Non è una moda.
E' il voler migliorare una cosa nella maniera migliore possibile.
Probabilmente sarà l'ultimo tipo di trasmissione che vedremo implementato sulle moto/auto prima dell'avvento della propulsione elettrica che manderà finalmente in pensione tutti questi ingranaggi e frizioni che altro non fanno che dissipare potenza, complicare le cose, e incrementare i costi... e forse anche il peso.
Per quanto riguarda i guasti, la parte più suscettibile potrebbe essere quella inerente gli attuatori. Le frizioni, poiché comandate dall'elettronica, hanno un azionamento tarato dal produttore e quindi potrebbero funzionare al meglio e durare il doppio se non il triplo.
Una cosa è attaccare la frizione nel modo migliore possibile... e lo fa un pilota o un sistema elettronico.
Un'altra cosa è lasciare intervenire l'utente che attacca e stacca a seconda delle sue abitudini... molto spesso sbagliate.
Inoltre il raddoppio delle frizioni ne dimezzerebbe in teoria l'usura.
Un po come avviene sulle moto che hanno il doppio disco freno anteriore.
Ultima modifica di chuckbird; 01-07-2012 a 11:54
|