|
20-11-2005, 13:44
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bologna
Messaggi: 3.618
|
Trikke, prova a rileggere bene le istruzioni, sbagliare a montare le resistenze è un attimo, ce ne va messa una per ogni freccia.
__________________
Cimina... R1150GS "Falciafagiani"
Skype: cimina_highside
[url]www.cimina.net[/url]
|
|
|
20-11-2005, 14:47
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bologna
Messaggi: 3.618
|
Provo a spiegartelo, anche se non posso garantire il successo della mia spiegazione.
Io avevo messo la resistenza su un solo filo, ovvero, un filo andava diretto dal cablaggio alla freccia e l'altro passava per la resistenza. Invece tutti e due i fili vanno attaccati alla resistenza. Sulla stessa dovrebbe essere ben evidente un + e un -
Per semplificare immagina una H da sotto arrivano i due fili dal cablaggio, tutti e due vanno fissati alla resistenza (dovresti averne 4), uno al negativo e uno al positivo e poi ripartono verso la freccia...
Sappimi dire!!
__________________
Cimina... R1150GS "Falciafagiani"
Skype: cimina_highside
[url]www.cimina.net[/url]
|
|
|
21-11-2005, 00:41
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Oct 2002
ubicazione: Cogoleto (paese natale di Cristoforo Colombo, belin!)
Messaggi: 1.335
|
X Cimina...
Questa è la resistenza che ho attaccato in questo modo: le due femmine (a sinistra) alla freccia ed i 2 maschi (a destra) all'impianto. In questa maniera la forma è più simile ad una cosa del genere: impianto>-<freccia.
Per avere una specie di H come dici dovrei collegare alla freccia un maschio ed una femmina ed all'impianto l'altro maschio e l'altra femmina, ho capito bene?
__________________
HP2e....Rockster, F650, Aprilia RX125, Rizzato Califfo Giò :-D
|
|
|
21-11-2005, 12:31
|
#4
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Cimina
Provo a spiegartelo, anche se non posso garantire il successo della mia spiegazione.
Io avevo messo la resistenza su un solo filo, ovvero, un filo andava diretto dal cablaggio alla freccia e l'altro passava per la resistenza. Invece tutti e due i fili vanno attaccati alla resistenza. Sulla stessa dovrebbe essere ben evidente un + e un -
Per semplificare immagina una H da sotto arrivano i due fili dal cablaggio, tutti e due vanno fissati alla resistenza (dovresti averne 4), uno al negativo e uno al positivo e poi ripartono verso la freccia...
Sappimi dire!!
|
= il resistore non deve essere posto in serie al circuito ma in parallelo all'utilizzatore, come ho descritto nel mio post
CIOè COLLEGATO AD ENTRAMBI I FILI CHE VANNO ALLA FRECCIA
|
|
|
21-11-2005, 20:05
|
#5
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Ricky vierventiler
= il resistore non deve essere posto in serie al circuito ma in parallelo all'utilizzatore, come ho descritto nel mio post
CIOè COLLEGATO AD ENTRAMBI I FILI CHE VANNO ALLA FRECCIA
|
macchestaiaddì
il LED provoca una piccola caduta di tensione perché non ha una resistenza. se si sostituisce la lampadina (che ha una resistenza più alta) con un LED, bisogna aggiungere la resistenza.
se colleghi una resistenza in parallelo, la resistenza complessiva del circuito diventa ancora più bassa.
LA RESISTENZA VA COLLEGATA IN SERIE.
|
|
|
21-11-2005, 21:13
|
#6
|
Guest
|
se la moto ha la centralina indicata da Cardano4ever non dovrebbe variare l'intensità del lampeggio: quelle lì di norma si adeguano al carico. è probabile che il relè delle freccie sia veramente un relè da freccia vecchio stampo, con qualcosa di meccanico dentro...
cmq, tra il positivo ed il negativo che va alla freccia devi mettere in parallelo una resistenza (come se dovessi mettere in corto i 2 fili...)
quanti led sono? che resistenza hai usato?
io proverei prima con una resistenza 5w da 47 ohm. per freccia.
la resistenza ovviamente scalderà.
se non va ancora bene resistenza da 10w 22 ohm.
|
|
|
22-11-2005, 10:06
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Oct 2002
ubicazione: Cogoleto (paese natale di Cristoforo Colombo, belin!)
Messaggi: 1.335
|
X Bipower: la centralina non so quale sia, la moto è del 2004.
Per il resto so solo che le frecce hanno 15 led ciascuna e con potenza 1W perchè scritto sul vetro, la resistenza non so di che tipo sia perchè come da foto è coperta dal tubetto termoretrattile...probabilmente il produttore ha messo una resistenza tale da avere un lampeggio visibile ma che non permetta di scaldare troppo
__________________
HP2e....Rockster, F650, Aprilia RX125, Rizzato Califfo Giò :-D
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:40.
|
|
|