Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 08-06-2012, 16:35   #51
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolo b Visualizza il messaggio
Scherzi a parte, un'auto "full electric" con a bordo un piccolo generatore mosso da un combustione interna ottimizzato per il regime fisso di generazione che consente di ricaricare o procedere in emergenza mi pare sia già stato realizzata (e non da un solo produttore).
E' il cosiddetto "ibrido in serie". Solo il motore elettrico spinge l'auto, mentre il motore a combustione produce solo corrente.
In questo modo si può usare un motore di bassa potenza (e quindi consumo) solo al regime di massima efficienza.
L'altro sistema è l'"ibrido in parallelo". Entrambi i motori muovono le ruote. Il motore a combustione è quello principale, quello elettrico interviene quando serve una coppia aggiuntiva (ad es in partenza o quando servono picchi di potenza) che sono i momenti in cui il motore a combustione, lasciato solo, consumerebbe di più.

DogW

Pubblicità

Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2012, 16:35   #52
Zenandbike
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 08 Jul 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 434
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolo b Visualizza il messaggio
Scherzi a parte, ...
Paolo, al di là del tono, ti assicuro che ti prendevo sinceramente sul serio!
E condivido il punto di vista; se non ti ho interpretato male, hai una sano approccio di ottimizzazione delle risorse nell'ambito delle conoscenze;

Ma quando escono questi imprenditori d'avanguardia con l'auto ad aria, (soprattutto "questo" tipo di auto ad aria), e includo i cronisti che pubblicano articoli di quel tipo senza il minimo approfondimento critico, non riesco a reprimere l' irritazione.

Ancora troppi credono che i conigli possano uscire dai cilindri!.

Io avrei la soluzione: a tutti questi novelli Wande Marchi proporrei un pagamento in "cilindri da prestigiatore"; e che ricavino loro i conigli per lo spezzatino in salmì con cui sopravvivere. Polenta gratis, ma solo a coniglio cotto!

Ultima modifica di Zenandbike; 08-06-2012 a 16:37
Zenandbike non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2012, 16:40   #53
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.326
predefinito

a ingegneria ci facevano sempre l'esempio dell'auto elettrica in cui le batterie erano ricaricate da dinamo connesse alle ruote.......
il prof lo diceva molto seriamente e poi aspettava le reazioni dell'aula per farsi 4 risate, era un classico a ogni inizio corso di macchine elettriche...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2012, 16:40   #54
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.784
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zenandbike Visualizza il messaggio
...
Raffreddare un gas prima di espanderlo serve a fare "entrare più gas" nella camera di espansione.
Sono sicuro che se lo chiami "intercooler" si volta e ti risponde...
Si, Zenan, avevo intuito che dovrebbe avere a che fare con la necessita' di non scendere troppo con la temperatura durante la fase di espansione dell'aria, pero' nell'articolo si parla di un "motore termico" con questa funzione.
Mi suona strano usare un motore per fare questo, perche' se dimotore di tratta, porterebbe ad un notevole aggravio di peso, anche se magari il rendimento complessivo aumenterebbe (uso i gas di scarico del motore per scaldare tramite intercooler l'aria compressa, e poi suo la forza motrice del motore per fare cosa? Boh ... e' questo che non mi e' chiaro ... ).
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2012, 16:42   #55
Zenandbike
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 08 Jul 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 434
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
l'oggettino e' questo...
Che colpo! sto ancora riprendendomi: già arrivati alla 10.000!!

Lo dicevo io alla Fornero che è ora che io vada in pensione, ma non ne vuole sapere!
Zenandbike non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2012, 16:47   #56
Zenandbike
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 08 Jul 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 434
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker Visualizza il messaggio
Solo che qui si tratta di riscaldare il gas, non di raffreddarlo.
...
Gasp, evidentissimo, ma ero in un'altra modalità; Birra pagata al primo passaggio

cfr precedente post:
Lo dicevo io alla Fornero che è ora che io vada in pensione, ma non ne vuole sapere!
Zenandbike non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2012, 16:54   #57
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.784
predefinito

Sono andato sul sito della MDI.
Non e' comunque molto chiaro:


Le moteur est identique au moteur précédent. L’addition d’une chambre de combustion externe (à pression constante et volume variable), permet l’utilisation d’un adjuvant énergétique pour réchauffer l’air avant de l’introduire dans le système de détente avec travail. La combustion est continue et non liée au cycle du moteur, ce qui permet un meilleur contrôle des émissions. Les moteurs biénergie sont totalement poly carburant, ont des consommations spécifiques sans précédent et sont iso rendement en charge et en régime.

Quatre modes de fonctionnement :

•Mode 1, mono énergie air comprimé : en dessous de 50km/h, on utilise uniquement l’air du réservoir.
•Mode 2, bi énergie simple : prolongateur d’autonomie en utilisant l’air du réservoir que l’on réchauffe à l’aide d’un adjuvant énergétique dans la chambre de combustion externe avant de l’introduire dans le moteur.
•Mode 3, bi énergie autonome : au dessus de 50 km/h l’air comprimé stocké dans les réserves n’est plus utilisé.
•Un compresseur d’air associé produit de l’air comprimé à pression de travail qui est ensuite réchauffé dans la chambre de combustion externe avant d’être transféré dans la chambre active et détendu dans le cylindre de travail. Ce mode de fonctionnement est également utilisé en dessous de 50 Km /h lorsque le réservoir est vide
•Mode 4, bi énergie avec re-compression des réserves: partage d’énergie en utilisant une partie de l’air comprimé produit (par le compresseur d’air associé) pour assurer le fonctionnement du véhicule (comme dans le mode 3) alors que l’autre partie est dirigée vers un surpresseur qui assure le remplissage des réservoirs.

L’utilisation de moteurs bi énergie permet des autonomies comparables, voire supérieures à celles des véhicules conventionnels actuels tout en offrant :

•un fonctionnement totalement propre en ville, en utilisant de l’air comprimé stocké dans des réserves sous haute pression
•un mode supplémentaire de remplissage des réserves
•Des consommations sans précédent : moins de 2 litres au cent kilomètres (à 90 km/h sur une MiniFlowAIR)
•Des émissions polluantes très limitées sur route (Zéro NOx, 3 à 4 000 fois moins d’HC imbrûlés qu’un moteur conventionnel, 3 fois moins d’émission de CO2 qu’un moteur conventionnel de même puissance).



Sembrerebbe che ci sia un motore termico con la funzione di ricarica del serbatoio di aria compressa.
Insomma un ibrido in serie in cui invece di accumulare energia elettrica si accumula aria compressa ...

O forse ho capito male?
Boh ...

Comunque da 1 Euro per 100 km si passa a dire che servono 2 litri per 100 Km ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *

Ultima modifica di PMiz; 08-06-2012 a 17:07
PMiz ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2012, 16:56   #58
Zenandbike
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 08 Jul 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 434
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PMiz Visualizza il messaggio
Si, Zenan, avevo intuito che ...
Proviamo a limitare i danni, ma la gaffe rimane;
Pregasi correggere invio precedente in:
Raffreddare/Riscaldare un gas prima di espanderlo/comprimerlo serve a fare "entrare più gas" nella camera di espansione/compressione.
E nel secondo caso, se lo chiami "intercooler", se ne va per i cazzi suoi...

Passe e chiudo, non vorrei far altri danni.

Ultima modifica di Zenandbike; 08-06-2012 a 16:59
Zenandbike non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2012, 17:12   #59
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Un motore a pressione costante, volume variabile e a combustione continua, è un motore Stirling.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2012, 17:21   #60
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.784
predefinito

Uhm ... motore Stirling ...
Il generatore di "freddo" ce l'abbiamo (espansione aria compressa) ... ma il generatore di "calore" dov'e'?
Usiamo il calore ambiente?

Boh ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2012, 17:21   #61
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Tutti questi sistemi, sono già stati inventati e alla fine non rendono meglio dei motori tradizionali, oppure si parla di aria fritta, nel vero senso della parola, in quando l'aria bisogna riscaldarla, per non fare congelare i tubi.

L'unica soluzione che mi pare attuabile, è quella del recupero di energia in frenata o in discesa, e Toyota e Peugeot gia lo hanno fatto.
Si recupera energia prodotta dall'auto ed altrimenti specata, non energia prodotta col petrolio da un'altra parte.
Le evoluzioni si sperano nelle batterie, più potenti e leggere.
Sto cominciando ad interessarmi ad una Prius, ma la conosco poco e non l'ho mai guidata.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2012, 17:30   #62
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PMiz Visualizza il messaggio
Uhm ... motore Stirling ...
Il generatore di "freddo" ce l'abbiamo (espansione aria compressa) ... ma il generatore di "calore" dov'e'?
Usiamo il calore ambiente?
L'hanno già detto, benzina o gasolio.
Abbiamo già detto che un bruciatore, per riscaldare l'aria dopo la prima riduzione di pressione, ci deve essere. Ipotizziamo un bruciatore catalitico senza fiamma.
E quello lo utilizziamo come parte calda del motore
Poi usiamo lo scarico finale come parte fredda.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2012, 17:34   #63
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.784
predefinito

E con l'energia meccanica prodotta dal motore Stirling che ci fanno?
Fanno girare un compressore di aria?
Non e' chiarissimo della descrizione ...

Sembra un progetto di Wile E. Coyote ...

Ci manca solo un piccolo compostore per fare del metano per la caldaietta e un paio di pedali per i momenti "difficili" ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *

Ultima modifica di PMiz; 08-06-2012 a 17:43
PMiz ora è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:06.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©