Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-04-2012, 09:43   #27
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
predefinito

il brevetto orbital e' stato sperimentato da molti, comprese le case automobilistiche.
Aprilia ditech era sistema orbital, e il 50 faceva 35 km/l
Resta il fatto che e' adatto a regimi di rotazione relativamente bassi per i motivi anzidetti. A quel punto, ragionando, non puoi sfruttare in pieno le prerogative del 2T in termini di potenza , ti resta la compattezza e leggerezza, ma non tanto la semplicita'.
Il sistema orbital e' stato lungamente sperimentato da ford e fiat, avevano un 1200 a 3 cilindri (per il 2T il 3 cilindri e' perfetto) da circa 120 cv con prestazioni del tutto paragonabili a un 1800 a 4 tempi (parlo di circa 15 anni fa, quando questi studi erano nel pieno ). Insomma, il concetto di down sizing ante litteram.
Non ha avuto sviuluppi perche' in ambito auto viene considerato standard 250.000 km senza aprire il motore, e un 2T come gia' detto consuma prima le fasce per il passaggio sulle luci e la lubrificazione in nebbia di olio comunque non garantisce la stessa durata.
COme curiosita' , le lamelle sono state usate anche sui 4T, mi pare che le avesse la honda xl600 , e ci furono sperimentazioni molto interessanti della alfa romeo sul twin spark 2000
Infatti fecero delle prove con motori tirati, con grande angolo di incrocio, e con le lamelle evitavano il rifiuto a basso regime. La sperimentazione ando' bene, non si ando' in produzione solo perche' non si accettava in ambito auto che le lamelle perdessero di efficienza a chilometraggi elevati, richiedendo manutenzioni.
Per tornare alla Ossa, bisogna dire che se di concetto l'iniezione sul 2T deve essere a luci chiuse per evitare le perdite allo scarico, anche una iniezione indiretta, sebbene non rimedi a questo problema tipico del 2T, qualche vantaggio rispetto al carburatore lo puo' dare, perlomeno si puo' fare una mappatura in funzione di parecchi parametri, e quindi qualche vantaggio sulla regolarita' di funzionamento a basso regime e sui consumi lo puo' dare ugualmente.E a quel punto non hai bisogno di un iniettore fulmineo
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:52.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©