|
03-06-2012, 11:02
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.361
|
Quote:
Originariamente inviata da Cactus
- Una volta trovato il tuo setting, le modifiche sono sporadiche
- Con ammo tradizionali puoi fare regolazioni più "micrometriche" anzichè a gradini preimpostati nella mappatura
- In caso di sostituzione degli ammo con prodotti aftermarket, hai più scelta e spendi meno.
|
Con gli ammortizzatori tradizionali puoi regolare solo il posteriore nel precarico molla e freno in estensione,quindi IMHO ha senso prendere la moto senza ESA solo se si intende sostituire gli originali o farli modificare secondo le proprie esigenze.
Ciò detto ovviamente sempre IMHO se si intende guidare con il coltello fra i denti,se si usa la moto mormalmente (cioè rispettando i limiti del codice della strada) anche con gli ammortizzatori originali senza ESA si fa tutto senza grossi problemi.
|
|
|
03-06-2012, 11:42
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
|
Quote:
Originariamente inviata da mariold
Con gli ammortizzatori tradizionali puoi regolare solo il posteriore nel precarico molla e freno in estensione...
|
Ti prendo in parola Mario ma il dubbio mi resta: ricordavo che sull'anteriore si poteva comunque regolare il freno in estensione, nel qual caso ESA o non ESA non cambierebbe nulla a parte la comodità delle regolazioni.
E' cambiato qualcosa allora rispetto agli ammo della vecchia RR ghisa...
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
Ultima modifica di Cactus; 03-06-2012 a 11:49
|
|
|
03-06-2012, 12:04
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.361
|
Quote:
Originariamente inviata da Cactus
Ti prendo in parola Mario ma il dubbio mi resta:
|
L'ammo anteriore era regolabile sulla R1150R,non è regolabile sulla R1200R,per lo meno sul modello che ho io (my2009).Non so sul bialbero se l'anteriore sia regolabile.
|
|
|
03-06-2012, 15:08
|
#29
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Jun 2010
ubicazione: Parma
Messaggi: 203
|
Quote:
Originariamente inviata da Cactus
Un consiglio spassionato ed "essenziale" come forse lo vuoi tu: all'ABS non rinunciare MAI (lascia perdere i discorsi senza senso sulla sensibilità del pilota perchè in caso di frenata di emergenza "panic-stop", il cervello comanda solo a strizzare la leva del freno con le inevitabili conseguenze).
|
Per me non è un discorso senza senso. Non è qualcosa che mi ha messo in testa qualcuno, è qualcosa che ho "imparato" negli anni di utilizzo della moto. Sarà che forse ho iniziato con delle sportive e quindi con un certo tipo di guida dove il feeling con il freno diventa notevole, ma per me avere la sensibilità sul freno è importante. Se ci fosse ancora il sistema abs che veniva montato sul 1150 non lo vorrei nemmeno regalato.
Quote:
All'ESA invece, secondo me, si può tranquillamente rinunciare per almeno 3 motivi: - Una volta trovato il tuo setting, le modifiche sono sporadiche
- Con ammo tradizionali puoi fare regolazioni più "micrometriche" anzichè a gradini preimpostati nella mappatura
- In caso di sostituzione degli ammo con prodotti aftermarket, hai più scelta e spendi meno.
|
i primi due punti si autoescludono, se non faccio modifiche mi interessa poco di avere possibilità di regolazioni micrometriche.
per il terzo punto invece, l'esa costa meno di 1000eur, gli ohlins (unica alternativa che prenderei in considerazione) costano più o meno il doppio.
Detto questo, partendo dal presupposto che con ammortizzatori tradizionali non modifico la taratura una volta trovata quella giusta, con l'esa mi ritrovo 3 setting già pronti e usabili al volo, ma sopratutto la modifica del precarico istantanea.
Se considero che posso fare il giretto super tranquillo ma anche quello sportivo poter irrigidire o ammorbidire mi sembra interessante. Poi vediamo, magari lo sbatto in normal e non lo tocco più...
Quello che mi piacerebbe sarebbe poter mettere mano ai singoli setting, un po' come mi pare si possa fare con le ohlins che monta ducati.
__________________
MirkoB.
Motoretta BMW R1200R Lightgrey...
|
|
|
03-06-2012, 16:10
|
#30
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Jun 2010
ubicazione: Parma
Messaggi: 203
|
Un'altra cosa...
stavo leggendo il libretto d'uso del bialbero, e ho visto che la borsa dalla parte dello scarico ha una protezione termica.
Visto che mi tengo le mie di borse devo far montare questa protezione?
Le mie esteriormente non hanno nulla, non so se poi questa protezione sia integrata e non si veda.
Mi sapete dare qualche info più dettagliata?
grazie
__________________
MirkoB.
Motoretta BMW R1200R Lightgrey...
|
|
|
03-06-2012, 16:45
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
|
Quote:
Originariamente inviata da jjmirko
Per me non è un discorso senza senso. Non è qualcosa che mi ha messo in testa qualcuno, è qualcosa che ho "imparato" negli anni di utilizzo della moto. ...
...Se ci fosse ancora il sistema abs che veniva montato sul 1150 non lo vorrei nemmeno regalato.
|
Non metto in dubbio la tua sensibilità, ma una cosa è calibrare un frenata che hai previsto o per evitare un pericolo che alcuni elementi della scena ti hanno fatto "sub-odorare", ben altra cosa è essere lucidi, precisi e freddi davanti un pericolo di vità improvviso e dove i comportamenti e le reazioni sono comandati quasi esclusivamente dall'istinto di conservazione.
Dai retta a me: nutri qualche dubbio su te stesso ed affidati all'ABS che non ha emozioni e funziona sempre! 
Hai detto che vuoi prendere la "nuova R1200R" non la 1150 quindi il problema non si pone (anche su quella poi non tutte le versioni davano problemi)
Quote:
Originariamente inviata da jjmirko
...se non faccio modifiche mi interessa poco di avere possibilità di regolazioni micrometriche.
....
Quello che mi piacerebbe sarebbe poter mettere mano ai singoli setting, un po' come mi pare si possa fare con le ohlins che monta ducati.
|
Intendevo dire che le regolazioni per mappature preimpostate possono rivelarsi dei compromessi e potresti sentire la necessità di trovare il "tuo setting" tra le regolazioni intermedie che con l'ESA non potrai mai selezionare.
Sulla comodità dell'accessorio non si discute!
Anche su Ohlins non si discute ma...non esiste solo Ohlins e qualcosa di ottimo a prezzi non stratosferici si trova, naturalmente se veramente se ne senta l'esigenza sennò, come dice il buon Mariold, con quelli in dotazione "si fa tutto senza grossi problemi".
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
|
|
|
03-06-2012, 17:00
|
#32
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Jun 2010
ubicazione: Parma
Messaggi: 203
|
Quote:
Originariamente inviata da Cactus
Dai retta a me: nutri qualche dubbio su te stesso ed affidati all'ABS che non ha emozioni e funziona sempre! 
|
No, è proprio quello che voglio evitare! Io devo essere sicuro di me stesso e voglio avere l'aiuto aggiuntivo dell'elettronica. Altrimenti appena usi una moto senza abs o si guasta il sistema non si sarebbe più in grado di guidare.
Perchè è vero che lui non ha emozioni ma non lo posso controllare e si può rompere. Quindi io devo essere sempre consapevole della guida.
Quote:
Intendevo dire che le regolazioni per mappature preimpostate possono rivelarsi dei compromessi e potresti sentire la necessità di trovare il "tuo setting" tra le regolazioni intermedie che con l'ESA non potrai mai selezionare.
|
Ah bhe ok... credo che per il mio utilizzo non sarà comunque un problema. quasi 9 anni con una R R e non ho mai sentito la necessità di setting particolari. Spero di non sentirne la necessità proprio quando potrò averne tre diverse!!!! :-)
__________________
MirkoB.
Motoretta BMW R1200R Lightgrey...
|
|
|
03-06-2012, 17:16
|
#33
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Jun 2010
ubicazione: Parma
Messaggi: 203
|
Non vedo sul forum la risposta di Mariold, ma l'ho letta sulla notifica quindi rispondo ugualmente:
La voglio prendere con l'ESA proprio per poter modificare in continuo il setting. Io parto super tranquillo e mi immagino in comfort, poi quando arrivo al punto giusto giù la visiera e sport... per poi ripassare al comfort (oppure comfort con la zavorrina e sport da solo)...
Ora non ce l'ho e quindi non posso esserne certo, ma direi proprio che l'uso che ne farei, e che vorrei farne sarebbe questo.
Il setting delle sospensioni non è cosa banale va fatta per gradi e a badare andrebbe rifatta tutte le volte che si cambia da viaggio in coppia o da solo (in genere però si trova un compromesso), vanno messi dei riferimenti, va tenuto conto dell'asfalto etc etc... personalmente per me e per una R1200R è troppo.
E' un lavoro che avevo fatto (insieme ad un preparatore) quando avevo il 748R ma li non si andava mai tranquilli e mai in coppia... :-)
__________________
MirkoB.
Motoretta BMW R1200R Lightgrey...
|
|
|
03-06-2012, 18:25
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.361
|
Quote:
Originariamente inviata da jjmirko
Non vedo sul forum la risposta di Mariold, ma l'ho letta sulla notifica quindi rispondo ugualmente:
|
Ho cancellato il messaggio perchè Cactus nel frattempo ti aveva risposto dicendo più o meno le stesse cose,quindi non ho visto utilità nel mio post.
Quote:
Originariamente inviata da jjmirko
La voglio prendere con l'ESA proprio per poter modificare in continuo il setting. Io parto super tranquillo e mi immagino in comfort, poi quando arrivo al punto giusto giù la visiera e sport... per poi ripassare al comfort (oppure comfort con la zavorrina e sport da solo)...
|
Che poi è il motivo per cui hanno inventato l'ESA. 
Io preferisco un settaggio unico ma che piace a me,possibilmente fatto con sospensioni buone,per il passeggero aumento il precarico del mono posteriore e basta,tanto in due non vado mai di corsa.
Mi rendo conto che il mio è un compromesso,ma anche l'ESA lo è,visto che viene preimpostato in fabbrica su un peso standard e sui gusti di guida del collaudatore.
|
|
|
03-06-2012, 18:41
|
#35
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Jun 2010
ubicazione: Parma
Messaggi: 203
|
Quote:
Originariamente inviata da mariold
Mi rendo conto che il mio è un compromesso,ma anche l'ESA lo è,visto che viene preimpostato in fabbrica su un peso standard e sui gusti di guida del collaudatore.
|
Ah bhe ma chiaro, per l'utilizzo su strada direi che è impensabile avere sempre il setting perfetto. Sarebbe più il tempo speso per tarare le sospensioni di quello passato in sella... :-)
__________________
MirkoB.
Motoretta BMW R1200R Lightgrey...
|
|
|
03-06-2012, 21:26
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
|
Quote:
Originariamente inviata da jjmirko
...Altrimenti appena usi una moto senza abs o si guasta il sistema non si sarebbe più in grado di guidare.
... Quindi io devo essere sempre consapevole della guida.
|
Tranquillo, non si perde la sensibilità nè l'abilità di guida acquisita quando si usa l'ABS (o si passa da una moto che lo ha ad una che ne è sprovvista).
Quando infatti ti trovi in situazioni diciamo "ordinarie" (es. una staccata volutamente decisa) ed esso dovesse intervenire perchè le ruote stanno arrivando al bloccaggio, ti accorgi benissimo di ciò che sta avvenendo e quindi non perdi la capacità di dosare la frenata. E' proprio quando il cervello è impegnato in qualcosa di prioritario per la vita che lui è li a proteggerti, intervenendo come sempre fà efficacemente anche quando tu non lo potresti fare!
Per dirtene una:l'unica volta che è intervenuto a me è accaduto perchè dietro ad una curva mi sono trovato un cavallo che ha attraversato la strada tra me ed il mio compagno di giri. Praticamente l'animale era incustodito che brucava sul bordo destro della strada, come è passata la moto del mio amico si è spaventato ed ha attraversato la strada al galoppo mentre io uscivo dalla curva. Mi è passato davanti a pochissimi metri e l'ho mancato per un soffio. In situazioni simili, credimi non pensi che a frenare e basta, altro che dosare! Tutto il resto non esiste! Se non avessi avuto l'ABS non sò se sarei riuscito ad evitarlo ma sò con certezza che non sarei uscito indenne perchè avrei bloccato l'anteriore e sarei partito per la tangente!
Purtroppo certe convinzioni sull'ABS e la sua influenza sulla guida, nascono da una mentalità vecchia dura a morire. (naturalmente IMHO e senza offesa per nessuno sia chiaro).
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
|
|
|
03-06-2012, 21:44
|
#37
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Jun 2010
ubicazione: Parma
Messaggi: 203
|
Quote:
Originariamente inviata da Cactus
basta, altro che dosare! Tutto il resto non esiste! Se non avessi avuto l'ABS non sò se sarei riuscito ad evitarlo ma sò con certezza che non sarei uscito indenne perchè avrei bloccato l'anteriore e sarei partito per la tangente!
Purtroppo certe convinzioni sull'ABS e la sua influenza sulla guida, nascono da una mentalità vecchia dura a morire. (naturalmente IMHO e senza offesa per nessuno sia chiaro).
|
Mah, non lo so. Vedremo quando ce l'avrò (anche se queste scosse, mi fanno passare la voglia). Le mie convinzioni nascono dalla prova a suo tempo del 1150 che aveva un sistema improponibile, e della prova di due anni fa del 1200 che ho trovato nettamente migliorato, ed è per questo che a distanza di due anni lo sto considerando.
Per quanto riguarda le borse mi sai dire se quella lato scarico ha una protezione particolare per il calore?
__________________
MirkoB.
Motoretta BMW R1200R Lightgrey...
|
|
|
03-06-2012, 22:07
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2010
ubicazione: Pescara
Messaggi: 1.258
|
Dopo tre macchine Bmw con sospensioni attive e settaggi elettronici, ho deciso che mai più vorrò un assetto elettronico.
Gli assetti adattivi hanno la fregatura di essere quasi sempre dei set-up intermedi e mai buoni. Meglio un set-up unico e sempre il solito, ma buono.
__________________
R 1250 GS HP ‘19 - R 1200 GS LC Rallye '17 - R 1200 GS LC "Carbon" '14 - R 1200 R '12 - R 1200 R '10
|
|
|
03-06-2012, 22:16
|
#39
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Jun 2010
ubicazione: Parma
Messaggi: 203
|
bhe, le sospensioni attive/adattive sono un'altra cosa rispetto all'esa...
Però leggendo di qua e di la mi fa un po' paura chi dice che gratta di tutto. Non la trovo una bella cosa, anzi lo reputo proprio un difetto.
__________________
MirkoB.
Motoretta BMW R1200R Lightgrey...
|
|
|
03-06-2012, 22:27
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2010
ubicazione: Pescara
Messaggi: 1.258
|
Si, ma il concetto di avere 3 preset predefiniti è lo stesso.
Il problema è che preferisco conoscere il mezzo per come si comporta sempre e non dover imparare 3 diverse reazioni del mezzo su strada.
__________________
R 1250 GS HP ‘19 - R 1200 GS LC Rallye '17 - R 1200 GS LC "Carbon" '14 - R 1200 R '12 - R 1200 R '10
|
|
|
03-06-2012, 22:51
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
|
Per le borse non so dirti: non le ha mai avute.
Quote:
Originariamente inviata da jjmirko
... mi fa un po' paura chi dice che gratta di tutto. Non la trovo una bella cosa, anzi lo reputo proprio un difetto.
|
Io sono uno di quelli! 
Come ampiamente discusso in altri thread, sono tanti i fattori che probabilmente determinano la cosa, oltre naturalmente le indiscutibili qualità della moto ed il feeling che, con tanta facilità, trasmette.
Sicuramente le sospensioni in dotazione fanno la loro parte ma occorre anche dire che la moto ha forse l'unica colpa di essere "facile" e che invita fin troppo ad osare.
Ciò detto sono il primo che recito il "mea culpa" perchè faccio un uso ed ho un andare che non è sicuramente quello per il quale è stata concepita.
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
|
|
|
03-06-2012, 22:52
|
#42
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Jun 2010
ubicazione: Parma
Messaggi: 203
|
Bhe no. Le attive variano la loro risposta dinamicamente in base a determinati parametri che vengono continuamente verificati. L'esa sono semplicemente 3 setting statici. È notevolmente diverso.
Bho per ora non posso dire gran che peró così a naso non mi sembra un problema capire il comportamento di tre setting.
__________________
MirkoB.
Motoretta BMW R1200R Lightgrey...
|
|
|
03-06-2012, 23:17
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2010
ubicazione: Pescara
Messaggi: 1.258
|
Fidati, io ho sospensioni attive come dici tu che variano a prescindere dal preset e ho avuto su M3 l'edc che altro non è che un preset statico di stampo esa.
Reinterpretare il mezzo in funzione delle variabili di velocità, tracciato e carico su 3 diverse basi di comportamento, è come studiare 3 moto diverse.
In ogni caso capisco la tua curiosità, fai bene a prendere una moto con esa e valutare.
__________________
R 1250 GS HP ‘19 - R 1200 GS LC Rallye '17 - R 1200 GS LC "Carbon" '14 - R 1200 R '12 - R 1200 R '10
|
|
|
04-06-2012, 10:44
|
#44
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Jun 2010
ubicazione: Parma
Messaggi: 203
|
Quote:
Originariamente inviata da Cactus
Io sono uno di quelli! 
Come ampiamente discusso in altri thread, sono tanti i fattori che probabilmente determinano la cosa, oltre naturalmente le indiscutibili qualità della moto ed il feeling che, con tanta facilità, trasmette.
|
Non se se eri tu, ma leggevo di qualcuno che aveva toccato il paracilindri a 50Km/h... questo non è indice di feeling o di doti della moto o del pilota è indice di un problema!
A meno che uno non mi vada in giro a pieno carico con precarico completamente scarico e sospensioni super morbide, non devono toccare così facilmente. Fosse la mia moto, la farei sicuramente controllare.
__________________
MirkoB.
Motoretta BMW R1200R Lightgrey...
|
|
|
04-06-2012, 10:46
|
#45
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Jun 2010
ubicazione: Parma
Messaggi: 203
|
Quote:
Originariamente inviata da TheD
Reinterpretare il mezzo in funzione delle variabili di velocità, tracciato e carico su 3 diverse basi di comportamento, è come studiare 3 moto diverse.
|
Allora è proprio quello che voglio io!!!! :-)
__________________
MirkoB.
Motoretta BMW R1200R Lightgrey...
|
|
|
04-06-2012, 11:20
|
#46
|
Guest
|
morale l' hai presa....???
|
|
|
04-06-2012, 12:43
|
#47
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Jun 2010
ubicazione: Parma
Messaggi: 203
|
morale vado a firmare oggi pomeriggio per riuscire ad averla sabato. :-)
per chi voleva sapere quanto mi hanno valutato la mia: un po' meno di 10Keur.
In due anni ci ho rimesso 3Keur. Non ho sentito nessun'altra concessionaria, ma non mi sembra male.
__________________
MirkoB.
Motoretta BMW R1200R Lightgrey...
|
|
|
04-06-2012, 13:59
|
#48
|
Guest
|
bene sono contento..goditela....
|
|
|
04-06-2012, 14:51
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2010
ubicazione: Pescara
Messaggi: 1.258
|
Esattamente in linea con quanto avevano offerto a me per una nuova da 14.500 euro full full, la mia però ha già tutto tranne l'ESA.
Morale, ti hanno trattato bene.
__________________
R 1250 GS HP ‘19 - R 1200 GS LC Rallye '17 - R 1200 GS LC "Carbon" '14 - R 1200 R '12 - R 1200 R '10
|
|
|
04-06-2012, 17:43
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
|
Quote:
Originariamente inviata da jjmirko
Non se se eri tu, ma leggevo di qualcuno che aveva toccato il paracilindri a 50Km/h...
|
No, no sono io: a me è successo al doppio e non erano i parateste ma...le teste! 
Questo non toglie che sia un difetto, magari localizzato al...cervello! 
PS:La moto io l'ho fatta controllare dal conce: mi hanno detto che non ha nulla e che sono guasto io.
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
Ultima modifica di Cactus; 04-06-2012 a 17:47
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:38.
|
|
|