![]() |
Dubbio elettrico
Ho montato le frecce a led sulla rockster ma nonostante le abbia montate con la loro resistenza in dotazione lampeggiano più velocemente, di questo però posso anche fregarmene...
Il mio dubbio è: potrebbero danneggiare qualcosa? Non so se possa servire ma premendo l'hazard lampeggiano più lentamente, forse proprio al ritmo di quelle di serie. Purtroppo sono veramente ignorante in materia, quindi se ci fosse qualche anima pia che mi ragguagli sarei veramente riconoscente :) |
Le hai montate sia davanti che dietro ?
Quando lampeggiano più lentamente vuol dire che assorbono meno corrente delle lampadine tradizionali, quindi se hai montato tutte le lampadine mi viene il dubbio che la resistenza sia sbagliata. Non succede nulla all'impianto elettrico, il relè delle frecce lavora un pò meno caricato. :scratch: Il fatto che premendo l'hazard funzionano bene mi lascia perplesso. |
Hai montato delle lampade con più watt delle originali..... io le cambierei!
Il fatto che premendo l'hazard rallentino il lampeggio è dovuto all'assorbimento eccessivo. |
:!: Si, effettivamente ho invertito il concetto
|
Quote:
|
Anche io avevo fatto la stessa e avevo lo stesso problema, poi ho montato le resistenze correttamente, con l'aiuto di un amico e tutto funziona perfettamente!
Appena posso guardarci ti scrivo come vanno montate le resistenze. |
Quote:
http://www.hostfiles.org/files/20051...delphi_old.jpg http://www.hostfiles.org/files/20051...lphi_old_r.jpg Quella che vedete qui sopra é la vecchia versione, la nuova é la 306-979 a sx http://www.hostfiles.org/files/20051...247_delphi.jpg Apparentemente c'é 1 watt di differenza circa l'assorbimento delle lampade nel gruppo strumenti. E' sconsigliabile danneggiarla dato il prezzo e l'ubicazione: nel K1200RS bisogna esplodere l'intera moto per raggiungerlo. In sostanza credo che quel circuito sia estrememente sensibile all'assorbimento dell'insieme delle lampade che va a pilotare: io non so che "resistenza" venga data con i led, certo che qualunque modifica credo vada fatta con adeguata attenzione. |
Trikke, prova a rileggere bene le istruzioni, sbagliare a montare le resistenze è un attimo, ce ne va messa una per ogni freccia.
|
Provo a spiegartelo, anche se non posso garantire il successo della mia spiegazione.
Io avevo messo la resistenza su un solo filo, ovvero, un filo andava diretto dal cablaggio alla freccia e l'altro passava per la resistenza. Invece tutti e due i fili vanno attaccati alla resistenza. Sulla stessa dovrebbe essere ben evidente un + e un - Per semplificare immagina una H da sotto arrivano i due fili dal cablaggio, tutti e due vanno fissati alla resistenza (dovresti averne 4), uno al negativo e uno al positivo e poi ripartono verso la freccia... Sappimi dire!! |
http://shop.lights4all.com/images/pr...ages/124_0.jpg
X Cimina... Questa è la resistenza che ho attaccato in questo modo: le due femmine (a sinistra) alla freccia ed i 2 maschi (a destra) all'impianto. In questa maniera la forma è più simile ad una cosa del genere: impianto>-<freccia. Per avere una specie di H come dici dovrei collegare alla freccia un maschio ed una femmina ed all'impianto l'altro maschio e l'altra femmina, ho capito bene? |
Quote:
|
Monta un attimo le frecce originali
Misura con un amperometro, mettendolo in serie ed al posto del fusibile degli indicatori di direzione. Meglio un digitale con funzione hold, ma pure con un analogico a lancetta riesci ad apprezzare la lettura dell'assorbimento Guarda cosa assorbono le frecce con le lampadine Metti le frecce a LED. Vedrai che assorbiranno meno. Occorre inserire un carico per pareggiare l'assorbimento: Una resistenza a filo di adeguata potenza (una decina di W se no scalda) o -ancor meglio- una lampadina a siluro -nascosta da qualche parte :lol: - IN PARALLELO a ciascun ramo di frecce Ovvero, la "centralina" del lampeggiatore, -emulando esattamente quel che facevano le intermittenze elettrotermiche- se rileva un minor assorbimento (=una lampada bruciata o che non si accende per interruzioni varie) aumenta la frequenza dei lampeggi. Quindi se le frecce a LED non hanno (ed è normale) il medesimo assorbimento delle lampade ad incandescenza occorre pareggiare il divario in qualche maniera. |
Quote:
CIOè COLLEGATO AD ENTRAMBI I FILI CHE VANNO ALLA FRECCIA |
Oh belìn a me sun scurdòu :lol:
Non facciamo prima a vederci una sera di queste, a metà strada a SV, o ancora meglio vengo io a Cogoleto? Facciamo un giro Potremmo anche organizzare un PizzafrecceTrikke con gli altri belinoni :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
Aggiornamenti questa mattina ho provato ad invertire tutti i contatti invertibili ma il risultato è lo stesso, a 'sto punto penso che la resistenza non sia abbastanza alta da garantire un lampeggio come quello di serie. Comunque Ricky, ripeto che il mio problema non è questo e che del ritmo me ne posso anche fregare, a me più che altro interessa sapere se si può danneggiare qualcosa :confused: |
No, non si rovina niente, ma vedrai che poi lo sistemiamo! ;)
Mi era scappato in memo il 3ad scusa se rispondo solo ora :confused: :lol: In settimana organizziamo :cool: |
Quote:
il LED provoca una piccola caduta di tensione perché non ha una resistenza. se si sostituisce la lampadina (che ha una resistenza più alta) con un LED, bisogna aggiungere la resistenza. se colleghi una resistenza in parallelo, la resistenza complessiva del circuito diventa ancora più bassa. LA RESISTENZA VA COLLEGATA IN SERIE. |
se la moto ha la centralina indicata da Cardano4ever non dovrebbe variare l'intensità del lampeggio: quelle lì di norma si adeguano al carico. è probabile che il relè delle freccie sia veramente un relè da freccia vecchio stampo, con qualcosa di meccanico dentro...
cmq, tra il positivo ed il negativo che va alla freccia devi mettere in parallelo una resistenza (come se dovessi mettere in corto i 2 fili...) quanti led sono? che resistenza hai usato? io proverei prima con una resistenza 5w da 47 ohm. per freccia. la resistenza ovviamente scalderà. se non va ancora bene resistenza da 10w 22 ohm. |
X Bipower: la centralina non so quale sia, la moto è del 2004.
Per il resto so solo che le frecce hanno 15 led ciascuna e con potenza 1W perchè scritto sul vetro, la resistenza non so di che tipo sia perchè come da foto è coperta dal tubetto termoretrattile...probabilmente il produttore ha messo una resistenza tale da avere un lampeggio visibile ma che non permetta di scaldare troppo :confused: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©