|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
23-04-2012, 09:26
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Non bisogna confondere la legge con una "lettera di chiarimenti" del Ministero, in quanto a normativa invariata le interpretazioni su alcuni aspetti da parte del Ministero (vedi scarichi after market, carrelli appendice ecc., ...con confusione perdurante) sono cambiate nel corso del tempo. Per legge le caratteristiche funzionali del faro (geometria di luce) non devono essere compromesse, ma quando e come questo accade dipende dal tipo di faro e non può essere stabilito con una lettera, anche se la maggior parte delle parabole è incompatibile e quindi la lettera ha un senso.
Se un venditore di kit xeno avverte che il suo kit ha ottime probabilità di corretta installazione su un faro lenticolare e scarse probabilità su altre parabole sta facendo il contrario che "cantarsela e suonarsela": sta rinunciando correttamente a una fetta di clientela.
Io ho uno scarico after market entro i limiti di rumore e un faro con lampada xeno la cui geometria del fascio è stata controllata dopo l'installazione. Mai avuto problemi ai controlli, ma certo potrei incontrare grane burocratiche all'italiana per questo e anche per molto meno: ognuno fa come crede e si assume le sue responsabilità.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|
|
|
23-04-2012, 13:42
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Nov 2002
Messaggi: 395
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
Se un venditore di kit xeno avverte .......... sta rinunciando correttamente a una fetta di clientela.
|
Oppure sta cercando di evitarsi probabili future contestazioni con rogne annesse e connesse.
Ultima modifica di ugo; 23-04-2012 a 13:50
|
|
|
23-04-2012, 13:50
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Nov 2002
Messaggi: 395
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
.............. Per legge le caratteristiche funzionali del faro (geometria di luce) ................................
|
Perseveri con le tue considerazioni sulle caratteristiche funzionali del faro, sulla geometria di luce ecc.ecc., ma, con tutta la stima che potrei avere per te, ritengo che una lettera di chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti abbia, nelle dovute sedi, maggior valenza del tuo parere e delle tue considerazioni personali (così come se il parere in contrasto fosse il mio).
Rimane senza alcuna risposta la mia domanda relativa al disinteresse, per i fari allo xeno, mostrato dai vari costruttori di moto. Personalmente, ritengo che si tratti di un disinteresse "obbligato".
|
|
|
24-04-2012, 08:48
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Feb 2004
Messaggi: 1.114
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
... ognuno fa come crede e si assume le sue responsabilità.
|
questo passaggio mi sembra più azzeccato!!!
|
|
|
24-04-2012, 10:47
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Non esiste solo il bianco e il nero, e prima di citare norme è buona regola andarsele a leggere. Ad es. l'art. 236 del CDS sopra citato non c'entra nulla con il discorso (parla di nuove patenti).
L'art. 78 invece c'entra, ed è stra-conosciuto quanto volutamente generico. Le sanzioni comunque sono previste in caso di modifiche "alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione".
Il tipo di lampadina del faro non è indicato in alcuno dei documenti predetti (bisogna guardare il C.O.C. o il certificato di omologazione, categoria L3 moto), che io sappia è indicato solo nel libretto di uso e manutenzione.
Ciò non toglie che se abbagli ti devono fermare. Alcune Motorizzazioni, così come il Ministero, hanno chiarito l'irregolarità dei kit xenon after market per le auto, perchè sulla base della normativa europea ci vuole una omologazione che prevede lavafari e dispositivo autolivellante. E forse vale la pena ricordare che la potenza di un doppio faro auto e molto superiore a quella di una moto. Se si vanno a leggere i motivi tecnici (Motorizzazione di Napoli), si scopre che tra questi vi è la modifica degli attacchi, della scatola del proiettore, del fascio di luce...
Nella mia moto non ho fatto alcuna di tali modifiche, ho sostituito una lampadina H4 con un'altra non alogena di identico attacco, da 35W. Non ho neanche cambiato la geometria perchè il faro lenticolare consente di preservarne la corretta conformazione.
Nelle moto la visibilità del faro acceso, anche di giorno, è un fattore di sicurezza. Lo xeno quindi non deve essere visto come una moda: andrebbe montato solo se il faro originario fa poca luce e solo se le condizioni predette vengono rispettate, cosa che con la maggior parte delle parabole non è possibile: mi sembra chiaro che nessuno sta invitando le folle a montare lo xeno.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|
|
|
24-04-2012, 12:07
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Nov 2002
Messaggi: 395
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
Non esiste solo il bianco e il nero, e prima di citare norme è buona regola andarsele a leggere. Ad es. l'art. 236 del CDS sopra citato non c'entra nulla con il discorso (parla di nuove patenti).
...........
|
E' norma ancora migliore leggere bene.
C'è scritto:
".....art.236 e Appendice V, Titolo III, del Regolamento del C.d.S."
Il Regolamento del Codice della Strada, non è il Codice della Strada.
Per il resto credo sia inutile continuare.
Ti ostini con le tue personalissime considerazioni (suffragate solo dai tuoi altrettanto personalissimi pareri) negando anche ciò che è scritto.
|
|
|
24-04-2012, 14:24
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Di queste discussioni e di opinioni "personalissime" come le mie è pieno il web ... a titolo di esempio. Certo, ci sono anche quelli che dicono "auto o moto è lo stesso, non si può e basta".
La mia personalissima opinione è che il Regolamento di attuazione del CDS (al di là dei congiuntivi equivoci nelle citazioni), non dice niente di diverso dal CDS, solo qualche particolare in più sulle modalità di revisione.
Altra mia personalissima opinione è che nel libretto c'è la misura gomme, ma non la lampadina, e che io ricordi neanche nell'omologazione della moto. Se qualcuno ha elementi oggettivi diversi in proposito e non "personali" come i miei li citi, anche perchè sulla materia mi ero aggiornato ormai alcuni anni fa. Nel frattempo preferisco essere visibile e regolare bene il faro anche alla revisione.
Quello che accade, stando alle tante testimonianze, è che gli agenti quasi mai fermano per lo xeno e quando lo fanno è perchè la luce è davvero abbagliante oppure azzurrata (oltre 5000 K), anche perchè il verbale deve essere motivato. In tal caso, con qualunque lampadina, c'è la multa di 600 euro e l'obbligo di revisione
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|
|
|
24-04-2012, 15:16
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Nov 2002
Messaggi: 395
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
Di queste discussioni e di opinioni "personalissime" come le mie è pieno il web ......................................
Nel frattempo preferisco essere visibile e regolare bene il faro anche alla revisione.
|
- anche se ne è pieno il web, restano solamente personalissime opinioni. Quello che conta è la normativa.
- Io, invece, preferirei non pagare le tasse, ma il Fisco, purtroppo, non ha mai dimostrato particolare attenzione alle mie preferenze.
Ciò detto, ritengo inutile continuare una discussione basata sulla discordanza fra opinioni personali e norme scritte. Io non posso cambiare le norme. Tu non vuoi cambiare opinione.
|
|
|
24-04-2012, 14:55
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Nov 2002
Messaggi: 395
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
L'art. 78 invece c'entra, ed è stra-conosciuto quanto volutamente generico. Le sanzioni comunque sono previste in caso di modifiche "alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione".
.
|
La tua è un’altra interpretazione del tutto personale.
Io leggo:
Art. 78 CdS
1) I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri quando siano apportate una o più modifiche........ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........
Art. 72 CdS
Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi
1. I ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli devono essere equipaggiati con:
a ) Dispositivi di segnalazione visiva ed illuminazione;
Oltre a quanto indicato nel punto 1) l’art 78 CdS prevede al punto 3:
3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione e di approvazione e nella carta di circolazione, ………
Quindi, oltre alle variazioni apportate alle caratteristiche indicate nella Carta di Circolazione (punto 3 art. 78 CdS), la “visita” deve essere effettuata anche per le variazioni ai dispositivi di equipaggiamento (che non sono indicati nella Carta di circolazione) (vedi punto 1 art 78 CdS)
I fari non sono indicati nella Carta di Circolazione, ma fanno parte dei dispositivi di equipaggiamento (vedi art 72 CdS) e, quindi soggetti a visita e prova presso i competenti uffici del Dipartimento.
LA VISITA PRESSO I COMPETENTI UFFICI DEL DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI NON E’ SINONIMO DI OMOLOGAZIONE. Nel caso specifico è solo una perdita di tempo in quanto la modifica è vietata dalle normative già citate nei precedenti interventi.
La Motorizzazione di Napoli (da te citata), nel paragrafo relativo a:
Impianti Xenon e Hid, conversione a norma di legge
non fa alcuna distinzione fra moto e autoveicoli e afferma:
"Fate attenzione che: il montaggio aftermarket illegale di proiettori allo Xeno è pericoloso e vietato."
http://www.motorizzazionecivilenapol...oli&Itemid=162
|
|
|
24-04-2012, 15:25
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Sicuramente, ho già detto che quanto scrivo è personale, così come il taglia-incolla della norma in cui ho citato il comma 3 dell'art. 78, che prevede sanzioni solo per "modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato".
Il comma I, che non si riferisce alle sanzioni ma alla visita di prova, parla di "una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento". Cosa significhi modificare un dispositivo di illuminazione prima che scatti l'obbligo della revisione è un'altra questione. Gli agenti, che non sono azzeccagarbugli, contestano l'abbagliamento, non fermano per controllare le lampadine.
In ogni forum comunque ci vuole qualcuno depositario della corretta lettura delle norme, ed è una sicurezza avere anche qui qualcuno che si assume tale ruolo.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:12.
|
|
|