Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 31-07-2012, 19:02   #16
Zio Marko
Mukkista doc
 
L'avatar di Zio Marko
 
Registrato dal: 15 Sep 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 1.453
predefinito

allora sono appena tornato dal concessionario Honda per vederla dal vivo..

sensazioni migliori di quel che mi aspettavo..

la qualità percepita è decisamente buona, certo son plastiche ma di buona fattura e assemblaggio, non è la qualità che si percepisce sulla Tiger per intenderci, ma non ho visto cose orrende

la posizione è molto naturale, tra l'altro il finto serbatoio mi sembra più basso dei serbatoi di altre moto, favorendo il flusso d'aria sul pilota (probabilmente si starà più freschi d'estate e freddi d'inverno) i comandi mi sembrano intuitivi, le manopole che dicono siano di diametro troppo piccolo non credo in verità siano un problema, allo spazio veramente grande del finto serbatoio si aggiunge quello presente nell'ultima parte del codino realizzato perchè hanno spostato il faro nel portatarga, ad occhio ci sta un bloccadisco o l'antipioggia tucano nano, il parabrezza mi sembra piccolino ma è carino e armonico rispetto alla linea della moto. Lo sterzo mi piace perchè invece dello squallido color metallo l'hanno colorato in nero (la moto era bianca). Le leve del freno/frizione sono invece quelle semplici semplici, come la leva del freno posteriore

Ho provato i comandi della versione s con cambio automatico, sono a paletta, e sembrano intuitivi, carino anche il freno a mano ma forse questo particoalre è secondo me un difetto: invece di farlo di plastica lo avrei fatto di alluminio. Per renderlo attivo bisogna tirare verso il pilota ma si deforma un poco nel movimento e il pulsantino di sblocco si alza ma non è molto visibile, per cui potrebbe capitare di tirare troppo la leva e spezzarla.
Si può disattivare premendo il pulsante e tirando un poco la leva verso il pilota. Onestamente si sono persi un ottimo sistema antifurto con poco... bastava collegare la possibilità di sbloccare il pulsante al sistema HISS della moto..

Mi hanno detto che per gli inossidabili del pedale stanno facendo come optional proprio il pedale del cambio che è collegato con la centralina e quindi si potrà utilizzare la moto con il cambio dct comandato dalle palette e dal pedale

la moto provata da fermo è la versione manuale, dove si apprezzano le dimensioni realmente contenute del motore, accanto c'era la s con cambio automatico.
I modelli con il cambio dct hanno un coperchio in plastica che prende tutto il carter destro della moto aumentando di molto (ad occhio almeno 5cm) le dimensioni trasversali. Non da problemi con la tibia nel mettere il piede sulla pedana, ma potrebbe dare fastidio quando si vuole muovere la moto con i piedi, è una di quelle cose da verificare.

sospensioni... da fermo ovviamente sono solo impressioni.. però l'anteriore mi sembra molto morbido, il posteriore invece mi sembra confortevole senza rimbalzare, ovviamente va provata in marcia. Anteriore non modificabile, il posteriore solo il precarico

complessivamente la moto devo dire che mi sembra ben fatta.

quella con il cambio automatico arriverà a settembre a Milano, ma mi faranno provare la Integra per provare il cambio.

Al conce ci sono andato sullo scooter e ancora una volta ne ho apprezzato la semplicità, comprare una moto del genere è cmq un cambio enorme e va valutato attentamente..

quello che bisogna realmente verificare è quanto questo cambio obbedisca agli ordini del pilota. E' difatti un cambio semirobotizzato come quello della toyota yaris (anche se in quest'ultimo caso non c'era la doppia frizione) ma nel senso che la cambiata pare si avverta, ma il mio dubbio enorme è quanto sia possibile scalare quando si spinge un po' di più.

In condizioni normali, sappiamo che per evitare differenze di regime eccessive si può accelerare a frizione premuta tra una scalata e l'altra, e sfruttare il freno motore, ma in caso di una centralina che filtra i nostri voleri bisogna vedere quanto questo filtro sia invasivo.

Infine prezzo (con dct) 7.700 immatricolazione esclusa, senza permuta fanno circa il 6% di sconto, quindi circa 500 euro di sconto.

Visto il cambio "generazionale" resta ancora valida secondo me l'alternativa.. ktm duke 2012, stesso prezzo ma 150 kg in ordine di marcia.. meno di uno scooter.. ma è decisamente un'altra cosa..
__________________
S1000R
ex R1200R, Husqvarna Nuda 900, K1200R, R1200S, R1150Rockster, RSV e jappo
Zio Marko non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:17.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©