|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
13-11-2005, 09:37
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Nov 2004
ubicazione: Vigevano (PV)
Messaggi: 4.846
|
Quote:
Originariamente inviata da mototour
Non sarebbe stato più semplice mettere il nuovo motore-cambio-trasmissione su un GS leggermente modificato invece che stravolgere il tutto?
Non era forse della Bmw il motto "evoluzione non rivoluzione"?
Ho paura che stiano seguendo il motto, sempre Bmw, "Warum einfach? Kompliziert auch geht!" (perché semplice? Anche complicato funziona).
.....
|
sarebbe stato sicuramente + semplice e + apprezzato dai BMWuisti d.o.c ( o di vecchio stampo)
Inoltre il motore + brillante avrebbe attirato cmq le nuove leve:
evoluzione della tradizione non rivoluzione( stile jap)
__________________
BMW Boxer forever
https://www.youtube.com/user/boxeradv/videos
|
|
|
13-11-2005, 09:41
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
x Pier
Boh, io mi ricordo che l'anno scorso non facevi altro che lamentarti del GS1200.
L'ABS non va, la centralina non va, le prestazioni sono calate, e poi il cambio, il carter olio, mi pare il cardano (se non tu altri) e non so cos'altro. Sembrava che avessi comprato un bidone.
Insomma, Pier, avrai fatto un centinaio di post per dire com'era schifoso il GS1200 e come rimpiangevi altre moto (mi pare FJR 1300) e adesso, improvvisamente, questo tuo secondo esemplare di GS1200 è diventato magico...
Qui si accetta tutto. Anch'io cambio spesso idea e gusti. Ma dopo le tue altalene (qui documentate) non puoi mica venirci a dire che il tuo giudizio è l'unico attendibile, perché ci hai fatto 40.000 km, mentre gli altri parlano senza cognizione di causa. Forse, oltre te, c'è qualcun altro che ha qualche elemento per dire la sua, non ti pare Pier?

|
Di GS 1200 ne ho avute 2; una primissima serie (l' ho ordinata prima ancora che arrivasse dai conce), ed una comperata lo scorso Giugno, dopo che la moto era in produzione da un anno e mezzo.
Con la prima ho avuto una miriade di problemi, di tutti i tipi, che mi avevano portato quasi ad odiarla; in effetti era un bidone.
Con la seconda ci ho fatto circa 24.000 Km e non mi si è fulminata nemmeno una lampadina....
I problemi avuti con la prima serie (e non sono stato il solo ad averli, anzi) sono stati la conseguenza di una politica discutibile di BMW, che, ha immesso sul mercato una moto nuova (in tutto, dal motore alla ciclistica, ecc) ancora non matura, sfruttando i clienti per fare i collaudi; sono stato il primo a scagliarmi contro questo modo di agire perchè non è corretto.
Ogni volta che mamma BMW rinnova la sua linea, lo fa iniziando con il GS (la moto più venduta), ed è qui che monta tutte le sue novità, che in questo caso presentavano gravissimi problemi di gioventù.
Le altre moto che in seguito hanno in qualche modo utilizzato lo stesso motore, o altre parti del GS, hanno beneficiato di noi "cavie" perchè gli stessi componenti testati sul GS si sono poi dimostrati affidabili.
La seconda GS, mi ha fatto ritrovare quella affidabilità assoluta che BMW mi aveva abituato ad avere con tutte le altre moto della stessa casa che avevo avuto (GS 1100, RT 1100, R 1100 S).
Non cercare di spostare il discorso da un' asse all' altro; quello che qui si discute è il fatto che la moto sia "tutta di plastica", non il fatto che le prime serie avessero grossi problemi di gioventù.
Il salto generazionale tra il 1150 ed il 1200 è stato enorme, come era logico che fosse visto che tra la progettazione delle 2 moto ci sono 10 anni (la 1150 altro non è che la 1100 nata nel 94' con un cupolino diverso e qualche cc in più sullo stesso motore)!!!
Dopo questa spiegazione (e dopo circa 55.000 km fatti sul 1200) ti posso confermare che se il mio giudizio non è l' unico attendibile, è sicuramente uno "dei più attendibili", di gran lunga di più ripsetto alla quasi totalità della gente che ha scritto in questo topic, che magari ha un 1150 con il quale non ha fatto nemmeno 15.000 km, e che sul GS 1200 non ci è mai salita....
Ti ripeto che dinamicamente tra le due moto c' è un abisso, in tutte le condizioni a favore della 1200, ad eccezion fatta del comportamento oltre i 160-170 km/h, dove la 1150 resta decisamente superiore; ma per quasi tutti credo che si tratti di un dettaglio, visto che io sembro essere uno dei pochi che osa superare quelle folli velocità
Dopo essersi riempiti la bocca con tutta questa plastica, vogliamo vedere a cosa ci riferiamo quando parliamo ?
Facciamo un' elenco di tutto quello che era di nobile metallo (ferro, mica leghe pregiate) sulla versione precedente e che ora è diventato di plastica ?
- Serbatoio
- Portapacchi posteriore
Non mi viene in mente niente altro.... continuate voi
Ps: il serbatoio è in plastica anche sulla R 1100 S, sulla RT 1150, sulla LT,...... ma forse quella è plastica più nobile ?
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
13-11-2005, 09:45
|
#53
|
Sales Manager Far East del C1 fun club
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
Messaggi: 3.864
|
io 50.000 km li ho fatti con 1550ADV
ma con una sola moto!
in totale dal 2002
quasi 90.000 con un 1150 monospark e un 1150 adv
totale guasti:
pistoncino riceventte frizione (a 40.000 km con il 1150 mono)
interruttore stop e sensore marce coll'adv....
il primo che arriva a 90.000km con i 1200 mi faccia un fischio
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona
|
|
|
13-11-2005, 09:49
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da Dave
sarebbe stato sicuramente + semplice e + apprezzato dai BMWuisti d.o.c ( o di vecchio stampo)
|
Dave, tu che sicuramente farai parte della nobile categoria dei BMWisti d.o.c., sapresti spiegare a me (che apprezzando il 1200 sicuramente non ne faccio parte), in cosa consiste questa etichetta ?
Chissà quante avventure avrai vissuto con le tue moto "vere".
Sarai senz' altro un macinatore di chilometri, una che ha girato il mondo in groppa alla sua fida cavalcatura, uno che vive di pane e motore immagino.
Spiegalo a me, che ho solo girato tutta l' Europa (ed anche parte dell' Africa) in lungo ed in largo con i due cilindri tedeschi, a me che non ho l' auto, e che in moto faccio circa 40.000 Km all' anno usandola 365 giorni.
Sono sicuro di avere molto da imparare da i BMWisti d.o.c.......
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
13-11-2005, 09:51
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2005
ubicazione: Italia
Messaggi: 2.484
|
Ti ripeto che dinamicamente tra le due moto c' è un abisso, in tutte le condizioni a favore della 1200, ad eccezion fatta del comportamento oltre i 160-170 km/h, dove la 1150 resta decisamente superiore
Pier, scusa, ma sono uno che i 160-170 li faceva e li fà ancora, e so cosa vuol dire sentirsi lo sterzo ondeggiare nelle mani come una barca alla fonda......lo sbacchettamento a velocità così "basse", non lo ritengo certo un difettuccio, anzi, estremamente pericoloso ed inaccettabile ( IMHO )
Ps ho avuto un Vmax 1200 america ( 150 asinelli  ) una moto nata nel lontano 1994, ed uno dei motivi per cui è stata data via, era proprio lo sbacchettamento sui 170-180 km orari. Provate ad impostare un bel curvone veloce, e vedrete cosa vuol dire trovarsi bello piegato con lo sterzo che comincia a sbacchettare.......  da morire
__________________
Ktm 1290 SADV S : ritorno alle origini
|
|
|
13-11-2005, 09:56
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da Panzerdivision GS
io 50.000 km li ho fatti con 1550ADV
ma con una sola moto!
in totale dal 2002
quasi 90.000 con un 1150 monospark e un 1150 adv
totale guasti:
pistoncino riceventte frizione (a 40.000 km con il 1150 mono)
interruttore stop e sensore marce coll'adv....
il primo che arriva a 90.000km con i 1200 mi faccia un fischio
|
Io ora sono a 24.000 senza nemmeno un guasto, quindi per ora sono in vantaggio....ma non è questo il discorso.
Non si parlava di affidabilità; ho dovuto dire questo solo perchè Guanaco ha tirato fuori l' argomento, che non centra nulla con questo topic.
Qua si parla di plastica e di qualità dinamiche.
Continua l' elenco delle parti che si sono plastichizzate rispetto al nobile ferro, oppure spiega come dinamicamente le tue moto siano superiori al 1200...
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
13-11-2005, 09:58
|
#57
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
... una moto nuova (in tutto, dal motore alla ciclistica, ecc)
.... Il salto generazionale tra il 1150 ed il 1200 è stato enorme, come era logico che fosse visto che tra la progettazione delle 2 moto ci sono 10 anni (la 1150 altro non è che la 1100 nata nel 94' con un cupolino diverso e qualche cc in più sullo stesso motore)!!!
....Ti ripeto che dinamicamente tra le due moto c' è un abisso, in tutte le condizioni a favore della 1200, ad eccezion fatta del comportamento oltre i 160-170 km/h, dove la 1150 resta decisamente superiore; ma per quasi tutti credo che si tratti di un dettaglio, visto che io sembro essere uno dei pochi che osa superare quelle folli velocità
|
.. basta leggere un po', per capire le differenze, ed essere d'accordo .. se poi c'è la "riprova dei fatti" .. meglio .. per questo passerò al GS!

PS: perchè era meglio il 1150 su 160-170? Più "piantato" sul davanti? Credo che sia solo un'impressione negativa. Ieri, sulla L'Aquila Roma, Pettolino, che conduceva col 1200, i 160 li ha toccati varie volte.
|
|
|
13-11-2005, 10:04
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da Icewarm
Ti ripeto che dinamicamente tra le due moto c' è un abisso, in tutte le condizioni a favore della 1200, ad eccezion fatta del comportamento oltre i 160-170 km/h, dove la 1150 resta decisamente superiore
Pier, scusa, ma sono uno che i 160-170 li faceva e li fà ancora, e so cosa vuol dire sentirsi lo sterzo ondeggiare nelle mani come una barca alla fonda......lo sbacchettamento a velocità così "basse", non lo ritengo certo un difettuccio, anzi, estremamente pericoloso ed inaccettabile ( IMHO )
|
Non si parla di sbacchettamento, le sbacchettate sono un' altra cosa, e si correggono con un buon ammortizzatore di sterzo; qua si parla di anteriore che "galleggia".
E' un difetto grave che io stesso non perdo occasione di evidenziare perchè lo ritengo molto grave.
Non ho mai detto che il GS 1200 sia una moto perfetta, ma sfido chiunque a dimostrarmi ( solo dopo averle guidate entrambe per un pò di chilometri) che tra la 1150 ed il 1200 non ci sia un salto generazionale enorme.
Daltronde non sto qui ad elencare i difetti (anche gravi) di cui è pieno il 1150.
La moto perfetta non esiste, tutte hanno dei difetti, ma non si può negare spudoratamente il progresso che c' è stato tra due moto che hanno 10 anni di progetto di differenza.
Il progresso corre veloce in tutto; forse in una moto come il GS può sembrare (ma solo sembrare) meno che in altre moto, proprio per la sua vocazione turistica e meno estrema, ma tra la 1200 e la 1150 c' è la stessa differenza che ci può essere tra una Suzuki 1000 di oggi e la Suzuki 1100 del 94'.
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
13-11-2005, 10:05
|
#59
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Oct 2005
ubicazione: Mariano Comense
Messaggi: 570
|
A occhio e croce il cockpit del 1150 è molto più plasticoso del 1200! Poi vedo che il becco non è altro che plastica come il parafanghino più sotto, dubito che il plexi sia in vetro temperato, paramani e retrovisori sono identici al 1200.
__________________
di nuovo R 1200GS
|
|
|
13-11-2005, 10:08
|
#60
|
Guest
|
.. e poi l'acqua sui calcagni dalla ruota posteriore .. lì, manco la plastica c'hanno messo .. che ce stava bene ...
|
|
|
13-11-2005, 10:09
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 May 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.575
|
Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
.. basta leggere un po', per capire le differenze, ed essere d'accordo .. se poi c'è la "riprova dei fatti" .. meglio .. per questo passerò al GS!

PS: perchè era meglio il 1150 su 160-170? Più "piantato" sul davanti? Credo che sia solo un'impressione negativa. Ieri, sulla L'Aquila Roma, Pettolino, che conduceva col 1200, i 160 li ha toccati varie volte.

|
Grazie Giovanni, ma quello detto più sù e vero, oltre i 160/170 si sente un discreto alleggerimento dell'anteriore, se il fondo non è regolare (vedi curva sui viadotti) lo sterzo lo senti leggermente muoversi. Attenzione per quello che ho potuto verificare di persona e con altri amici muniti di gs 1200 alternandoci a stare davanti quando facevamo le prove di stabilità, è che la moto comunque non si sposta di un cm dalla traiettoria impostata.
Che poi sia migliore o peggiore del 1150???? è semplicemente diversa
Lamps
__________________
R 1200 GS - 175.000Km
Lasssssialaaa andare Zio Pork
|
|
|
13-11-2005, 10:12
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
PS: perchè era meglio il 1150 su 160-170? Più "piantato" sul davanti? Credo che sia solo un'impressione negativa. Ieri, sulla L'Aquila Roma, Pettolino, che conduceva col 1200, i 160 li ha toccati varie volte.

|
A 160 il problema inizia a manifestarsi, diventando via via più importante fino alla massima velocità.
Senza le borse e con il cupolino basso è accettabile, ma con le borse e con il cupolino alto diventa molto fastidioso.
La vecchia aveva l' anteriore piantato e sembrava scavasse un solco nell' asfalto per quanto era piantata, dando una grande fiducia al pilota.
Con la nuova senti l' anteriore leggero che ti toglie fiducia e soprattutto divertimento nella guida....
E' l' unico punto a fovre del 1150, oltre questo il 1200 è meglio in tutto, dal motore alla ciclistica...
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
13-11-2005, 10:14
|
#63
|
Sales Manager Far East del C1 fun club
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
Messaggi: 3.864
|
beh.. ammettiamo che comunque l'ADV era una moto non per tutti...
sotto il 175 era difficile da tenere...
il 1200 l' ho visto portato da gente che stentava a stare in piedi...
da questo punto di vista il progresso c è stato..
ed il fatto che ne abbiano vendute tante è anche dovuto al fatto che quelli che invidiavano l'adv perche non potevano nemmeno sognare di salirci (eccetto patatici casi di selle scavate) adesso hanno la loro plasticosa vendetta..
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona
|
|
|
13-11-2005, 11:07
|
#64
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
|
sono tutte e due moto piuttosto criticabili, come tutte le moto, del resto, ed inoltre molto care.
E' ovvio che se ci avete speso sui 15.000 euro, non sarete mai in grado di rendervene conto.
Evitate quindi di scornarvi, visto dall'esterno, è un patetico confronto fra una moto troppo pesante ed una moto troppo anonima.
I rispettivi proprietari mi auguro siano sicuramente più belli e di valore della robaccia sulla quale si siedono.
Mi auguro che BMW, con la nuova adventure 1200, abbia definitivamente fatto una moto talmente anonima e pesante da poter avervi consolato, impedendovi di continuare questa querelle.
temo però che qualcuno comincerà a dire che la ADV 1200 è meglio della 1200 o della 1150 ADV. L'uomo è maligno e non cambierà mai.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
13-11-2005, 11:22
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da Manga R80
sono tutte e due moto piuttosto criticabili, come tutte le moto, del resto, ed inoltre molto care.
E' ovvio che se ci avete speso sui 15.000 euro, non sarete mai in grado di rendervene conto.
|
E quanto bisognerebbe spendere per rendersene conto ?
E' una battuta, ne sono sicuro.....
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
13-11-2005, 11:30
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2005
ubicazione: Italia
Messaggi: 2.484
|
__________________
Ktm 1290 SADV S : ritorno alle origini
|
|
|
13-11-2005, 11:35
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jan 2003
ubicazione: Imola <---> Pesaro
Messaggi: 3.711
|
Quote:
Originariamente inviata da Manga R80
temo però che qualcuno comincerà a dire che la ADV 1200 è meglio della 1200 o della 1150 ADV. L'uomo è maligno e non cambierà mai.
|
il Papa è ..... "infallibile in materia di fede"
Tu sei "infallibile in materia di moto"
__________________
Piemontese al confino.....
|
|
|
13-11-2005, 11:48
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2003
ubicazione: CIVIS ROMANVS SVM
Messaggi: 4.273
|
Quote:
Originariamente inviata da Icewarm
Ti ripeto che dinamicamente tra le due moto c' è un abisso, in tutte le condizioni a favore della 1200, ad eccezion fatta del comportamento oltre i 160-170 km/h, dove la 1150 resta decisamente superiore
Pier, scusa, ma sono uno che i 160-170 li faceva e li fà ancora, e so cosa vuol dire sentirsi lo sterzo ondeggiare nelle mani come una barca alla fonda......lo sbacchettamento a velocità così "basse", non lo ritengo certo un difettuccio, anzi, estremamente pericoloso ed inaccettabile ( IMHO )
Ps ho avuto un Vmax 1200 america ( 150 asinelli  ) una moto nata nel lontano 1994, ed uno dei motivi per cui è stata data via, era proprio lo sbacchettamento sui 170-180 km orari. Provate ad impostare un bel curvone veloce, e vedrete cosa vuol dire trovarsi bello piegato con lo sterzo che comincia a sbacchettare.......  da morire 
|
TRANQUO CHE I GS 1150 IN SARDOSTRADA (ANCHE QUELLI CON CENTRALINA, Y, SCARICO, C@ZZIEMAZZI) LI PASSO COME FOSSERO PLATANI LASCIANDO DIETRO LA SCIA DE FOCO COME LA DELOREAN DE "RITORNO AL FUTURO"...  .
Sarà meno piantata del 1150, ma di certo non è instabile...c' ho fatto più volte curvoni autostradali a 220 di tachimetro... vai sereno...
Lamps!
__________________
PROGETTI PER IL FUTURO: NON SOTTOVALUTARE LE CONSEGUENZE DELL'AMORE
|
|
|
13-11-2005, 12:30
|
#69
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.788
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
x Pier
Boh, io mi ricordo che l'anno scorso non facevi altro che lamentarti del GS1200.
L'ABS non va, la centralina non va, le prestazioni sono calate, e poi il cambio, il carter olio, mi pare il cardano (se non tu altri) e non so cos'altro. Sembrava che avessi comprato un bidone.
|
Per forza si lamentava... aveva prima una Caponord...
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
13-11-2005, 12:53
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jan 2003
ubicazione: San Lazzaro di Savena(Bo)
Messaggi: 2.574
|
Ma 2000 anni dopo l'uscita delle 2 ruote piu' tecnologicamente mai realizzate ,si fanno ancora dei post su dettagli inrilevanti???
__________________
BFC nel cuore
FINO ALLA FINE FORZA BOLOGNA...
|
|
|
13-11-2005, 13:06
|
#71
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
Quote:
Originariamente inviata da mototour
Caro Pier, tu predichi bene e razzoli.....così!

Ecco come Pier le Poignée alleggerisce la propria GS1200..... 
|
i latini chiamavano i bagagli
impedimenta
c'è da riflettere...
__________________
K1100RS '97 382.000 km
|
|
|
13-11-2005, 15:37
|
#72
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da tonigno
Scusami, senza offesa, ma questa mi sembre una c@....ta@ colossale!!!
Il paragone corretto non può essere tra TE e Capirossi, ma tra TE e TE !!!
... Nel senso che dovresti provare a fare lo stesso percorso, volendo andar forte, con la 1150 e con la 1200, magari dopo aver preso un pò di confidenza con la 1200, ed allora avresti percezione dell'effettiva ENORME differenza tra le due moto nelle TUE mani!! 
|
Quello che volevo dire è: Quando due moto hanno 15/17 cv di differenza e trenta kg in meno... non mi sembra motivo sufficente per gridare al miracolo. Tanto che se volessi cv in piu' e kg in meno sul mio 1150 non dovrei diventare uun ingegnere della BMW per poterlo fare.
|
|
|
13-11-2005, 16:05
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2005
ubicazione: Italia
Messaggi: 2.484
|
Quote:
Originariamente inviata da absolute beginner
|
Stai zitto tu che sei ancora fuori servizio...  e poi, queste sono le uniche curve ti puoi permettere adesso.....
__________________
Ktm 1290 SADV S : ritorno alle origini
|
|
|
13-11-2005, 17:31
|
#74
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.831
|
[QUOTE=Pier_il_polso]
Quote:
Non si parla di sbacchettamento, le sbacchettate sono un' altra cosa, e si correggono con un buon ammortizzatore di sterzo; qua si parla di anteriore che "galleggia".
|
sono entrato nel mondo bmw col gs 1200, e moltissimi altri pure, e non sto parlando di niubbi, ma gente come me che va in moto da 30 anni, che i 200 km/h li fa bevendosi il caffe'(prima avevao una cbr xx tanto per dire).
Non conosco peraltro il 1150. Del difetto dell'alleggerimento posso confermare (sopratutto venendo dal cbr xx che a 200 sembrava fermo da addormentarsi tanto era piantata), ma non e' certo da panico, io viaggio spesso a manetta con velocita' indicate ben superiori ai 200, mi basta tenere come tutti i vecchi motociclisti sanno la mano sinistra solo appoggiata al manubrio invece che attaccarsi come piovre e tutto si stabilizza.Da notare...a busto eretto e senza cupolino!!!infatti ne ho uno piccino della wunderlich
plastica-ferro? boh, io sulle innumerevoli jap avute ho sempre visto un mix materiali/qualita' molto equilibrato, sulle bmw come sulle italiane vedo invece un altalenare di pezzi di pregio e roba tirata via.Peraltro la plastica checche' se ne dica dura piu' del ferro e non di meno.Quindi il disagio di chi rimpiange il ferro e' piu' psicologico che sostanziale a mio avviso.
Al 1200 va riconosciuto che e' riuscito a incuriosire molta gente come me che pensava solo che "le bmw sono moto da prendere dopo il primo ictus" (la sapevate questa "battuta"?)
per concludere io sono piuttosto soddisfatto, vorrei solo il mono anteriore piu' frenato nell'idraulica e .....lo devo dire.......il motore della speed triple!
si, in effetti per me il motore del 1200 e' appena sufficiente ma ero viziato dalle moto precedenti,piu' il bandit 1200 che la cbr xx.I bassi del bandit erano da panico anche a confronto col gs.....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
13-11-2005, 17:41
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2003
ubicazione: CIVIS ROMANVS SVM
Messaggi: 4.273
|
__________________
PROGETTI PER IL FUTURO: NON SOTTOVALUTARE LE CONSEGUENZE DELL'AMORE
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28.
|
|
|