Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 08-11-2012, 21:44   #1
Rado
Mukkista doc
 
L'avatar di Rado
 
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gpepe Visualizza il messaggio
Bene, e allora ?
Ho chiesto al tecnico di verificare la rispondenza delle lampade allo xenon .

Anabbaglianti : misurati 13000 lumen - Max ammesso 50.000
Abbaglianti : misurati 17500 lumen - Max ammesso 150.000

Regolare .
Gli ho chiesto di certificare la misurazione, lui risponde che è annotata sul certificato da tenere in azienda e che è stato trasmesso alla MCTC come da normale prassi .

Io dico, allora che cercano sti buzzurri che ritirano il libretto e fanno verbali da centinaia di Euro ?

Ora chiedo, lavoro in una agenzia, di sottoporre la moto alla revisione presso la MCTC , per controllo correttezza dei dispositivi di illuminazione e vediamo cosa ne viene fuori .
Il tecnico del centro revisioni mi dice che il tipo di lampadine in uso non fanno parte delle "caratteristiche essenziali" descritte sul certificato di omologazione definitivo depositato .

Se qulcuno ne sa qualcosa, oppure è stato multato per questo motivo dica a cosa è andato incontro please !!!

Anch'io all'ultima revisione ho chiesto di controllarmi il faro con xenon montato, ma mi hanno risposto che non sono attrezzati per le moto e che le norme prevedono solo il controllo generico di efficienza.

13.000 lumen??? Non esiste. Il costruttore del mio xeno dichiara 3.400 lumen con 4.500 K. Salendo con i gradi Kelvin (verso la luce blu) i lumen diminuiscono un pochino.

Di quello che fanno i carabinieri della Val Multa mi interessa fino a un certo punto, sappiamo che la questione xeno sconta un vuoto normativo. Io avrei contestato la sanzione perchè l'omologazione del mio faro prevede una lampadina H4, che identifica il tipo di attacco, e la mia lampadina xeno è H4. Resta da vedere se tale lampadina aftermarket ha modificato il fascio luminoso. Nel mio caso la risposta è NO, perchè il mio 1150 ha un faro lenticolare che permette di conservare il fascio originale. Aumentano i lumen ma ciò non è vietato.

In questa ricorrente e rituale discussione si è omesso di dire la cosa più importante: se le FFOO eccezionalmente ti mandano alla revisione presso la Motorizzazione, quest'ultima che controllo fa? Controlla che il fascio luminoso sia conforme al Regolamento del CS? In tal caso fa benissimo. Se la geometria del fascio luminoso è cambiata vuol dire che hai effettuato una modifica funzionale: vietata. Oppure me la boccia solo perchè la lampadina è xeno? In tal caso non va bene, non sta scritto IN NESSUNA LEGGE O REGOLAMENTO che non la posso montare, se non mi altera le caratteristiche funzionali del faro. Rivendico lo xeno anche per un fattore sicurezza in quanto aumenta la visibilità diurna della moto.

Ciò detto, parliamoci chiaro: appartengo a una minoranza perchè nella maggior parte dei casi -e cioè con le parabole normali- lo xeno after market stravolge effettivamente la geometria del fascio luminoso, quindi in linea GENERALE le INTERPRETAZIONI e gli avvertimenti ministeriali e delle FFOO sono corretti.

Mi spiace però un certo atteggiamento "conformista" nei forum, dove le opinioni vanno a ondate: "Si lo montiamo tutti, evvai" / "No basta, ormai è certo che è vietato".
Perhè non badare alla "ratio" e alla sostanza delle norme (stai abbagliando oppure no?), assumere di conseguenza una posizione chiara e difenderla? Perchè accodarsi ai burocretini o alle mareggiate di opinioni?
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
Rado non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2012, 02:44   #2
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rado Visualizza il messaggio
Io avrei contestato la sanzione perchè l'omologazione del mio faro prevede una lampadina H4, che identifica il tipo di attacco, e la mia lampadina xeno è H4.
Ma nemmeno per sogno!
Qui trovi la norma tecnica UN ECE R 37, che stabilisce le caratteristiche per l'omologazione delle lampadine automotive a incandescenza (ce n'è un'altra per le lampade allo xeno).
Le lampade H4 devono corrispondere in pieno alle caratteristiche riportate negli schemi che vanno da pag. 30 a pag. 34 del documento.
In soldoni, la norma tecnica stabilisce tutte, ma proprio tutte le caratteristiche della lampadina, e non si limita certo al solo attacco.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2012, 08:26   #3
Rado
Mukkista doc
 
L'avatar di Rado
 
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
predefinito

Stai citando un Regolamento ECE entrato in vigore nel luglio di quest'anno... Tenersi aggiornato è encomiabile, ma le mie lampadine sono antecedenti... Il punto però è un altro: se monto una alogena, questa deve essere conforme alle specifiche per le alogene (in vigore al momento della produzione). Se monto una xeno, idem (il Reg. per le xeno è l'ECE 98). Nel nuovo regolamento per le lampade a filamento il nome H4 è convenzionale, come "PY21W"o "RR10W", ma nessuno vieta di produrre una xeno con gli stessi attacchi (che deve rispettare le norme sulle xeno) e di VENDERLA come avviene.

Il discorso torna al regolamento di attuazione del codice della strada: ci sono norme (anche standard internazionali) che disciplinano il fascio anabbagliante /abbagliante. Quest'ultimo è controllabile in sede di revisione. Se non lo modifico, come si fa a dire che ho alterato le caratteristiche funzionali del faro, e non ho invece semplicemente montato un aftermarket migliorativo (retrofit), anche se l'omologazione originaria è avvenuta con una lampadina a filamento?
Torniamo quindi a bomba: facciamo i burocrati o badiamo alla sicurezza? Proprio tu dovresti essere una persona del secondo tipo. La domanda che ho fatto prima verteva appunto sull'oggetto del controllo alla Motorizzazione: sfogliano un pezzo di carta o controllano il fascio luminoso?
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
Rado non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2012, 14:09   #4
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rado Visualizza il messaggio
Stai citando un Regolamento ECE entrato in vigore nel luglio di quest'anno...
Rado, scusa eh, ma secondo te, i vari standard H1, H4 e H7, che esistono da una vita, sarebbero stati creati prima delle regole che li definiscono?
L'edizione dell'R 37 che ho linkato è quella attualmente in vigore, ma la regolamentazione ONU per gli standard degli equipaggiamenti delle auto esiste dal 1958, e viene modificata via via che il progresso tecnico avanza.
Gli standard H4 e H7 esistono da almeno 15 anni.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2012, 14:56   #5
Rado
Mukkista doc
 
L'avatar di Rado
 
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
L'edizione dell'R 37 che ho linkato è quella attualmente in vigore, ma la regolamentazione ONU per gli standard degli equipaggiamenti delle auto esiste dal 1958, e viene modificata via via che il progresso tecnico avanza.
Gli standard H4 e H7 esistono da almeno 15 anni.
Io ho solo detto che se tolgo la lampada a filamento, ne infilo una xeno con lo stesso attacco e la geometria ottica del faro non cambia, a norma di Regolamento (sopra citato) il "dispositivo di illuminazione" resta lo stesso omologato.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
Rado non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2012, 14:14   #6
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rado Visualizza il messaggio
Il punto però è un altro: se monto una alogena, questa deve essere conforme alle specifiche per le alogene (in vigore al momento della produzione). Se monto una xeno, idem (il Reg. per le xeno è l'ECE 98). Nel nuovo regolamento per le lampade a filamento il nome H4 è convenzionale, come "PY21W"o "RR10W", ma nessuno vieta di produrre una xeno con gli stessi attacchi (che deve rispettare le norme sulle xeno) e di VENDERLA come avviene.
E dagli...
Più che dirti che questa tua idea dell'elasticità degli standard non sta in piedi, viste le norme tecniche rigorosissime di omologazione, che rendono illegali gli accrocchi tipo H7 allo xenon, non so che altro fare, contento tu...
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2012, 01:37   #7
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rado Visualizza il messaggio
l'omologazione del mio faro prevede una lampadina H4, che identifica il tipo di attacco, e la mia lampadina xeno è H4.
Questo è falso. Sta scritto nella UN ECE R 37, nero su bianco.
Sono pagine e pagine di discussione che sostieni il contrario. E se uno te lo fa notare (ripetutamente, perché sei testardo come un mulo, e sono stato gentile), accampi la Morte del Dibattito, della Democrazia e forse anche dell'intero Genere Umano. BUM!!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2012, 09:51   #8
Rado
Mukkista doc
 
L'avatar di Rado
 
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
predefinito

Io non sostengo il contrario perchè non c'è alcun contrario. L'impressione è che il tuo discorso sconti una certa confusione tra lampadine e fari. La UN ECE R 37 disciplina unicamente le lampadine (come detto anni fa in una discussione fotocopia).
Secondo una certa interpretazione, in un faro omologato si può montare solo la lampadina originaria (chiamiamola la "tesi burocratica").
Secondo un'altra interpretazione, si può montare qualunque lampadina con lo stesso attacco (ecco perchè ponevo in evidenza l'attacco, anche se la normativa sulle lampadine a filamento disciplina tutto il disegno), purchè la geometria del fascio luminoso non cambi.
Io sostengo quest'ultima tesi, non da fanatico ma da "avvocato" (sui generis). Come detto sopra, anche esponenti delle forze dell'ordine discutendo fra loro preferiscono soffermarsi sull'abbagliamento (SI/NO), cioè sul risultato oggettivo, e non su quelli che loro stessi chiamano cavilli burocratici (lampadina presente nella omologazione originaria). Come elemento normativo a favore di tale tesi ho ripreso la Direttiva 97/24/CE (citata da nico62), secondo cui il «dispositivo di illuminazione» (= faro, non lampadina) resta inalterato quando l'aggiunta o eliminazione di elementi "non ne modifica i risultati ottici ottenuti per riflessione, rifrazione, assorbimento o/e deformazione durante il funzionamento." I risultati ottico-geometrici sono facilmente misurabili, e anche ben visibili.

Proprio tu che ti occupi di sicurezza potresti fare l'avvocato della seconda tesi: invece come altri ti sei buttato sulla tesi burocratica, secondo me "tafazzianamente" perchè andiamo tutti in moto. Tutto qui.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525

Ultima modifica di Rado; 10-11-2012 a 09:54
Rado non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:42.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©