|
31-05-2012, 12:04
|
#26
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
No, non sta scherzando e appoggio anche io quello che dice smart...
|
|
|
31-05-2012, 12:06
|
#27
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da robiledda
A proposito se tua moglie vuole fare ... casino con la BMW che costruisce cambi fragilissimi io vengo a testimoniare!!!
|
Un cambio che si sfascia a 70.000 Km al massimo è fragile, non fragilissimo.
Poi si può anche iniziare a vedere come la si guida questa moto...
|
|
|
31-05-2012, 12:18
|
#28
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 May 2012
ubicazione: Bologna
Messaggi: 64
|
Ciao Robiledda,
i numeri di cui parli sono spaventosi, ma non diversi da quelli che mi aspetto. Mi sto già muovendo per trovare un cambio usato. La moto non la muovo: i ragazzi del forum hanno dato ottimi pareri sull'officina di Livorno  . Trovo il cambio, lo porto giù e lo faccio montare a loro. D'altronde non saprei bene a chi far fare il lavoro oggi. L'officina per le moto a Bologna, la Autovanti, ha chiuso  rilevata dal gruppo Bruscaroli. Io ho già avuto a che fare con loro in passato e mi sono trovato malissimo  . L'ultimo tagliando l'ho fatto a Pistoia (l'officina incriminata?!?!). Ad oggi un'altra officina è a Modena o Ferrara. Su quella di Pistoia in realtà non voglio necessariamente esprimere un giudizio negativo: dipende dagli sviluppi e,soprattutto, dalla posizione che loro assumeranno. Certamente alla BMW Italia, alla fine di questa storia, una lettera di protesta ci vuole!!!
|
|
|
31-05-2012, 12:24
|
#29
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Ultima modifica di chuckbird; 31-05-2012 a 12:27
|
|
|
31-05-2012, 12:26
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: San Leo, ... ma di Villa Verucchio
Messaggi: 6.785
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
No, non sta scherzando e appoggio anche io quello che dice smart...
|
Contenti voi!
A me non va bene.
Posso sorvolare sull'antenna anulare, posso non arrabbiarmi per un modulo pompa benzina, posso pure non prendermela per una batteria che dura la metà delle altre, ma una grave e costosa rottura meccanica, che potrebbe anche arrecare lesioni al conducente non mi va bene, o meglio non la concepisco a soli 100 mila Km.
|
|
|
31-05-2012, 12:30
|
#31
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 May 2012
ubicazione: Bologna
Messaggi: 64
|
Per chuckbird: ti assicuro che io alla guida sono un tonolone!!!
- solo una volta in tutta la mia vita ho raggiunto i 200km (per provare un cupolino),
- uso moltissimo il cambio, è vero, ma perché non tiro mai le marce,
- il meccanico mi ha definito un "frenatore" - consumo le pastiglie ma uso poco il freno
motore, per altro mi piace entrare in curva già in assetto, ovvero con la marcia giusta
già inserita,
- la mia velocità di crociera sono i 130 - 140km,
- in autostrada mi rompo le scatole, preferisco saltare in moto la mattina e scendere a
sera dopo 300 - 400km di strade tortuose sull'appennino,
- durante uno dei fuoristrada più impegnativi ho incrociato un ninja che tornava indietro.
Davvero non credo di essere uno che stressa i mezzi. Mi piace viaggiare, è vero (tornando dalla Spagna ho fatto 1500km tutta una tirata), ma non mi piace correre e neppure sono capace.
|
|
|
31-05-2012, 12:33
|
#32
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Ma se è saltato in aria pure lo space shuttle con meno km...
Stac, a parte gli scherzi, capisco l'incazzatura... io mi incazzerei pure a 200.000Km ma il problema è che tutto si rompe.
L'antenna anullare è un componente difettoso, trattato dalla casa come tale e quindi sostituito. I difetti progettuali sono noti, vengono registrati e trattati opportunamente.
Questo è quello che fa una casa seria che può permettersi di avere sistemi informativi tali da registrare i guasti e fare opportune statistiche.
Il cambio che a te si è rotto a 100.000Km magari a un'altro gli si è rotto a 150.000 e a un altro ancora a 70.000.
100.000 Km per una moto, imho, non sono pochi e i guasti son da mettere in conto.
|
|
|
31-05-2012, 12:54
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: San Leo, ... ma di Villa Verucchio
Messaggi: 6.785
|
@Chuckbird
Amici come prima  , ma resto dell'idea che alcune cose non devono accadere.
Non ci può essere una morìa di cuscinetti della coppia conica, i paraolii non possono cedere così precocemente e nemmeno i cambi.
Fai attenzione, che non ho citato la paurosa rottura del forcellone di cui si discute da alcuni giorni e che mi ha tolto il sonno  , in virtù del fatto che a livello mondiale, pare sia accaduto solo ad un paio di esemplari.
|
|
|
31-05-2012, 13:00
|
#34
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Ritorniamo a bomba.
Ti faccio un esempio: i telai da mtb Ellsworth sono prodotti di eccezionale qualità e, a detta del produttore, garantiti a vita.
Secondo l'importatore italiano non è mai successo che un telaio Ellsworth (famosi per i modelli estrusi... da orgasmo) si sia rotto....
Immaginati un pò se codesto proprietario avesse iniziato a criticare Ellsworth...
Ultima modifica di chuckbird; 31-05-2012 a 14:15
|
|
|
31-05-2012, 13:01
|
#35
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 May 2012
ubicazione: Bologna
Messaggi: 64
|
Grazie dei link chuckbird,
in effetti potrebbe essere che il cambio usato l'abbia trovato: uno a Milano ed uno qui vicino a Bologna. Se il prezzo rimane intorno ai 500€, forse è vero che resto dentro i 1000€ totali.
|
|
|
31-05-2012, 13:10
|
#36
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 May 2012
ubicazione: Bologna
Messaggi: 64
|
Io comunque la penso come stac (magari sono un po' di parte!!!) tuttavia occorre anche pensare a come la BMW si propone sul mercato, e quali sono le sue leve: affidabilità, qualità, sicurezza e durata. Anch'io penso che un mezzo meccanico si possa rompere, ma vi sono parti meccaniche che, se progettate con margini che rispecchiano la filosofia dell'azienda, hanno bassissime probabilità di rompersi. E dico probabilità perché mai vi è la certezza (ma in questo casi ci viene in contro la statistica!!). Tuttavia proprio per questo nel progettare un mezzo si usano parti più delicate (soggette ad usura e quindi periodicamente da sostituire) ed altre più resistenti, proprio per salvaguardare queste ultime.
|
|
|
31-05-2012, 13:12
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: San Leo, ... ma di Villa Verucchio
Messaggi: 6.785
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Ritorniamo a bomba.
Ti faccio un esempio: i telai da mtb Ellsworth sono prodotti di eccezionale....
|
Un caso isolato, credo, così come spero lo sia quello del forcellone spezzato
Lo stesso però no si può dire per altre cose.
|
|
|
31-05-2012, 13:24
|
#38
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 May 2012
ubicazione: Bologna
Messaggi: 64
|
In realtà io insisto nel pensare ad un errore del meccanico, rimontando il cardano, proprio perché mi viene difficile credere ad un difetto in una moto che, fortunatamente (leggendo tutti i guai che raccontate), non ha mai avuto un problema serio. Si sono guastati pochi componenti e solo quelli che secondo me è previsto vengano sostituiti (magari sono durati un po' meno di quanto avrebbero dovuto, vedi l'o-ring del cambio). Se ci ripenso mi rendo conto che ho rischiato l'osso del collo: il cambio mi ha imbrattato tutta la ruota posteriore di olio!!! Ma se il guasto succedeva ai 100km/h in curva??? Non voglio assolutamente pensare che la BMW non abbia pensato al modo di tutelare il motociclista da questo tipo di guasto! E' dovere di qualunque progettista introdurre nel sistema elementi più fragili per salvaguardare il tutto, ve lo dice un ingegnere!
|
|
|
31-05-2012, 13:32
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: San Leo, ... ma di Villa Verucchio
Messaggi: 6.785
|
Quote:
Originariamente inviata da AndreaVentura
vedi l'o-ring del cambio
|
Nei modelli successivi lo hanno modificato.
Lo stesso è accaduto alla flangia di alluminio che regge il disco posteriore, (la cui rottura può avere gravi conseguenze), sostituita nel 2010 cun una di acciaio....
|
|
|
31-05-2012, 13:48
|
#40
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Nov 2011
ubicazione: FABRIANO
Messaggi: 546
|
mi dispiace veramente un casino.
Io comunque ti consiglio di prenderne uno usato, lo troverai sicuramente. In bocca al lupo.
__________________
R1200 GS ABS my 06
|
|
|
31-05-2012, 16:45
|
#41
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Jan 2009
ubicazione: Casciana Terme
Messaggi: 165
|
Quote:
Originariamente inviata da stac
Nei modelli successivi lo hanno modificato.
Lo stesso è accaduto alla flangia di alluminio che regge il disco posteriore, (la cui rottura può avere gravi conseguenze), sostituita nel 2010 cun una di acciaio....
|
Però... o-ring... forcellone... cambio...  hai detto nulla! mi sa che da ora in poi prima di accendere il mio GS devo recitare una preghierina al mio angelo custode per farmi arrivare sano e salvo a casa...
__________________
R1200GS Titansilver '09
|
|
|
31-05-2012, 18:54
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.303
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Un cambio che si sfascia a 70.000 Km al massimo è fragile, non fragilissimo.
Poi si può anche iniziare a vedere come la si guida questa moto...
|
Sbaglio o Due Ruote del marzo 2006 riportava il test di durata, su un GS 1200, effettuato dalla autorevole rivista tedesca Motorrad nel quale al Gs succedeva un fatto analogo… rottura del cambio?
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
31-05-2012, 19:02
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.303
|
Quote:
Originariamente inviata da AndreaVentura
In realtà io insisto nel pensare ad un errore del meccanico, rimontando il cardano, ...
|
personalmente dubito che questo fatto centri con l'esplosione del cambio, visto che da quello che ho capito ti è proprio "espolsa" la scatola del cambio.
Quando ho fatto sentire il rumore proveniente dal mio cambio al capo officina di Viareggio e gli ho chiesto se potevo proseguire lui, giustamente, mi ha detto, se si è rotto qualcosa dentro, si rischia il bloccaggio con le conseguenze del caso.
Quando ha aperto il cambio si è accorto che il dentino che si era rotto aveva già fatto un bel macello e stava "triturando" il resto, questo anche se precedentemente la sostituzione dell'olio del cambio non aveva evidenziato "limature varie"
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
31-05-2012, 19:25
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 May 2006
ubicazione: Canosa di Puglia
Messaggi: 1.805
|
Quote:
Originariamente inviata da ankorags
|
ed io...
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=228604
alla seconda pagina ci sono le foto
__________________
V4 S - Iceberg White -
Non sapresti riconoscere il responsabile neanche se ti sputasse in faccia
Ultima modifica di SISCO; 31-05-2012 a 19:36
|
|
|
31-05-2012, 19:35
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.303
|
Ah se è per questo c'è anche quello di Pier il polso
http://www.quellidellelica.com/vbfor...+rotto+Gs+1200
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
31-05-2012, 19:46
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 May 2006
ubicazione: Canosa di Puglia
Messaggi: 1.805
|
AndreaVentura, vedi se fai delle foto a cambio aperto... vediamo se è il solito alberino secondario
__________________
V4 S - Iceberg White -
Non sapresti riconoscere il responsabile neanche se ti sputasse in faccia
|
|
|
31-05-2012, 22:43
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Apr 2006
ubicazione: Fiorenza
Messaggi: 3.320
|
il problema della rottura è molto diffuso sui cambi prodotti negli anni 2004/2005 e infatti dal 2006 vennero fatte sostanziali modifiche.
io credo che con la moglie che lavora in uno studio legale e avendo fatto regolarmente i tagliandi alla bmw potrebbe ottenere un nuovo cambio in garanzia o perlomeno a metà prezzo, o risparmiare il costo della manodopera anche se la moto ha sette anni, e sono sicuro che se in questi anni non l'avesse guidata da "tontolone" e fosse stato un smanettone tipo xover o pier il polso di sicuro l'avrebbe rotto molto ma molto prima.
__________________
Gs1200 cento% aria cooled
|
|
|
01-06-2012, 05:57
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Feb 2009
ubicazione: an de la basa de bèrghèm
Messaggi: 7.087
|
azz.....mi dispiace......ci sono passato 2 anni fa (rottura cambio....anzi...disintegramento cambio) e l anno scorso (cardano fuso)
ANDREA mi spiace
__________________
GS 1150 ACA STRACA
640 ADV RòIA SPURCA
se la sera ti prude il culo,la mattina ti puzza il dito
|
|
|
01-06-2012, 11:20
|
#49
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 May 2012
ubicazione: Bologna
Messaggi: 64
|
Ciao ragazzi,
eccomi qua. Direi che la prima parte dei giochi si è conclusa. Michele, il meccanico dell'officina BMW di Livorno, mi ha telefonato. Vi riassumo solo l'ontroduzione: "...dunque, i due pezzi del carter costano oltre 1300€, poi una volta aperto bisogna vedere cosa è successo dentro! Il cambio nuovo costa invece 2600€..."   
Anche su consiglio di Michele ho optato per un cambio usato del 2007. trovato a Milano da motoaspezzi per 500€  Mi sembra un prezzo buono, visto che in una concessionaria vicino a Bologna me lo hanno proposto a 1300€  ! Qualche d'uno ha acquistato da mnotoapezzi? Sono affidabili? Il fatto è che non danno alcuna garanzia. Comunque martedì prossimo vado a prenderlo e Giovedì lo porto a Livorno. Michele mi ha preventivato circa 200€ di manodopera e, ormai che la moto è in chirurgia, smontato il cambio mi controlla anche la friozione. Dovrei cavarmela con 1000€ 
Sono invece confuso nel leggere di tanti cambi, e part meccaniche varie, rotti dopo in realtà pochi chilometri. Eppure una volta il cambio del GS era un mito. Pensate che dei ragazzi qui da me, svariati anni fa, ne smontarono uno per poi rimontarlo dopo averlo preso a martellate: non ha fatto una piega!!! Comunque sia Michele ha detto che, una volta smontato, vuole proprio aprire il mio cambio e capire cosa possa essere successo!!! Ad ogni modo, paqssando per Pistoia, mi fermo dal meccanico, gli faccio vedere il cambio, e gli dico di andare a Livorno, vedere la moto e sichiarare che posizione intende assumere la concessionaria!!! 
L'unica cosa che rincuora è che, se tutto va bene, direi cha a fine Giugno ci ho di nuovo il ferro sotto al sedere e a Luglio me ne vado in provenza.
|
|
|
01-06-2012, 11:31
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: di qui e di lÃ*
Messaggi: 8.930
|
bene contento che tu abbia trovato una soluzione "decente".
per capirne di più: ci sono stati "sintomi" premonitori prima della rottura? non so tipo marce che non entrano, rumori strani.....?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:42.
|
|
|