e' lungo da leggere ma meglio sapere per evitare spiacevoli sorprese.......anche perche' di fare 3 mesi di galera per una birretta mica mi va' !
Il Senato ha approvato un pò di novità e se l'altro ramo confermerà a breve avremo cambiamenti su questi argomenti:
1) Non vi è più la necessità per il proprietario del veicolo o altro
obbligato in solido di comunicare i dati della patente del conducente ai
fini della decurtazione dei punti. La comunicazione sarà relativa ai dati
personali.
2) La sanzione per chi non comunica potrebbe essere riportata nella
misura da 500 a 2000 euro.
3) Riattribuzione dei punti a carico dell'organo di polizia stradale
4) Nell'ipotesi di recidiva della perdita totale del punteggio, il
titolare della patente, prima di sottoporsi alla revisione, deve frequentare
lo stesso corso che viene effettuato per il recupero dei punti.
5) Decurtazione di 3 punti per chi circola con il veicolo che presenta
alterazioni o con i dispositivi non correttamente installati (articolo 79,
comma 4)
6) Per chi non ottemperai ai provvedimenti di sospensione o divieto della circolazione è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria del
pagamento di una somma da euro 250,00 a euro 1.000,00 e alla sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi
7) Per chi circola in ZTL, APU o nelle corsie riservate ai mezzi pubblici
si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 250,00 a euro 1.000,00 e la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.
Cool Nemmeno i veicoli a due ruote potranno sostare in seconda fila.
Sanzioni anche per chi crea intralcio alla circolazione con la modifica dell'articolo 158.
9) Per la sosta davanti ai cassonetti o in seconda fila ovvero creando
intralcio, sanzione da 120 a 250 euro.
10) Modifiche tecniche all'articolo 10.
11) Il prefetto chiamato a coordinare i servizi di accertamento delle
violazioni inerenti i limiti di velocità, svolti dalla Polizia Municipale,
anche relativamente all'utilizzo degli apparecchi automatici.
12) Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento
della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili
secondo le modalità stabilite con decreto del Ministro delle infrastrutture
e dei trasporti di concerto con il Ministro dell'interno
13) I velocipedi possono trainare rimorchi per il trasporto di bambini e
cose, qualora provvisti della necessaria omologazione
14) Definizione tecnica del rimorchio dolly
15) Modifiche al contrassegno per le persone invalide; la modifica
interessa l'articolo 74 del dlgs n. 196/03. Il contrassegno potrà contenere
il simbolo stilizzato previsto dal regolamento, ma non conterrà il
nominativo del titolare, come peraltro già accade adesso.
16) Per le modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali
relative all'aumento della sicurezza degli autoveicoli i cui componenti
regolarmente omologati presentino dei requisiti tecnici uguali o superiori a quelli originali in dotazione la visita e prova ha luogo una sola volta per
singolo modello di autoveicolo.
17) Estesa la sanzione dell'articolo 79 anche a chi circola con i
dispositivi, che ai sensi dell'articolo 80 e dell'articolo 238 del
regolamento e in conformità delle direttive comunitarie costituiscono
oggetto di controlli tecnici periodici, non funzionanti o non efficienti.
1Cool Modifiche gli articoli 91, 93 e 94.
19) Possibilità di effettuare il noleggio con conducente per trasporto
persone con velocipedi a 3 o 4 ruote.
20) Niente confisca per i ciclomotori alterati; fermo di un mese e solo in
caso di recidiva si procede a confisca.
21) 16 anni per guidare i quadricicili leggeri, che dovranno essere dotati
di cinture di sicurezza.
22) Il limite per la revoca della patente previsto dal nuovo articolo 130
bis passa da 3g/l a 1 g/l.
23) Il nuovo articolo 213, comma 2-sexies riporta che " È sempre disposta la confisca in tutti i casi in cui un ciclomotore o un motociclo sia stato adoperato per commettere un reato, sia che il reato sia stato commesso da un detentore maggiorenne, sia che sia stato commesso da un detentore minorenne.
È altresì sempre disposta la confisca quando, nel corso di un biennio, con
un ciclomotore o un motociclo sia stata commessa, per almeno due volte, una delle violazioni amministrative di cui agli articoli 169, commi 2 e 7, 170, comma 2, e 171. A cura della Autorità di Polizia il motoveicolo sottoposto a fermo amministrativo dovrà essere rimosso e trasportato in specifico deposito individuato ai sensi dell'articolo 214-bis, ponendo a carico del proprietario le spese di trasporto e custodia. Alla scadenza del periodo di tre mesi, sarà facoltà del proprietario, entro il termine perentorio di dieci giorni, previa esibizio ne all'Autorità di Polizia procedente delle ricevute attestanti il pagamento della sanzione pecuniaria e delle spese di trasporto e custodia, e su rilascio del conseguente relativo nulla osta, ottenere la restituzione del motoveicolo. In caso contrario, alla scadenza del termine di dieci giorni, la competente Autorità territoriale di Governo disporrà la confisca del motoveicolo. Nei confronti del provvedimento di fermo amministrativo, di cui all'articolo 170, comma 7, non è ammessa la sospensione dell'esecuzione in sede giurisdizionale ai sensi dell'articolo 22 della legge 24 novembre1981, n. 689, se non previa denuncia di falso nei confronti degli ufficiali ed agenti di polizia procedenti presentata contestualmente all'atto contenente il ricorso e l'istanza di sospensione.
Tali disposizioni non si applicano ai ciclomotori e ai motoveicoli che al
momento del fermo amministrativo stesso già siano ogge tto di furto o
rapina"
24) Novanta giorni di fermo per la guida senza casco e per il trasporto
abusivo del passeggero sui ciclomotori.
25) A far data dall'entrata in vigore della legge di conversione del
decreto, i provvedimenti di sequestro o di confisca di ciclomotori o di
motoveicoli già disposti, quali sanzioni amministrative accessorie per le
violazioni di cui agli articoli 169, commi 2 e 7, 170 e 171 del Codice della
Strada, ai sensi del citato comma 2-sexies, sono convertiti in provvedimenti di fermo.
26) Articolo 174 e 178; si torna a effettuare il ritiro dei documenti sino
all'effettuazione del periodo di riposo prescritto.
27) I velocipedi a 3 o 4 ruote possono svolgere il servizio di taxi o
noleggio con conducente.
2Cool Disposizioni in materia di guida in stato di ebrezza alcolica o di
alterazione psicofisica correlata all'uso di sostanze stupefacenti. Nuovo
comma 2 " "2. Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto
non costituisca più grave reato, con l'arresto fino a tre mesi e con l'ammenda da euro 1.000,00 a euro 4.000,00. Con la sentenza di condanna, anche a pena condizionalmente sospesa, è sempre disposta la confisca del veicolo con il quale è stato commesso il reato. Se dalla violazione deriva un incidente stradale, si applica la reclusione fino asei mesi e la multa da euro 5.000,00 a euro 20.000,00. All'accertamento del reato consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da sei mesi a tre anni ai sensi del capo II, sezione II, del Titolo VI. La patente è sempre revocata ai sensi del capo II, sezione II, del Titolo VI quando la violazione è commessa d al conducente di un autobus o di un veicolo di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, ovvero di complessi di veicoli. Ai fini del ritiro della patente, si applicano le disposizioni dell'articolo 223. L'organo di polizia che accerta la violazione deve disporre il sequestro del veicolo, nonché la sua rimozione e il trasporto in apposito luogo di custodia. Il veicolo sequestrato non può essere affidato in custodia al trasgressore.";
29) La competenza a giudicare i reati di cui ai commi 2 e 7 appartiene al
tribunale. Non si applicano le disposizioni dell'articolo 445, comma 1, del
codice di procedura penale.
30) Le stesse disposizioni si applicano per il 187.
31) Omissione di soccorso e fuga. Il conducente che si fermi e,
occorrendo, presti assistenza a coloro che hanno subito danni alla persona, mettendosi immediatamente a disposizione degli organi di polizia giudiziaria, quando dall'incidente derivi il delitto di omicidio colposo o di lesioni personali colpose, non è soggetto all'arresto stabilito per il
caso di flagranza di reato, salvo non ricorrano i presupposti della guida in
stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche di cui all'articolo 186 ovvero della guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti di cui all'articolo 187
32) Semplificazione sul ritiro e la sospensione dei documenti, che
verranno trattenuti dall'organo di polizia stradale che ha provveduto alla
misura accessoria.
33) L'ANAS spa provvede alla revisione organica dei limiti di velocità
localizzati sull'intera rete stradale di competenza.