![]() |
ESA si o no ?
prometto che è l'ultima poi non disturbo più ...
ma la scimmia comincia a slatellare ... premesso che ho letto di tutto e di più sull'argomento ma non ho trovato la risposta che cercavo o magari dormivo e non l'ho vista ... - tralasciamo il fatto della comodità di regolare le sospensioni con un bottone - tralasciamo il fatto che l'esa sull'rt sembra possa rompersi o meglio non funzionare più correttamente ... - tralasciamo anche il fatto di sembrare un barbone che va in giro con rt senza optionalsssss :lol: la domanda è : c'è differenza tra le RT (2008/2009) con sospensioni normali e sospensioni ESA ? mi piego meglio ... la sospensione è meccanicamente è la stessa ma con in più solo il controllo elettronico ? o cambia anche l'ammortizzatore in se e per se ? nel caso fossero "uguali" esiste una "tabella di conversione" combinazioni di click e giri del precarico -> posizioni esa ? grazie ciao a tutti luca ps : se qualcuno si chiedesse ma ha mangiato pesante ieri sera ?!?! si !!! ci abbiamo "dato giu' di gnocco e tigelle" alla grande ! |
io ho una rt senza esa del 2008 io sono della filosifia meno elettronica c'è meglio e' poi se e' da sfigati avere l' rt senza esa sinceramente a me poco importa a me basta averla l' RT....
|
Dovrebbero essere diversi.
Quando hai una RT più cose ci sono meglio è. La mia è del 2006 f.o., ad oggi l'unica cosa che si è rotta è un supporto del parabrezza (spezzato). Se nn volete elettronica non comprate Bmw. ;) |
io ho una rt senza esa del 2008 io sono della filosifia meno elettronica c'è meglio e' poi se e' da sfigati avere l' rt senza esa sinceramente a me poco importa a me basta averla l' RT...
CONCORDO PIENAMENTE |
Io sulla vecchia non l'avevo, erano le prime, non mi sono fidato...
sulla nuova c'è e si vede la differenza in positivo. Sul discorso dell'elettronica francamente mi sembra un pò tirato per i capelli, tipo de vulpis et uva, con tutto quello che c'è di elettronico sull'rt l'esa è poca cosa, inoltre se si guasta si può tranquillamente andare senza problemi. |
[QUOTE=modmax;7012036
Se nn volete elettronica non comprate Bmw. ;)[/QUOTE] Non hai tutti i torti :) Mi sarei orientato su altri marchi. Del resto la RT ha un buon compromesso tra elettronica e meccanica. Alex :) |
si ma se si guasta sono dolori.....sinceramente io non lo trovo indispensabile se poi come dice modmax se non volete elettronica non comprate bmw...allora non la dovevo comprare...aahhah
|
si va con e senza esa, ma se c'e' e' meglio, mio parere personale
|
non ho l'ESA, ed una volta regolato il mono come piace a me non l'ho più toccato sia che vada da solo che carico.
Se dovessi cambiare l'RT sarei più propenso a metterci un paio di gialloni piuttosto che l'ESA. Però devi tener conto che un'RT con l'ESA è più vendibile che senza. Modmax! ma quali sono le moto senza elettronica al giorno d'oggi? |
io ho l'ESA e lo considero una str...ata, molto meglio un bel paio di Ohlins o Wilbers tradizionali in aftermarket. Il perchè è presto detto, a prescindere dai settaggi per il tipo di guida (Confort, Normale, Sport) con l'ESA ci sono 3 settaggi di precarico (guidatore, guidatore+bagaglio, guidatore+passeggero), che devono adattarsi a tutti i guidatori e passeggeri sia pesanti che leggeri. E' evidente che se tu non hai il peso del "guidatore tipo" Bmw troverai l'assetto troppo rigido o troppo molle che solo parzialmente riuscirai a compensare coi vari settaggi, anche comunque a causa di ammortizzatori Sachs che sono di qualità abbastanza scadente comparati ai predetti Ohlins e Wilbers.
Io avendo fatto la ca..ata di prederla con l'ESA ho dovuto provvedere montando delle Wilbers Wesa calibrate sul mio peso e su quello di mia moglie. |
Non lo so dimmelo tu.
CAN BUS, ABS, ESA, RDC, ASC, TRIP COMPUTER ......sono sigle che abbiamo tutti imparato a conoscere con Bmw ......... che poi anche gli altri si adeguino mi sembra normale. |
Ammiro sinceramente chi riconosce la differenza fra un click in più o uno in meno su una sospensione, il mio culo non è così sensibile. ;)
|
sara' ma non sento assolutamente la mancaza di esa rdc asc etc etc..e poi sinceramente in fase di vendita della mia vecchia r1200r l' unico optional essenziale era l' abs computer manoopole riscaldate per il resto i concessonari degli altri optional non facevano una valutazione tanto diversa anzi...a dirla tutta ben poca differenza...tra la mai e una full sull' usato su 5 concessonari in Lombardia la differena in euro ta la mia e una full era di 200 eurini...se calcolate quanto ci spendete a comprarla full ditemi voi se ne vale la pena..
Si Modmax e' vero che bmw ci ha fatto conoscere tutte queste belle sigle...ma quanti problemi tra esa impallati e quant' altro... |
Io non ho l'esa, ma due gialloni che vanno alla perfezione!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao ciao a tutti.................. |
...... e mi sono scordato il Tempomat, fantastico. :eek:
|
grazie
le varie considerazioni che si possa rompere le conoscevo, e come dicevo non le tenevo in considerazione in questo momento, anche il discorso del valore nella rivedibilità è relativo ... la moto è un giocattolo la paghi tanto quando la compri e quando la vuoi andare a vendere non ti danno nulla ... (almeno a me :mad:) la mia domanda era c'è differenza tra le sospensioni normali e sospensioni ESA ? o meglio ... la sospensione è meccanicamente è la stessa, ma con in più solo il controllo elettronico ? o cambia anche l'ammortizzatore in se e per se ? concordo con l'idea che due buone sospensioni siano una ottima soluzione, ho fatto così anche sulla 850 montando le weibers ... grazie ciao a tutti luca |
Sono identiche.Stessa molla stessa idraulica.Cambia solo il sistema di regolazione.In entrambi i casi sono delle ottime sospensioni.A volte da rivedere nella taratura ma comunque ottime a livello meccanico e idraulico.
|
esa si esa no... per chi ne è provvisto e non gli ha mai dato problemi, è fantastico e utilissimo... per chi gli ha rotto il belino, è un'accessorio inutile e problematico...per chi come me non lo voleva ma l'ha trovato e non gli ha dato mai problemi, (mi tocco) riconosco che è abbastanza utile ma avrei preferito non averlo... che bello avere teste diverse :)
|
ESA tutta la vita!
P.S. sono pigro io..! ;) |
Anche in macchina si può andare senza clima i vetri e sedili elettrici ...
Io però li ho messi anche riscaldati Sent from my iPhone6 using Tapatalk |
Quote:
nessun dubbio sulla tua competenza e di certo mi sbaglio io ma , in qlc vecchia presentazione leggevo di molla progressiva su NO ESA e molla normale su ESA. Inoltre , anche la marca non era la stessa... mi sto bevendo il cervello? Grazie e ciao Bert |
esa si, per quello che so io ci sono le regolazioni meccaniche sugli ammortizzatori si regolano come uno vuole poi l'esa fa i settaggi sulle regolazioni impostate
ciao |
Premesso che la mia precednte era senza ESA e l'attuale è con l'ESA, tra scegliere tra ammortizzatori originali con ESA e senza, io preferisco i primi sicuramente per la comodità di settare in funzione del carico e del tipo di strada da affrontare.
E' vero che le regolazioni si possono fare anche sui no-ESA agendo manualmente, ma se è vero che il precarico lo regoli alla partenza in funzione del carico e difficilmente hai necessità di variarlo, il freno idraulico io lo modifico più volte durante un giro in funzione del tipo di strada da affrontare e questo con delle regolazioni manuali è evidentemente impossibile. E' anche vero che ciò che non c'è non si rompe, ma questa sarebbe un altra storia. |
Bert,non mi risulta di molle progressive sù amm. originali BMW.Sia con ESA che senza hanno montato WP o Showa a seconda dei modelli e degli anni di costruzione.
|
Secondo me gli ammortizzatori sono identici, almeno quelli posteriori. La differenza è che con l'esa provvede la parte elettromeccanica a regolare il carico a seconda di come viaggiamo.. in due, col carico etc.
L'ammortizzatore senza l'esa come saprete ha un pomello per la regolazione del precarico, da regolare a seconda delle esigenze.In pratica l'ESA siete voi che agite e regolate il pomello dell'ammortizzatore a seconda di come vogliate che agisca l'ammortizzatore. L'ammortizzatore anteriore con l'esa ha solo un filo elettrico che entra dentro il corpo dello stesso, ma non ha attaccato un dispositivo di regolazione elettromeccanico, ho verificato, nè lo ha in qualche altro posto...Non so veramente come agisca l'elettronica su di esso (se qualcuno lo sa, parli).Nemmeno una ghiera di regolazione è presente su di esso, penso che sia tarato standard per tutte le esigenze... questo vale anche per quello anteriore senza esa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©