Wotan…
Non mi odiare, ma…da purista, anche il SW-Motech non mi fa impazzire.
Mannaggia alla deformazione professionale; sono più di 20 anni che lavoro in una azienda dove si costruiscono treni e siamo molto attenti ai processi di saldatura viste le sollecitazioni in gioco e i 30 anni di garanzia sulle strutture, per cui non sfottetemi se mi metto in cattedra:
Al contrario di quel che si può pensare, sulla resistenza a fatica, contano più delle piccole accortezze che il sovradimensionamento, e questo viene amplificato nel processo di saldatura che è un processo economico che porta un sacco di rogne, in particolare:
1. c’è apporto di calore (tanto perché bisogna far sciogliere il metallo) e questo altera la struttura del materiale, tanto più quanto il metallo è pregiato (si salda meglio un acciaio poco pregiato che uno legato o inox, da piangere per una lega di alluminio), ma non è questo il caso del cavalletto.
2. si creano solchi, buchi, difetti etc. che sono un ottimo innesco per la partenza di una cricca che può portare a rottura.
Per il secondo punto l’accorgimento “base” è evitare accuratamente che la saldatura sia trasversale alla sollecitazione principale.
Per questo avevo citato l’esempio del cavalletto del GS, dell’RT e del K1600 dove hanno accuratamente evitato le saldature trasversali
mentre su quello della SW-Motech sono presenti (vedi frecce rosse).
Altro accorgimento è evitare di coinvolgere il punto più critico (l’incrocio ad angolo retto fra i due tubi). Non so se ci avevi fatto caso, nel disegno che avevo fatto a suo tempo e che rimetto
avevo fatto uno smusso arrotondato proprio per evitare l’angolo e anche i cavalletti RT, GS e K6 ci girano alla larga.
Tra l’altro si vengono a sovrapporre 3 saldature con un bozzo di materiale di apporto da inorridire.
Lodevole l’idea di aggiungere un triangoletto anche sotto ma la realizzazione… il triangolo è più piccolo del cordone di saldatura, in gergo noi lo definiamo “una sputazza”.
L’idea che mi sono fatto è che la principale cura di SW-Motech sia stata quella di evitare infiltrazioni di acqua e fango all’interno del rinforzo e che abbiano saldato tutto per chiudere tutti gli accessi all’acqua… ma “non me pias” direbbe qualcuno…
Alla fine ti voglio però consolare…
In generale mi sembra più robusto dell’originale, la saldatura longitudinale, che è quella che lavora, è molto più lunga del ridicolo tubo precedente.
Mimmo
p.s. non mandarmi a quel paese