Le ipotesi sono due: rigenerare gli ammortizzatori o cambiarli.
E' che rigenerandoli si ripristinano al 98% le condizioni degli ammo da nuovi con una spesa 10 volte inferiore alla soluzione after market...
Sinceramente esistono persone che non sanno nemmeno quali siano gli effetti della regolazione sul ritorno... ma li vedi equipaggiati con Ohlins regolabili al millesimo che montano e non toccano nemmeno per sogno dato che non sanno metterci le mani... o peggio hanno paura di far danni.
Le Ohlins sono sospensioni di grandissima qualità, con costi alle volte eccessivi dovuti, anche, al nome che portano. A che cazzo serve montare una Ohlins così finemente regolabile su una moto come il GS? Boh...
Forse servirebbe su una moto da Cross o su una Enduro...
Forse è assurdo pensare di avere una sospensione ottima in ogni condizione con un singolo settaggio.... Forse il sistema ESA serve proprio a questo... dato che non è realistico credere che un motociclista si metta a calcolare i click 3 volte in un viaggio... a seconda della strada che incontra.
Ecco che, finalmente, a mò di uovo di colombo, saltano fuori gli ASA, sospensioni gialle per gli amanti del colore che si regolano come quelli di serie
Una cosa è certa, come dice il Maiale, se si vuole sostituire il gruppo ammortizzante, con Ohlins ASA si acquisterebbe un ottimo prodotto ad un prezzo che è la metà rispetto a quello del ricambio originale...