|
"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio!
Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti. |
22-11-2005, 14:27
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bologna
Messaggi: 3.618
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
X Cimina:
da quel che ho capito la Power Commander bypassa completamente le funzioni della centralina, tra l'altro è predisposta per gestire anche una propria unità di iniezione (non prevista per la Bmw) e i cavi si innestano in tutti i terminali che servono (sonda lambda, iniettori, tps), però in effetti la centralina resta al suo posto. Tra l'altro il montaggio, a parte la sonda lambda, è molto più veloce rispetto a una eprom.
|
Si, soprattutto, tolta la PC e il cablaggio, la moto torna originale.
Se cambi la Eprom dei segni di "manomissione" ci sono per forza. Ma anche qui la scelta è personale.
Vorrei organizzare una giornata con banco prova e un tecnico che spieghi a noi "ignoranti" come funziona e tutto il resto...
che ne dite?
__________________
Cimina... R1150GS "Falciafagiani"
Skype: cimina_highside
[url]www.cimina.net[/url]
|
|
|
22-11-2005, 14:30
|
#2
|
Gran Visir di QdE
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.591
|
Quote:
Originariamente inviata da Cimina
Vorrei organizzare una giornata con banco prova e un tecnico che spieghi a noi "ignoranti" come funziona e tutto il resto...
che ne dite?
|
se mi fanno un corso sulla programmazione della PC vengo anch'io e faccio anche l'acquisto...
|
|
|
22-11-2005, 14:32
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bologna
Messaggi: 3.618
|
Ok, si fa la giornata... Bu, mi dai il permesso di organizzare??
Matematicamente durante la settimana...
__________________
Cimina... R1150GS "Falciafagiani"
Skype: cimina_highside
[url]www.cimina.net[/url]
|
|
|
22-11-2005, 14:38
|
#4
|
Gran Visir di QdE
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.591
|
Quote:
Originariamente inviata da Cimina
Ok, si fa la giornata... Bu, mi dai il permesso di organizzare??
Matematicamente durante la settimana...
|
off course!
non è che ci scappa anche una convenzioncina?
|
|
|
22-11-2005, 15:19
|
#5
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
sisisi, un "corso" col "banco" che fa tanto squola!
pure io pure io!
|
|
|
22-11-2005, 15:30
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
Messaggi: 6.381
|
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
|
|
|
22-11-2005, 23:02
|
#7
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da 1likeno1
|
;-(
purtroppo per i nuovi boxer con motore 1200 (e doppia sonda lambda) non ci sono applicazioni al momento.
Le Pc3 Wide Band sono disponibili per i soli seguenti modelli:
2000-2005 F650GS/Dakar 913-611
1995-2000 R1100R & R1100RT 916-611
1997-2004 R1100S 920-611
2002-2005 R1150R/RT 918-611
1998-2003 R1150GS 919-611
2000-2004 K1200RS & K1200GT 914-611
|
|
|
22-11-2005, 14:41
|
#8
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
Originariamente inviata da Cimina
Si, soprattutto, tolta la PC e il cablaggio, la moto torna originale.
Se cambi la Eprom dei segni di "manomissione" ci sono per forza. Ma anche qui la scelta è personale.
Vorrei organizzare una giornata con banco prova e un tecnico che spieghi a noi "ignoranti" come funziona e tutto il resto...
che ne dite?
|
Presente, come per Bumoto.
Con l'aggravante di essere un informatico... e di avere un PC a bordo...
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
22-11-2005, 15:08
|
#9
|
Guest
|
Salve a tutti !
Sì, non scrivo molto sul forum :-) ma in questo caso mi sento di dire anche la mia.
Premessso che non cerco confronti, vorrei solo chiarire alcune cose.
1) La miglior resa e prestazione del motore si ha quando il motore è perfettamente messo a punto.
2) Sia la Eprom che il Power Commander sono strumenti per la messa a punto del motore. Una volta raggiunta la messa a punto ottimale, Eprom o Power Commander offrono lo stesso risultato.
3) Generalmente una eprom costa pochi euro, la messa a punto specifica molto di più. Eprom per Ducati, Aprilia, Mv Agusta, ecc. ecc. costano 60-80 euro.
Diversi preparatori possono offrire una Eprom personalizzata (sviluppando la mappa sulla stessa moto sul banco prova), ed in questo caso la resa massima (se il preparatore è serio e competente) è garantita al 100%
380 euro per una Eprom sono a mio parere davvero tanti anche se può contenere 4 mappature, credo che il produttore giochi sul fatto di essere l'unico ad averle (ancora per poco) e di mezzo ci guadagnano diversi rivenditori o distributori.
4) Il Power Commander è una centralina aggiuntiva, nulla deve essere tolto o modificato nella moto, nemmeno eventuali antifurti.
Nel caso delle BMW le Power Comm hanno una tecnologia di "automappatura" (nessun'altra PC per altre moto ce l'ha) che permette un autoadeguamento della carburazione anche se si modifica lo scarico, il filtro, le cammes, i pistoni, ecc.
Per automappatura si intende la capacità del Power Commander di leggere la carburazione tramite la sonda lambda ad ampia banda fornita nel kit, e di adeguarla in tempo reale, ciò che
Ciò che
L'utente può decidere quale taratura impostare al Power Commander (racing valore 13.0/13.2 oppure economica 13.8/14.0) semplicemente spostando una barra di scorrimento sul software.
Inoltre le mappature specifiche si trovano gratuitamente sul sito internet citato da Rado. Il Power Commander è appena stato presentato e lo sviluppo (gratuito) sarà sempre maggiore per le applicazioni esistenti.
Se la Eprom è specifica per le modifiche fatte allora ok, se qualche cosa invece è differente dalla condizione di sviluppo della mappatura, ad esempio terminale racing o con Db-Killer, cornetti originali o differenti, cammes, fasatura delle cammes, ecc. ecc. allora la resa non è al 100% del possibile.
Le BMW hanno un tale margine di miglioramento che un vantaggio lo si sente comunque, anche facendo piccole variazioni sulla programmazione dell'iniezione; questo significa che in alcuni casi il motore potrebbe rendere ancora di più di quello che si avverte, sempre rimanendo nei margini di sicurezza ed affidabilità.
Cimina, se davvero organizzi un corso fammi sapere che vengo anche io !!
:-))
|
|
|
22-11-2005, 15:14
|
#10
|
Gran Visir di QdE
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.591
|
Quote:
Originariamente inviata da gixxo
Cimina, se davvero organizzi un corso fammi sapere che vengo anche io !!
:-))
|
se non vieni tu mi sa che è un casino farlo...
questa dell'autoapprendimento non l'avevo letta...
in pratica dalla sonda riesce ad adeguare tutto anche se io mi invento un airbox casalingo e mi metto a limare la teste a mano?
una figata!!!
Dobbiamo parlarne...
|
|
|
22-11-2005, 16:30
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Ho come l'impressione che ci siano addetti ai lavori che leggono, magari sul versante commerciale (non mi riferisco a SirJo)...
Se è così, mi auguro che l'importatore Ferracci possa fare, almeno per un gruppo d'acquisto QDE, il miglior prezzo "americano" per la PC, che è quello che ho detto, tanto più che Ferracci è una ditta americana...
Quando parlavo di antifurto, nel mio caso, mi riferivo all'ingombro fisico dietro la batteria, che mi crea problemi per l'installazione della PC che andrebbe proprio lì.
Allora, se c'è qualche "commerciale" in ascolto, ma la cosa interessa tutti, mi piacerebbe sapere se quanto lessi tempo fa in un sito USA è vero oppure è una leggenda metropolitana. E cioè che la Dynojet aveva pronta da un anno la nuova generazione di centraline per Bmw ma trovava ostacoli legali nella stessa Bmw per l'utilizzo dei connettori originali, per cui alla fine produce dei connettori leggermente diversi ma che si collegano agli originali.
Leggende o meno, ho l'impressione che la Bmw sfrutti in modo perverso le preferenze dei consumatori e cerchi esclusive che non deve avere. Ho avuto buoni motivi per preferire il GS 1150 ad altre moto spendendo qualcosa in più, ma proprio per questo non mi va bene che il costruttore faccia il taccagno su alcune componenti fondamentali (sospensioni... per finire con le sonde lambda) e faccia ostruzionismo su altre. Una centralina facilmente rimappabile ad esempio non è nell'interesse del costruttore, questo posso capirlo, ma che almeno non ostacoli chi la propone!
Sono d'accordo in generale con Gixxo, ma la differenza fra carburatori e centraline sta proprio nel fatto che queste ultime si auto-adattano a seconda dei valori rilevati (temperatura, aria, ossigeno). Non credo ci siano "auto-mappature", nel senso che le mappature regolano proprio i valori di auto-adattamento, e la nuova PC, dato che si aggancia a una sonda lambda (o sensore d'ossigeno come dicono gli inglesi) più ampiamente sensibile, è capace di far rispettare "comunque e meglio" un dato valore di carburazione, ossia di rapporto aria benzina, che viene stabilito appunto dalla mappatura prescelta (e gratuita, come giustamentre sottolinea Gixxo). Questo rappresenta un miglioramento TECNICO rispetto all'originale, non semplicemente uno di quei miglioramenti prestazionali ottenuti inquinando di più e facendo più rumore: così tutti, o tanti, sono bravi.
Auguri per i test al banco, non potrò esserci (magari!) ma mi interessa l'esperienza  .
|
|
|
22-11-2005, 23:14
|
#12
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
Ho come l'impressione che ci siano addetti ai lavori che leggono, magari sul versante commerciale (non mi riferisco a SirJo)...
Se è così, mi auguro che l'importatore Ferracci possa fare, almeno per un gruppo d'acquisto QDE, il miglior prezzo "americano" per la PC, che è quello che ho detto, tanto più che Ferracci è una ditta americana...
Quando parlavo di antifurto, nel mio caso, mi riferivo all'ingombro fisico dietro la batteria, che mi crea problemi per l'installazione della PC che andrebbe proprio lì.
Allora, se c'è qualche "commerciale" in ascolto, ma la cosa interessa tutti, mi piacerebbe sapere se quanto lessi tempo fa in un sito USA è vero oppure è una leggenda metropolitana. E cioè che la Dynojet aveva pronta da un anno la nuova generazione di centraline per Bmw ma trovava ostacoli legali nella stessa Bmw per l'utilizzo dei connettori originali, per cui alla fine produce dei connettori leggermente diversi ma che si collegano agli originali.
Leggende o meno, ho l'impressione che la Bmw sfrutti in modo perverso le preferenze dei consumatori e cerchi esclusive che non deve avere. Ho avuto buoni motivi per preferire il GS 1150 ad altre moto spendendo qualcosa in più, ma proprio per questo non mi va bene che il costruttore faccia il taccagno su alcune componenti fondamentali (sospensioni... per finire con le sonde lambda) e faccia ostruzionismo su altre. Una centralina facilmente rimappabile ad esempio non è nell'interesse del costruttore, questo posso capirlo, ma che almeno non ostacoli chi la propone!
Sono d'accordo in generale con Gixxo, ma la differenza fra carburatori e centraline sta proprio nel fatto che queste ultime si auto-adattano a seconda dei valori rilevati (temperatura, aria, ossigeno). Non credo ci siano "auto-mappature", nel senso che le mappature regolano proprio i valori di auto-adattamento, e la nuova PC, dato che si aggancia a una sonda lambda (o sensore d'ossigeno come dicono gli inglesi) più ampiamente sensibile, è capace di far rispettare "comunque e meglio" un dato valore di carburazione, ossia di rapporto aria benzina, che viene stabilito appunto dalla mappatura prescelta (e gratuita, come giustamentre sottolinea Gixxo). Questo rappresenta un miglioramento TECNICO rispetto all'originale, non semplicemente uno di quei miglioramenti prestazionali ottenuti inquinando di più e facendo più rumore: così tutti, o tanti, sono bravi.
Auguri per i test al banco, non potrò esserci (magari!) ma mi interessa l'esperienza  .
|
Non sono commerciale ;-)
Dubito in una possibile "convenzione" speciale siccome la Fast By Ferracci non effettua vendita diretta, ma per ciò che è assistenza e sviluppo si può vedere.
Vendite solo a rivenditori.
Delle unità Power Comm ne avete sentito parlare poco perchè sono pronte solo ora e pochissimi le hanno provate.
Purtroppo di motivi dei ritardi ce ne sono stati tanti, fra cui anche il "permesso" dalla casa Bavarese per l'utilizzo di componentistica originale.
Chiarimento sulle sonde lambda:
I sistemi originali utilizzano la sonda lambda (a banda stretta) solamente per smagrire la carburazione a 14,7:1 nell'area di "close loop" partendo dalla mappa base scritta sulla eprom, e non per autoadattarsi alla migliore soluzione.
Il Power Comm utilizza la sonda lambda (a banda larga) per autoadattare la carburazione in tutto e per tutto al valore scelto dall'utente.
|
|
|
23-11-2005, 01:57
|
#13
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
Originariamente inviata da gixxo
Non sono commerciale ;-)
...
Chiarimento sulle sonde lambda:
I sistemi originali utilizzano la sonda lambda (a banda stretta) solamente per smagrire la carburazione a 14,7:1 nell'area di "close loop" partendo dalla mappa base scritta sulla eprom, e non per autoadattarsi alla migliore soluzione.
Il Power Comm utilizza la sonda lambda (a banda larga) per autoadattare la carburazione in tutto e per tutto al valore scelto dall'utente.
|
Allora o sei un tecnico, o sei un amministrativo...
Parto dalla presunzione che tu sia un tecnico e ti pongo un quesito:
Premetto che sinora io ho sentito parlare solo di sonde lambda "switching", cioè che segnalano la presenza o l'assenza di ossigeno nei gas di scarico, oppure delle cosiddette "lineari" che danno un'informazione più accurata sul tasso di ossigeno presente nei gas di scarico.
Mi verrebbe da pensare che le sonde "a banda larga" di cui ci hai parlato appartengano alla seconda categoria, ma so anche che costano un occhio (migliaia di neuri al pezzo)... quindi sono disorientato.
Vorresti illuminarci in merito?
Grazie sin d'ora.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
22-11-2005, 16:33
|
#14
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Aggiungo un paio di commenti miei, che però devono lasciare il tempo che trovano dato che io sono l'apoteosi dell'ignoranza in materia.
Non mi stupisce che cambiando la mappatura dell'iniezione si possano ottenere risultati migliori, dato che BMW è tenuta ad aderire a standard omologativi di mezzo mondo in materia di emissioni gassose ed acustiche, mentre i produttori di EPROM aftermarket no; in compenso il cliente medio BMW non è mai stato esigente in materia di prestazioni.
Nemmeno mi stupisce che BBPower siano superiori alle altre mappature aftermarket, dato che sembra che il progettista di queste mappature sia stato nel progetto Motronic.
Ovviamente la sola mappatura non può dare un miglioramento imponente. I limiti del motore stanno nel regime di rotazione massimo ammesso, nella dissipazione del calore e nella quantità di aria (meglio: ossigeno) che riesce ad aspirare ad ogni doppio giro.
Se ne parlava recentemente: il K100, con un buon turbocompressore, eccede i 300 CV. Questa è, però, una modifica radicale e poco reversibile.
A quanto ho capito la Power Commander si interpone tra la motronic e gli iniettori, con una sonda lambda più accurata (forse lineare?) e rimodula l'impulso d'iniezione sulla base di parametri diversi, tenendo conto di molti più fattori di quello che può fare una Motronic senza il feedback di una sonda lambda, e (di nuovo) potendo far respirare meglio il motore alterando gli impianti di aspirazione e scarico.
Quindi fa entrare più ossigeno e pertanto può far bruciare più benzina => una maggiore pressione media sul pistone => quindi più coppia => più potenza a parità di regime. Questo, nei limiti in cui il calore generato può essere dissipato, e nei limiti meccanici degli organi coinvolti, dalle candele alla ruota.
Questo, a parità di rumore ed inquinamento potrebbe (poi vedremo SUL BANCO  !!) rendere la Power Commander superiore in quanto più sofisticata della Motronic da sola; ma mi è chiaro che è un intervento più profondo, se non proprio "radicale" del semplice cambiamento della mappatura.
Fermo restando che poi alla fin fine ciò che conta è il gusto personale, quanto a curve di coppia, sbraaat sbraat, puzza eccetera.
EDIT: dimenticavo le sante parole di un guru della materia: bisogna anche vedere se il gioco vale la candela
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Ultima modifica di Joe Falchetto; 22-11-2005 a 16:37
|
|
|
22-11-2005, 18:08
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2005
Messaggi: 68
|
Pace
Quote:
Originariamente inviata da SirJo
Ho riletto la mia risposta e credo di aver utilizzato un linguaggio un po' acido.
...
.
|
in effetti...
Quote:
Originariamente inviata da SirJo
Per concludere due parole a EMMAUS.
....
Mi spiace per te: il titolo di C1 in questo senso è decisamente appropriato .
|
... e qui ti confermi!!! Del resto basta leggere come ti firmi...mannaggia!
Pace, comunque.
__________________
Emmaus on RR:
R1150R '01 nera - 60k km
|
|
|
22-11-2005, 22:42
|
#16
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Bumoto
se non vieni tu mi sa che è un casino farlo...
questa dell'autoapprendimento non l'avevo letta...
in pratica dalla sonda riesce ad adeguare tutto anche se io mi invento un airbox casalingo e mi metto a limare la teste a mano?
una figata!!!
Dobbiamo parlarne... 
|
Sì Bumoto, le Power Comm per BMW hanno proprio questa caratteristica, qui qualche info in più:
http://www.gixxoracing.com/powercomm...sb-BMW-fbf.zip
Lampeggi
|
|
|
22-11-2005, 17:03
|
#17
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
Originariamente inviata da gixxo
Salve a tutti !
Sì, non scrivo molto sul forum :-) ma in questo caso mi sento di dire anche la mia.
Premessso che non cerco confronti, vorrei solo chiarire alcune cose.
1) La miglior resa e prestazione del motore si ha quando il motore è perfettamente messo a punto.
parole sante
2) Sia la Eprom che il Power Commander sono strumenti per la messa a punto del motore. Una volta raggiunta la messa a punto ottimale, Eprom o Power Commander offrono lo stesso risultato.
su questo ho i miei dubbi bisogna vedere con che task lavora la power commander e con che risoluzione del' A\D e viceversa
3) Generalmente una eprom costa pochi euro, la messa a punto specifica molto di più. Eprom per Ducati, Aprilia, Mv Agusta, ecc. ecc. costano 60-80 euro.
Diversi preparatori possono offrire una Eprom personalizzata (sviluppando la mappa sulla stessa moto sul banco prova),
che nel 90% dei casi il banco è accelerativo ne vogliamo parlare??questo pregiudica decisamente la messa a punto
ed in questo caso la resa massima (se il preparatore è serio e competente) è garantita al 100%
380 euro per una Eprom sono a mio parere davvero tanti anche se può contenere 4 mappature, credo che il produttore giochi sul fatto di essere l'unico ad averle (ancora per poco) e di mezzo ci guadagnano diversi rivenditori o distributori.
altre parole sante
4) Il Power Commander è una centralina aggiuntiva, nulla deve essere tolto o modificato nella moto, nemmeno eventuali antifurti.
Nel caso delle BMW le Power Comm hanno una tecnologia di "automappatura" (nessun'altra PC per altre moto ce l'ha) che permette un autoadeguamento della carburazione anche se si modifica lo scarico, il filtro, le cammes, i pistoni, ecc.
vabbe' come l'originale......solo che l'originale ha come target lo stechiometrico
Per automappatura si intende la capacità del Power Commander di leggere la carburazione tramite la sonda lambda ad ampia banda fornita nel kit, e di adeguarla in tempo reale, ciò che
Ciò che
L'utente può decidere quale taratura impostare al Power Commander (racing valore 13.0/13.2 oppure economica 13.8/14.0) semplicemente spostando una barra di scorrimento sul software.
Inoltre le mappature specifiche si trovano gratuitamente sul sito internet citato da Rado. Il Power Commander è appena stato presentato e lo sviluppo (gratuito) sarà sempre maggiore per le applicazioni esistenti.
Se la Eprom è specifica per le modifiche fatte allora ok, se qualche cosa invece è differente dalla condizione di sviluppo della mappatura, ad esempio terminale racing o con Db-Killer, cornetti originali o differenti, cammes, fasatura delle cammes, ecc. ecc. allora la resa non è al 100% del possibile.
Le BMW hanno un tale margine di miglioramento che un vantaggio lo si sente comunque, anche facendo piccole variazioni sulla programmazione dell'iniezione; questo significa che in alcuni casi il motore potrebbe rendere ancora di più di quello che si avverte, sempre rimanendo nei margini di sicurezza ed affidabilità.
e qui vengono le note dolenti....adesso spiegami come fai a definire " margini di sicurezza e affidabilità" quando nella migliori delle ipotesi il motore modificato ha fatto un paio di lanci su un banco...senza essere strumentato sulla testa e sullo scarico.....ove ogni minimavariazione di dosatura potrebbe portarti sul ginocchio della curva delle temperatura....e tu non lo sai.....non hai a disposizione delle candele strumentate per rilevare due rilasci di calore e due picchi di pressione in camera....no sai come evolve l'innesco e la propagazione della miscela in camera.....non sai se ci sono dei misfire ..dei partial burning....insomma roba che a lungo termine porta ad avere sedi valvole incassate...funghi valvola rovinati....collettori sfaldati e problemi ai catalizatori se ancora esistenti......senza nessuna polemica....ma se vogliamo parlare di qualche cavallo....e qualche etto di coppia......parliamone, ma non andiamo atirare fuori sicurezza e affidabilita' altrimenti veramente chi fa girare i motori per centinaia di ore in 100 condizioni diverse su veicoli a nardo', in quota, al caldo, a freddo, e sui banchi prova, che è ....non ha capito una minkia??
Cimina, se davvero organizzi un corso fammi sapere che vengo anche io !!
:-))
|
vengo anche io..................
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
22-11-2005, 17:14
|
#18
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
vengo anche io..................
|
mancano solo Tatsumi Fujinami, Kengo Kimura ed Antonio Inoki... già mi pregusto lo spettacolo...
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
22-11-2005, 23:43
|
#19
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
vengo anche io..................
|
Bene Diavoletto, credo che i mucchisti alla fine di quella giornata di corso diventeranno dei tecnici :-)
Le prove che citi hanno come obbiettivo quello di creare la base migliore per il funzionamento ottimale del motore di serie e soprattutto il rispetto delle normative anti inquinamento.
Queste centinaia di ore di prova non vengono buttate se si installa un Power Commander, anzi sono semplicemente utilizzate come base per ottimizzare e migliorare dove è possibile. Una Eprom diversa invece cambia ben altri parametri.
Lampeggi dal gixxo
|
|
|
23-11-2005, 09:14
|
#20
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
Originariamente inviata da gixxo
Bene Diavoletto, credo che i mucchisti alla fine di quella giornata di corso diventeranno dei tecnici :-)
Le prove che citi hanno come obbiettivo quello di creare la base migliore per il funzionamento ottimale del motore di serie e soprattutto il rispetto delle normative anti inquinamento.
Queste centinaia di ore di prova non vengono buttate se si installa un Power Commander, anzi sono semplicemente utilizzate come base per ottimizzare e migliorare dove è possibile. Una Eprom diversa invece cambia ben altri parametri.
Lampeggi dal gixxo
|
le prove che cito non hanno nulla a che fare coi rilevamenti di emissione. Le prove che cito servono per avere idea e ordini di grandezza su temperature e pressioni che si sviluppano in camera e allo scarico per verificare dove mi posso spingere con gli anticipi e con le dosature senza andare a lavorare nei campi critici di funzionamento del motore. Servono per poter effettuare delle calibrazioni che siano UNICHE per motori che siano diversi anche se della stessa produzione. Come ben saprai ogni produzione ha un campo di tolleranza geometrico, ovvero io prendo due motori dalla stessa linea e avro' due compressioni divese, due fluidodinamiche diverse, sensori che rispondono in maniera diversa....bene...se prendo il motore più sfigato per quanto riguarda le temperature in camera....(e tu non sai quel'e' e di quanto è sfigato)...e gli vai a dare anticipo.....cosa accade?
.........hehehehe
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
23-11-2005, 21:55
|
#21
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
le prove che cito non hanno nulla a che fare coi rilevamenti di emissione. Le prove che cito servono per avere idea e ordini di grandezza su temperature e pressioni che si sviluppano in camera e allo scarico per verificare dove mi posso spingere con gli anticipi e con le dosature senza andare a lavorare nei campi critici di funzionamento del motore. Servono per poter effettuare delle calibrazioni che siano UNICHE per motori che siano diversi anche se della stessa produzione. Come ben saprai ogni produzione ha un campo di tolleranza geometrico, ovvero io prendo due motori dalla stessa linea e avro' due compressioni divese, due fluidodinamiche diverse, sensori che rispondono in maniera diversa....bene...se prendo il motore più sfigato per quanto riguarda le temperature in camera....(e tu non sai quel'e' e di quanto è sfigato)...e gli vai a dare anticipo.....cosa accade?
.........hehehehe
|
Nessuna variazione degli anticipi o limitatore, il Power Commander è uno strumento che permette di modifiare unicamente la carburazione.
Ottimi i grafici di funzionamento delle sonde lambda, da lì è facile capire come il funzionamento delle sonde lambda originali sia limitato, ma soprattutto non è possibile variarlo senza il software originale.
Lampeggi dal gixxo
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:04.
|
|
|