mi piacerebbe saper dimostrare che un'esperienza ventennale di guida insegna a frenare correttamente in ogni situazione, ma purtroppo non ne sono in grado.
La frenata da panico, quella che si effettua quando un capriolo per esempio ti attraversa la strada a 5 metri dalla ruota, non è controllabile perchè nasce da un istinto innato che ti impone di fermarti per evitare il pericolo. Ogni tipo di reazione che ne consegue provoca una contrazione violenta dei muscoli al fine anche di riparare il corpo da eventuali urti, e la leva del freno verrà tirata allo spasimo, magari per un solo attimo prima di tentare di modularla, ma quell'attimo può essere fatale per perdere aderenza.
Penso che da questa istintività non siano indenni nemmeno i piloti professionisti.
il mio GS è privo di ABS (incauto acquisto direbbe Wotan...) in quanto comprato usato; per ovviare a questa mancanza ho adottato un piccolo e stupido espediente: quando piove o ravviso una situazione di pericolo (e qui, salvo caprioli, l'esperienza può fare la differenza) tengo la leva del freno con il solo dito indice anzichè indice e medio (su quest'ultimo vi prego di non fare ironie). La frenata diventa meno aggressiva e più modulabile. Per ultimo chiedo sempre ai santi del paradiso di intercedere per me, questo sempre e comunque, anche con ABS
__________________
orsogrigio - multistrada di briscola
|