Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 14-11-2012, 13:27   #26
Boxer Born
Mukkista doc
 
Registrato dal: 18 Feb 2011
ubicazione: Fano
predefinito

Questo dell'ABS è stato uno dei motivi che a suo tempo mi hanno indotto a dare indietro la K1200. Una volta ho evitato per un pelo un pedone sulle strisce che ha pure inveito dicendo: Se non la sai guidare prendi il Ciao... ().
La seconda volta, quella decisiva per liberarmene, è stato quando dietro un'incolonnamento mi sono "appoggiato" sul paraurti di chi mi precedeva; una donna ed era l'epoca dei collari facili... potete immaginare... .
E' vero che il K 1200 ha un' accellerazione bruciante, bastano cento metri per...,
è anche vero che all'epoca avevo il polso feroce... , ma per quello che mi riguarda non era affatto sicura; per lo meno in città.

Pubblicità

__________________
_________________________________________
R1150R - K1200R - R1200GS Namibia Orange (La Tigre)
Boxer Born non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2012, 13:59   #27
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zangi Visualizza il messaggio
Mi riferisco agli impianti frenanti bidisco sulle moto moderne,con abs.
Sono,si potenti,ma dato che molti utenti lamentano un comportamento invasivo,mi chiedevo se questa e`colpa reale del modulatore,o invece e`attribuibile al resto.
credo che le pastiglie giochino un ruolo fondamentale, la continua evoluzione nelle mescole e materiali ha portato sicuramente ad avere frenate potenti e immediate, forse se adotti mescole organiche magari prodotte 15 anni fà .....risolvi alla grande
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2012, 14:04   #28
zioice
Mukkista
 
Registrato dal: 10 Jul 2009
ubicazione: genova
predefinito

Sicuramente, a parità di impianto, l'ABS toglie sensibilità e modulabilità alla frenata.
E' quanto ho trovato ad es. sul mio ex 1200 GS del 2009 e, anche se in maniera inferiore, sulla precedente Aprilia Caponord (la mia del 2001 era senza ma ne avevo provato anche una con del 2002 o 2003): all'epoca dell'acquisto del GS ho provato le versioni con e senza ABS e la seconda aveva un impianto molto migliore proprio per sensibilità e modulabilità, tanto è vero che l'ho acquistata senza.
Ad oggi sul MTS lo avevo sin da subito e non ho notato gli stessi difetti che all'epoca avevo riscontrato sul GS, a onor del vero non ho provato la MTS base senza ABS, che ha però anche sospensioni differenti e meno performanti della S...
Visto però che ormai la tendenza è di inserirlo di serie su tutte le moto, credo che avremo sempre più impianti studiati sin da subito per accordarsi con tubi più lunghi, centralina e attuatori.
zioice non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2012, 14:06   #29
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
predefinito

Ma no Nico,son sinterizzate....poi le avevi provate pure te quando avevi rt.
I tubi in treccia esistono di diverse sezioni?
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2012, 14:09   #30
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Boxer Born Visualizza il messaggio
Questo dell'ABS è stato uno dei motivi che a suo tempo mi hanno indotto a dare indietro la K1200..
Secondo me il problema era un altro.
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2012, 14:19   #31
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zangi Visualizza il messaggio
Ma no Nico,son sinterizzate....poi le avevi provate pure te quando avevi rt.
I tubi in treccia esistono di diverse sezioni?

si Zangi, seriamente, voglio dire che quella sensazione di grip forte fin dall' inizio a parità di impianto è sicuramente dato dal tipo di mescola delle pastiglie.....

i tubi sia in gomma che aereo se omologati devono essere 3mm interni....comunque anche li montassi più o meno grossi cambi solo la quantità di olio l' effetto se privi di aria è identico......
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2012, 14:22   #32
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
predefinito

se ricordi mi avevi consigliato le CARBONE
LORRAINE delle quali eri contentissimo... e io mi ci son trovato malissimo rispetto le Brembo Rosse proprio perchè avevano meno mordente.......
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2012, 14:32   #33
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

a conforto di quanto dice nico62 sul discorso diametri pompa, e' chiaro che il comportamento deriva dalla somma di tante scelte, quindi oltre la pompa dipende dai pistoncini sulle pinze etc.
Pertanto e' assai difficile fare confronti mutando piu' variabili in un colpo solo.
Mettiamo quindi che sia tutto pari e che come ha esemplificato lui si cambi SOLO il diametro della pompa. Dato che pressione = forza / superficie e' evidente (parlare di potenza per una pompa non e' corretto) che se diminuisco il diametro aumenta la pressione a parita' di forza con la mano.
Quindi diminuire il diametro aumenta la "potenza" nel senso che a parita' di pressione esercitata dalla mano e' superiore quella che arriva ai pistoncini.
Ma la mano deve fare un movimento piu' ampio perche' si psosta meno "cilindrata" in termini di "alesaggio" della pompa (diametro piu' piccolo) e quindi bisogna aumentare la "corsa". Discorso opposto aumentando il diametro della pompa.
Adesso vediamo cosa cambia con la pompa radiale. A parita' di diametro pompa si puo' "moltiplicare" un poco la componente utile di forza della mano.
QUindi si puo' tenere un diametro relativamente ampio, quindi corsa breve, e quello che sarebbe penalizzazione in pressione la recuperi grazie al fatto che la mano esercita un rapporto di leva piu' favorevole.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2012, 14:42   #34
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
predefinito

bene...sostanzialmente cosa cambia nel principio il discorso fatto da me???....

direi che principalmente l' altro fattore determinante a parità di impianto è l' interasse....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2012, 14:43   #35
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

non cambia nulla, volevo semplicemente riepilogare le medesime considerazioni .
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2012, 15:02   #36
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
predefinito

si .. era una battuta la mia

comunque dicevo, che l' interasse è determinante nella "scelta" del rapporto
portata/diametro/corsa della pompa.....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2012, 15:13   #37
mambo
Mukkista doc
 
L'avatar di mambo
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
predefinito

Oltre alle mescole delle pastiglie, anche una sospensione che sospensioni bene, fà una discreta differenza a far sì che non entri l'ABS a sproposito.....
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
mambo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2012, 15:31   #38
Boxer Born
Mukkista doc
 
Registrato dal: 18 Feb 2011
ubicazione: Fano
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gioxx Visualizza il messaggio
Secondo me il problema era un altro.
Grazie gioxx...
__________________
_________________________________________
R1150R - K1200R - R1200GS Namibia Orange (La Tigre)
Boxer Born non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2012, 16:12   #39
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zangi Visualizza il messaggio
m'interesserebbe sapere [...] se questo eventuale "disagio"dal fronte dei no,derivi,non tanto dal sistema,ma dal resto dell'impianto frenante.
Avete presente quei bei tubi freno neri,grossi con quella gomma rigata.
Sono sempre stati incolpati di fare effetto polmone.ma donano a tutto l'impianto freno una certa modulabilita`,non da soli ovvio.
Ora nell'ultimo decennio le moto l'hanno persa questa`modulabilita`,quantomeno inizio frenata,per cosa?un metro sul totale di spazio frenata?
Quel metro che forse a volte fa`intervenire l'abs in modo invasivo?
I freni attuali hanno spesso una potenza e una prontezza impressionanti e sconosciuti alle moto di qualche anno fa, ma secondo me nella maggior parte dei casi la loro modulabilità non è diminuita in proporzione, forse anche grazie alle gommature nettamente migliori.
È chiaro che tutta questa prontezza richiede un riadattamento nell'uso dei freni e quindi mette in crisi il principiante e in generale chi non c'è abituato, ma se l'azione dei comandi è progressiva, pur concentrata in una corsa minore, con un po' di pratica (e qualche dito in meno sulla leva) si ottiene comunque un dosaggio millimetrico e perfetto della frenata.

Il fatto che l'ABS eviti il bloccaggio in frenata, consente al progettista di adottare senza troppe remore freni molto più pronti e potenti, che altrimenti metterebbero in crisi l'utente meno navigato. Ecco, secondo me il problema sta in questa maggior prontezza degli impianti installati su alcune moto con ABS, non nell'ABS in sé.

Personalmente, sulle moto in cui la versione ABS differisce da quella standard sostanzialmente solo per la presenza del modulatore, non ho mai riscontrato chissà quali differenze nella modulabilità tra i due tipi di impianti.
Tutt'altra faccenda sono quei modelli dove l'impianto frenante (e a volte anche il molleggio) cambia da una versione all'altra non solo per la presenza del modulatore, ma anche per il tipo di tubi e altre caratteristiche.

Un esempio particolarmente eclatante in tal senso sono le BMW R e K costruite tra il 2001-2003 e il 2006, dove la versione con ABS aveva anche la frenata integrale con servofreni, ma la stessa cosa vale in misura minore anche per i MY dal 2007, dove i servofreni sono spariti, ma la versione ABS si differenzia da quella normale per la frenata integrale.
Soprattutto nel primo caso, ma un po' anche nel secondo, il passaggio da un modello senza ABS a uno con è quasi quasi uno shock, perché chi guida perde tutti i riferimenti e deve ricalibrarsi completamente.

Corollario di questo discorso è che chi si trova male sugli impianti ABS "superpronti", molto probabilmente si troverà altrettanto male sugli impianti ugualmente "superpronti" ma privi di ABS (per esempio, quelli montati sulle Ducati sportive).
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2012, 14:13   #40
rudel
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da stac Visualizza il messaggio
Giusto per qualcuno che ancora non li aveva visti.
Con la stessa intensità di frenata?....incredibile.
  Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2012, 14:40   #41
carlo.moto
Mukkista doc
 
L'avatar di carlo.moto
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mambo Visualizza il messaggio
Oltre alle mescole delle pastiglie, anche una sospensione che sospensioni bene, fà una discreta differenza a far sì che non entri l'ABS a sproposito.....
Aggiungo una variabile da non sottovalutare: i pneumatici che, con la presenza dell'ABS devono essere sempre al top. Qualcuno ovviamente dirà che devono sempre essere al massimo ma sappiamo che non è così e se sono solamente un poco usurati, l'amico ABS entra subito in funzione, o per lo meno prima di quando potrebbe.
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
carlo.moto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2012, 14:57   #42
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

L'ABS entra in funzione quando per qualsiasi causa manca l'aderenza; ma in sua assenza, l'aderenza mancherebbe ugualmente.
Quanto agli pneumatici, chi te l'ha detto che debbano essere al top? Devono essere gonfiati a pressioni corrette, ma anche se sono alla fine della loro vita, tengono abbastanza.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2012, 15:08   #43
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
predefinito

allora io la dico grossa! tutto è subordinato al fondo.......anche una gomma al top nulla può contro un fondo viscido, a questo aggiungiamo il gran modente degli impianti freno dell' ultima generazione e......poi ....ecco che ci lamentiamo dell' intervento invasivo dell ABS
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2012, 15:21   #44
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
chi te l'ha detto che debbano essere al top? Devono essere gonfiati a pressioni corrette, ma anche se sono alla fine della loro vita, tengono abbastanza.
Sogno o son desto?....
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2012, 15:25   #45
managdalum
Il cortese di notte
 
L'avatar di managdalum
 
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
... e qualche dito in meno sulla leva...

quello che faccio io: sul 650 (monodisco senza ABS) frenavo con 2 - 3 dita, sul 1200 (con ABS) ne uso uno
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
managdalum non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2012, 15:26   #46
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
predefinito

Se parliamo di dIti...con il ks1200 e servo era na goduria...
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2012, 21:29   #47
torelik
Mukkista doc
 
L'avatar di torelik
 
Registrato dal: 01 Dec 2006
ubicazione: Torino
predefinito

...ma a sentire i fenomeni in giro, sembra vogliano tutti un attacco e un mordente come le moto da pista, salvo poi spatafasciarsi alla prima frenata di emergenza..................

Giusto pacpeter, al di là delle conclusioni tecniche condivisibili segnalate da alcuni di voi, ricordo che con il Dominator (ultima moto jap prima di passare in BMW) la frenata era violentissima sfioravo la manopola con un dito ed ottenevo un immediato mordente...
Piacevolissimo, finchè ho rischiato (spesso) di... misurare la strada... in quanto la ruota si era bloccata.

Con le attuali motociclette (soprattutto di ultima generazione) dotate di ABS difficilmente può accadere.

Comunque concludo sostenendo che ogni moto ha certamente una propria personalità e di conseguenza anche la frenata può variare, come il nostro giudizio di valutazione circa la sensibilità del sistema.

Il GS frena egregiamente è poco invasivo inizialmente, poi fa sentire le proprie potenzialità e non sento la necessità di variare la sezione di tubi, pinze varie ecc.ecc.

Tutto il ragionamento va letto considerando l'utilizzo che ciascuno di noi fa del mezzo ... Turisticamente l'impianto di serie è validissimo, se volete andare in pista e/o avete velleità e doti corsaiole è tutto un altro discorso.
torelik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2012, 22:02   #48
stefano portesan
Mukkista doc
 
L'avatar di stefano portesan
 
Registrato dal: 24 May 2010
ubicazione: adria
predefinito

Ciao Zangi, secondo me le tue percezioni a livello di mordente, sensibilità e quant'altro andrebbero espresse in due varianti...
Con pilota a digiuno.. O con pilota pranzato cenato...
Tubi in treccia o caraffa di sangiovese?
__________________
Giessina tinta cacarella
stefano portesan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2012, 22:11   #49
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
predefinito

Urca...in effetti.....cambia tutto.
Facciamo la caraffa va`
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2012, 22:48   #50
augusto
Mukkista doc
 
L'avatar di augusto
 
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
predefinito

Ne ho una cantina.
__________________
KTM 990 Adv 2013
BMW 1250 Adv 2022
augusto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:51.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati