Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
vorrei sapere quali idrocarburi contiene l'olio d'oliva............
|
in effetti non è corretto dire che l'olio di oliva "contiene" idrocarburi.
L'olio di oliva "è" una miscela di idrocarburi.
Prevalentemente si tratta acidi grassi saturi ed insaturi, più innumerevoli costituenti quali tocoferoli, steroli, polifenoli, alcoli, aldeidi, esteri, chetoni eccetera.
Parecchi di questo costituenti hanno una "buona" reattività chimica data dalle insaturazioni e dai gruppi funzionali specifici ed è altamente probabile (secondo me è sicuro) che essi aggrediscano le attuali vernici (che sono così delicate che basta davvero poco per opacizzarle).
Non parlo di aggressione "immediata", ma di una aggressione che porta ad opacizzazione. Più o meno come quella che danno le cacche di piccione o le macchie di grasso o una fetta di mortadella lasciata sulla carrozzeria.
Vero che le vernici poi si possono lucidare, ma in ogni caso si tratta sempre di asportarne una parte deteriorata.
La tua esperienza pratica vale senz'altro moltissimo e non ho la minima intenzione di polemizzare. Posso assicurare però che l'olio di oliva corrode (o scioglie, gonfia, indurisce...) la gomma naturale e diverse altre gomme.
Io mai mi sognerei di lucidarci il cupolino...
Comunque a questo punto vi dico di utilizzare quello che volete. La mia prudenza non è evidentemente apprezzata.
Però vi invito a fare una ricerca nel forum con le parole "benzina" e "cupolino" e ne leggerete delle belle...