Scusate, sono arretrato, ma cosa ci azzecca lo Zeiss con Canon?
A parte questo interrogativo, io credo che nelle comuni foto da dilettante - ma non solo - cioè generiche e cioè in genere paesaggi e vario reportage "domestico" siano in pratica inutili e non apprezzabili per non dire che siano vanificate le teoriche o potenziali superiori qualità degli obiettivi fissi. Anche lo zoom, poi, va usato al modo che si conviene ..
Infatti, fin dall'inizio, le normali condizioni di ripresa in queste situazioni non sono quelle che permettono di sfruttare le superiori qualità dell'ottica fissa, a cominciare dall'illuminazione. Nel paesaggio, poi, a parte l'abbondante ma "complessa" illuminazione intervengono la varietà dei soggetti e dei colori nonchè il pulviscolo atmosferico, fattori questi che della superiore qualità dell'ottica fissa, magari Zeiss, io credo se ne fanno un baffo. I risultati con un adatto zoom di qualità ben usato io credo che non siano facilmente distinguibili nelle normali e corrette forme di riproduzione e di visione. Ma quanto le "ingrandite" le vostre foto? E a quale distanza le guardate? E che software e monitor usate?
Altro mi pare il discorso su foto professionale in studio o in ambienti "coperti", con illuminazione ed esposizione perfetta, colori omogenei, aria limpida, linee essenzialmente geometriche. Soggetti già di per se' destinati alla foto perfetta.
Certo, un po' di ottica fissa bisogna averla, perchè in certe condizioni e per certi soggetti .. sono (genericamente) meglio.
Di solito poi i difetti tecnici si notano in una foto sostanzialmente sbagliata, con gravi errori del manico ..
A proposito, mi aspettavo che quel 18 mmm Zeiss costasse di più. Ma che, adesso li fanno pure loro in Oriente?

Tokina for all!!
PS: le avete vsite le foto del Condor con telefonino su internet? ecco, io comimcerei da lì. Quando avessi imparato a fare normalmente qualcosa di simile .. Poi, la scimmia è la scimmia ... e l'orango e l'orango. Vojo la D4 con zoommone 35/180, il macro, mo' di quale focalae lo fanno, c'è l'85? Il 20, per incominciare. Un telino poi non può mancare (mai usato il 105 Topcor e il 135 Nikkor). Flassh dedicatissimo.
Il cavalletto ce l'ho. Le borse pure.
Dimenticavo: il manuale sulla foto digitale ... magari l'enciclopedia .. I rudimenti a suo tempo appresi vanno integrati.