Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300GT - K1200GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=131)
-   -   Serie K: rottura cavalletto centrale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=184835)

microcefalo 28-08-2008 17:15

Serie K: rottura cavalletto centrale
 
Poco da aggiungere, un difetto di fusione :pottytra:
La moto è di luglio 2006 con ben 14000 km all'attivo.
Leggeri danni al mio stinco, nessuno alla moto che si è appoggiata sul laterale preventivamente aperto.
Moto fuori garanzia da un mese, ma nessun problema grazie al mitico CO.MO. che mi cambia quello ed altro :!:.
Il tutto a beneficio del futuro proprietario perchè se non mi passa l'incazzatura difficilmente la riprendo.

gb.iannozzi 28-08-2008 17:38

Già difetto di fusione o hanno ridotto troppo la sezione dei tubi?

Skipper 28-08-2008 18:17

difetto di fusione, ma riprendila subito, può succedere, piuttosto, quello laterale non mi convince

zergio 28-08-2008 18:24

non ne capisco un acca di tecnologia dei materiali ma se mi capitasse a me SICURAMENTE diranno che l'ho caricato troppo.

SERIO on: (non sto dubitando della tua bona fede ma........) su che basi si può dire difetto di fusione e non semplice sovraccarico o frutto di un cattivo uso pregresso?

il tutto a posteriori, ovvio, visto che se ti capita dentro il concessionario penso che la questione nemmeno si ponga.

c.p.2 31-08-2008 19:22

il cavalletto centrale del k non è perfetto a me è stato cambiato dato che era diventato durissimo e quello attuale dopo un anno di utilizzo è diventato duro uguale, anche a me il laterale sembra debole però fino adesso non a mai fatto versi strani

John MacMoglin 02-09-2008 21:27

Quote:

Originariamente inviata da zergio (Messaggio 3076235)
non ne capisco un acca di tecnologia dei materiali ma se mi capitasse a me SICURAMENTE diranno che l'ho caricato troppo.

SERIO on: (non sto dubitando della tua bona fede ma........) su che basi si può dire difetto di fusione e non semplice sovraccarico o frutto di un cattivo uso pregresso?

Non può essere dipeso da un sovraccarico, a parer mio.

Il cavalletto (ritengo) è stato progettato per reggere carichi statici e dinamici elevati, esercitati da persone pesanti.
Voglio dire che sicuramente il reparto progettazione BMW avrà considerato l'eventualità che un proprietario possa anche essere estremamente pesante e che possa sollevare la moto anche in modo veloce, incrementando ulteriormente la forza statica agente sul dispositivo.

Propenderei invece per addebitare la causa al "fenomeno di fatica", visto il verificarsi a 14.000 Km.
Questa situazione si ha quando esiste un difetto in origine del materiale.
Con il continuo utilizzo, il punto di discontuinità della sezione in quel punto diventa sempre più ampio, come, per capirci, diciamo una piccola crepa che avanzi inesorabilmente.
Si arriva quindi ad un punto in cui la sezione utile è diminuita al punto tale da non essere più in grado di offrire l'adeguata resistenza allo sforzo esterno e quindi si arriva a rottura.

Io credo sia andata così.
Mi dispiace, "Micro", ma meno male che non ci hai rimesso qualcosa di tuo.

Un saluto
John

giancarlo messina 13-04-2010 17:40

Io l'ho rotto due volte sulla mia k1200gt 2008: la prima volta (dopo circa 6 mesi) mi è stato sostituito con uno nuovo, la seconda volta (meno di sei mesi) abbiamo pensato con il capo officina di Catania - vista l'impossibilità di sostituirlo in garanzia con quello del k1300 - di mettere un anima piena ed un secondo tubo di rinforzo a squadra. Con questa modifica ho fatto quasi un anno e 16.000 km: con questa modifica funziona perfettamente (cinematismo a parte!).

Saluti

PS: io peso circa 100 kg. Credo che John sia un po' troppo ottimista circa l'attenzione dedicata alla progettazione di questo componente!

navighetor 14-04-2010 21:56

anche a me si è rotta due volte, la prima volta è stato sostituito in garanzia, mentre la seconda ho fatto come l' amico Giancarlo. Non so a voi ma a me è capitato dopo poco tempo che ho sostituito le gomme. Infatti quando si smonta la ruota anteriore alzando l'anteriore per far uscire la ruota la leva del cavalletto centrale poggia a terra in modo non naturale. Quindi per evitare tutto ciò, prima di alzare l'anteriore basta far mettere sotto il cavalletto centrale degli spessori in modo che la leva del centrale non tocchi terra.

alecarl 15-04-2010 15:58

Anche la mia comprata di seconda mano mi è stata consegnata col cavalletto nuovo perchè si era rotto al vecchio proprietario. Per ora 6 mesi e 5000km....

asposta 15-04-2010 16:03

azz...ma e' una moria!!!!
E come faccio a prevedere che non succeda anche sulla mia?
Aspetto e nel frattempo prego...

TAG 15-04-2010 22:02

è un problema che affligge diverse moto pesanti

ricordo di aver sentito di questo problema in diverse annate scorse su
-Burgman650 (270 kg di scooter)
-FJR 1300
-KLT

forse un misto tra sottovalutazione progettuale e utilizzo con decisione dell'utilizzatore

lislos 15-06-2010 20:52

Sono passato in concessionaria a prenotare il tagliando dei 30000km, mi hanno confermato che nell'intervento è compresa la sostituzione in garanzia del cavalletto centrale, come indicato da mamma BMW!

lislos 27-06-2010 23:37

Confermo la sostituzione in garanzia del cavalletto centrale.

Wotan 28-06-2010 01:10

Peso 93 chili, non pochi, ma neppure troppi, e uso il cavalletto centrale con la giusta perizia. Nonostante ciò, ne ho rotti due in circa 40.000 km.

nicola grimaldi 29-06-2010 10:37

ciao
scusa,ma la tua moto quanto tempo ha?
grazie
nicola

nicola grimaldi 29-06-2010 10:39

per lislos..

AIKI63 29-06-2010 11:39

In caso di rottura ed eventuale caduta della moto che si fa?

Wotan 29-06-2010 16:16

Ottobre 2006.

Swissrider 29-06-2010 16:52

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 4902426)
Peso 93 chili, non pochi, ma neppure troppi, e uso il cavalletto centrale con la giusta perizia. Nonostante ciò, ne ho rotti due in circa 40.000 km.

Sei un rozzo... ciccione e rozzo... :lol::lol::lol::lol:

Wotan 30-06-2010 00:49

Prima o poi scenderai qui al Sud, tu. :lol:

Swissrider 30-06-2010 22:43

uuhh, ma guardate... dio mio che uomo raffinato, che modi gentili ed aggraziati.. ma... cosa vedo?... noooo... come sei snello... un figurino... giura che nessuno ti ha chiesto di fare un calendario...

(ma guarda cosa tocca fare per salvarsi la pelle e la moto a roma... peggio che pagare il pizzo...)
noooo... niente... si diceva per scherzare... fustaccio....
:lol::lol::lol::lol:

microcefalo 06-05-2011 13:07

Quote:

Originariamente inviata da microcefalo (Messaggio 3076025)
Il tutto a beneficio del futuro proprietario perchè se non mi passa l'incazzatura difficilmente la riprendo.

C.V.D.
Seconda rottura, stesso punto.
A "beneficio" dell'attuale proprietario, un mio caro amico, che purtroppo ha subito per la conseguente caduta una bella contusione escoriata e danni alla moto...
Ho chiamato il sempre disponibile Co.mo. mi auguro che almeno gli riconoscano il "vizio della cosa", dall'ultima sostituzione la moto, sempre tagliandata da loro, ha fatto ben 8000 km.

gaetanocallista 07-05-2011 11:20

C'era un richiamo per il cavalletto centrale che sostituivano a richiesta; a me lo sostituirono dopo poco tempo, peraltro quasi mai usato

jocanguro 11-05-2011 13:07

curiosità...
esattamente quando si rompe, in che punto preciso ?
avete qualche foto ?
grazie


Credo che molto dipenda da quando si issa, se la si accompagna dolcemente, o se si lascia cadere all'indietro;
per la posizione da aperto, restando molto "impuntato" (infatti è faticoso anche farla scendere ) quando a fine salita si lascia il peso della moto da' una botta forte di flessione all'indietro al cavalletto...:mad:
(cio' non toglie che è progettato male...)

Wotan 11-05-2011 13:09

Il mio si rompe subito a valle della saldatura della leva da premere con il piede.
Non è un problema di saldatura, si spezza proprio il metallo.
Peso 95 kg e uso il cavalletto con la normale diligenza, senza dargli botte.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©