Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-05-2012, 16:06   #26
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Un'altra cosa, poco considerata, è che una moto col BC alto, per percorrere la stessa curva alla stessa velocità deve piegare di meno.
A causa del fatto, che avendo le gomme una larghezza, in piega si sposta verso l'interno il punto di contatto e la risultante tra forza peso e centrifuga, applicata al BC appunto, rimane meno inclinata.

Pubblicità

Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 16:09   #27
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Sarà anche poco considerata, ma non in questa discussione. :P
Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
il baricentro basso comporta lo svantaggio che a parità di velocità, raggio di curva e di tutte le altre condizioni, la moto deve piegare di più rispetto a una col baricentro alto, per compensare lo spostamento verso l'interno dell'impronta a terra dovuto alla larghezza dello pneumatico.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 16:10   #28
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pacpeter Visualizza il messaggio
chiedo............ solo lati positivi?

evitiamo di sparare a vanvera. vorrei delle risposte serie........
Nella moto da strada con gomme molto larghe l'altezza del baricentro influisce sulla velocità di percorrenza in curva a parità di piega (o viceversa).

In quel caso è più veloce chi ha il baricentro ALTO, o deve piegare di meno a pari velocità e traiettoria.

(fonte G. Cocco, effetto moto, Dinamica e tecnica della Motocicletta)
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 16:11   #29
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

E tre!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 16:14   #30
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Dato che ha richiesto risposte serie ho citato la fonte seria
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 16:17   #31
PATERNATALIS
dr. Alzheimer
 
L'avatar di PATERNATALIS
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.286
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
si potrebbe agigungere che essendo il pilota tutt'altro che irrilevante nel peso complessivo e nella disposizione del baricentro del complesso uomo /macchina,
Io sono irrilevantissimo per la mia moto....
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
PATERNATALIS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 16:19   #32
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Wotan effettivamente non avevo letto che l'avevi scritto pure tu, ma converrai che è una cosa a cui non tutti pensano, quando si parla di baricentro.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 16:21   #33
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Pochi pensano, in generale.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 16:26   #34
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.827
predefinito

indi per cui poscia, affermare che il gs ha il baricentro basso, vuol dire che in curva va più piano chennesò....... della crosstourer che dicono gli espertoni di qde abbia il baricentro 15 mm più in alto?
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 16:29   #35
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

No, se una moto ha il baricentro più alto per percorrere la stessa curva alla stessa velocità, piega di meno.
La velocità dipende da altre cose, soprattutto l'aderenza.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 16:31   #36
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

comunque il baricentro si considera quello globale, moto, pilota e valigie.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 16:42   #37
Nano
Mukkista doc
 
L'avatar di Nano
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.530
predefinito

Mi calcolate il baricentro?

__________________
Think DifFernet!

R1150GS "The deadly yellow snow crystal"
SE950R "Agent orange"
Nano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 16:45   #38
carlo.moto
Mukkista doc
 
L'avatar di carlo.moto
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
predefinito

E' alto, l'hanno alzato per potere andare più forte in curva ah ah ah
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
carlo.moto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 16:49   #39
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
La velocità dipende da altre cose, soprattutto l'aderenza.
Soprattutto dal manico di chi guida.
Tutto il resto è puramente accademico.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 17:23   #40
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
Tutto il resto è puramente accademico
Il 3d è partito da una domanda tecnica.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 17:27   #41
martix77
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 12 Jun 2010
ubicazione: Tra il paese del Maiale e la parte più a sud della Germania
Messaggi: 368
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Nano Visualizza il messaggio
Mi calcolate il baricentro?
Più o meno dove c'è il segnale di divieto di accesso...
__________________
La R1200R logora chi non ce l'ha.
martix77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 17:31   #42
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Ecco quindi, a parità di aderenza, col baricentro alto si fanno le curve più velocemente.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 17:44   #43
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

A parità di tutto, pilota, gomme, sospensioni etc, tutto meno che il baricentro, per percorrere la stessa curva alla stessa velocità, la moto con il baricentro più alto piega di meno, niente altro.

La velocità massima di percorrenza di una curva, se il pilota osa, dipende esclusivamente dal coefficente di aderenza.
L'angolo di piega masismo, misurato tra la verticale e la linea congiungente il baricento e il punto di contatto con l'asfalto è uguale alla cotangente del coefficente d'aderenza.
Per esempio con coeff 1 pieghi 45° con coefficente 2 60°
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 18:24   #44
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Diciamo che se si curva al limite, cioè grattando le pedane, col baricentro alto si può andare più veloce, perché a parità di condizioni le pedane grattano dopo.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 18:44   #45
woutan
Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2009
ubicazione: alle porte della cittÃ* eterna
Messaggi: 743
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
A parità di tutto, pilota, gomme, sospensioni etc, tutto meno che il baricentro, per percorrere la stessa curva alla stessa velocità, la moto con il baricentro più alto piega di meno, niente altro.

La velocità massima di percorrenza di una curva, se il pilota osa, dipende esclusivamente dal coefficente di aderenza.
L'angolo di piega masismo, misurato tra la verticale e la linea congiungente il baricento e il punto di contatto con l'asfalto è uguale alla cotangente del coefficente d'aderenza.
Per esempio con coeff 1 pieghi 45° con coefficente 2 60°
L'angolo di piega è quello per cui l'arcotangente è uguale al coefficiente di attrito dei pneumatici. Con coefficiente pari a 1 pieghi massimo a 45° per andare oltre servono pneumatici con coefficienti di attrito strettamente maggiori di uno a temperatura di esercizio.

La cotangente si calcola per archi e restituisce valori tra -inf e + inf
l'arcotangente si applica a numeri che non rappresentano archi e restituisce valori di archi tra -pi greca/2 e pi greca/2

quindi

angolo di piega = arctan(coeff. attrito)

La posizione del baricentro non influenza gli angoli di piega poiché in piega la forza peso, che schematicamente agisce sul centro di massa volgarmente detto baricentro, è in equilibrio con la forza centrifuga e la forza di attrito.
__________________
Woutan - da non confondere con il Pastor aeternus

K1200R, K100RS 16V FMI, R1200R(?)
ex R1150R

Ultima modifica di woutan; 22-05-2012 a 18:53
woutan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 18:51   #46
woutan
Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2009
ubicazione: alle porte della cittÃ* eterna
Messaggi: 743
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Diciamo che se si curva al limite, cioè grattando le pedane, col baricentro alto si può andare più veloce, perché a parità di condizioni le pedane grattano dopo.
La velocità massima in curca è data

V = (f*g*R)^(-1/2)

f = coefficiente di attrito
g = forza peso dove viene percorsa la curva
R = raggio di curvatura

Le caratterische geometriche non hanno influenza e moto con pesi diversi posso fare la curva alla stessa velocità.
__________________
Woutan - da non confondere con il Pastor aeternus

K1200R, K100RS 16V FMI, R1200R(?)
ex R1150R
woutan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 19:08   #47
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da woutan Visualizza il messaggio
La posizione del baricentro non influenza gli angoli di piega
QUesto è vero solo se le ruote sono perfettamente piatte, ma nella realtà ciò è impossibile.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 19:17   #48
woutan
Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2009
ubicazione: alle porte della cittÃ* eterna
Messaggi: 743
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
QUesto è vero solo se le ruote sono perfettamente piatte, ma nella realtà ciò è impossibile.
La geometria delle ruote non influenza gli angoli di piega.

Il modello descritto ha dei limiti quando la velocità è tale che la moto curva senza sfruttare l'effetto giroscopico. Il resto è una intuizione che cozza con una trattazione analitica e scientifica.

Se si riuscisse a progettare gomme a forma di parmigiano o di stella di natale con coefficienti di attrito adeguati il modello continuerebbe a spiegare il 99,999% delle curve...
__________________
Woutan - da non confondere con il Pastor aeternus

K1200R, K100RS 16V FMI, R1200R(?)
ex R1150R
woutan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 19:27   #49
cobra65
Mukkista doc
 
L'avatar di cobra65
 
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.988
predefinito

senza entrare nel cuore delle leggi della fisica... per me il baricentro del boxer in generale è perfetto... quindi il massimo!
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
cobra65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2012, 19:30   #50
carlo.moto
Mukkista doc
 
L'avatar di carlo.moto
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
predefinito

Si potrebbe fare un V rovesciato verso il basso ma sarebbe problematico curvare !
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
carlo.moto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:24.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©