Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Il punto è che, sembra, non sappia nemmeno tu cosa voglia trovare sull'ultima moto uscita.
Diteci che cazzo volete trovare sulle moto nuove, così la smettiamo di scrivere tonnellate di roba sui nuovi modelli 
|
Io invece lo so come la vorrei una moto, chuckbird, e ti garantisco che ne ho una idea estremamente chiara. Il fatto è che sono uno dei pochi, e quei pochi che come me hanno precisa nella testa la "loro" moto... spesso e volentieri nemmeno hanno la stessa idea.
Non so se tu lavori nel giornalismo motociclistico, ma ti posso dire che sono un pochino stufo di leggere dovunque che ogni moto è perfetta, innovativa e meravigliosa quando l'unica innovazione che vedo da un decennio a questa parte è la continua complicazione di un oggetto che prima era semplice e ora non lo è più. E francamente salvo pochissime cose come per esempio l'abs trovo tutte le fantastiche novità di cui stanno infarcendo le moto una enorme catasta di cazzate, scusami il termine.
Cazzate dal costo produttivo spesso ridicolo che vengono spacciate per tecnologia aerospaziale (chissà come abbiamo fatto a vivere senza fino al giorno prima...) e fatte di conseguenza pagare come tale, quando in fondo l'oggetto moto funzionava anche meglio senza.
Quindi, per concludere: come vorrei la moto io? Partiamo dal presupposto che a me piace il bicilindrico e mi piacciono (anzi, mi piacevano) le Ducati: non pretendo di esser condiviso, ma l'idea si può applicare alla gran parte delle tipologie di moto.
Vorrei una moto SEMPLICE, che non vuol dire una moto povera. Vuol solo dire priva di coglionate che stanno lì a prender posto, a pesare e a rompersi quando pare a loro. La vorrei una bicilindrica, anche raffreddata ad aria va benissimo, di cilindrata sui 900/1000 cc, due valvole per cilindro, di impostazione sportiva/turistica. Di 150 cavalli non so che farmene, specie se me li vogliono far sembrare irrinunciabili e di conseguenza per tali me li vogliono far pagare: un terzo in meno andrebbero benissimo e renderebbero oggettivamente superfluo un controllo di trazione a 94 tarature personalizzabili come oggi mettono anche sugli scUter. Ok se fosse un accessorio a modico pagamento ad uso e consumo del neofita. Il cambio va bene a forma di cambio: carino il doppia frizione, ma quel che non c'è son sicuro che non si rompe.
Vorrei sospensioni di qualità anche senza una verniciatura dorata e un adesivo blu: poi me le posso sistemare anche con il cacciavite che fa lo stesso. Vorrei una moto da 180/200 chili veri, con delle borse laterali capienti e con attacchi poco vistosi sulla moto, oltre a una piastra bauletto sulla quale poter veramente caricare un bauletto. Il cruscotto a forma di Aifon lo lascio volentieri a chi vuole connettersi a feisbuc anche quando va in moto.
Vorrei una moto in SEMPLICE, lo ripeto. Una moto come ho appena descritto sarebbe producibile con buon margine da qualsiasi Casa a un onesto prezzo intorno ai 10000€. La Ducati faceva la SS e la BMW faceva la F800S; a me piaceva la prima (ne ho avute parecchie) e non comprai la seconda perché trovai il bicilindrico parallelo imparagonabile a livello di sensazioni rispetto al pompone bolognese... ma per il resto la moto era per le mie esigenze perfetta.
Io vorrei una moto moderna e ben costruita ma semplice, e ripeto che non è la stessa cosa che dire economica o povera. E' troppo facile dire che chi non accoglie festoso ogni nuova uscita in realtà non sa cosa vuole: forse è piuttosto chi non si fa troppe domande che prende per l'uovo di Colombo ogni nuova minchiata...