Quote:
Originariamente inviata da robibebo
Complimenti per davvero , e ti informo che la mia invidia e soprattutto la consapevolezza che mai e poi mai riuscirei a fare un viaggio come questo , hanno raggiunto dimensioni esagerate.
PS
Sei riuscito a mangiare tutto quello che hai trovato senza problemi gastrici?
Hai qualche trucco?
|
Quote:
Originariamente inviata da il Carotone Nero
La cosa che più mi colpisce è vedere il cibo. Sono uno che si adatta a tutto, anche a dormire per terra. E sono anche il tipo che assaggia un po di tutto. E' quella differenza di "un po" che mi lascerebbe senza la voglia di provare. Forse è nel vedere che vi è scarsa o totale assenza di igiene che mi colpisce maggiormente. Mi organizzerei con del cibo in scatola portato dall' Italia per i momenti d' emergenza. Per il resto, se avessi il tempo e un po di piccioli in + che non guastano mai andrei anche io a visitare quei posti così belli, ovviamente in moto.
Personalmente i Viaggi con la V maiscola per me restano la Mongolia e la Patagonia. Forse un giorno. Continua così, almeno ci pensi tu a farci sognare.
|
Questa del cibo è una domanda che mi viene spesso posta.
Iniziamo dall'igene.
Vi posso garantire che pentole, piatti e posate vengono lavate esattamente come in Italia quando non c'era la lavatrice: sapone/detersivo, becinella e acqua.
Per il cibo, invece, io mangio solamente roba cotta e dato che in quei posti la cucina la vedi, riesci anche a capire se il mangiare che ti è stato servito è stato cotto. La cottura uccide i batteri, punto e basta.
Diverso sarebbe il discorso di dormire una notte in un giaciglio a contatto con degli animali: non l'ho mai fatto e penso che mai lo farò.
La cucina diciamo "locale" , quella "tradizionale" di solito, in tutti i paesi è abbastanza semplice. In Vietnam avete una enorme vaietà di ingredienti, però una zuppa di noodle viene condita con verdure e un poco di carne.
Io sono di Modena e vi garantisco che i famosi tortellini sono un piatto nato per finire gli avanzi della cucina. Osso raschiato di prosciutto per il brodo, macinato con parti di carne non nobile per il ripieno. Mi scappa anche da ridere quando vedo un ristorante che propone cucina tradizionale modenese con menù da 50 €: ma stiamo scherzando ?
Io non credo che esista sulla faccia del nostro pianeta una polpolazione che ogni giorno prepari piatti problematici per l'intestino, ma semplicemente ogni popolazione tenderà ad usare gli alimenti propri del posto. Il riso è la base dell'alimentazione dell'Asia.
Infine riconosco di non essere infastidito da spezie e condimenti piccanti: questa è una fortuna, lo riconosco. Ad esempio in India, specialmente nel nord ci vanno giù pesante (come poi nel sud Italia), ma tranquilli che dopo una simile bordata di spezie e piccante gli eventuali germi alzeranno bandiera bianca.
Come ultima precauzione, anche se si spende un poco, io faccio sempre tutte le profilassi consigliate dall'USL per i paesi in cui vado. Spesso mi viene detto che è una precauzione eccessiva, ma se per un paese suggeriscono la profilassi antimalarica e contro la febbre tifoide, io la faccio: sempre.
P.S.
Spesso però sento di persone che hanno avuto problemi di stomaco all'estero quando però vanno nei villaggi turistici, questo si.