|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
08-06-2012, 14:44
|
#26
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.021
|
In effetti un piccolo motore diesel attaccato ad un generatore, con un litro di gasolio produce tanta corrente da far andare un'auto elettrica (diciamo 25 kW, robetta piccolina) per un migliaio di km.
Almeno.
Io ne ho uno a casa, con un litro di gasolio faccio funzionare forno, lavatrice e luci per un paio di mesi..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
08-06-2012, 14:45
|
#27
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
|
Grazie Paolo per la conferma
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
08-06-2012, 14:54
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Non credo che loro abbiano messo davvero un motore a benzina o diesel (a proposito, perchè non lo sa?) su quella macchina. Richiederebbe la trasmissione e tutti i servizi relativi, facendo lievitare i costi (vabbè che tanto stiamo parlando di una boiata...).
Quello che hanno "messo", come detto poi, è un bruciatore (probabilmente un bruciatore catalitico, senza fiamma), come ce n'erano nei siluri ad aria compressa della IIGM, che scalda l'aria prima del motore, impedendo (fino ad un certo punto) il congelamento del motore stesso.
DogW
|
|
|
08-06-2012, 14:57
|
#29
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.324
|
a quel punto facciamola bene , scaldiamo un po' d'acqua e inventiamo la novita' del secolo !!!!: il motore a vapore!!!
come dite? l'han gia' inventato? opperbacco !
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
08-06-2012, 14:59
|
#30
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
|
Aspes nella II^ Guerra Mondiale, tutte le auto a benzina erano state riconvertite a vapore...
Famoso l'italico vaporconvert....
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
08-06-2012, 15:00
|
#31
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.021
|
Gasogeno, Merl.. non "vapore".. ma santapazienza...
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
08-06-2012, 15:06
|
#32
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
|
Paolo io ricordo le auto con la caldaia montata dietro...santaconvertina..
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
08-06-2012, 15:06
|
#33
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.021
|
Appunto! Capra!
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
08-06-2012, 15:15
|
#34
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
|
Non offendere le Capre, Cribbio!
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
08-06-2012, 15:21
|
#35
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.324
|
mio padre ricorda gli autobus a gasogeno, in salita i passeggeri scendevano e spingevano, sul serio eh....si parla di autobus che avevano di origine un 50 cv e a gasogeno forse una ventina.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
08-06-2012, 15:23
|
#36
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
|
Aspes da allora siamo andati sulla Luna...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
08-06-2012, 15:27
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Se qualcuno di voi è abbastanza vecchio, si ricorderà che, ancora qualche anno fa, insieme ai piani cottura e ai forni a gas delle cucine, erano dati tre serie di ugelli per i bruciatori. Uno per il metano, uno per la bombola, ed uno per il "gas di città".
Il gas di città, è una miscela principalmente di monossido di carbonio ed idrogeno, derivante dalla gassificazione del carbone. E' la base della "carbochimica" (sostituita, nel dopoguerra, dalla petrolchimica), è quello che bruciava nei lampioni a gas, è quello che riempiva i gasometri, ed è quello che veniva distribuito nelle case per far funzionare le cucine.
E' il gas "velenoso" (perchè c'era il monossido di carbonio). Conoscenza popolare dura a morire (tanti considerano ancora velenoso il metano distribuito oggi, perchè lo era quello).
Ed è il gas prodotto dai gasogeni portatili delle auto.
DogW
|
|
|
08-06-2012, 15:31
|
#38
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.021
|
Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
Se qualcuno di voi è abbastanza vecchio (..)
|
Pronti qua:
Quote:
Originariamente inviata da Merlino
(..) io ricordo le auto con la caldaia montata dietro (..)
|
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
08-06-2012, 15:34
|
#39
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.324
|
Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
S
Ed è il gas prodotto dai gasogeni portatili delle auto.
DogW
|
con un potere calorifico veramente basso, la potenza si riduceva al lumicino
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
08-06-2012, 15:50
|
#40
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 08 Jul 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 434
|
Quote:
Originariamente inviata da Merlino
...osservazione del funzionamento dei motori per i gruppi di corrente funzionanti a xxx (va bene anche il "gasogeno") ....
|
Merlino...che vuoi fare, una volta le chiamavano "Littorine" ed erano dei treni di un ventennio diventato, senza nessun partito preso, "politicamente scorretto".
Forse tra un po' ci ripropongono un sistema DieselEco -generatore-batteria - motore elettrico, ma l'importante è che si chiami "Eco-Green-Multi-Power-Clean"; e profumerà di vaselina.
Quote:PMiz... Qualcuno di voi ci ha capito qualcosa? Me lo spiegate?
Raffreddare un gas prima di espanderlo serve a fare "entrare più gas" nella camera di espansione.
Sono sicuro che se lo chiami "intercooler" si volta e ti risponde...
Ultima modifica di Zenandbike; 08-06-2012 a 16:13
|
|
|
08-06-2012, 15:53
|
#41
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 08 Jul 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 434
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Gasogeno, ....
|
Amarcord, amarcord...
Una "Gasogeno Plus" corse le mille miglia.
|
|
|
08-06-2012, 16:05
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2008
ubicazione: San Vito Lo Capo TP
Messaggi: 5.598
|
Quote:
Originariamente inviata da bigbe@r
io ho provato la flatulez e va alla grande....
|
..........
__________________
Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa...
Giovanni Falcone
|
|
|
08-06-2012, 16:08
|
#43
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.324
|
Quote:
Originariamente inviata da Zenandbike
Forse tra un po' ci ripropongono un sistema DieselEco -generatore-batteria - motore elettrico, ma l'importante è che si chiami "Eco-Green-Multi-Power-Clean"; e profumerà di vaselina.
|
i treni diesel elettrici, sempre esistiti. Tra le altre cose ormai sono cosi' tutte le navi moderne,una volta c'era la propulsione con motori termici (diesel o vapore) che muovevano le eliche. Poi c'era la centrale di bordo per i servizi.
Oggi si fa una centrale di bordo potentissima, con ovviamente i generatori diesel, e poi da li' oltre i servizi si deriva la potenza per far girare motori elettrici connessi alle eliche. Il vantaggio e' che ti svincoli da lunghi assi motori, puoi calettare il motore elettrico diretto sull'elica magari in un pozzetto pivotante che ti fa anche da timone con l'elica che gira. Il motore elettrico e' regolato da convertitori elettronici di potenza (in pratica la "manetta" di un motore elettrico) .
Curiosita'....la costa concordia monta alternatori fatti dalla mia ditta e regolatori dei motori elettrici anche, e la nave gru che la sollevera' e fara' il recupero ha la propulsione con i regolatori elettronici e motori in parte rifatti e modernizzati dal sottoscritto......
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
08-06-2012, 16:12
|
#44
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 08 Jul 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 434
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
..un piccolo motore diesel attaccato ad un generatore...
|
Come darti torto!
E magari collegato alle ruote di un'auto con possibilità di recupero energia cinetica in frenata tramite dinamo/alternatori che carichino le stesse batterie che mandano avanti l'auto con la trasmissione connessa sia ad un motore elettrico che ad motore termico? Peccato che la tecnologia degli accumulatori non permetta di ricaricarli con la stessa velocità con cui la frenata genera energia, e ce ne è sempre una maledetta parte che si disperde...
Ho in mente un nome: Chiamiamola teconologia "Ibrida" e convinciamo la Toyota che non possono pretendere di brevettare il sistema, che una roba così esiste da prima dell'autarchia ; al massimo si può concedere e riconoscere loro la tecnologia proprietaria delle trasmissioni e della gestione della trazione...
Ultima modifica di Zenandbike; 08-06-2012 a 16:22
|
|
|
08-06-2012, 16:15
|
#45
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.021
|
Scherzi a parte, un'auto "full electric" con a bordo un piccolo generatore mosso da un combustione interna ottimizzato per il regime fisso di generazione che consente di ricaricare o procedere in emergenza mi pare sia già stato realizzata (e non da un solo produttore).
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
08-06-2012, 16:19
|
#46
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.324
|
ma certamente paoloB erano i primi ibridi, lo faceva mio fratello sugli autobus ibridi in servizio a genova inizio anni 90 con il motore della croma TDI che era il primo a iniezione diretta , fatto lavorare a punto fisso come gruppo elettrogeno.
Nessuna gestione raffinata, semplicemente si calcolavano le batterie in maniera tale che dato il percorso ci fosse sosta al capolinea sufficiente a far da polmoni mentre il "piccolo fiat croma 2000" ululava alla luna.....insomma, il motore 90 cv doveva fornire la potenza "media" per il percorso, la punta la davano le batterie su motori elettrici da circa 200 cv
si chiamavano "altrobus" , magari in rete si trova qualcosa
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
08-06-2012, 16:21
|
#47
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 08 Jul 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 434
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
...la nave gru che la sollevera' ......
|
MICOPERI, ex SAIPEM? Ricordo ancora il modellino nella reception di S. Donato Milanese.
Qual'è, oggi, la piattaforma più grande in esercizio? Mi ricordo la 4000 o qualcosa di simile; nella simulazione alzava un sottomarino nucleare...
By the way, in termini di bilancio energetico e di emissioni, le auto elettriche sarebbero convenienti se tutta l'energia fosse prodotta con centrali nucleari.... I francesi hanno risposto ai tedeschi: "E che problema c'è"?
|
|
|
08-06-2012, 16:24
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da Zenandbike
Quote:PMiz...Qualcuno di voi ci ha capito qualcosa? Me lo spiegate?
Raffreddare un gas prima di espanderlo serve a fare "entrare più gas" nella camera di espansione.
Sono sicuro che lo chiami "intercooler" si volta e ti risponde...
|
Solo che qui si tratta di riscaldare il gas, non di raffreddarlo. 
Quel motore funziona grazie all'espansione di un gas. Qualsiasi gas espandendosi si raffredda. Se si raffredda, si espande meno, se si espande meno, il motore funziona male. Non tutta l'energia potenzialmente contenuta nel gas viene sfruttata (ed a lungo andare il motore congela).
Far andare un mezzo meccanico ad aria compressa non è nulla di nuovo.
I siluri della IIGM (la maggior parte) andavano ad aria compressa.
I siluri del silurificio Whitehead di Fiume (quelli normalmente lanciati dai mezzi italiani), avevano un serbatoio di aria compressa da 600 litri a 200 atmosfere, sufficiente per far percorrere ad un siluro da una tonnellata 4000 metri ad una velocità di 50 nodi, oppure 8000 metri ad una velocità di 40 nodi.
Ma già allora si erano accorti che il motore non poteva funzionare senza un bruciatore (allora a petrolio) che riscaldasse l'aria prima di farla arrivare al motore.

Il funzionamento non è praticamente cambiato in settant'anni. dal serbatoio l'aria passa in un depressore, che fornisce aria compressa al motore a pressione ridotta e costante. A questo punto l'aria è già raffreddata dalla prima espansione, quindi, per non perdere forza motrice, deve essere riscaldata da un bruciatore prima di passare per i cilindri del motore.
DogW
|
|
|
08-06-2012, 16:24
|
#49
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.324
|
l'oggettino e' questo, ho messo su il cilindro polini 7 travasi e il 19, dovresti vedere che penne quando sfrizioni.....
http://www.google.it/search?q=saipem...iw=960&bih=492
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
08-06-2012, 16:28
|
#50
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.324
|
Quote:
Originariamente inviata da Zenandbike
By the way, in termini di bilancio energetico e di emissioni, le auto elettriche sarebbero convenienti se tutta l'energia fosse prodotta con centrali nucleari.... I francesi hanno risposto ai tedeschi: "E che problema c'è"? 
|
anche usando combustibili fossili un impianto tradizionale fa il 45% di rendimento, totalmente fuori portata per un motore di auto di serie. CI sarebbe unc erto vantaggio anche se si bruciasse petrolio, oltre il fatto che le centrali sono fuori citta' e che le emissioni sono controllate. In piu' si potrebbe ottimizzare il carico notturno.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:20.
|
|
|