Quote:
in teoria potrebbe anche essersi grippato il cuscinetto della c.c. con la conseguente rottura della crocera, che rompendosi non ha dato modo al cardano di bloccarsi
|
se si grippa il cuscinetto della coppia conica, che si trova più vicino alla ruota rispetto al cardano, è irrilevante che il cardano si spezzi o meno per evitare il bloccaggio della ruota, sta a monte e non in mezzo tra coppia conica e ruota.
P.S. ogni due o tre mesi esce fuori il discorso della rottura per mancata lubrificazione della crociera, ch esarebbe testimoniata dalla presenza di un po' di ossidazione superficiale sulla superficie esterna grezza del giunto
ora, visto che qua si usano termini volte un po' imprecisi:
un cardano, alias giunto cardanico, è composto (a grandi linee) da due forchette unite da una crociera
giunto completo:
forchetta:
crociera:
crociera con nipplo per ingrassaggio:
la crociera, a sua volta, è formata da una fusione a forma di croce alle cui estremità è stata ricavata una pista interna per un cuscinetto ad aghi:
sulla quale sono ospitate 4 capsule cilindriche cave, che si inseriscono nei fori delle forchette, nel cui interno è ricavata una pista esterna per un cuscinetto ad aghi:
il cuscinetto ad aghi formato da pista interna, pista esterna e ovviamente aghi (che sono rulli lunghi e sottili) può essere prelubrificato "for life", cioè riempito di grasso alla nascita e sigillato con un paraolio, oppure lubrificato da grasso pompato con un ingrassatore attraverso il nipplo (che è collegato ad un condotto ricavato nell'interno crociera che sbocca in corrispondenza della pista interna) anche in questo caso c'è un paraolio ma è poco protettivo perchè deve aprirsi per far uscire il grasso in eccesso durante il pompaggio
coppia conica (altrimenti esploderebbe).
detto questo, è del tutto inutile, in assenza di poteri magici, riuscire a lubrificare da fuori una crociera sigillata priva del nipplo di ingrassaggio come mi pare siano quelle dei modelli oggetto di questo 3ad, è come provare riempire una bottiglia con il tappo chiuso.
In realtà c'è anche un terzo tipo di crociere, senza nippli e senza paraoli, funziona solo in ambienti a bagno d'olio (penso le abbiano così il G/S e i vecchi boxer 2v con forcellone); ovviamente nelle applicazioni a secco durerebbe poche ore, in ambiente a bagno d'olio sono eterne.
quando si "rompe una crociera" solitamente, in realtà, si verifica nel 99% dei casi il cedimento di uno degli occhielli della forchetta in cui è inserita la crociera. Tale cedimento può esser dovuto a eccessiva trasmissione di coppia (atterraggio da salti, grippaggio a monte o a valle del giunto), fatica del materiale, presenza di giochi nel cuscinetto o tra corciera e forchetta che causano microurti continui, eccesso di articolazione del giunto che fa toccare tra loro le due forchette con effetto leva micidiale.
una bella vista d'insieme per riepilogare:
negli alberi di trasmissione dei boxer 2v e dei monolever ci sta uno di questi giunti, nei paralevere ce ne sono due, e ci sono per consentire il movimento del forcellone o monobraccio quando le sospensioni si comprimono senza causare danni all'albero.
credo ci siano vecchi boxer bmw, con sospensione posteriore rigida, nella cui trasmissione "a cardano" non c'è traccia di alcun cardano, ragion per cui il nome più giusto sarebbe "trasmissione ad albero"
in ultimo la coppia conica, che si trova a bagno d'olio dentro la sua scatola (col buco o senza

) e che a volte viene erroneamente chiamata differenziale, o più sbrigativamente cardano, serve a trasferire alla ruota la rotazione assiale dell'albero, spostando di 90° l'asse di rotazione; la vicinanza o compresenza di coppia conica e cardano/cardani è del tutto casuale.
benvenga chi volesse meglio precisare akcuni dettagli, l'ho messa giù un po' alla veloce ma più o meno le cose stan così