|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  21-10-2012, 10:35 | #26 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Feb 2007 ubicazione: FriulElikaGiulia 
					Messaggi: 8.748
				      | 
 
			
			@Robertinhoinfatti io sono andato in veneto ... ne hai 8 cui scegliere ...
 
				__________________K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-10-2012, 00:54 | #27 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Jul 2010 ubicazione: Senza fissa dimora 
					Messaggi: 174
				      | 
 
			
			Andrew1    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-10-2012, 13:42 | #28 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Sep 2006 ubicazione: Da qualche parte al nord 
					Messaggi: 1.798
				      | 
 
			
			Leggevo le caratteristiche del motore della 1190 sbk (il motore è lo stesso), e risulta che la distribuzione è desmo. 
Ma non è un errore??
 
	LINKQuote: 
	
		| Bicilindrico testastretta 11° a L, 4 tempi, raffreddato a liquido. Cilindrata: 1198,4 cm3. Alesaggio e corsa: 106 x 67,9 mm. Rapporto di compressione: 11,5:1. Distribuzione desmodromica, 4 valvole per cilindro. Alimentazione ad iniezione elettronica, corpi farfallati Mitsubishi ellittici. Accensione elettronica. Lubrificazione forzata a carter umido. Avviamento elettrico. | 
				__________________R1200GSA
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-10-2012, 13:58 | #29 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Oct 2004 ubicazione: Amsterdam/Roma 
					Messaggi: 18.893
				      | 
 
			
			se leggi 
	Quote: 
	
		| Motore Bicilindrico testastretta 11° a L |  un angolo a L di 11 gradi? chissa'che hanno bevuto...
		
				__________________dare ni mukatte mono itten dayo?
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-10-2012, 14:13 | #30 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Feb 2007 ubicazione: FriulElikaGiulia 
					Messaggi: 8.748
				      | 
 
			
			Quello è l'angolo di incrocio delle valvole.
 Inoltre il motore del KTM è un 75°, è ovvio che hanno copiato/incollato le caratteristiche del motore della MTS.
 
				__________________K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-10-2012, 14:18 | #31 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Dec 2004 ubicazione: chiavari 
					Messaggi: 5.663
				      | 
 
			
			io sul sito ktm non riesco  a configurare la r , riesco solo con la " normale". Io prenderei la r con manopole elettriche, vetro alto, supporti borse, piastra paramotore,  tubi paracarene, supporto gps e modulo elettronico per benze scadenti. Sarebbero un migliaio di eros. piu' i 15.000 per la moto , sarei a 16. Con sconto penserei a 14.5 
 Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
 
				__________________peranga  K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-10-2012, 15:42 | #32 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 11 Aug 2002 ubicazione: Monca l'ieri 
					Messaggi: 29.262
				      | 
 
			
			La R però ha davanti ha il 21 mi pare di sezione 90... Piccola piccola...non si piega con quella gomma!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-10-2012, 15:57 | #33 |  
	| Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2002 ubicazione: Passo dello Stelvio 
					Messaggi: 46.358
				      | 
 
			
			WP e' controllata da ktm....
		 
				__________________"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-10-2012, 09:45 | #34 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Oct 2003 ubicazione: Curva  Nord    (Mi) 
					Messaggi: 10.546
				      | 
 
			
			a me num me pias
		 
				__________________Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-10-2012, 10:25 | #35 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Dec 2004 ubicazione: chiavari 
					Messaggi: 5.663
				      | 
 
			
			invece, che voi sappiate, scontoni sul 990?
 Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
 
				__________________peranga  K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-10-2012, 10:54 | #36 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Jul 2011 ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia 
					Messaggi: 4.066
				      | 
 
			
			Sempre dalla stessa scheda tecnica 1198R: 
	Quote: 
	
		| Telaio misto acciaio/alluminio. Sospensioni: anteriore forcella pluriregolabile Marzocchi a steli rovesciati di 50 mm Ø, corsa ruota 120 mm; posteriore progressiva con un ammortizzatore pluriregolabile Sachs, corsa ruota 120 mm. Freni con ABS (disattivabile): anteriore due dischi di 320 mm Ø, pinze monoblocco a montaggio radiale a 4 pistoncini; posteriore un disco di 265 mm Ø, pinza flottante a 2 pistoncini. Pneumatici Pirelli Diablo Rosso II: anteriore 120/70-ZR17”, posteriore 240/45-ZR17”. |  Questi non sono i dati tecnici della KTM...................
		
				__________________Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-10-2012, 10:59 | #37 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Jul 2011 ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia 
					Messaggi: 4.066
				      | 
				  
 
			
			Ho controllato, sono i dati tecnici della Ducati Diavel.......... 
	Quote: 
	
		| Bicilindrico testastretta 11° a L, 4 tempi, raffreddato a liquido. Cilindrata: 1198,4 cm3. Alesaggio e corsa: 106 x 67,9 mm. Rapporto di compressione: 11,5:1. Distribuzione desmodromica, 4 valvole per cilindro. Alimentazione ad iniezione elettronica, corpi farfallati Mitsubishi ellittici. Accensione elettronica. Lubrificazione forzata a carter umido. Avviamento elettrico. Trasmissione
 Primaria a ingranaggi, finale a catena. Frizione multidisco in bagno d’olio con comando idraulico e sistema anti saltellamento. Cambio a 6 rapporti.
 Ciclistica
 Telaio misto acciaio/alluminio. Sospensioni: anteriore forcella pluriregolabile Marzocchi a steli rovesciati di 50 mm Ø, corsa ruota 120 mm; posteriore progressiva con un ammortizzatore pluriregolabile Sachs, corsa ruota 120 mm. Freni con ABS (disattivabile): anteriore due dischi di 320 mm Ø, pinze monoblocco a montaggio radiale a 4 pistoncini; posteriore un disco di 265 mm Ø, pinza flottante a 2 pistoncini. Pneumatici Pirelli Diablo Rosso II: anteriore 120/70-ZR17”, posteriore 240/45-ZR17”.
 Dimensioni
 Interasse: 1590 mm. Lunghezza: 2257 mm. Altezza: 1192 mm. Altezza sella: 770 mm. Inclinazione del cannotto di sterzo: 28°. Avancorsa: 130 mm. Capacità del serbatoio carburante: 17 litri.
 | 
				__________________Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-10-2012, 17:01 | #38 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Jun 2004 ubicazione: Busto Arsizio (VA) 
					Messaggi: 725
				      | 
 
			
			[QUOTE=andrew1;7033925]Si ma scusa una cosa ... questa moto con il GS non ha nulla di cui spartire ... una su tutte il GS apri ed aspetti, qui apri e ti diverti ...
 Lo stesso motore lo montava l' RC8 che ho avuto.
 mi ha divertito così tanto che l' ho tenuto 5 mesi ( di cui oltre 2 in officina ) e poi l' ho dato via.
 
				__________________Nec Recisa Recedit
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-10-2012, 00:34 | #39 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 12 Apr 2010 ubicazione: enna 
					Messaggi: 895
				      | 
 
			
			La mia configurazione ideale è...USATA!
 fra tre o quattro anni con tutti gli accessori che immacabilmente un appassionato monterà..
 
				__________________gs1150adv
 pensionelibano@blogspot.com
 BASTARDISENZAMETA Enna
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-10-2012, 01:54 | #40 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Nov 2009 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 1.475
				      | 
 
			
			...a mio parere questa è la considerazione + interessante, ma se nessuno le compra nuove noi come facciamo??
		 
				__________________XT 1200..., sigh! venduto+ KTM790 adv 23+gs1200 2018
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-10-2012, 15:29 | #41 |  
	| Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2002 ubicazione: Passo dello Stelvio 
					Messaggi: 46.358
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da pensionelibano  La mia configurazione ideale è...USATA!
 fra tre o quattro anni con tutti gli accessori che immacabilmente un appassionato monterà..
 |  Basteranno 6 mesi e il prossimo autunno trovi già usati
		 
				__________________"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-10-2012, 16:32 | #42 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 06 Jun 2011 ubicazione: Natura & Passione 
					Messaggi: 230
				      | 
 
			
			Qualcuno sa se c'è anche questo, compreso nella configurazione base??  LINK |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-10-2012, 18:35 | #43 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Feb 2007 ubicazione: FriulElikaGiulia 
					Messaggi: 8.748
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| Lo stesso motore lo montava l' RC8 che ho avuto. mi ha divertito così tanto che l' ho tenuto 5 mesi ( di cui oltre 2 in officina ) e poi l' ho dato via.
 |  Avevi il primo MY (08-10) quello con problemi al cambio?
 
Che problemi hai avuto?
 
	Quote: 
	
		| fra tre o quattro anni con tutti gli accessori che immacabilmente un appassionato monterà.. |  E che immancabilmente non funzioneranno più (con particolare riferimento alle sospensioni elettriche).
 
Infatti più che usate, le moto si comprano non full ...
		 
				__________________K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-10-2012, 19:46 | #44 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
 
			
			Le WP come dici tu "elettriche"..le ho da tre anni sia sul GS che sulla Ke ..li si chiamano ESAII.. sono soddisfattissimo...mai un problema... 
comodissima la possibilità di variare precarico ed idraulica senza scendere dalla moto, magari passando da un bel tragitto levigato ad una strada cittadina o ad un tratto maltenuto, si può con un clic ammorbidire e viceversa...davvero comode...Il fatto che le monti anche KTM, ancora più evolute..a mio avviso è senz'altro positivo!   
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-10-2012, 20:27 | #45 |  
	| Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2002 ubicazione: Passo dello Stelvio 
					Messaggi: 46.358
				      | 
 
			
			Più e evolute non direi sono solo dei servocomandi che girano le regolazioni che gireresti tu con le mani
 Siamo anni luce dalle sospensioni attive delle auto
 
				__________________"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-10-2012, 22:14 | #46 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Sep 2002 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 2.217
				      | 
 
			
			E' online il configuratore anche per la R......    
Fabio
		
				__________________Gs1300 Trophy
 Vespacesarina
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-10-2012, 22:27 | #47 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Feb 2007 ubicazione: FriulElikaGiulia 
					Messaggi: 8.748
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| Le WP come dici tu "elettriche".. |  Non lo dico mica io, come conferma anche Barbasma l' ESA o quelle del 1190 sono dei semplici motorini (neppure tanto robusti) che fanno quello che faresti tu con le mani, con la differenza che qualcuno ha deciso per te che quei pochi settings vanno bene a te come a chiunque altro. 
Si chiama standardizzazione del comportamento.
 
Le sospensioni semiattive (come quelle del nuovo GS e nuova MTS) od attive sono un altra cosa.
 
In merito a quelle elettriche, personalmente se quel giorno mi sento "pilota" mi diverto di più e non mi pesa affatto fermarmi ad esempio all'uscita dell'autostrada e tararmele come preferisco, e magari fermarmi di nuovo dopo un km a ritararle perchè le ho magari frenate troppo, oppure prima di una salita che voglio fare "a tutta" o in citta dove preferisco essere "comodo" e via dicendo, e quindi è un accessorio che su una moto non mi interessa.
 
Inoltre 2.500 Euro o forse più preferisco spenderli in due ammortizzatori seri piuttosto che in un bottone sul manubrio che comanda 3-4 posizioni fisse che qualcuno ha deciso che mi vanno bene.
		 
				__________________K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
 
				 Ultima modifica di andrew1;  30-10-2012 a 22:32
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-10-2012, 23:31 | #48 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Dec 2004 ubicazione: chiavari 
					Messaggi: 5.663
				      | 
 
			
			ti quoto al 100% . Preferisco un paio di ammo seri  da regolarmi da me che un bottoncino.che gira i registri
 Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
 
				__________________peranga  K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-10-2012, 00:02 | #49 |  
	| Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2002 ubicazione: Passo dello Stelvio 
					Messaggi: 46.358
				      | 
 
			
			Fortunatamente ktm le sospensioni serie le ha.... Di serie!
 Io a parte regolare il precarico quando sono in due ho trovato il setting ideale su strada, off si cambia tutto ma tanto non ne faccio più o se lo devo fare mi sono segnato le regolazioni di Vigliac
 
 L'elettronica ha le sue comodità... Dipende da quanto si è' disposti a spendere.
 
				__________________"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-10-2012, 00:08 | #50 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Jun 2004 ubicazione: Mantova 
					Messaggi: 4.886
				      | 
 
			
			Punti di vista.Con bmw avrei voluto la regolazione elettrica (tanto non eri mai a posto).
 Con ktm, una volta trovata la regolazione giusta, cambia solo il precarico.
 Speriamo ktm tenga fede a se stessa.
 Se lo fa, le sosp elettriche non servono a una fava.
 
				__________________KTM    990 Adv 2013
 BMW 1250 Adv 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:47. |  |     |