Quote:
Originariamente inviata da Body
Grazie Panco.
Ho fondati motivi che sia discutibile nel caso nostro....
|
Le tue perplessità e argomentazioni sono "logiche" e sono probabilmente quasi uguali alle mie se dovessi contestare una multa.
Il succo però è quello che dice Fabrix, ovvero che c'è un margine interpretativo lasciato alla forze dell'ordine.
Come accade anche in altri casi, la loro "parola" vale più di una persona qualunque (di fronte alla legge), quindi se ti fermano e scrivono che stavi ascoltando musica (e magari non è vero), la tua unica possibilità di ricorso passa per il pericolosissimo sentiero del provare che hanno detto una balla.
Se leggi anche i thread dei due link che ho postato che puntano ad un forum di "ricorsi" vedrai che la "prassi" normale interpretativa dei legali è quella di differenzialre tra biauricolari e monoauricolari (vietati i primi e permessi i secondi). C'è anche (nel secondo link) la testimonianza di qualcuno che ha vinto un ricorso con un Giudice di Pace... però quello difficilmente fa "precedente" e dipende dall'estro del momento e dalle condizioni di contorno specifiche di quel accadimento.
Io, a scanso di equivoci, ritengo che il sistema più efficace nello smontare l'eventuale tesi i una pattuglia sia quello di mettere un interruttore o di staccare fisicamente il cavo del secondo auricolare, in modo che quando ti togli il casco sia visibilmente dimostrabile che stavi usando uno solo dei due.
Poi magari sarà un evento raro (che ti fermino)... però...
Comunque quando lo monterò credo che farò un pò di prove e sceglierò se "rischiare" o modificare il setup. E quando dico "rischiare" intendo sia il rischio di multa, che il rischio che il suono degli auricolari sia effetivamente una distrazione che aumenta il pericolo all'incolumità mia e degli altri.