Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 02-08-2012, 14:17   #101
vittorio
Mukkista in erba
 
L'avatar di vittorio
 
Registrato dal: 07 Nov 2003
ubicazione: pavia
Messaggi: 464
predefinito

a numberone (grazie):
anche a me è venuto il dubbio (ha tenuto la moto una settimana in attesa dei pezzi frizione e quando ho telefonato mi ha detto che era in attesa ancora di un pezzo...senza avvisarmi dell'albero) Me l'ha detto quando era pronta
Mi ha fatto vedere anche frizione e albero... ma che ne so se erano della mia...
il mecca (ex conce bmw) è sempre stato caro di prezzi ma mi è sempre sembrato serio (la moto l'ho acquistata da lui e sempre tagliandi, ecc. da lui
Tutta la storia però mi lascia perplesso...ma non posso verificare niente...

Pubblicità

__________________
1150 GS la "bimba" rimasta
vittorio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2012, 14:19   #102
NumberOne
Mukkista doc
 
L'avatar di NumberOne
 
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
predefinito

Può darsi che è andato a botta sicura cambiato la frizione e una volta accortosi che era l'abero cardanico (cosa che si rompe meno spesso di una frizione), ti ha cambiato anche quello senza ammettere la genialata...
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
NumberOne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2012, 14:24   #103
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS Visualizza il messaggio
Nel mio caso il millerighe dell' albero si e' rovinato perche' invece di smontare e pulire come previsto ogni 10.000 hanno fatto finta di farlo lasciando accumulare sporco con effetto abrasivo senza nemmeno pensare che un conto e' fare 2000 km in estate e un altro e' usare la moto sempre anche con pioggia o fango e sale sulle strade.
Ma sui 1200 è previsto l'ingrassaggio del millerighe agli intervalli di manutenzione? Perché nei 1150 non mi risulta.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2012, 14:27   #104
NumberOne
Mukkista doc
 
L'avatar di NumberOne
 
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
predefinito

Paternalis si riferisce ad una RT e secondo me anche molto datata.....
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
NumberOne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2012, 14:36   #105
pippo68
Mukkista doc
 
L'avatar di pippo68
 
Registrato dal: 16 Jul 2011
ubicazione: girovago ligure toscano
Messaggi: 12.051
predefinito

Raga non dite eresie,
Io compro una moto con il cardano per avere meo manutenzione,e poi mi si viene a dire:
devi cambiare l'olio ogni 10.000km anche se dicono 20.000 sul libretto
Devi smontare il cardano ed ingrassare il mille righe ogni 10.000 km
Ecc...ecc....

Ma non è che come dice nicola alla fine con una bomboletta di spray ed una catena ti rompi meno le balle che con il cardano?

P.s.
Io ho pure una VF750S dell'86 se non sbaglio,anche lei ha il cardano,ma tutti questi problemi non li ha..... ....
__________________
Il razzismo............ L'ostilitÃ* dei penultimi verso gli ultimi.
pippo68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2012, 14:37   #106
vittorio
Mukkista in erba
 
L'avatar di vittorio
 
Registrato dal: 07 Nov 2003
ubicazione: pavia
Messaggi: 464
predefinito

si, in effetti...era anche un po' imbarazzato...
comunque grazie
lamps
__________________
1150 GS la "bimba" rimasta
vittorio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2012, 16:49   #107
PATERNATALIS
dr. Alzheimer
 
L'avatar di PATERNATALIS
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.326
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
ALT!!


cioè io con la catena perdo 30 secondi ogni circa 1.000 km per dare un colpino di spray mentre col GS dovrei ogni 10mila togliere la ruota, staccare la barra e disaccoppiare il 100righe maschio da quello femmina per pulirlo e lubrificarlo?

no dai stai scherzando.
Se hai una 1200 neanche un po'. Lo vedi anche tu il grado di tenuta del soffietto. Se giri mentre piove tutto il fango del mondo ci entra dentro.
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
PATERNATALIS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2012, 16:52   #108
PATERNATALIS
dr. Alzheimer
 
L'avatar di PATERNATALIS
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.326
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da NumberOne Visualizza il messaggio
Paternalis si riferisce ad una RT e secondo me anche molto datata.....
Mi riferisco a una 1200 del 2006 con 39.000 km tutti fatti da me. Se fosse datata come la mia r65 non saprei nemmeno dove stanno l' albero ed il cardano.
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
PATERNATALIS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2012, 17:28   #109
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Ah, fatti da te ok. Dal conce non ci credo neanche se lo vedo...
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2012, 20:58   #110
Superteso
Più scemo di tutto doc
 
L'avatar di Superteso
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.773
predefinito

A Ste...
ecchetinc@zziaffare!

In itaglia sò tutti allenatori della nazionale.
Eheheheh


using ToPa.talk...
__________________
58 sempre nel cuore.
Superteso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2012, 21:02   #111
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da power ste Visualizza il messaggio
Va bene fate come credete tanto siete tutti tecnici ma visto che qualche Bmw la faccio da ormai qualche anno, nessuno dei miei clienti ha avuto tale rottura! Scusate non faro più nessun ingrassaggio visto che la cosa e' inutile! Buon divertento nelle vostre discussioni!!! Forse Smagia non ha tutti torti su qde!
a ma allora è vero che bisogna ingrassare tutto. come con la catena.

si ma allora qual'è il vantaggio di un sistema del genere che pesa 5 volte di +?
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2012, 21:08   #112
Superteso
Più scemo di tutto doc
 
L'avatar di Superteso
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.773
predefinito

Beh non è che lo ingrassi con la stessa frequenza. Lo fai al tagliando con il cambio olio.


using ToPa.talk...
__________________
58 sempre nel cuore.
Superteso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2012, 21:13   #113
Paolo1973
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Sep 2010
ubicazione: Porto M.no (MN)/Bisceglie (BAT)
Messaggi: 2.159
predefinito

Secondo me vi state facendo troppe seghe mentali.

Basterebbe attenersi a ciò che prescrive la casa madre, la quale nel libretto di officina riporta che al cambio dell'olio della coppia conica, bisogna anche ingrassare il mille righe. Che ci vuole?

BMW dice ogni 20.000 Km. Io lo faccio ad ogni tagliando, cioè ogni 10.000 Km, perchè alla mia moto ci tengo e per di più mi diverto nel farlo.
__________________
Aspetto che il panico cresca quando la paura si tramuta in visioni celestiali inizio a staccare-K.S.
Paolo1973 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2012, 21:15   #114
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.025
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
(..) si ma allora qual'è il vantaggio di un sistema del genere che pesa 5 volte di +?
Nessuno. Dà solo l'opportunità a chi ha la moto migliore del mondo di sputazzare ogni 3x2 sulla BMW.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2012, 21:22   #115
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.025
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da power ste Visualizza il messaggio
(..) tanto siete tutti tecnici (..) Scusate non faro più nessun ingrassaggio visto che la cosa e' inutile! (..) Forse Smagia non ha tutti torti su qde!
Francamente leggere interventi di questo tipo (dal titolare di un QdE Point, aggiungo) non è molto gradevole.

Dal basso della mia esperienza confermo che l'ingrassaggio delle crociere oggetto del 3d è perfettamente inutile, visto che lavorano su cuscinetti sigillati. Anzi, spalmare eccessivamente di grasso l'esterno potrebbe addirittura essere controproducente, se entrasse polvere/sporcizia.

Altra cosa è la pulizia/controllo visivo della crociera stessa, e/o l'ingrassaggio dei millerighe.. che fatto ogni 20.000 km (immagino solo quello lato coppia conica), a meno di uso in ambienti molto polverosi e/o presenza di sporcizia all'interno del forcellone, appare decisamente eccessivo. Ho visto millerighe di moto che avevano passato i 100.000 km in zona "pulita" che avevano ancora il grasso originale in buono stato.

Aggiungo che una rottura della II crociera l'ho avuta anch'io (non su un GS).. causa probabile età/affaticamento del pezzo (l'albero I serie del K100RS 16v non è famoso per essere particolarmente robusto.. infatti è stato modificato), su un mezzo con circa 95.000 km. Pirla io che non avevo dato peso ai segnali (rumorino battente, più forte spostando la moto all'indietro).. ci avrò fatto almeno duemila km, e quando si è rotto definitivamente mi ha comunque riportato a casa (a 20 km/h) per una ventina di km.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag

Ultima modifica di paolo b; 02-08-2012 a 22:07
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2012, 22:04   #116
ankorags
Mukkista doc
 
L'avatar di ankorags
 
Registrato dal: 19 Apr 2006
ubicazione: Fiorenza
Messaggi: 3.320
predefinito

cmq come è stato detto più volte su QdE la crocera è strutturata per potersi rompere in caso di problemi al cambio o alla coppia conica, quindi in teoria potrebbe anche essersi grippato il cuscinetto della c.c. con la conseguente rottura della crocera, che rompendosi non ha dato modo al cardano di bloccarsi sul colpo con conseguense ben più gravi.
sono mie supposizioni, poi è il meccanico che la smonta a dirci da cosa è dipeso il problema.
__________________
Gs1200 cento% aria cooled
ankorags non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2012, 22:09   #117
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

no scusa ma sai cosa me ne frega se la crociera è fatta per rompersi in caso di bloccaggio della coppia conica ?
la ruota s'inchioda ugualmente.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2012, 22:14   #118
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.025
predefinito

Credo sia difficile poterlo stabilire a posteriori. Un pò di giri a crociera rotta e i pezzi si fresano alla grande (esperienza diretta). Tra l'altro, nella mia rottura, alla fine (tragitto casa-officina tentato a 10 km/h) la ruota si è bloccata.. insomma non è detto che la rottura della crociera rappresenti una sorta di "fusibile" della coppia conica.

Resto convinto che nella grande maggioranza dei casi i segnali preventivi alla rottura (rumorini, vibrazione anomala) ci siano.. solo che "abituati" a pensarla come ad una trasmissione senza manutenzione, o si tende a sottovalutarli (o non li si attribuisce alla trasmissione.. il mio caso) oppure iniziano in condizioni in cui è difficile accorgersene (lunga tratta, magari ad alta velocità).. fino al patatrak..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2012, 22:57   #119
ankorags
Mukkista doc
 
L'avatar di ankorags
 
Registrato dal: 19 Apr 2006
ubicazione: Fiorenza
Messaggi: 3.320
predefinito

ho ritrovato questo thread e q8 la risposta 57.....
http://www.quellidellelica.com/vbfor...crocera&page=3
__________________
Gs1200 cento% aria cooled
ankorags non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2012, 23:18   #120
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da frankie Visualizza il messaggio
..... La moto l'ho presa usata, apparteneva ad una donna....


Ahia!!

Se è come temo ....

..... e la moto non l'hai presa direttamente dalla proprietaria ....

.... ma da un conce .....


..... ed è grigio metallizzato ....ed è quella che penso io ....


..... sii felice di essetene sbarazzato!!

E non aggiungo altro!!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera

Ultima modifica di tonigno; 02-08-2012 a 23:43
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2012, 23:29   #121
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paolo1973 Visualizza il messaggio
Secondo me vi state facendo troppe seghe mentali.....
BMW dice ogni 20.000 Km. Io lo faccio ad ogni tagliando, cioè ogni 10.000 Km, perchè alla mia moto ci tengo ....
Seghista doc.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2012, 23:47   #122
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.007
predefinito

Quote:
in teoria potrebbe anche essersi grippato il cuscinetto della c.c. con la conseguente rottura della crocera, che rompendosi non ha dato modo al cardano di bloccarsi
se si grippa il cuscinetto della coppia conica, che si trova più vicino alla ruota rispetto al cardano, è irrilevante che il cardano si spezzi o meno per evitare il bloccaggio della ruota, sta a monte e non in mezzo tra coppia conica e ruota.

P.S. ogni due o tre mesi esce fuori il discorso della rottura per mancata lubrificazione della crociera, ch esarebbe testimoniata dalla presenza di un po' di ossidazione superficiale sulla superficie esterna grezza del giunto


ora, visto che qua si usano termini volte un po' imprecisi:

un cardano, alias giunto cardanico, è composto (a grandi linee) da due forchette unite da una crociera

giunto completo:


forchetta:


crociera:


crociera con nipplo per ingrassaggio:


la crociera, a sua volta, è formata da una fusione a forma di croce alle cui estremità è stata ricavata una pista interna per un cuscinetto ad aghi:


sulla quale sono ospitate 4 capsule cilindriche cave, che si inseriscono nei fori delle forchette, nel cui interno è ricavata una pista esterna per un cuscinetto ad aghi:


il cuscinetto ad aghi formato da pista interna, pista esterna e ovviamente aghi (che sono rulli lunghi e sottili) può essere prelubrificato "for life", cioè riempito di grasso alla nascita e sigillato con un paraolio, oppure lubrificato da grasso pompato con un ingrassatore attraverso il nipplo (che è collegato ad un condotto ricavato nell'interno crociera che sbocca in corrispondenza della pista interna) anche in questo caso c'è un paraolio ma è poco protettivo perchè deve aprirsi per far uscire il grasso in eccesso durante il pompaggio
coppia conica (altrimenti esploderebbe).

detto questo, è del tutto inutile, in assenza di poteri magici, riuscire a lubrificare da fuori una crociera sigillata priva del nipplo di ingrassaggio come mi pare siano quelle dei modelli oggetto di questo 3ad, è come provare riempire una bottiglia con il tappo chiuso.

In realtà c'è anche un terzo tipo di crociere, senza nippli e senza paraoli, funziona solo in ambienti a bagno d'olio (penso le abbiano così il G/S e i vecchi boxer 2v con forcellone); ovviamente nelle applicazioni a secco durerebbe poche ore, in ambiente a bagno d'olio sono eterne.

quando si "rompe una crociera" solitamente, in realtà, si verifica nel 99% dei casi il cedimento di uno degli occhielli della forchetta in cui è inserita la crociera. Tale cedimento può esser dovuto a eccessiva trasmissione di coppia (atterraggio da salti, grippaggio a monte o a valle del giunto), fatica del materiale, presenza di giochi nel cuscinetto o tra corciera e forchetta che causano microurti continui, eccesso di articolazione del giunto che fa toccare tra loro le due forchette con effetto leva micidiale.

una bella vista d'insieme per riepilogare:


negli alberi di trasmissione dei boxer 2v e dei monolever ci sta uno di questi giunti, nei paralevere ce ne sono due, e ci sono per consentire il movimento del forcellone o monobraccio quando le sospensioni si comprimono senza causare danni all'albero.

credo ci siano vecchi boxer bmw, con sospensione posteriore rigida, nella cui trasmissione "a cardano" non c'è traccia di alcun cardano, ragion per cui il nome più giusto sarebbe "trasmissione ad albero"

in ultimo la coppia conica, che si trova a bagno d'olio dentro la sua scatola (col buco o senza) e che a volte viene erroneamente chiamata differenziale, o più sbrigativamente cardano, serve a trasferire alla ruota la rotazione assiale dell'albero, spostando di 90° l'asse di rotazione; la vicinanza o compresenza di coppia conica e cardano/cardani è del tutto casuale.



benvenga chi volesse meglio precisare akcuni dettagli, l'ho messa giù un po' alla veloce ma più o meno le cose stan così
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2012, 23:54   #123
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
predefinito

__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2012, 00:01   #124
carlodi
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jun 2011
ubicazione: genova
Messaggi: 236
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rasù Visualizza il messaggio
benvenga chi volesse meglio precisare akcuni dettagli, l'ho messa giù un po' alla veloce ma più o meno le cose stan così
Più chiaro di così..................
__________________
Guarda gli errori degli altri e correggi i tuoi.

da R 1200 GS a TRIUMPH EXPLORER 1200 TIGER
carlodi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2012, 00:20   #125
Logistich
Kappista doc
 
L'avatar di Logistich
 
Registrato dal: 05 Jul 2004
ubicazione: Ancona
Messaggi: 2.788
predefinito

direi lapalissiano
__________________
......tanta confusione in testa
Logistich non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:54.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©