Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1600GT - K1600GTL - K1600B


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-05-2012, 15:24   #301
Giovanni Cataldo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
predefinito

OK a.g. ora ho capito.
Questo dell'olio e' proprio una cosa strana.
Io continuo a monitorare e tutto al momento sembra ok.
Devo pero' dire che non ho ancora fatto un giro bello lungo dopo il tagliando dei 10000km e quindi non voglio sbilanciarmi.
Il prossimo giro sara' quando vengo giu' al raduno, 1600km in due giorni solo per arrivare li e li avro' l'occasione di verificare il consumo.
Come l'anno scorso mi portero' dietro 1 litro d'olio giusto in caso di bisogno.

Pubblicità

__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
Giovanni Cataldo non è in linea  
Vecchio 07-05-2012, 17:23   #302
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Certo...questi consumi di olio, su di un motore del genere, non sono ammissibili, inutile voler dire il contrario.
E' assolutamente inconcepibile partire, per fare tanti Km, con una bottiglia di olio al seguito, nemmeno se ci fosse ancora la " lubrificazione a perdere " come nelle moto degli anni '30.
Anche nei bicilindrici ( in alcuni sì, in altri molto meno ), specie nei 1150, a volte c'era un consumo veramente anomalo dell'olio ed, anche in questi casi, non era ammissibile, figuriamoci per un 6 cilindri...!

Questa cosa non la digerisco affatto, inutile dire che è meglio che consumi olio, l'olio non deve consumarsi, almeno non in questa quantità.
Al massimo posso concepire 500 cc.in 10.000 km., o meno.
Capisco pure che a ciascun proprietario dispiaccia dire che la propria moto consumi olio e vuole crearsi un alibi, ma non è così.
Secondo me.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 07-05-2012, 18:10   #303
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

I miei consumi sono in linea con quelli di a.g..

come scritto già in precedenza..(ma è raro che ci si vada a rileggere tutto il post, per altro se lo si facesse si eviterebbe di dire sempre le stesse cose)
la K6 consuma circa 1 litro d'olio ogni 10.000 km il che, se da un lato rappresenta un consumo superiore ad alcuni polifrazionati jap, non è certo un consumo da scandalo per un motore di 1650 cc a 6 cilindri e non è tale da giustificare il portarsi dietro un kg d'olio solo perché si fa una trasferta di 2.000 km.....( a meno che non si parta col livello al minimo!!)..e mantenere polemiche aperte in tal senso appare francamente strumentale!!

a chi è sembrato che il consumo fosse maggiore può essere accaduto di aver effettuato un errore di misurazione del livello, e siccome non si rileggono i vari post scritti sull'argomento, è forse utile riassumere le cause dell'errore di misurazione:

1) la misurazione va fatta a motore molto caldo (si deve essere accesa la ventola di raffreddamento.

2) la differenza di livello tra motore caldo e freddo è molto elevata, se infatti a motore caldo si registra il livello corretto, a motore freddo ci si accorge che l'astina di misurazione non pesca nemmeno!!.

3) come detto in precedenza, la quantità di olio prevista da BMW per il K6, non porta il livello al massimo ma al 70% della distanza tra i riferimenti di minimo e massimo presenti sull'astina. Questo fa si che quando qualcuno va a misurare il livello e non si ricorda di questo aspetto, riempe fino al massimo, di fatto aggiungendo molto più olio di quello effettivamente consumato, e poi si meraviglia della quantità d'olio che ha dovuto rabboccare...
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea  
Vecchio 07-05-2012, 19:29   #304
Body
Mukkista in erba
 
L'avatar di Body
 
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 594
predefinito

Quotone a Sgomma....

Io non capisco dove stia il problema....comprato bene costa 10 euri sto olio...capirai....mah....
Body non è in linea  
Vecchio 07-05-2012, 20:15   #305
Maurizio 49
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 20 Feb 2009
ubicazione: Torino
Messaggi: 17
predefinito

Fatto primo tagliando e, dopo circa 4000 Km, si accende la spia olio; vado dal concessionario fa scaldare il motore fino all'accensione della ventola poi controlla e aggiunge oltre mezzo Kg di olio.... arrivo ai 9100 km e si accende nuovamente la spia olio, vado da un diverso concess. BMW (mi trovavo in viaggio dalle parti di Canelli nell'Astigiano) controlla ed aggiunge un litro esatto di olio a questo punto però il livello sull'astina era salito al max. Conclusione credo che ogni 4000-5000Km si debba rabboccare con 700-800 grammi d'olio.
Maurizio 49 non è in linea  
Vecchio 07-05-2012, 20:25   #306
a.g.
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
predefinito

miii... se il meccanico sbatte dentro un litro d'olio solo perchè si è accesa la spia check è facile che ne consumi anche 2 lt in 8000 km....

cambia meccanico....
__________________
- GTL excl
a.g. non è in linea  
Vecchio 07-05-2012, 20:47   #307
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

a.g.:
Quote:
da 1 grado a 40 gradi la temperatura sul display rimane sempre costante.... pensiamo a quanto lavora l'olio per smaltire in quel motore.....
L'olio fa la sua parte ma la temperatura che leggi sul display viene tenuta costante dal liquido refrigerante...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 07-05-2012, 20:52   #308
a.g.
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
predefinito

urca !!!!

__________________
- GTL excl
a.g. non è in linea  
Vecchio 07-05-2012, 21:10   #309
robyx
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 23 Feb 2012
ubicazione: Bolzano
Messaggi: 14
predefinito

Torno ora dal conce il quale in circa 4500 km percorsi ha dovuto aggiungere 750 gr d'olio. Secondo lui il consumo è normale e diminuirà sensibilmente dopo i 15000 km .... bah staremo a vedere ma sto consumo mi sembra comunque esagerato, sarà anche perché con le precedenti moto non mi è mai capitato di dover aggiungere una goccia d'olio tra un cambio e l'altro.
robyx non è in linea  
Vecchio 07-05-2012, 21:10   #310
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

sgomma:
Non per fare polemica...
Quote:
e mantenere polemiche aperte in tal senso appare francamente strumentale!!
, giusto per discutere dell'argomento, ma la K 1600 GT è essenzialmente una moto da viaggio e quindi non credo che
Quote:
per un motore di 1650 cc a 6 cilindri e non è tale da giustificare il portarsi dietro un kg d'olio solo perché si fa una trasferta di 2.000 km...
fare " solo " 2.000 km per un viaggio sia anche abbastanza poco ma, se si facesse un " viaggio " dell'ordine di 6.000/7.000 km ( come spesso faccio ), bisognerebbe necessariamente portare una bottiglia di olio per il rabbocco, a meno di non voler mettere un'olio differente, all'occorrenza, non trovando la stessa marca di quello montato...
Forse mi sbaglio...

Ci tengo a ribadire " senza alcuna polemica " anche se capisco che, da parte del proprietario, c'è sempre una certa reticenza a voler riconoscere un " difetto " della propria moto ( o auto ).

Resta il fatto che già 1-1,5 Kg di olio ogni 10.000 km non è un consumo proprio...minimo; di conseguenza consumi che superano anche questa soglia ( e pare ce ne siano...) sono da ritenersi non proprio edificanti ed in linea con la classe ed il costo del K 1600, moto da gran turismo a lungo raggio.
Spero che, con l'aumentare dei km., i consumi tendano a scendere, altrimenti...



P.S. dovendo fare un viaggio a Capo Nord ( 10.000/11.000 km ), ad es., non solo bisognerebbe portare più di un lt di olio ma sarebbe anche necessario sostituire gli pneumatici, visto l'usura precoce di questi ( si parla spesso di 6.000/8.000 km ).
Sarebbe un viaggio all'insegna dell'officina...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/

Ultima modifica di mary; 07-05-2012 a 21:18
mary non è in linea  
Vecchio 07-05-2012, 21:21   #311
a.g.
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
Sarebbe un viaggio all'insegna dell'officina...
questa è forte

Robyx ...ma l'astina?
__________________
- GTL excl
a.g. non è in linea  
Vecchio 07-05-2012, 21:38   #312
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
sgomma:
Non per fare polemica..., giusto per discutere dell'argomento, ma la K 1600 GT è essenzialmente una moto da viaggio e quindi non credo che
fare " solo " 2.000 km per un viaggio sia anche abbastanza poco ma, se si facesse un " viaggio " dell'ordine di 6.000/7.000 km ( come spesso faccio ), bisognerebbe necessariamente portare una bottiglia di olio per il rabbocco,
questo sarebbe vero solo se parti col livello al massimo e vuoi tornare col livello al massimo...considerando infatti un kg ogni 10.000 km, significa che dopo 6.000 km, il livello sarà calato ma questo non significa dover rabboccare..non credi??..io dopo il cambio olio fatto ai 10.000 e misurato con precisione, dopo altri 4.500 km ho trovato il livello leggermente calato ma non ho rabboccato affatto...!!


Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
Ci tengo a ribadire " senza alcuna polemica " anche se capisco che, da parte del proprietario, c'è sempre una certa reticenza a voler riconoscere un " difetto " della propria moto ( o auto ).
Mi dispiace che tu dica questo..perché anche se siamo tutti di una certa età, evidentemente hai poca fiducia nell'obiettività degli altri. Comunque ti ricordo, cosa che sai bene, che quando ho avuto il GT 1300, ho denunciato i suoi problemi di vibrazioni senza incertezze e facendo incazzare diverse persone...ed anche quella moto era la mia...
Sul GS ne ho riportato i difetti senza mezzi termini..ed anche quella è nel mio garage!..


Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
Resta il fatto che già 1-1,5 Kg di olio ogni 10.000 km non è un consumo proprio...minimo; di conseguenza consumi che superano anche questa soglia ( e pare ce ne siano...) sono da ritenersi non proprio edificanti ed in linea con la classe ed il costo del K 1600, moto da gran turismo a lungo raggio.
Spero che, con l'aumentare dei km., i consumi tendano a scendere, altrimenti...
su questo discorso dico che sicuramente è l'aspetto più interessante della questione..infatti 1 litro d'olio ogni 10.000 km anche se non elevato, è comunque un consumo maggiore di tanti altri pluricilindrici, e francamente non ho le competenze per dire se le giustificazioni date da BMW e dalla Castrol siano accettabili..mi piacerebbe ascoltare pareri esperti in merito. Comunque Castrol in proposito, riferendosi evidentemente a BMW, dichiara:

Dal sito della Castrol
"LE NUOVE TECNOLOGIE MOTORISTICHE: MENO O PIÙ CONSUMO D’OLIO?
Nonostante i motori moderni siano costruiti con estrema precisione e i problemi di consumo d’olio dovuto a variazioni delle tolleranze negli accoppiamenti tipici del passato siano ormai molto rari, essi adottano soluzioni volte a ridurre consumi di carburante ed emissioni che possono renderli piuttosto sensibili al consumo d’olio. Una delle aree del motore in cui si perde più energia per attrito è proprio l’accoppiamento fasce/cilindro. Il dimensionamento di tale accoppiamento è un aspetto molto delicato in fase di progettazione e al giorno d’oggi si disegnano fasce in grado di lavorare con una bassa pressione dell’olio proprio per ridurre l’attrito e aumentare l’efficienza del motore; questo tipo di soluzione però può portare a maggiori perdite di lubrificante quando esso non sia in grado di formare un film lubrificante molto resistente alla temperatura e alle sollecitazioni meccaniche. Le fasce vengono inoltre spostate sempre più in alto, con il risultato che l’olio si trova a lavorare sempre più vicino alla camera di scoppio. Va inoltre considerato che nei motori a iniezione diretta, sia diesel che benzina, si brucia molta aria e poco carburante e le temperature medie di lavoro dell’olio sono comunque più elevate che nei motori tradizionali. In sintesi, i motori delle ultime generazioni consumano meno olio ma, come vedremo meglio più avanti, solo se si usa quello giusto!"



Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
P.S. dovendo fare un viaggio a Capo Nord ( 10.000/11.000 km ), ad es., ... sarebbe anche necessario sostituire gli pneumatici, visto l'usura precoce di questi ( si parla spesso di 6.000/8.000 km ).
Sarebbe un viaggio all'insegna dell'officina...
Vero, però credo che questo sia inevitabile su un viaggio di 10.000 km..anche se ci si riuscisse a fare 10.000 km, non consiglierei di finire un viaggio di questo tipo, con zavorra e pieno di bagali, percorrendo gli ultimi km con due gomme finite o quasi.lo hai sempre sostenuto anche tu..no??.!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 07-05-2012 a 21:45
Sgomma non è in linea  
Vecchio 07-05-2012, 22:17   #313
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.157
predefinito

secondo me con un olio leggermente meno acquoso il consumo cala e forse sparisce
è solo una congettura, se fosse mia la moto avrei già provato anche solo per curiosità (che sarà mai un cambio di olio in più, solo olio non filtro)
un 10w-50 ad esempio
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea  
Vecchio 08-05-2012, 00:08   #314
Giovanni Cataldo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
predefinito

Anche io non voglio fare POLEMICA e ne ho gia' parlato in passato, ma anche per me il consumo d'olio in una moto come questa non e' accettabile.
non e' un due tempi.
Questa e' la mia prima BMW e nonostante ne sia felicissimo questo per me e' un difetto.
Per chi come me viene da anni e anni di Honda sa di cosa parlo.
Mai e poi mai un rabbocco olio.
Comunque sia una volta che si sa si supera anche la cosa.
Io ho conosciuto il problema olio solo da che possiedo questa moto.....insisto a dire senza polemica, mi sta bene cosi' anche se non lo trovo normale.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
Giovanni Cataldo non è in linea  
Vecchio 08-05-2012, 01:58   #315
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

"Anche io non voglio fare POLEMICA e ne ho gia' parlato in passato, ma anche per me il consumo d'olio in una moto come questa non e' accettabile.
non e' un due tempi.
Questa e' la mia prima BMW e nonostante ne sia felicissimo questo per me e' un difetto."



Giovanni, ovviamente la puoi pensare come vuoi...considera però che la K6 a 90 orari costanti è in grado di fare 22 km con un litro di benzina, io che viaggio sempre scarico e da solo ne faccio anche 24 a quella velocità...tu sei mai riuscito a fare un tale risultato non dico con un 1.600 cc ma anche solo con un 1.000 cc jap??...io credo proprio di no!!

La nota pubblicata sul sito della Castrol spiega egregiamente che proprio i motori moderni più evoluti, possono accusare un maggior consumo di olio come conseguanza di scelte tecniche adottate per risparmiare il consumo di carburante e ridurre le emissioni...

Per cui o si mette in dubbio ciò che dichiara CASTROL, oppure, se lo si crede vero e di fronte ai bassi consumi che obiettivamnente mostra la K6, apprezzabili tanto più alla luce della rilevante cubatura e frazionamento del motore nonché dell'elevato peso della K6, dobbiamo ammettere che le scelte tecniche e progettuali scelte per il 6 cilindri BMW abbiano in effetti privilegiato la riduzione del consumo di carburante, anche a prezzo di avere un consumo d'olio maggiore, che essendo 1 litro circa per 10.000 km rimane accettabile...
per questo reputo non si possa definire un difetto..

Io non voglio difendere BMW a tutti i costi..ma non pensate che sia un pò ingenuo dire che BMW abbia sbagliato a fare un motore che, per aumentarne l'efficienza e per ridurne il peso e le dimensioni è stato studiato in ogni più piccolo dettaglio, ma hanno però perso di vista l'aspetto del consumo d'olio di cui da perfetti ingenui non si sono accorti..????..francamente trovo questa ipotesi un po' romanzesca!

tra l'altro facciamo 4 conti: un litro di Castrol 5w-40 lo pago 16 euro e ci faccio 10.000 km, durante i quali con la mia k6 consumo mediamente 525 litri di benzina pari a circa 1,050 euro, con la mia ultima giap, (che era una 1.000 4 cilindri) il consumo d'olio era quasi irrilevante e risparmiavo i 16 euro di olio, ma su 10.000 km consumavo 715 litri di benzina pari a 1.430 euro...la differenza è di quasi 400 euro a favore della K6...e allora dov'è il difetto??
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 08-05-2012 a 02:06
Sgomma non è in linea  
Vecchio 08-05-2012, 07:26   #316
paolok
Mukkista doc
 
L'avatar di paolok
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
Messaggi: 2.764
predefinito

Quotone per Giovanni.
Reputo il consumo di olio uno dei (pochi) difetti del K6, forse il più fastidioso, perchè ti fa viaggiare sempre un po' preoccupato.
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
paolok non è in linea  
Vecchio 08-05-2012, 09:27   #317
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

sgomma:
Quote:
Vero, però credo che questo sia inevitabile su un viaggio di 10.000 km..anche se ci si riuscisse a fare 10.000 km, non consiglierei di finire un viaggio di questo tipo, con zavorra e pieno di bagali, percorrendo gli ultimi km con due gomme finite o quasi.lo hai sempre sostenuto anche tu..no??.!!
non trovi che sia alquanto " fastidioso e limitante" dover sostituire, in viaggio, gli pneumatici dovendo affrontare un viaggio abbastanza lungo come quello per andare a Capo Nord, ad es.?
Praticamente, magari in Norvegia, ti dovresti preoccupare di trovare un gommista...che abbia delle gomme " adatte e della misura giusta...".

Lo stesso problema ( mi posi lo stesso interrogativo ) l'ho avuto quando decisi di acquistare il mio K 1300S...: avevo letto che la durata degli pneumatici, su quel tipo di moto, era irrisoria ( nel forum si parlava di pochissime migliaia di Km con un treno ) ma, dopo aver montato gomme più turistiche ma sempre abbastanza performanti come le Michelin PR3, mi sono reso conto che il problema non esisteva infatti, sia nel viaggio in Bretagna che in quello in Scozia, entrambi di oltre7.000 km., le gomme non sono state un problema, assolutamente, in quanto, sempre con una guida " turistica da viaggio lungo ", quelle gomme mi sono durate 10.000 km e ce ne avrei potui fare ancora tanti ( ripeto guida turistica da viaggio ) e, se fossi andato a Capo Nord, sarei tornato a casa senza problemi.


Secondo quanto dichiarato da Castrol

Quote:
In sintesi, i motori delle ultime generazioni consumano meno olio ma, come vedremo meglio più avanti, solo se si usa quello giusto!"
usando il loro olio se ne dovrebbe consumare meno..., eppure stiamo parlando di un consumo di minimo 1,2/1,5 lt.( o più ! ) sul K 1600...

Figuriamoci usando un'altro olio ( secondo loro ! )...!

Quote:
tra l'altro facciamo 4 conti: un litro di Castrol 5w-40 lo pago 16 euro e ci faccio 10.000 km, durante i quali con la mia k6 consumo mediamente 525 litri di benzina pari a circa 1,050 euro, con la mia ultima giap, (che era una 1.000 4 cilindri) il consumo d'olio era quasi irrilevante e risparmiavo i 16 euro di olio, ma su 10.000 km consumavo 715 litri di benzina pari a 1.430 euro...la differenza è di quasi 400 euro a favore della K6...e allora dov'è il difetto??
Ma quì non stiamo facendo un processo a chi risparmia di più, stiamo sviscerando la questione del " consumo di olio " che, credo, sia una cosa non soppostabile non per il costo di un Lt. di Castrol, o chi per lui, bensì per un concetto che, credo, infastidisca tutti gli appassionati di motori.

Il concetto di " consumo olio " è stato, da sempre, legato ad un cattivo funzionamento del motore che è inconcepibile su di una moto nuova, per di più della classe e della tecnologia del K 1600.

...secondo me...

...sempre senza polemica..., solo per discutere...; a me, veramente, la cosa dispiace molto, anche se non ho il K 1600.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 08-05-2012, 09:30   #318
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Giovanni Cataldo:
Quote:
.....insisto a dire senza polemica, mi sta bene cosi' anche se non lo trovo normale.
A me non starebbe bene e sarebbe causa di " disaffezione " del prodotto; in parole povere mi farebbe pentire dell'acquisto del K 1600, per come sono fatto io...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 08-05-2012, 09:33   #319
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

paolok:
Quote:
Reputo il consumo di olio uno dei (pochi) difetti del K6, forse il più fastidioso, perchè ti fa viaggiare sempre un po' preoccupato
..ecco, appunto...!
E' una cosa che non " ingoierei " facilmente.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 08-05-2012, 11:02   #320
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
....
Il concetto di " consumo olio " è stato, da sempre, legato ad un cattivo funzionamento del motore che è inconcepibile su di una moto nuova, per di più della classe e della tecnologia del K 1600.

...secondo me...

...sempre senza polemica..., solo per discutere...; a me, veramente, la cosa dispiace molto, anche se non ho il K 1600.
è proprio questo il concetto che ritengo erroneo...pensare che il consumo d'olio sia il risultato di in cattivo funzionamento o se vogliamo di un errore progettuale..la ritengo una ipotesi non credibile..
Il costo del carburante risparmiato l'ho messo non per compensare il consumo d'olio, ma per rendere evidente che la K6 consuma davvero poco carburante e questo risultato non è certo causale..o pensate che sia un caso fortuito se consuma poco??...questo motore, dando fiducia alle dichiarazioni di Castrol è stato progettato ricercando l'obiettivo di ridurre i consumi di carburante e le nuove tecnologie e modalità costruttive a ciò finalizzate portano ad un incremento del consumo di olio...

quanto ai vari fastidi psicologici...si tratta di idee fasulle e di "crucci" mentali..perché portando l'olio a livello, prima che che si sia consumato un kg di olio passano mediamente 10.000 km...il che consente di fare tranquillamente qualsiasi viaggio!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea  
Vecchio 08-05-2012, 11:05   #321
Giovanni Cataldo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
predefinito

Sgomma, come hanno detto altri dopo di me non e' il costo del litro d'olio ma il fatto che se faccio un viaggio di una certa importanza me lo devo portare dietro anche solo per una tranquillita' psicologica.
Con questo non voglio dire che non sono contento del mezzo ma secondo il mio parere questo e' un punto a sfavore.
Sono anche daccordo con chi dice che non sia normale per una superturistica il doversi preoccupare del cambio gomme dopo 6/7000km.
Per il consumo, io vengo da una Paneuropean ST1300 e ti assicuro che il consumo era ottimo, assolutamente nulla da invidiare.

Comunque il mio intervento non voleva essere null'altro che una discussione da bar (pub), come ho gia' detto sono felicissimo del mezzo e fin quando non verra' fuori qualcos'altro che catturera' la mia saro' felice cosi'.
Del resto la perfezione non esiste e io non la pretendo.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
Giovanni Cataldo non è in linea  
Vecchio 08-05-2012, 11:11   #322
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
sgomma:

non trovi che sia alquanto " fastidioso e limitante" dover sostituire, in viaggio, gli pneumatici dovendo affrontare un viaggio abbastanza lungo come quello per andare a Capo Nord, ad es.?
.......dopo aver montato gomme più turistiche ma sempre abbastanza performanti come le Michelin PR3, mi sono reso conto che il problema non esisteva infatti, sia nel viaggio in Bretagna che in quello in Scozia, entrambi di oltre7.000 km., le gomme non sono state un problema, assolutamente, in quanto, sempre con una guida " turistica da viaggio lungo ", quelle gomme mi sono durate 10.000 km e ce ne avrei potui fare ancora tanti ( ripeto guida turistica da viaggio ) e, se fossi andato a Capo Nord, sarei tornato a casa senza problemi.

Mary...se ci piace andare in giro con moto da 160 cv, che pesano 3 quintali ed in grado di tirar fuori già a 3.000 giri la coppia che una s 1000 RR tira fuori a 10.000 giri...non è che possiamo pretendere di avere lo stesso consumo di gomme di una RT...mi sembra evidente.....

Ad ogni modo, tu parli ci aver fatto con la K 1300 S 7.000km e, con una guida turistica di essere arrivato a 10.000 tranquillamente.

Con la K 1300 GT, anch'io facevo mediamente 7.000 km con un treno di gomme, usandolo in maniera da divertirsi ad ogni uscita, e sono sicuro che se fossi partito per un viaggio lungo imponendomi una guida turistica sarei potuto arrivare ai 10.000 km..

bene la K6 fa esattamente la stessa cosa. Io con due treni di gomme ci ho fatto mediamente 7.500 km a treno..ma se avessi tenuto una guida turistica per arrivare a Capo Nord, stai tranquillo che i 10.000 erano a portata di mano,qualcuno sul forum che usa la moto con la mano leggera ne ha fatti anche di più...insomma se si sceglie una RT allora si può parlare di fare anche 15.000 km, ma se si va su una K-GT che sia la 1300 o la K6 il consumo di gomme è similare...e attenzione, anche con una FJR o una GTR, da quanto leggo sui forum dedicati, il consumo di gomme medio è esattamente similare!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 08-05-2012 a 11:29
Sgomma non è in linea  
Vecchio 08-05-2012, 11:26   #323
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Giovanni Cataldo Visualizza il messaggio
Sgomma, come hanno detto altri dopo di me non e' il costo del litro d'olio ma il fatto che se faccio un viaggio di una certa importanza me lo devo portare dietro anche solo per una tranquillita' psicologica.
......, come ho gia' detto sono felicissimo del mezzo e fin quando non verra' fuori qualcos'altro che catturera' la mia saro' felice cosi'.
Del resto la perfezione non esiste e io non la pretendo.
Allora per favore, sgombriamo la discussione dal fatto che stiamo parlando di una moto che abbiamo in garage e della quale siamo soddisfatti. Parliamone come di una moto che non fosse la nostra, perché, converrete, l'obiettivo non è quello di farsela piacere o meno....!!

veniamo al punto: tu affermi:"se faccio un viaggio di una certa importanza me lo devo portare dietro anche solo per una tranquillita' psicologica."
Ecco, è esattamente ciò che intendevo!..il fastidio è di natura psicologica, ma quando magari dopo aver provato, ti renderai conto che invece non è affatto necessario, allora il fastidio sparirà.
Scusa Giovanni se insisto, ma quando verrai al raduno, suppongo partirai con l'olio al livello massimo, bene portati pure 1 kg di olio di scorta, sono sicuro che tornerai a casa senza aver avuto alcun bisogno di rimboccare l'olio, posto che se in 2.000 km avrai consumato 200 gr di olio, questo non costituirà alcun particolare problema né alcuna necessità di rabbocco, a meno che sempre per motivi psicologici, tu non esigga di camminare sapendo che il livello dell'olio sia sempre al massimo!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 08-05-2012 a 11:33
Sgomma non è in linea  
Vecchio 08-05-2012, 11:48   #324
settecentouno
Pivello Mukkista
 
L'avatar di settecentouno
 
Registrato dal: 08 Jan 2012
ubicazione: milano
Messaggi: 208
predefinito

Anche questa volta devo concordare sui dati forniti da SGOMMA sempre molto precisi
e anche da me riscontrati
Vorrei proprio che la scarso livello olio riscontrato sia stata solo una mancanza del conce al tagliando
E per rispondere a MARY, k1600 ed effetto pioggia, ho riscontrato che il rotellone bagnato
a volte cilecca per funzionare poi una volta asciutto
settecentouno non è in linea  
Vecchio 08-05-2012, 12:04   #325
paolok
Mukkista doc
 
L'avatar di paolok
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
Messaggi: 2.764
predefinito

Ma se il consumo di olio fosse prossimo allo zero come su tante altre moto, non sarebbe meglio??
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
paolok non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:01.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©