Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   airbox? no grazie (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=372586)

rednose 26-10-2012 09:31

airbox? no grazie
 
... mi capita di vedere foto di moto, piú spesso di americani, moto a cui l'airbox viene tolto, rimpiazzato da quei "coni" con funzioni di filtro aria.

Domandona: ma funzionano? E se si xché allora avere una cosa tipo airbox???

Esempio:

http://i33.photobucket.com/albums/d7...ps0fc7e16c.jpg

PMiz 26-10-2012 09:53

Ho appena postato ieri nella sezione "tuning" un thread riguardo la sostituzione dell'airbox con filtri conici collegati direttamente ai corpi farfallati din un motore R1200: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=372543

Come dicevo di la', mi piacerebbe farlo solo per una questione di "look", so benissimo che non otterei giovamenti "motoristici" ...

Qualcuno ha informazioni riguardo come si comporta la centralina? Digerisce la modifica?

PMiz 26-10-2012 09:57

Per rispondere a Rednose:
L'airbox consente di avere un volume significativo in cui il motore puo' respirare aria "stabilizzata" (senza vortici), magari un po' in pressione (grazie a prese dinamiche), pulita (grazie a filtri di generose dimensioni), fresca (con i filtri conici piazzati dietro le teste aspiri aria "calda").

In definitiva l'airbox e' il miglior modo per far respirare il motore.
L'airbox e' lo stato dell'arte anche su tutte le moderne moto da competizione, quindi garantisce vantaggi tecnici.



P.S.: Faccio notare che la moto nella foto ha i collettori di scarico fasciati esattamente come ho fatto sulla mia ... mi piace il look "retro" da danno ... :D

Roberbero 26-10-2012 10:50

L'airbox ha anche la funzione di abbattere la rumorosità d'aspirazione.
Nella mia moto precedente era riportato sul libretto di circolazione.
F650 del 94, airbox Aprilia e scarico Lanfranconi, il che mi fà pensare che per modificarli dovevo reimmatricolarla.

Le prese aria dinamiche, se non sono associate ad un venturi, che riduce la velocità dell'aria aumentandone la pressione sono inutili e da quello che sò, rendono a velocità superiori ai 200.

Diavoletto 26-10-2012 11:07

Quote:

Originariamente inviata da PMiz (Messaggio 7044788)
Qualcuno ha informazioni riguardo come si comporta la centralina? Digerisce la modifica?

dipnde dal sistema che hai.

Se hai un Alpha /n ovviamente ti precludi il corretto calcolo dell aria in ingrasso

se hai un sistema speed/ density con sensore di pressione sotto farfalla allora hai buone possibilita´che l´errore del calcolo dell aria venga corretto


easy.....

Roberbero 26-10-2012 11:46

Le iniezioni con sonda lambda dovrebbero correggere automaticamente la carburazione.
Non sò se con valori molto diversi gli si complica troppo la vita, ma per piccole variazioni non ci sono problemi.

Diavoletto 26-10-2012 11:52

hehehe...si ....dovrebbero ..hai detto bene...

dovrebbero nei punti in cui la sonda e´ attiva che sono anche i punti in cui anche se giri con rapporti aria/combustibile un pelo sballati non fai grossi danni....e tra le altre cose sono i punti in cui questo tipo di modifiche in aspirazione creano poco effetto .....

nei punti in cui la sonda lambda non e´attiva per esempio alti carichi alti giri....non correggi un beato nulla....

la correzione piu´calzante in questi frangenti deriva dal sensore di pressione e temperatura che riesce a paritá di farfalla a compensare le eventuali anomalie di calcolo dell aria..


oh lo dice anche wikipedia quindi credeteci

AAHAHAHAHA

PMiz 26-10-2012 11:59

Quale onore ... Diavoletto che risponde ad un mio post ... sono commosso ... :!:

Capisco la questione della misurazione dell'aria in ingresso.
Io ho una R1200S del 2006 ... hai idea di che tipo di sistema abbia?

A proposito. potresti spiegarmi cosa e' un sistema Alpha /n ... :scratch:

Thanks.

Roberbero 26-10-2012 12:04

Quote:

nei punti in cui la sonda lambda non e´attiva per esempio alti carichi alti giri....non correggi un beato nulla....
Questa non la sapevo, pensavo fosse sempre attiva.

Quote:

oh lo dice anche wikipedia quindi credeteci
Molto utile, la consulto spesso, ma ti garantisco che non è vangelo.

PMiz 26-10-2012 12:06

Trovato!

Alpha-N significa che il flusso di aria in ingresso viene "calcolato" semplicemente in base all'angolo di apertura della farfalla (Alpha, tramite sensore TPS) ed ai numeri di giri del motore (N).

Corretto?

Roberbero 26-10-2012 12:11

Si, è corretto.

PMiz 26-10-2012 12:12

Allora? Qualcuno sa' che sistema adotta il motore R1200?

dino_g 26-10-2012 12:15

Comunque la moto dell'esempio è tipicamente americana, fa ca..re.

Diavoletto 26-10-2012 12:38

Quote:

Originariamente inviata da PMiz (Messaggio 7045098)
Allora? Qualcuno sa' che sistema adotta il motore R1200?

dovrebbe essere alpha /n

Diavoletto 26-10-2012 12:40

Quote:

Originariamente inviata da Roberbero (Messaggio 7045076)
Questa non la sapevo, pensavo fosse sempre attiva.


Molto utile, la consulto spesso, ma ti garantisco che non è vangelo.

sui 95% delle applicazioni di produzione la lambda e´ di tipo switching e funziona solo in determinati frangenti


su quel 5 % di applicazioni che hanno la lambda lineare , ovviamnete la tengono sempre attiva...



quella di wikipedia era una battuta....


ZAM

Dogwalker 26-10-2012 12:47

Quote:

Originariamente inviata da rednose (Messaggio 7044735)
... mi capita di vedere foto di moto, piú spesso di americani, moto a cui l'airbox viene tolto, rimpiazzato da quei "coni" con funzioni di filtro aria.

Domandona: ma funzionano? E se si xché allora avere una cosa tipo airbox???

Questo è il mio Bacarozzo, con i suoi bei filtri KN.
http://i7.photobucket.com/albums/y26...Centauro-1.jpg

Funzionano benissimo. L'airbox può funzionare meglio, ma può pure funzionare peggio. In generale quelli vecchi funzionano peggio, perchè sono stati fatti senza studi sui flussaggi.
Di solito infatti, quando si sostituisce una vecchia scatola filtro con i filtri a cono, bisogna fare fronte ad uno smagrimento della miscela, sintomo che di aria ne passa di più con i coni.
Esiste una thumb rule secondo cui, perchè cominci a funzionare bene, ovvero dia qualche vantaggio sui filtri a cono, un airbox deve avere una dimensione di almento sette volte la cilindrata.
Inoltre deve avere una forma regolare, in modo che esista una riserva di aria calma in comune per tutti i cilindri.

Questo è l'airbox originale del Centauro/V11, che deve condividere lo spazio sotto il serbatoio con telaio e sospensione.
http://i.ebayimg.com/t/SCATOLA-FILTR...rsQ~~60_12.JPG
E' evidente come non sia molto efficiente.

Le moto attuali usano l'airbox anche quando questo non è dinamicamente efficiente, perchè garantisce altri vantaggi (oltre alla già ricordata diminuzione di rumorosità, migliore protezione dell'aspirazione dagli schizzi, migliore pulizia...), ma anche quelli che funzionano al meglio, alle velocità realmente usate su strada, non è che abbiano questi grandi vantaggi dinamici.

DogW

rednose 26-10-2012 13:07

... mi interessa questo discorso dei pro e contro airbox ... mi chiedo se ha a che fare magari con le norme euro ... perché a me sembra che dal punto di vista dell'uso dello spazio - sempre critico in una moto - sia una fregatura. Al posto dell airbox potrebbe starci un serbatoio + grande o una moto + rastremata o una linea + filante e cosi via ...

Diavoletto 26-10-2012 13:12

le norme "euro"....oltre all inquinamento dei gs di scarico, normano anche il rumore.
Una moto ha tre fonti acustiche rilevanti normalmente...motore scarico...e

ucci ucci

aspirazione

Dogwalker 26-10-2012 13:35

Quote:

Originariamente inviata da rednose (Messaggio 7045237)
... mi interessa questo discorso dei pro e contro airbox ... mi chiedo se ha a che fare magari con le norme euro ...

L'airbox semplicifa al vita ai progettisti, ma non è indispensabile. Le Millepercento Alba e BB1 sono omologate per uso stradale, con monocorpo farfallato e singolo filtro a cono, senza airbox.
http://www.millepercento.it/renderim...51&showThumb=0
E' da notare come il progettista della Alba, Ghezzi, nel suo precedente lavoro, la MGS-01, aveva optato per un airbox da ben 14 litri.

DogW

Roberbero 26-10-2012 14:02

La dimensione ottimale per l'air-box è di 1 litro per ogni 10 cv erogati.

Il sistema della Guzzi mi pare uno dei pochi validi, in quanto il cornetto stà in una zona con poche turbolenze.

PMiz 26-10-2012 14:36

Allora con il sistema Alpha-N della R1200S siamo fottuti ... incompatibile con filtri conici?
Bisogna rimappare?

Diavoletto 26-10-2012 14:39

bisognerebbe....
poi nel caso particolare non conosco a priori gli scostamenti ....
magari la modifica fa poco o nulla ..magari impatta in maniera grande....

PMiz 26-10-2012 14:46

Come valutare se l'impatto e' significativo o meno? (senza strumenti tecnologici, intendo ... )

Diavoletto 26-10-2012 14:51

senza strumenti diventa complicato. puoi fare come normalmente si fa qui, aspetti che qualche massimo esperto dica che non cambia un cazz e poi fai la modifica.

per rilevare l impatto di questa modifica occorrerebbe almenno fare un paio di lanco con una sonda lineare allo scarico per verificare la dosatura

PMiz 26-10-2012 20:30

Pirl... ehm ... Diavoletto ... faccio una proposta da ignorante in materia:
1. Con installato l'airbox, collego un vacuometro alla presa di rilevamento della pressione presente sul corpo farfallato e rilevo la depressione ai dei regimi stabiliti (p.es.: 2000, 3000, 4000 rpm, ecc.).
2. Per scrupolo faccio lo stesso sull'altro corpo farfallato, anche se dovrei ottenere le stesse misure.
3. Rimuovo l'airbox e installo i filtri conici.
4. Misuro nuovamente le depressioni ottenute ai regimi precedenti. Partendo dal presupposto che con i filtri conici avro' un "eccesso" di aria rispetto all'airbox, parzializzo la superficie del filtro per arrivare ad ottenere gli stessi valori di depressione.
5. Ripeto l''operazione sull'altro filtro, anche se dovrebbe avere un comportamento "simmetrico".

Tutto cio' avrebbe un minimo di senso?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©