|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
27-09-2012, 17:40
|
#1
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
Un secolo e mezzo di sviluppo ci hanno abituato bene, ma il motore a scoppio, di suo, sarebbe ben capriccioso. Potendo, eviterebbe di avventurarsi agli alti regimi, ma anche il minimo è un dramma: il movimento dei pistoni si fa irregolare e anche la combustione diventa difficoltosa. La ricetta tradizionale dei motoristi per ovviare a questo secondo problema è buttar dentro più benzina, che galvanizza il motore ma non brucia completamente. E le emissioni allo scarico in quel momento sono un incubo: gli incombusti avvelenano il catalizzatore e magari i polmoni di chi sta attorno, ad esempio i pedoni al semaforo.
Da qualche anno sono per fortuna stati introdotti limiti severi per le emissioni, ma va da sé che la cosa migliore sarebbe spegnere il motore quando questo è al minimo il che per inciso farebbe risparmiare anche un po ' di benzina. È uno dei punti forti su cui punta la tecnologia ibrida, tanto è vero che i sistemi Start&Stop diffusisi negli ultimi anni in ambito automobilistico sono a volte classificati come micro-ibridi, gli ibridi di grado più basso. Per quanto basso, comportano una complicazione non indifferente, perché i sistemi tradizionali sono concepiti per avviare il motore poche volte al giorno, quindi il motorino di avviamento e la batteria non sono dimensionati per aumentare la loro mole di lavoro di almeno 10 volte. Sulle moto, l'aggravio di complessità (e costi) è mal visto, perché comunque le moto percorrono molti meno km all'anno delle auto e passano meno tempo in colonna. Esiste una categoria di due ruote, comunque, che passa quasi tutto il suo tempo in città, e per la quale il principio dello Start&Stop è interessante: lo scooter.
L'unico caso di sistema Start&Stop oggi presente sul mercato è quello che Honda adotta sui PCX 125 e 150, dimostrazione del fatto che una tecnologia ben concepita non necessariamente fa lievitare il prezzo, e che dato il suo successo è stata applicata anche al nuovissimo SH. Il sistema Honda ha fatto il suo debutto sul Jazz 250 ma è debitrice soprattutto del lavoro fatto sullo Zoomer 50, la "Formula 1" dei cinquantini, una delle cui chicche tecnologiche era l'avviamento affidato, al posto del solito motorino demoltiplicato, al generatore di corrente (una tecnologia a sua volta legata ai sistemi "batteryless" sviluppati per le moto da Cross). Lo Zoomer non è Start&Stop, ma la sua tecnologia è così efficace da aver permesso, una volta trasportata sul PCX, di non dover ricorrere alle batterie più sofisticate e costose (AGM, Gel o Litio) adottate di solito sulle auto. Resta il fatto che con la sua agilità il PCX molto fermo in coda non ci sta, ma il sistema dà comunque una bella mano, oltre che ad ottenere i suoi consumi da record, ad abbattere le emissioni. I pedoni ringraziano.
link pagina Honda
Ultima modifica di euronove; 27-09-2012 a 17:44
|
|
|
27-09-2012, 21:22
|
#2
|
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da euronove
|
va che la modestia è il loro forte ahahahahah mi viene di fargli una pernacchia magari non sa neanche di cosa stia parlando sto qui!!!! per antonomasia un motore se si avvia e si riavvia molte volte (al giorno per esp.) alcune parti si rompono/usurano molto prima di un motore che in una giornata viene avviato (per esp) solo due volte, mi sembra la cosa più ovvia di questo mondo, ora gli scienziati HONDA, sono stati in grado (ovviamente) di fare e dire il contrario. ma andate a zappare meglio ZK!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 28-09-2012 a 11:36
|
|
|
28-09-2012, 10:21
|
#3
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
|
lasssa sta......
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
28-09-2012, 11:47
|
#4
|
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da Tricheco
lasssa sta......
|
meglio và !
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
28-09-2012, 11:59
|
#5
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2008
ubicazione: un po qua un po la'
Messaggi: 5.922
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
.... ma andate a zappare meglio ZK!
|
Ecco esatto magari vai a dirlo al tuo amico dilla' con cambio automatico che ha scoperto la rivoluzione totale delle cesso-moto....  ...ciao Skito...
__________________
AGER
|
|
|
28-09-2012, 13:09
|
#6
|
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
...........per antonomasia un motore se si avvia e si riavvia molte volte (al giorno per esp.) alcune parti si rompono/usurano molto prima di un motore che in una giornata viene avviato (per esp) solo due volte, mi sembra la cosa più ovvia di questo mondo, ora gli scienziati HONDA, sono stati in grado (ovviamente) di fare e dire il contrario. ma andate a zappare meglio ZK!
|
aldilà dell'effettiva convenienza di un sistema Start&Stop su uno scooter (che comunque ha una sua logica), quali sarebbero i componenti che si rompono/usurano?
il motorino di avviamento??
i denti della corona??
i perni di banco e di biella per il fatto che nei primi giri non c'è pressione d'olio??
pensi che gli "scienziati della Honda" o di un qualsiasi costruttore non conoscano queste problematiche??
pensi che la tecnica di avviamento di un'auto dove non è stata prevista questa caratteristica sia lo stessa di una pensata con lo Start&Stop??......giusto per fare un esempio
forse mi sbaglio, ma ho l'impressione che gli "scienziati della Honda", o del marchio che vuoi tu, di tecnica motoristica ne sanno più di te, me e tanti altri
poi se sarà o no un successo commerciale è un'altra storia
c'è una frase del comunicato Honda che condivido ed è questa;
"....una tecnologia ben concepita non necessariamente fa lievitare il prezzo...."
poi che un tipo di tecnologia a te piaccia o no........
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
........Ovvio che questo discorso (per la Honda) non vale per la Hornet, che con la sua bella marmitta "alta" scarica direttamente nel naso di chi sta seduto dietro......
|
a parte la "chicca" che una marmitta alta scarica nel naso del passeggero.....va beh
in ogni caso la Honda ha pensato anche a questo
p.s.
io a zappare ci manderei ben altre categorie di persone.....
|
|
|
|
28-09-2012, 13:18
|
#7
|
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da sartandrea
a parte la "chicca" che una marmitta alta scarica nel naso del passeggero.....va beh
|
secondo me tu lavori alla HONDA ahahaha n o perchè è noto a tutti che gli scarichi altri delle varie hornet sia 600 che 900 per via delle turbolenze che si creano dietro il conducente o passeggero i gas di scarico li senti tutti nel naso.
E' altresì palese il fatto che tu su una HORNET non ci sei mai salito !!!! (col motore in moto  )
Riguardo alla "cosa" che hai postato con lo scarico basso, rappresenta chiaramente come la HONDA Italia è riuscita anche in questo caso a far cadere un mito, sopratutto esteticamente parlando, qualcosa di veramente inguardabile.
 SANTO CH  (come avrebbero fatto senza)
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 28-09-2012 a 13:23
|
|
|
28-09-2012, 13:41
|
#8
|
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
secondo me tu lavori alla HONDA ahahaha n o perchè è noto a tutti che gli scarichi altri delle varie hornet sia 600 che 900 per via delle turbolenze che si creano dietro il conducente o passeggero i gas di scarico li senti tutti nel naso.......
|
mai lavorato per la Honda e l'unica Hornet che ho guidato è stata questa per un tragitto Biella-Torino e rit. qualche anno fa
comunque penso che qualsiasi nuda con scarichi alti abbia l'inconveniente delle turbolenze, ma non vuol dire respirare dirittamente gli scarichi
ai tempi delle Regolarità a 2T tutti utilizzavamo il giubbotto o la T-Shirt "dedicati" alle macchie d'olio degli scarichi
p.s.
io, che ho un fine palato  , esteticamente preferisco la Hornet di adesso
|
|
|
|
28-09-2012, 13:48
|
#9
|
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da sartandrea
mai lavorato per la Honda gli scarichi
|
fuiiii !!!!! meno male và ...  
p.s.
Quote:
io, che ho un fine palato , esteticamente preferisco la Hornet di adesso
|
dal punto di vista dinamico motoristico sono d'accordo con te, ma esteticamente ........ argh!!!!! appena la guardo mi viene l'orticaria, sai, somiglia, somiglia, hai presente una gallina col culo spennato ??P? ecco uguale  
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
28-09-2012, 13:20
|
#10
|
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da sartandrea
io a zappare ci manderei ben altre categorie di persone..... 
|
certo sono con te, ma anche qualche addetto ai lavori non ci starebbe male !
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:53.
|
|
|