|
10-10-2012, 19:34
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
Luca, nei 40000 km fatti con la tua S.E. quante volte mentre viaggiavi hai sentito la necessità di regolare gli ammortizzatori? Tieni presente che dalla serie successiva alla tua tutte hanno il manopolone per il precarico posteriore in caso di zavorra e che sull' anteriore ben che vada (non c'è su tutte) si ha il controllo della sola idraulica (esa o no).
Nel mercato aftermarket si trova di tutto anche per convertire in ESA una moto "normale"
o per cambiare/rigenerare ammortizzatori ESA finiti o rotti ecc.ecc. non ci sono problemi, basta pagare....
Devi dire alla scimmia che la moto la devi guidare tu non lei....
Personalmente ho fatto la considerazione che non ho mai desiderato cambiare in corsa la regolazione (per me ottimale) che avevo già impostato sulla moto e quindi...
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
10-10-2012, 19:41
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Apr 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.731
|
Quote:
Originariamente inviata da zumbit69
.....L'ammortizzatore anteriore con l'esa ha solo un filo elettrico che entra dentro il corpo dello stesso, ma non ha attaccato un dispositivo di regolazione elettromeccanico, ho verificato, nè lo ha in qualche altro posto...Non so veramente come agisca l'elettronica su di esso (se qualcuno lo sa, parli)..
|
L'attuatore è nel piede dell'ammortizzatore.
Se ti guardi il sito di Rinaldi vedi comè un ammortizzatore ESA nelle sue componenenti
http://www.rinaldisospensioni.it/frameBMWEsapost.asp
Ps. l'immagine si riferisce all'ammortizzatore posteriore
__________________
There exist 10 kinds of people: those who understand binary and those who don't.
Ultima modifica di Lucano; 10-10-2012 a 19:44
|
|
|
10-10-2012, 20:41
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Feb 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.877
|
La prima RT del 2006 era senza esa
quella di adesso del 2010 con ESA
la filosofia elettronica si, elettronica no... se rompe costa etc la lascia tutta a voi... andavamo peggio quando andavamo meglio idem
ho comprato quello che ho trovato di usato e di conseguenza mi son adattato... bando alla filosofia
di mio pensavo: viaggio sempre da solo, mediamente carico.. la taratura della sospensione è sempre quella... non ho necessità di modificarla nel tempo....
e il ragionamento è ancora valido
PROVATO L'ESA però 
FUNZIONA E FUNZIONA BENE
ora distinguo fra il solo conducente carico o poco carico...
se poi ti metti a tirare la selezione sport si sente...
sui tratti sconnessi la posizione confort è utile e comodosa...
quelle rare volte che hai un passeggero senti veramente la differenza...
morale... funziona e funziona bene....
diciamo che abituarsi ai vizi è facile...
per me ora è rimasto un vizio ma
se fossi in settimana da solo e negli week con la zainetta... la scelta sarebbe obbligatoria e irrinunciabile
__________________
Fabrizio MILANO RT1200LC Alpine White KTM EXC350F rekluse Suzuki DRZ400E Valenti MOTARD - Audi Q8
|
|
|
10-10-2012, 20:46
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jun 2012
ubicazione: roma
Messaggi: 1.133
|
Bello!
Quote:
Originariamente inviata da Lucano
|
Oh, non sai che cosa gradita guardare queste foto. Sarei sicuramente caduto nella tentazione di smontare questi componenti dell'esa per capirne il funzionamento!
Ti ringrazio, bello e... utile!
__________________
Bmw k1200GT 2009
|
|
|
10-10-2012, 21:11
|
#30
|
Mukkista
Registrato dal: 06 Aug 2008
ubicazione: Revere, Mantova
Messaggi: 813
|
Grazie a tutti
grazie a giacomo che mi ha dato la risposta esatta che cercavo come dicevo la mia curiosità era sapere se le sospensioni erano diverse meccanicamente e/o qualitativamente
SKA concordo pienamente con te, anche per me una volta trovato +/- la regolazione che va bene non la tocco più ... solo se andiamo via carichi come i muli do un giro di manovella
Il tutto era per arrivare alla conclusione che :
- anche se la trovo senza esa le prestazioni delle sospensioni sono le stesse
- se la trovo senza esa e magari risparmio non ho rimpianti di cui sopra
- se la trovo con esa e a buon prezzo tanto meglio
ancora grazie a tutti
ciao
luca
__________________
BMW R850R Special Edition (2000) - http://www.lucabarbi.it/bmw
|
|
|
10-10-2012, 22:03
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 May 2006
ubicazione: Merate
Messaggi: 1.217
|
Io avevo l'ESA e andava benissimo ed era molto comodo, poi si è guastato e mi hanno chiesto una fortuna per ripararlo. Con un quarto di quello che mi hanno chiesto ho montato due Olihns e vanno benone. Certo non posso regolarli ad ogni uscita. Ma mi accontento. Piuttosto che spendere quelle cifre è meglio lasciarli alla BMW e prendersi una moto senza ESA, finche esistono.
Fra qualche tempo sono sicuro che non sarà più un optional ma di serie. Speriamo che a quel temo non si guastino più così di frequente.
__________________
R1200RT MY2007
R1200RS MY2018
|
|
|
10-10-2012, 22:04
|
#32
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 May 2012
ubicazione: genova
Messaggi: 465
|
io ho l'ESA.
e ne sono contento anzi a volte provo anche altri settaggi ( ho letto che e' meglio non farli piantare sempre sulla stessa posizione) e' aldila' delle sue funzioni una comodita'. giustamente hai detto se ce lo trovo meglio.........meglio trovarcelo e' pur sempre un ottimo optional.
difficilmente si rivendono auto senza condizionatore a meno che' non la regali.......( la svendi) e vero anche quel detto ; chi piu' spende meno spende.
lamp.
__________________
r1200rt-2009-darthvader
|
|
|
11-10-2012, 08:17
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 1.770
|
Quote:
Originariamente inviata da modmax
...... e mi sono scordato il Tempomat, fantastico. 
|
diciamo che in Italia è difficile apprezzarlo 
ma in germania o francia..., grattarsi con la mano destra e comodo....  
__________________
R 1200 RT 2008
K 1600 GT 2012
R 1200 RT Lc 2015
|
|
|
11-10-2012, 09:54
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
|
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
Bert,non mi risulta di molle progressive sù amm. originali BMW.Sia con ESA che senza hanno montato WP o Showa a seconda dei modelli e degli anni di costruzione.
|
Scusa l'insistenza ma ho dato un occhio all'articolo di presentazione e si parla di "smorzamento progressivo" sistema WAD
Se non è così , pazienza , tanto a me l'ESA II piace cmq un sacco
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
11-10-2012, 10:28
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: San Leo, ... ma di Villa Verucchio
Messaggi: 6.737
|
Quote:
Originariamente inviata da gladio
|
In Francia concordo, ma in Germania proprio no.
L'ho attraversata tutta questa estate da sud a nord e vice versa. Iper trafficata, cantieri continui e prolungati, è un continuo susseguirsi di accelerazioni fin oltre i 200 e brusche frenate fino a 120 a causa di limiti o semplicemente di chi mette la freccia e si butta all'istante.
Ho visto infatti diversi tamponamenti.
Bello poter liberare tutta la cavalleria, ma ho notato che con un limite dei 130, che garantisce una certa costanza e meno soste carburante la resa chilometrica giornaliera è praticamente la stessa, ma con molto meno stress, minori rischi e minori consumi. Scusate l'ot
Ritornando all'ESA....ora che non ce l'ho lo rimpiango.
|
|
|
11-10-2012, 10:57
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Quote:
Originariamente inviata da Bert
Scusa l'insistenza ma ho dato un occhio all'articolo di presentazione e si parla di "smorzamento progressivo" sistema WAD
Se non è così , pazienza , tanto a me l'ESA II piace cmq un sacco
ciao Bert
|
Il fatto che a mè non risulta non vuol dire che hai torto,anzi,solo che non ne ho mai viste,ma sicuramente se le hai viste tu esistono di sicuro.
|
|
|
11-10-2012, 16:08
|
#37
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Sep 2010
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 426
|
l'ESA serve esclusivamente a coprire la mediocrità dei pessimi showa di serie... un Ohlins o un Wilbers ti danno la stabilità di "sport" e la comodità di "confort", sempre.
__________________
RT 1200 bialbero (MY 2010) e RT 1250 (MY 2020)... a seconda dell'umore
|
|
|
11-10-2012, 21:33
|
#38
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 May 2012
ubicazione: genova
Messaggi: 465
|
[...]
scusa ma non sono asolutissimamente daccordo con te'.
quindi la bmw (secondo te') quando ha pensato a questa innovazione sulla sua rt ha pensato a renderla ..................mediocre.
bene.
__________________
r1200rt-2009-darthvader
Ultima modifica di managdalum; 12-10-2012 a 00:39
Motivo: Art. 3 regolamento
|
|
|
11-10-2012, 21:52
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jun 2012
ubicazione: roma
Messaggi: 1.133
|
Sugli ammortizzatori Showa si potrebbe scrivere per mesi....ricordo che quando cavalcavo la Varadero 1000 anche per questa moto erano il punto critico, tanto da spingere alcuni possessori della moto a montare altre note marche di sospensioni. Poi il problema ha interessato anche la mia Bmw LT dove gli ammortizzatori erano veramente pietosi....i famosi Showa appunto. Ora sento lagnanze anche per la Rt 1200 e 1150.
La Bmw farebbe meglio a montare Ohlins, col prezzo che si paga una bmw potrebbero farci rientrare due bei "gialloni", con Esa naturalmente...
__________________
Bmw k1200GT 2009
|
|
|
11-10-2012, 22:40
|
#40
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Nov 2007
ubicazione: NOVARA-VC-
Messaggi: 706
|
Quote:
Originariamente inviata da bmwfranco
Io avevo l'ESA e andava benissimo ed era molto comodo, poi si è guastato e mi hanno chiesto una fortuna per ripararlo. .
|
perchè hai trovato un disonesto...
il conce BMW dove vado io me li ha mandati qui , si era bloccato il precarico della molla..
http://www.rinaldisospensioni.it/frameRevisioni.asp
__________________
nel dubbio...giu' tutto!!
GS ADV LC 2015/K1600GT
http://www.youtube.com/gianky53
|
|
|
12-10-2012, 09:16
|
#41
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Sep 2010
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 426
|
già la storia degli ESA ricalca a mio parere quella dell'ESP nel campo automobilistico, che ha consentito di passare al collaudo grazie all'elettronica auto progettate male come la vecchia classe A.
Il problema maggiore dell'ESA è che hanno tolto la possibilità di regolazione progressiva propria delle molle tradizionali sostituendola con 3x3 scatti predefiniti dalla casa che per forza di cose non possono adattarsi a tutti gli utenti. Finchè avevo le Showa dovevo sempre tenere la durezza in Normal in quanto Confort era troppo molle e Sport mi faceva venire il mal di schiena, mentre quando andavo via con mia moglie il settaggio di precarico "due caschi" era troppo duro e spaccava la schiena a lei, mentre il casco e mezzo era troppo molle.
Ora vedremo se con DDC risolveranno questo problema, anche penso che tutta l'elettronica del mondo non sostituirà mai un bel paio di molle gialle o arancioni..
__________________
RT 1200 bialbero (MY 2010) e RT 1250 (MY 2020)... a seconda dell'umore
|
|
|
12-10-2012, 09:24
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Quote:
Originariamente inviata da zumbit69
La Bmw farebbe meglio a montare Ohlins, col prezzo che si paga una bmw potrebbero farci rientrare due bei "gialloni", con Esa naturalmente...
|
A mio parere la BMW fà bene a montare Showa o WP o ZF Sachs,perchè a parità di qualità costano 1/4. Forse meno.Non si deve confondere la taratura scelta da un costruttore (è duro,è molle,è sfrenato,ha la molla tenera,ecc.) con la qualità dei materiali,sono cose completamente diverse e tutti quelli citati usano materiali al top.
|
|
|
12-10-2012, 10:18
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
|
Concordo, molte volte ci influenza il nome a scapito del rapporto prezzo/qualità.
Il fatto che ciò sia asserito da un professionista mi conforta.
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
|
|
|
12-10-2012, 12:43
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Ma allora faccio una domanda a Rinaldi(se posso):
ma come mai,se sono il top si leggono continue anomalie e addirittura rotture dello stesso meccanismo in kilometraggi non sospettabili?
tu stesso nei sei testimone di quanto te ne arrivano per riparali,e non parlo solo dell'esa1 ma anche del 2.
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
12-10-2012, 13:33
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Provo a risponderti cosi:ESA,inteso come precarico molla,si rompevano i primi tipi montati sù WP,la meccanica non si sà chi la producesse (o meglio ,io non lo sò) il motorino era Bosch.Modificati e ora perfetti,La meccanica ancora non si sà chi la produce,il motorino sempre Bosch.Questo sistema lo monta sia Showa che WP ma nessuno dei due lo produce.Attuatori elettrici,quelli che regolano l'idraulica,qualche problema sù WP ma prodotti da una ditta svizzera, famosissima nel settore.Montano sù WP e sù Showa.
Qualche problema di tenuta (perdita olio) lo hanno dato gli Showa,per un paraolio sbagliato nelle dimensioni,non prodotto da Showa.Nessuno,ma proprio nessun problema di carattere meccanico fuori dalla normalità.Ricordo che, sia il meccanismo ESA che gli attuatori elettrici,vengono usati da tutti,ma proprio tutti i costruttori di amm. sui loro prodotti in alternativa agli originali.Questo dimostra che questi componenti non sono cosi scadenti come qualcuno vorrebbe far credere e comunque quando si rompono si riparano.Mi piacerebbe che dopo la sostituzione del mono originale con un rosso o un blù o un viola, si rompesse l'ESA,a questo punto il venditore del pezzo direbbe che il suo mono è un cesso?
Certo,chi vende questo o quel marchio continueranno a dire che gli amm. originali sono sigillati,che sono rottami,che sono.......ma la verità è che gli originali sono uguali a tutti gli altri e vendere è più facile che riparare.E si guadagna pure di più e con meno fatica.
Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 12-10-2012 a 14:19
|
|
|
12-10-2012, 17:57
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
... ed io aggiungo che da una tourer si dovrebbe pretendere le prestazioni di una turistica e non quelle di una iper... idem per quello che ne riguarda l'uso...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
12-10-2012, 18:30
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Apr 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.731
|
Per come ho visto essere fatto il meccanismo, avrebbero potuto anche aumentare il numero di posizioni preconfigurate e non limitarsi a 3x3.
Ad esempio il piaggio X10 (se non sbaglio modello) ha una regolazione continua del precarico.
Così anche i culi più sensibili sarebbero soddisfatti  
__________________
There exist 10 kinds of people: those who understand binary and those who don't.
|
|
|
12-10-2012, 19:10
|
#48
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Nov 2010
ubicazione: Merate ( Lecco )
Messaggi: 1.429
|
Ora come buo ultimo dico la mia.
Io peso 70 kg, mia moglie 50, quando vado con lei metto 1 casco + bagaglio e mi trovo benissimo, sia come confort che come guida. Il tutto lo si fa in un nanosecondo e questo mi permette di farlo ogni volta che cambia la configurazione. Se dovessi ogni volta dare o togliere tacche all'ammortizzatore penso che non lo farei praticamente mai. Proprio due giorni fa stavo facendo una strada tutta curve, io normalmente vado in modalità "Normal" ed ho voluto mettere la "Sport". Click un nanosecondo e la moto è dientata più rigida anche se leggermente più saltellante sulle asperità. Arrivato in città, click e sono tornato in Normal. A mio avvviso l'ESA è una figata. Certo che sesi rompe girano i gabbasisi, ma sostenere che ciò che non c'è non si può rompere lo trovo molto riduttivo, a questo punto non compro la moto così sono sicuro che non si romperà niente. 
__________________
EMILIO PER IL MOMENTO "A PIEDI" MA.............SPERO DI COMPRARMI UNO "SCOOTER"
|
|
|
12-10-2012, 21:38
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
ma perche'credi che le altre moto,comprese RT come la mia senza esa,ogni volta che cambia il peso stai li a spippolare???
hai letto cosa ha scritto Robertag appena sopra il Lucano?io sono daccordo con lui,non è che quando prendiamo le moto andiamo in pista ogni volta che bisogna settare gli ammortizzatori,certo,se hai un pulsantino che fa'tutto e subito e certamente piu'comodo ma trovare un setting normale su una moto senza esa e cosa naturalissima che abbiamo sempre fatto,prima della nascita ESA
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
12-10-2012, 22:12
|
#50
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Mar 2006
ubicazione: Casinalbo (MO)
Messaggi: 355
|
Io sono a favore dell'ESA e di tutto ciò che mi rende più comoda la vita. Sono alla seconda moto con questo dispositivo e lo trovo comodo e pratico. Ovvio, non sono un manico, ma uno che si diverte con due ruote sotto il sedere... d'altronde l'RT non è una moto per fare il tempo
Sulla qualità delle sospensioni, pur non essendo molto esperto di sospensioni, a me non sembrano così inadeguate. Poi che a migliorare ci sia sempre spazio, questo è ovvio
Ah, ovviamente sono d'acordo che non dovrebbe rompersi, soprattutto tenuto conto del costo della moto. Ma a me finora è andata bene in circa 50.000 e 20.000km tra ST ed RT
__________________
Denis su R1200RT 2011 "Alcadia"
MOTO ERGO SUM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:54.
|
|
|