|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
02-08-2012, 11:33
|
#76
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.569
|
La cosa principale è non farsi male.
I guasti si riparano.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
02-08-2012, 11:40
|
#77
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Nov 2005
ubicazione: benevento
Messaggi: 2.433
|
si, sono daccordo, l'importante è non farsi male.......infatti sono vivo e vegeto, ma proprio perche nessuno si è fatto male, Tu casa madre, piglia sto cacchio di cardano, che sicuramente ti costa 2 lire, mettilo sotto la moto, chiedimi al massimo il 20 % del costo e finiamo la storia senza che nessuno resti scontento.
__________________
BMW R 1300 GS ADVENTURE RED
Tenerè 700 WR
BMW R100GS
|
|
|
02-08-2012, 11:40
|
#78
|
Guest
|
Cercate di restare in topic; di quello che si dice e si scrive su altri forum non ci interessa proprio nulla e se proprio morite dalla voglia andate a leggervelo in loco senza riportarlo su QdE, non abbiamo mai tollerato i postcrossing che tendono solo ed esclusivamente a creare stupide guerricciole tra forum. grazie
|
|
|
02-08-2012, 11:43
|
#79
|
in lista
Registrato dal: 05 Mar 2007
ubicazione: Lost in Salento
Messaggi: 7.745
|
giulianino che parla di crociere
un grande classico
__________________
Qualsiasi idiota può superare una crisi; è il quotidiano che ti logora.
Anton Pavlovič Čechov
|
|
|
02-08-2012, 12:03
|
#80
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.326
|
Quote:
Originariamente inviata da Lester
Oppure si ammucchia allegramente nel carterino pignone e ti sbrega brutalmente il carter motore.
P.S.
W la catena comunque 
|
In genere succede proprio questo. Giusto il mese scorso ho riparato il carter della 50 XSM di mio figlio piccolo con un abile impiego di sintolit......
se poi aggiungo che da poco ho dovuto cambiare l' albero della RT per il millerighe rovinato ( sconto 50% e a quanto pare sono stato miracolato) .....vorrei la trasmissione fotonica!
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
02-08-2012, 12:39
|
#81
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da lucar
perchè grippa gli snodi..... è come se tu non dessi mai l'olio alla catena... dopo un pò inizia a gripparsi fino alla rottura....
|
forse sarebbe meglio che ti riguardassi come è fatta una catena da moto sigillata.
Quote:
se il cardano sta all'asciutto e pulito ciò non succede....
lavoro in agricoltura ho macchine agricole che sono azionate da alberi cardanici ed essendo in mezzo a polvere hanno ingrassatori.... se non ingrassi la crociera va a puttane....
|
vorrai mica paragonarmi il lavoro che fanno i pali di trasmissione sulle prese di forza agricole con quello di una moto? Per favore.
Che poi se la crociera del BMW lavorasse con delle angolazioni accentuate potrebbe forse, ma forse, anche succedere quello che dici, ma praticamente sta quasi sempre dritta. Per cui possono anche grippare i cuscinetti dei perni dell'articolazione ma che questi ultimi si trancino perchè diventano duri su una rotazione di qualche grado lo devo vedere mentre succede. Prima si distrugge completamente il cuscinetto, poi dopo col gioco che prendono possono saltare i perni. Ma a quel punto lo senti il rumore che fanno.
Ultima modifica di nicola66; 02-08-2012 a 14:06
|
|
|
02-08-2012, 12:46
|
#82
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Sono tanto curioso di sapere come fate ad ingrassare le criciere... siggillate...
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
02-08-2012, 12:55
|
#83
|
Kappista doc
Registrato dal: 05 Jul 2004
ubicazione: Ancona
Messaggi: 2.788
|
mmm  ...con il pensiero?
__________________
......tanta confusione in testa
|
|
|
02-08-2012, 12:57
|
#84
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Forse si armano di martello e scalpello e flex, tolgono i sigilli, e ingrassano. Oppure praticano un foro, filettano e avvitano il perno per l'ingrassatore....
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
02-08-2012, 13:24
|
#85
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.850
|
Quote:
Originariamente inviata da frankie
La moto l'ho presa usata, apparteneva ad una donna.
.
|
La questione dei mezzi usati appartenuti ad una donna, è la scusa classica del venditore medio che vuol piazzare un usato "usato poco".
Una colpa grave - a mio parere - è tuttavia da ascrivere a chi fa la manutenzione del mezzo. Da quando guido moto con trasmissione a cardano ( BMW , Yamaha , Honda ) ad ogni tagliando il mio meccanico sostituisce l'olio cardano.
Si tratta di una spesa ridicola, ma la "lettura dell'olio " spesso previene queste rotture. Generalmente infatti, prima che accada quello che narri, si deposita della limatura nel lubrificante, che un occhi attento sa intellegere.
Non è una certezza matematica, ma aiuta.
Dpelago CrossTourer 1200
|
|
|
02-08-2012, 13:27
|
#86
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
Messaggi: 5.185
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
no ma fatemi capire perchè un po' di ruggine esterna dovrebbe fare tranciare un tondino d'acciaio di 2 cm di diametro.
|
ma l'avete guardata per bene la foto? li non si è "tranciato" nulla!!
Sono partiti i "bicchierini" e quindi la crocera ha preso gioco , ha piegato leggermente il punto di innesto ed è uscita dalla sede.
saluti
bissio
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
|
|
|
02-08-2012, 13:29
|
#87
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Nov 2003
ubicazione: pavia
Messaggi: 464
|
non ho parole
comunque, anche se sono un po' fuori tema, poco tempo fa con la mia (1150 gs 2001, 85.000 k circa) stavo andando normalmente quando accellerando ho pensato di aver sfollato: dando di gas la moto saliva di giri. Da fermo prendeva la marcia e dovevo accellerare pianissimo per procedere altrimeni....fuori giri
OK: Partita la frizione
La porto dal mecca che dopo un po' mi ha riferito che era partito anche l'albero di trasmissione: perdita di olio dalla guarnizione per la frizione e "cottura" guarnizione per l'albero (aveva cambiato la frizione, l'ha provata e slittava ancora; ha smontato e....)
Mi è sembrato tutto un po' strano....
Tot. 900 euriski
stika!
__________________
1150 GS la "bimba" rimasta
|
|
|
02-08-2012, 13:39
|
#88
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
Si tratta di una spesa ridicola, ma la "lettura dell'olio " spesso previene queste rotture. Generalmente infatti, prima che accada quello che narri, si deposita della limatura nel lubrificante, che un occhi attento sa intellegere.
|
Olio nelle crociere?
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
02-08-2012, 13:42
|
#89
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
Da quando guido moto con trasmissione a cardano ( BMW , Yamaha , Honda ) ad ogni tagliando il mio meccanico sostituisce l'olio cardano.
Si tratta di una spesa ridicola, ma la "lettura dell'olio " spesso previene queste rotture. Generalmente infatti, prima che accada quello che narri, si deposita della limatura nel lubrificante, che un occhi attento sa intellegere.
Non è una certezza matematica, ma aiuta.
Dpelago CrossTourer 1200
|
Qui cadiamo nuovamente in contraddizione.. di termini. La rottura di cui sopra, conta poco e niente con la frequenza di sostituzione dell'olio della coppia conica. Matematicamente: coppia conica <> albero cardanico.
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
02-08-2012, 13:43
|
#90
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG
Olio nelle crociere? 
|
No, grasso al molibdeno nella CC.
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
02-08-2012, 13:45
|
#91
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.326
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
ad ogni tagliando il mio meccanico sostituisce l'olio cardano.
|
L' olio del cardano, che poi e' quello della coppia di trasmissione, per essere precisi, va sostituito ogni 20.000 km.Il cardano sta all' uscita del cambio e nelle 1200 se ricordo bene non ha lubrificazione propria a differenza delle vecchie boxer "ad aria" che invece avevano 150 cc di olio dedicato.
Concordo sulla necessita' di manutenzione corretta ma sinceramente penso che quello che e' capitato alla crociera sia un difetto di costruzione dato che non ne e' prevista una manutenzione specifica, che io sappia.
Nel mio caso il millerighe dell' albero si e' rovinato perche' invece di smontare e pulire come previsto ogni 10.000 hanno fatto finta di farlo lasciando accumulare sporco con effetto abrasivo senza nemmeno pensare che un conto e' fare 2000 km in estate e un altro e' usare la moto sempre anche con pioggia o fango e sale sulle strade . Ma i cuscinetti della crociera sono sigillati. In teoria a bagno d' olio o a secco non cambia nulla-
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
02-08-2012, 13:46
|
#92
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.850
|
Quote:
Originariamente inviata da NumberOne
La rottura di cui sopra, conta poco e niente con la frequenza di sostituzione dell'olio della coppia conica.
:
|
Non dico che la frequenza con la quale si sostituisce l'olio incida sulla durata del pezzo. Ma prima della rottura dello stesso, probabilmente l'olio risulta "inquinato", quindi il danno prevedibile.
Dpelago CrossTourer 1200
|
|
|
02-08-2012, 13:50
|
#93
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
L'albero cardanico ha due crociere lubrificate e sigillate. Al limite si può fare un pò di manutenzione allo stesso ingrassando i due millerighe (lato cambio e lati CC), ma di certo se non lo ingrassi non provoca alcun bloccaggio ma al massimo il deterioramente e la rottura delle scanalature come successo a Paternalis. Non vedo il nesso con la CC. Residui di limatura dell'olio delal CC indicano usura dei cuscinetti o dei due ingranaggi dell CC e basta. Nulla a che vedere con il cardano.
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
02-08-2012, 13:55
|
#94
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.850
|
Quote:
Originariamente inviata da NumberOne
. Nulla a che vedere con il cardano.
|
Può darsi che Tu abbia ragione, quindi non insisto.
Trovo strano, ma è un parere dato da chi sta "dietro la tastiera", che una rottura di tale gravità, non sia "preannunciata" da residui di materiale che precedono la rottura.
Questo indipendentemente dalla frequenza con la quale gli interventi di manutenzione sono scedenziati.
Dpelago CrossTourer 1200
|
|
|
02-08-2012, 13:59
|
#95
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Nov 2003
ubicazione: pavia
Messaggi: 464
|
tutto quanto scritto sopra per dire:
se fossi rimasto senza trazione in autostrada, magari in due, sarebbero stati @zzi!
Mi è stato detto che è un difetto che hanno alcuni 1150 (rottura guarnizione e perdita d'olio che invade la frizione; ma anche l'albero motore...
va be' che ha 11 anni
mi perplimo...
leggendo ora anche del cardano (anche se di un 1200)......
__________________
1150 GS la "bimba" rimasta
|
|
|
02-08-2012, 14:01
|
#96
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
No, figurati, non voglio avere ragione, è solo che quella rottura, sicuramente ANOMALA, a mio parere non dipende affatto dalla coppia conica. C'è un pò di confusione in giro, sulla manutenzione del cardano e sui termini usati. Leggi qui, magari ti può essere di chiarimento (la discussione si fa interessate da pag.3):
http://www.quellidellelica.com/vbfor...=164189&page=3
Questo è uno solo dei tanti casi, e resta il fatto che una cosa del genere non dovrebbe accadere a 16-26-36-46 mila km... e non è una buona giustificazione appellarsi ad un puntino di ruggine esterno....
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
02-08-2012, 14:01
|
#97
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2006
ubicazione: Voghera
Messaggi: 2.919
|
Quote:
Originariamente inviata da power ste
La causa e' sempre la stessa: la ruggine! Poi il belli e' capire il perche e per come li ci sia ruggine???? In meccanica mi e' sempre stato detto che di grasso non ce ne mai abbastanza! Qualche fascetta in meno qualche cazzata in meno( esa ews dwa eccc) ma un po' di grasso in più! Poi se anche i miei colleghi durante la manutenzione ne mettessero un po' in più saremmo tutti più felici e magari più sicuri e sereni! Scusate ma sta cosa della ruggine non la tollero!!!!!! Qui si dovrebbe intervenire seriamente sui responsabili, qui la gente si ammazza!!!!
|
tutti i mecca BMW che conosco mi hanno sempre detto che in quei punti BMW non indica l'uso di grasso perchè sono già punti pre-ingrassati
gli unici a dissentire sembra che siamo io e te...
|
|
|
02-08-2012, 14:04
|
#98
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Vittorio, ti sei risposto da solo. E' strano bruciare la frizione spaccare la gomma vulcanizzata del cardano contemporaneamente. Al max se prendi giri e non ti muovi o ti muovi più lentamente, hai un minor carico assiale sul cardano e non uno maggiore. Sicuro che il mecca non ci abbia marciato? Oppure hai una sfiga pazzesca...
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
02-08-2012, 14:07
|
#99
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
|
Quote:
Originariamente inviata da gianluGS
tutti i mecca BMW che conosco mi hanno sempre detto che in quei punti BMW non indica l'uso di grasso perchè sono già punti pre-ingrassati
gli unici a dissentire sembra che siamo io e te... 
|
Ma mi spieghi come fai ad ingrassare una crociera? Dai davvero... oppure pensi che mettendogliene un pò attorno, per teletrasporto si infili detro i cuscinetti?
50k km, e per di più avevo anche la cuffia lato cambio sfilata....
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
|
|
|
02-08-2012, 14:13
|
#100
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS
smontare e pulire come previsto ogni 10.000 hanno fatto finta di farlo lasciando accumulare sporco con effetto abrasivo senza nemmeno pensare che un conto e' fare 2000 km in estate e un altro e' usare la moto sempre anche con pioggia o fango e sale sulle strade .
|
ALT!!
cioè io con la catena perdo 30 secondi ogni circa 1.000 km per dare un colpino di spray mentre col GS dovrei ogni 10mila togliere la ruota, staccare la barra e disaccoppiare il 100righe maschio da quello femmina per pulirlo e lubrificarlo?
no dai stai scherzando.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:02.
|
|
|