Quote:
Originariamente inviata da pepot
le regole ci sono e vanno rispettate
|
Assolutamente.
Ma questo è un forum, in un forum si discute, e in questo caso si discute (sempre civilmente, si spera

) delle regole. Infatti le regole sono sempre perfettibili, a volte sono lacunose,a volte sono addirittura deliranti (ne potrei portare, di esempi...) e il loro cambiamento prevede la necessità di una maggiore e migliore consapevolezza del contesto su cui esse vanno a incidere.
Per questo, la discussione sulle regole è sempre utile. Chissà magari qualche legislatore illuminato ci legge...
Ma per tornare all'argomento del topic, quello che mi pare necessario sottolineare è che la Forestale è pienamente legittimata a effettuare attività di polizia stradale
"in relazione ai compiti di istituto". Quindi è del tutto normale che effettuino posti di controllo in aree soggette alla loro giurisdizione istituzionale, mentre non è normale - anche se secondo me auspicabile, e in certi casi si è anche fatto - che vengano chiamati a supportare altre ff.oo. in attività di polizia giudiziaria al di fuori della loro giurisdizione.
Anche il fatto di ordinare ai conducenti di rimanere per ore in attesa del "proprio turno" al posto di controllo è lecito. Non è invece lecito permettersi di metter le mani sul veicolo: se hai il goniometro misuri l'inclinazione della targa, se hai lo spessimetro misuri l'altezza del battistrada, se hai il fonometro misuri i db allo scarico (ma il motore lo accendo e lo manovro IO legittimo proprietario, non tu). Ma oltre questo, l'agente di polizia stradale non può andare. Prova soltanto a PENSARE di infilare la paletta nel terminale di scarico per controllare la presenza del db killer, e poi vedi come te la faccio passare, questa fantasiosa idea. Prova soltanto a PENSARE di smontare una carena, e idem come sopra. Per non parlare di certi spiritosi che "requisiscono" le chiavi della moto subito dopo aver fermato il centauro, cosa che personalmente non ho mai visto fare ma di cui qualche volta ho letto, e spero sia solo una leggenda metropolitana messa in giro da qualche cazzaro.
Insomma, le regole esistono, ma esistono anche per i tutori dell'ordine e anche loro hanno il dovere di rispettarle sempre e comunque.
Leggo di "trappole" con auto civetta... mah, avercene 10, 100, 1000 per chilometro, di auto civetta, in certe strade che non frequento più a causa di valentinirossidenoartri privi di neuroni. Poi è chiaro che se l'auto civetta si mette senza motivo a 10 all'ora e crea a bella posta una coda di un chilometro in un tratto in cui si può andare a 90, anche in questo caso mai visto nulla del genere, ma comunque questo NON si può fare perché il codice della strada LO VIETA, quindi se in un contesto del genere mi "costringi" a superarti infrangendo qualche regola e poi mi contesti l'infrazione, puoi star sicuro che la voglia di agire in maniera così "creativa" te la faccio passare, e so bene come.
Ciò detto, W la polizia stradale (in senso generale, CC, PdS, Forestali, PM, ecc...), che sulle strade sono sempre troppo pochi.
Che poi, quelli che ci sono basterebbero pure SE l'attuale quadro normativo non fosse così fiscale nei confronti... degli specchietti e così poco severo nei confronti di chi mettendosi alla guida di un veicolo ammazza della gente.