Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
Non è questione di essere incompetenti pressappochisti. E' questione che il calcolo di cui parli non si può fare, e, anche se si potesse, oltre certi livelli di approssimazione non conviene neanche andare, perchè persino il guadagno teorico ottenibile è talmente limitato (ed oltretutto talmente oscurato dai guadagni realmente ottenibili con lo studio dei flussi,che non è che ti cambino la vita pure questi, ma almeno esistono) che non ne vale la pena.
Dal punto di vista pratico, che il riverbero delle onde di pressione provenienti dai cilindri, dentro l'airbox, ci sia, o meno, è indifferente, e nella progettazione di questi particolari non ci sono all'opera arcane conoscenze note solo agli addetti ai lavori.
DogW
|
Ciao, non voglio aprire una polemica, ma quello che dici è inesatto. Col calcolo 1D / 3D accoppiato ormai si sviluppano airbox, silenziatori e volumi di ogni tipo. La frequenza delle oscillazioni di pressione nello snorkel influenza a sua volta a certi regimi le oscillazioni di pressione nello airbox e quindi nei condotti. Generalmente l'effetto è rilevante ai bassi regimi. Effetti di riflessione delle onde tra cornetti e parete sono inoltre dominanti in situazioni di geometrie complesse. Il motivo per cui gli airbox non ti appaiono particolarmente fatti bene è che a dominare qui sono gli ingombri ed i progettisti devono muoversi entro confini estremamente limitanti. Ovviamente il flussaggio è anche importante ma ormai non è più la questione fondamentale. Nei motori superveloci si studiano i fenomeni ondosi.
Saluti