|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  10-09-2012, 23:53 | #26 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Mar 2010 ubicazione: Ravenna, spesso Forlì. 
					Messaggi: 1.123
				      | 
 
			
			Oggi al bar una signora di 76 anni spiegava ad un'amica che l'effetto giroscopico si attiva sopra i 30km/h e lei è costretta a guidare la sua bici elettro assistita senza poter spingere sui semi manubri e nel pif paf le prende dai porta pizza.
		 
				__________________http://motociclistidatavola.wordpress.com/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2012, 08:20 | #27 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 May 2010 ubicazione: ovunque vada 
					Messaggi: 1.141
				      | 
 
			
			ah ahahaha ahah    ste vecchiette, so' vecchiette mica per niente!   
è proprio vero che non si finisce mai di imparare, il bello della vita è proprio questo.  
In qualcosa siamo sempre un po' bambini!    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2012, 08:59 | #28 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Il controsterzo è una delle due tecniche con cui si può far curvare la moto e, come hanno detto Romargi e altri, è quella che viene usata più o meno inconsciamente da tutti i motociclisti.L'altra consiste nello spostare il peso da una pedana all'altra, ed è più lenta, specie con moto pesanti come le nostre.
 La maggior parte di noi guida più o meno inconsciamente solo con il controsterzo oppure unendo le due tecniche.
 Essere coscienti di ciò che si fa consente di usare e miscelare le due tecniche a piacimento, cosa che aumenta di molto la padronanza della moto.
 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2012, 09:18 | #29 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 21 May 2012 ubicazione: qualche curva avanti 
					Messaggi: 367
				      | 
 
			
			l'effetto sterzante generato dallo spostamento sulle pedane, oltre che più lento, come giustamente detto, è anche molto meno forte ed efficace e lo diventa sempre meno all'aumentare delle velocità... è un complemento prezioso al controsterzo, ovvero la reazione da questo indotta per effetto giroscopico alla ruota anteriore,  (che è il modo in cui sterzano le moto e che tutti usiamo più o meno consciamente, altrimenti andremmo o molto piano o ...molto dritti    ), particolarmente in fase di riapertura gas dove permette di tenere dentro la moto.
		
				__________________R1150RT, LML star 125
 ex R 1200 GS ADV bialbero
 ex R 45
 ex R 1200 S
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2012, 09:19 | #30 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 May 2005 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 13.328
				      | 
				  
 
			
			come dicevo prima, essendo come gran parte di noi, un autodidatta della moto, ho "scoperto" la pressione sul manubrio solo a seguito di un "benedetto" corso di "guida veloce".
 detto questo, fino ad allora mi sembra di ricordare che cercavo di riprodurre quanto potevo vedere, e cio' che e' piu' eveidente e visibile e' lo spostamento del peso.
 
 purtroppo questo e', a mio avviso (e no nsolo) il modo sbagliato di cambiare direzione; soprattutto se si procede già in piega, per aumentare o dimuinuire il raggio della curva e quindi l'angolo di piega, risultaa estremamente efficace il solo uso della pressione sul manubrio, sposatre i pesi invece, oltre che ottenere variazioni di traiettoria di molto approssimative e lente, modifica insorabilmente l'assetto della moto.
 
 p.s. abbiamo sempre usato il termine pressione sul manubrio (interno alla curva), perche' e' assolutamente da evitare ogni azione che tenda ad alleggerire l'anteriore ossia per esempio "tirare" a se la manopola esterna, premendo infatti si ha contemporaneamente l'azione sterzante e l'aumento dei pesi sull'anteriore
 
				__________________Vat a lett, strosia not!
 
 Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2012, 09:33 | #31 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 21 May 2012 ubicazione: qualche curva avanti 
					Messaggi: 367
				      | 
 
			
			lo spostamento del peso aiuta ma non è fondamentale, pensa agli scooter, anche quelli grossi che viaggiano e piegano discretamente: quanti vedi sporgersi o caricare il peso? gli scooter si guidano praticamente con il solo effetto giroscopico, questa pratica quindi la "apprendiamo inconsciamente" fin dai nostri primi passi sul cinquantino e ci rimane come automatismo, tanto che molti come dicevi giustamente non si avvedono di usarla. Con il peso la moto, specialmente ad andature sostenute, non sterza, tantomeno si è in grado controllarla con precisione e mandarla dove vogliamo: al massimo se ne può deviare la traiettoria ma rimane lei che ci porta. Poi c'è chi ha grande sensibilità e istinto che, pur non identificando e non definendo questo effetto fisico, lo padroneggia istintivamente, e chi, come me, ha avuto bisogno di vederlo spiegato e di provarlo... e devo dire che farlo con consapevolezza migliora molto la guida e il controllo.
		 
				__________________R1150RT, LML star 125
 ex R 1200 GS ADV bialbero
 ex R 45
 ex R 1200 S
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2012, 12:07 | #32 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 08 Jul 2010 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 434
				      | 
				  
 
			
			Il k è una moto "pesante", e tra le pesanti una delle più maneggevoli.Grazie anche alla risposta alla pressione sul manubrio.
 
 Su una curva percorsa in piega ragionevole e aprendo leggermente in uscita, proprio una leggera pressione sul semimanubrio interno permette di mantenere  piega e modulare la traiettoria senza acrobazie ed equilibrismi estremi; e, se mi permettete, con una certa eleganza e fluidità di conduzione, che è poi quella che dà soddisfazione e rende il viaggio piacevole.
 
 Ma comunque la cosa più difficile da mettere a punto non è la pressione/rotazione del manubrio, ma la "testa" (non intesa come buon senso; proprio come testa: rotazione e decisione di quanto avanzato deve essere il punto di osservazione/riferimento per condurre bene la curva in relazione alla velocità).
 Osservando alcuni piloti professionisti in pista sono sempre stupefatto di come su tornantini e tornantoni conducano la curva con la testa girata a 90° puntando lo sguardo a 180° (presunti, perchè con gli integrali di oggi dove guardano davvero non si sa...)
 
 Il bello della moto è proprio che non si finisce mai di imparare.
 Anche le cose che si crede di saper già.
 
				__________________K1220 r Sport, M3, Helibars e vari accessori di supporto, alla schiena.
 
				 Ultima modifica di Zenandbike;  11-09-2012 a 12:12
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2012, 12:13 | #33 |  
	| Amico rumeno con pelo portafortuna 
				 
				Registrato dal: 27 Oct 2008 ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika. 
					Messaggi: 32.369
				      | 
 
			
			...mah......la spinta non deve essere esagerata.......altrimenti...vai per campi......ci vuole delicatezza......idem con la pressione sulle pedane...  inoltre...la cosa cambia da mezzo a mezzo per ovvie diversità meccaniche...per cui....
 ...altro fattore da considerare...nella mano destra abbiamo il gas....per cui...si tende a "tirare" un pochino rispetto alla spinta che si vorrebbe dare......perlomeno...io noto questo....
 
				__________________.
 ...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2012, 12:49 | #35 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da giroingirotondo  Certo che scoprire certe cose che fai da piu' di trent'anni senza rendertene conto, ti fa sentire un po' rimba... |  ma no, perche' la guida e' istinto prima che tecnica. Io vado da 35 anni, ma siccome per i primi 20 ho fatto fuori strada, quando ho cominciato su strada avevo una tecnica di guida poco stradale e ancora adesso in parte.  
Ero tra l'altro abituato a guardare troppo vicino alla moto, pochi metri davanti alla ruota anteriore, quando ho capito che su strada si deve guardare lontano , all'uscita della curva, immediatamente ho migliorato moltissimo senza fare nulla.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2012, 12:51 | #36 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Feb 2007 ubicazione: Alta padovana 
					Messaggi: 4.749
				      | 
 
			
			Vero Aspes, anche io avevo questo difetto di guardare dove mettevo le gomme.Poi pian piano l'ho eliminato e ora mi sento più sicuro e "scorrevole" su strada!
 
				__________________Paro (Denis)
 Yamaha TDM900 '02 "Higan" 80k km ...on the road, again!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2012, 12:51 | #37 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 Jul 2010 ubicazione: vergate sul membro 
					Messaggi: 2.169
				      | 
 
			
			siete antichi. io le curve le faccio "no look" come i passaggi di Cristiano Ronaldo
 Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
 
				__________________Vuoi acquistare peso? Chiedimi come!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2012, 12:51 | #38 |  
	| Carta Argento doc 
				 
				Registrato dal: 12 Jan 2009 ubicazione: Vicenza 
					Messaggi: 34.181
				      | 
 
			
			cado dalle nuvole............................l'importante è che non cada dalla moto.
		 
				__________________Zundapp GS125
 NuovoFalcone500Militare il Nonno
 XT600 la Fedele
 R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2012, 12:56 | #39 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 May 2005 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 13.328
				      | 
 
				__________________Vat a lett, strosia not!
 
 Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2012, 13:27 | #40 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Jan 2010 ubicazione: Mazzarelli(Ragusa) alias Marina di Ragusa 
					Messaggi: 3.834
				      | 
 
			
			guardare dove si vuol passare e non dove si ha paura di finire  
				__________________R1150 GS ADV .........
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2012, 14:32 | #41 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Paro  Vero Aspes, anche io avevo questo difetto di guardare dove mettevo le gomme.Poi pian piano l'ho eliminato e ora mi sento più sicuro e "scorrevole" su strada!
 |  zenandbike l'ha detto bene al post 32 , guardare lontano e in un attimo sei dove hai guardato in maniera naturalissima.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2012, 14:34 | #42 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2009 ubicazione: campagne milanesi 
					Messaggi: 797
				      | 
 
			
			Per non ammazzarmi ho provato in bici e funziona.
		 
				__________________LE MANS III - ZX 10 - Honda CBR 1000RR - K1300 GT/MY 2009 - R1200 GS STD/MY 2015 Alpinewhite
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2012, 14:36 | #43 |  
	| Carta Argento doc 
				 
				Registrato dal: 12 Jan 2009 ubicazione: Vicenza 
					Messaggi: 34.181
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  zenandbike l'ha detto bene al post 32 , guardare lontano e in un attimo sei dove hai guardato in maniera naturalissima. |  
io spesso guardo i ghiacciai....   
				__________________Zundapp GS125
 NuovoFalcone500Militare il Nonno
 XT600 la Fedele
 R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2012, 14:37 | #44 |  
	| Più scemo di tutto doc 
				 
				Registrato dal: 07 Apr 2008 ubicazione: Varese 
					Messaggi: 21.823
				      | 
 
			
			Azzz... se pedali forte 
 
 using ToPa.talk...
 
				__________________58 sempre nel cuore.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2012, 14:40 | #45 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 21 May 2012 ubicazione: qualche curva avanti 
					Messaggi: 367
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| .altro fattore da considerare...nella mano destra abbiamo il gas....per cui...si tende a "tirare" un pochino rispetto alla spinta che si vorrebbe dare......perlomeno...io noto questo.... |  è per questo che è importante caricare il peso sulle pedane in inserimento: in inserimento le braccia devono essere scariche del peso del corpo che deve essere sostenuto dalle gambe, in particolare dalla punta del piede interno e dall'interno della coscia esterna. in questo modo le braccia e il manubrio sono liberi da carichi e la manovra del controsterzo più agevole, specialmente sul lato destro dove il c'è meno impaccio nello spingere e gestire il gas contemporaneamente.
		 
				__________________R1150RT, LML star 125
 ex R 1200 GS ADV bialbero
 ex R 45
 ex R 1200 S
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2012, 15:18 | #46 |  
	| Amico rumeno con pelo portafortuna 
				 
				Registrato dal: 27 Oct 2008 ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika. 
					Messaggi: 32.369
				      | 
 
			
			...nel periodo pre intervento spalla....per ovvi motivi...mi "affidavo" maggiormente all'uso delle gambe e della spinta sulle pedane.....ora il mix braccia/gambe mi viene molto spontaneo...idem la ripartizione dei carichi in funzione della strada...e della mia velocità....
		 
				__________________.
 ...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2012, 15:46 | #47 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Paro  da quello che ho visto e letto se non puoi premere sul semimanubrio col cavolo che sopra ad una certa velocità riesci a curvare la moto solo col peso sulla pedana. |  il problema non è la velocità della moto, ma la velocità di rollio: con le pedane è più lenta che col controsterzo.  
Quindi se sei in montagna col coltello fra i denti, per il pif-paf veloce serve per forza il controsterzo, ma se vai piano puoi benissimo curvare col solo spostamento delle pedane, e puoi farlo altrettanto bene anche andando veloce sui curvoni ampi di un'autostrada.
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2012, 16:03 | #48 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Dec 2009 ubicazione: milano 
					Messaggi: 1.432
				      | 
 
			
			ma il peso è meglio a monte o a valle? Dipende dalla pendenza e da dove guardo, giusto? 
Ops, scusate questa è la sezione motori, pensavo allo snowboard...     |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2012, 16:07 | #49 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Feb 2007 ubicazione: Alta padovana 
					Messaggi: 4.749
				      | 
 
			
			Si Wotan, se vai piano (sotto i 35/40 km/h) la moto la controlli senza grossi problemi anche col peso sulle pedane (vedasi Pfeiffer & Co.) senza nemmeno toccare il manubrio.Sopra i 50 km/h ho provato a "curvare" senza toccare il manubrio, spostando tutto il peso su una pedana, ma più di inclinarla leggermente da una parte e disegnare un lungo arco non sono riuscito.
 
				__________________Paro (Denis)
 Yamaha TDM900 '02 "Higan" 80k km ...on the road, again!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-09-2012, 16:15 | #50 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 May 2005 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 13.328
				      | 
				  
 
			
			@wotan ok, però curvare usando la pressione sulle pedane e' sbagliato.... c'e' un manubrio se l'hanno messo li un senso l'avrà pure.... possiamo anche aprire un aerofreno per lato magari giriamo anche così....
 @barambani non sono d'accordo, in fase di inserimento e' tassativo portare quanto piu' carico sull'anteriore per dare grip alla gomma, ogni alleggerimento dell'anteriore si traduce in sottosterzo, perdita di aderenza, allargamento della traiettoria e magari anche una chiusura dello sterzo.
 
 inoltre, a prescindere, il peso "centrale sulla moto" con pressione sulle pedane e' prerogativa della fase di percorrenza della curva, quando si stabilizza l'assetto dopo l'inserimento, ossia a freni rilasciati, inoltre l'eventuale azione sul gas, non e' propria ne della fase di inserimento ne della fase di percorrenza (fino al punto di corda) ma solo dell'uscita dalla curva; se ci si trova ad aprire il gas in fase di ingresso o percorrenza significa solo che si e' entrati "corti"
 
 per chi inoltre non fosse avvezzo alla manovra del cosidetto "controsterzo" (termine improprio comunque), stiamo dando l'idea che si tratti di chissà quale sforzo biblico, ma non e' affatto così...
 
 invito chiunque volesse provare, a farlo con molta attenzione perche' una leggerissima pressione sul manubrio innesca già la fase di piega della moto, quindi tutti questi sforzi, tanto da interferire con la manopola del gas non ci sono.
 
				__________________Vat a lett, strosia not!
 
 Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:45. |  |     |