|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
19-01-2012, 11:31
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2006
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.199
|
Il mio discorso era riferito soltanto al fatto che molto spesso ho letto che la Multistrada non ha proposto niente di nuovo perchè c'erano già TDM (vero, ma in chiave nettamente più turistica e comunque moto di un'altra epoca, anche se ancora commercializzata  ), Tiger 1050 (falso) e SMT (falso).
Tutto qui.
__________________
Ciao, Paolo o, se preferite, Cione.
Multistrada 1200S Sport Nera.
La resistenza è inutile...
Ultima modifica di Cione66; 19-01-2012 a 11:35
|
|
|
19-01-2012, 11:43
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.877
|
hai ragione su KTM e Triumph, ma se esisteva già un'altra moto sostanzialmente molto simile come tipologia, sarà difficile considerare la MTS una pietra miliare ...poi per amor di dio, ognuno ha le sue convinzioni e probabilmente c'è anche qualche altro esempio anteriore alla Yamaha
sul fatto che sia una moto di un'altra epoca, vedremo quanto durerà la MTS  ...piuttosto direi che la TDM è un classico, già da qualche tempo ...ma come dicevo, sono punti di vista
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
19-01-2012, 12:03
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2006
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.199
|
Il TDM è un classico perchè Yamaha continua a produrlo da 15 anni abbondanti (prima 850 ed ora 900) ma sono anni che leggo nei forum dedicati che aspettano un'erede della stessa...
Per inciso non ho nulla ne contro il TDM ne contro la Yamaha in generale. Nella seconda metà degli anni 90 cercai un TDM 850 usato (l'avava un mio amico e mi piaceva molto) e non trovandolo presi un Supertenerè 750. Però per l'appunto erano gli anni 90, ora non mi sognerei mai di prendere un TDM (sarà che non sono un nostalgico, l'unica cosa che rimpiango di quegli anni è che avevo 20 anni di meno  )
P.S.: non sono io che ho definito la MTS una pietra miliare, e neppure lo penso. Con la 1200 hanno ottimizzato concetti già esistenti (mappature, sospensioni elettroniche e DTC) rendendoli fruibili in maniera più immediata con i Riding Mode (con un solo click setto diversi parametri, configurabili a piacimento e memorizzabili). La novità è proprio il concetto di Riding Mode, non le singole soluzioni.
__________________
Ciao, Paolo o, se preferite, Cione.
Multistrada 1200S Sport Nera.
La resistenza è inutile...
Ultima modifica di Cione66; 19-01-2012 a 12:12
|
|
|
19-01-2012, 13:02
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.877
|
Quote:
Originariamente inviata da Cione66
l'unica cosa che rimpiango di quegli anni è che avevo 20 anni di meno  )
|
non dirlo a me
Quote:
Originariamente inviata da Cione66
La novità è proprio il concetto di Riding Mode, non le singole soluzioni.
|
concordo
...se posso dire la mia (pur non conoscendo la MTS) è roba di derivazione automobilistica che conosco e nella quale non credo molto, in tutta sincerità ...in macchina alla fine della fiera ti riduci a usare il parametro più equilibrato che corrisponderebbe alla configurazione migliore possibile dell'auto in assenza di questi marchingegni ...non so se capita così anche con la MTS
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
19-01-2012, 14:18
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2006
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.199
|
Sinceramente io li uso abbastanza. Alla fine il DES non è altro che una regolazione automatica delle sospensioni, regolazione che sicuramente è possibile fare anche manualmente. Però se fosse manuale (come lo era nelle moto precedentemente possedute) non la cambierei così spesso come faccio ora. Per esempio, quando avevo la Multistrada 1000S mi ero fatto la taratura per quando andavo in giro da solo e quella per quando andavo in 2. Una volta inpostata una delle due non mi fermavo di certo a cambiarla in base alla strada che percorrevo (parlando comunque sempre di strade asfaltate). La conseguenza era che se ad un certo punto volevo andare ad andatura da passeggio la moto era rigida e scomoda, mentre alzando un pò il ritmo diventava perfetta. Oppure se percorrevo un tratto di autostrada (a volte, purtroppo, necessario) la moto era comunque troppo rigida. Ora, con un click, cambio più volte l'assetto in base alle condizioni della strada ed alla voglia di passeggiare o meno. Si potrebbero fare molti altri esempi (tipo strada bagnata/strada asciutta, da solo/in due, con bagagli/senza etc.). E ti posso assicurare che la differenza si sente chiaramente.
Alla fine è soltanto una cosa comoda, non una reale necessità. Che però, usandola, tende a diventarla.
__________________
Ciao, Paolo o, se preferite, Cione.
Multistrada 1200S Sport Nera.
La resistenza è inutile...
Ultima modifica di Cione66; 19-01-2012 a 14:22
|
|
|
19-01-2012, 14:58
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2006
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.199
|
Quote:
Originariamente inviata da Cione66
.....
P.S.: non sono io che ho definito la MTS una pietra miliare, e neppure lo penso. Con la 1200 hanno ottimizzato concetti già esistenti (mappature, sospensioni elettroniche e DTC) rendendoli fruibili in maniera più immediata con i Riding Mode (con un solo click setto diversi parametri, configurabili a piacimento e memorizzabili). La novità è proprio il concetto di Riding Mode, non le singole soluzioni.
|
Enrico, per risponderti mi autoquoto
__________________
Ciao, Paolo o, se preferite, Cione.
Multistrada 1200S Sport Nera.
La resistenza è inutile...
|
|
|
19-01-2012, 16:38
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Sep 2009
ubicazione: Ispra
Messaggi: 1.380
|
Dopo aver scritto quello che ho scritto nel precedente, notate che io ho preso una KTM SMT.
Gusti personali: volevo la moto piu' leggera, non uso settaggi soft e tanto meno ci faccio sterrati, volevo una ciclistica ancora piu' agile.
La MTS, pero', e' tecnologicamente piu' avanti. Certo che esisteva anche la TDM, progenitrice del genere, ma essa stessa e' indietro rispetto alla SMT KTM, e parecchio lontana dalla MTS.
__________________
R 1250 GS... ex KTM SMT, ex BMW R1200R...
|
|
|
19-01-2012, 18:25
|
#8
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da mdon
Certo che esisteva anche la TDM, progenitrice del genere, ma essa stessa e' indietro rispetto alla SMT KTM, e parecchio lontana dalla MTS.
|
su strada solo il pilota della TDM può essere indietro rispetto a quello della SMT o della MTS.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:00.
|
|
|