Quote:
Originariamente inviata da Cactus
Un consiglio spassionato ed "essenziale" come forse lo vuoi tu: all'ABS non rinunciare MAI (lascia perdere i discorsi senza senso sulla sensibilità del pilota perchè in caso di frenata di emergenza "panic-stop", il cervello comanda solo a strizzare la leva del freno con le inevitabili conseguenze).
|
Per me non è un discorso senza senso. Non è qualcosa che mi ha messo in testa qualcuno, è qualcosa che ho "imparato" negli anni di utilizzo della moto. Sarà che forse ho iniziato con delle sportive e quindi con un certo tipo di guida dove il feeling con il freno diventa notevole, ma per me avere la sensibilità sul freno è importante. Se ci fosse ancora il sistema abs che veniva montato sul 1150 non lo vorrei nemmeno regalato.
Quote:
All'ESA invece, secondo me, si può tranquillamente rinunciare per almeno 3 motivi: - Una volta trovato il tuo setting, le modifiche sono sporadiche
- Con ammo tradizionali puoi fare regolazioni più "micrometriche" anzichè a gradini preimpostati nella mappatura
- In caso di sostituzione degli ammo con prodotti aftermarket, hai più scelta e spendi meno.
|
i primi due punti si autoescludono, se non faccio modifiche mi interessa poco di avere possibilità di regolazioni micrometriche.
per il terzo punto invece, l'esa costa meno di 1000eur, gli ohlins (unica alternativa che prenderei in considerazione) costano più o meno il doppio.
Detto questo, partendo dal presupposto che con ammortizzatori tradizionali non modifico la taratura una volta trovata quella giusta, con l'esa mi ritrovo 3 setting già pronti e usabili al volo, ma sopratutto la modifica del precarico istantanea.
Se considero che posso fare il giretto super tranquillo ma anche quello sportivo poter irrigidire o ammorbidire mi sembra interessante. Poi vediamo, magari lo sbatto in normal e non lo tocco più...
Quello che mi piacerebbe sarebbe poter mettere mano ai singoli setting, un po' come mi pare si possa fare con le ohlins che monta ducati.