Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 02-05-2012, 20:31   #1
condor
Kappista doc
 
L'avatar di condor
 
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
predefinito

certo, il 21 regge meglio del 18
pigliati il 21
sono fatti benissimo.
Il mio 85 è fantastico.
Ma voglio prendermi una galileiano per i ritratti, quindi lo vendo.
__________________
K1100RS '97 382.000 km
condor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2012, 20:36   #2
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
predefinito

"Galileiano"?
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2012, 21:14   #3
bazzeccola
Mukkista doc
 
L'avatar di bazzeccola
 
Registrato dal: 20 Apr 2010
ubicazione: Subalpinia
Messaggi: 2.189
predefinito

Dunque, si parla del 17/40 f4 di Canon. Per essere uno zoom (l'unico che ho) si comporta molto bene. Ottima resa del colore, soffre un poco il sensore, ma su pellicola, nella sua categoria non ha rivali. E' ingombrante ma rende decisamente meglio del suo collega di blasone il 16/35 f2.8 che su dgt FF richiede pesanti correzioni di fringing nei passaggi tra zone chiarissime (la zona VIII del vecchio californiano) e scure. Ho passato ore a correggere degli scatti di architetture (non miei) fatti con questo vetro che IMHO son soldi gettati. Detto questo non posso che consigliare lenti non zoom di ottima qualità adatti a quello che si intende fare. Io sono un normalista e cerco sempre di scattare col 50 sul 35mm, l'80 con il seisei e via dicendo quando posso.
Mie ottiche da ripresa migliori in assoluto: Canon FD 55 1.2 asph SSC (a tutta apertura viaggia sulle 70 linee/mm ai bordi estremi), Zeiss Planar 100 3,5 montatura C, nero, per hassie, mamiya 140 macro C con lenti flottanti, un vecchissimo goertz apo 4 lenti da 14 pollici (360 circa) per 4X5, il 200 EF 2.8 L US, il 50 cron leica M wetzlar sei lenti testa svitabile, per il ritratto lo Zozzanon 150 S f3.5 per Zozza SQ. Il tutto su pellicola. Su DGT un'ottica ragguardevole su APS-C è il macro 60 f2.8 S US.

amen.
__________________
...Firma? Quale firma? Io non firmo gnente!
bazzeccola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2012, 22:09   #4
IlMaglio
Mukkista doc
 
L'avatar di IlMaglio
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.460
predefinito

Scusate, sono arretrato, ma cosa ci azzecca lo Zeiss con Canon?
A parte questo interrogativo, io credo che nelle comuni foto da dilettante - ma non solo - cioè generiche e cioè in genere paesaggi e vario reportage "domestico" siano in pratica inutili e non apprezzabili per non dire che siano vanificate le teoriche o potenziali superiori qualità degli obiettivi fissi. Anche lo zoom, poi, va usato al modo che si conviene ..
Infatti, fin dall'inizio, le normali condizioni di ripresa in queste situazioni non sono quelle che permettono di sfruttare le superiori qualità dell'ottica fissa, a cominciare dall'illuminazione. Nel paesaggio, poi, a parte l'abbondante ma "complessa" illuminazione intervengono la varietà dei soggetti e dei colori nonchè il pulviscolo atmosferico, fattori questi che della superiore qualità dell'ottica fissa, magari Zeiss, io credo se ne fanno un baffo. I risultati con un adatto zoom di qualità ben usato io credo che non siano facilmente distinguibili nelle normali e corrette forme di riproduzione e di visione. Ma quanto le "ingrandite" le vostre foto? E a quale distanza le guardate? E che software e monitor usate?
Altro mi pare il discorso su foto professionale in studio o in ambienti "coperti", con illuminazione ed esposizione perfetta, colori omogenei, aria limpida, linee essenzialmente geometriche. Soggetti già di per se' destinati alla foto perfetta.
Certo, un po' di ottica fissa bisogna averla, perchè in certe condizioni e per certi soggetti .. sono (genericamente) meglio.
Di solito poi i difetti tecnici si notano in una foto sostanzialmente sbagliata, con gravi errori del manico ..

A proposito, mi aspettavo che quel 18 mmm Zeiss costasse di più. Ma che, adesso li fanno pure loro in Oriente? Tokina for all!!

PS: le avete vsite le foto del Condor con telefonino su internet? ecco, io comimcerei da lì. Quando avessi imparato a fare normalmente qualcosa di simile .. Poi, la scimmia è la scimmia ... e l'orango e l'orango. Vojo la D4 con zoommone 35/180, il macro, mo' di quale focalae lo fanno, c'è l'85? Il 20, per incominciare. Un telino poi non può mancare (mai usato il 105 Topcor e il 135 Nikkor). Flassh dedicatissimo.
Il cavalletto ce l'ho. Le borse pure.

Dimenticavo: il manuale sulla foto digitale ... magari l'enciclopedia .. I rudimenti a suo tempo appresi vanno integrati.
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS

Ultima modifica di IlMaglio; 02-05-2012 a 22:12
IlMaglio ora è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:28.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©