|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
07-01-2012, 21:08
|
#201
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
certo i dozzinali orologi al quarzo però sono precicissimi
|

Movimento Citizen 8110a, anno 1971, doppio antishock, ricarica automatica bidirezionale ad ingranaggi, hi-beater (28800 alternanze), flyback, datario completo in due lingue, innesto verticale della cronografia e smistamento della stessa con ruota a colonne. Di gran lunga il migliore della prima generazione di cronografi automatici, ottimo ancora oggi, ovviamente giapponese, ovviamente costava un quarto di un movimento europeo contemporaneo e complessivamente peggiore.
DogW
|
|
|
07-01-2012, 21:52
|
#202
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jan 2009
ubicazione: terradimezzo
Messaggi: 3.070
|
mah, parlare della qualità di moto di 30 anni fa, non mi pare molto utile, a meno di essere un frequentatore di raduni di moto d'epoca e/o studioso della storia della produzione motociclistica
Sbaglierò ma il 3ad mi sembrava avere argomento diverso...
__________________
R850R, SMT890
|
|
|
07-01-2012, 22:24
|
#203
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Feltre
Messaggi: 4.266
|
Ecco, sarò stato molto probabilmente rovinato da Goldrake prima e Dragon Ball alla fine, ma io una Laverda non ci penserei mai ad accattarmela (anche se le costruivano ad un'ora e mezza da casa mia), boh, le ho sempre viste come dei gran cessi, comprese le ultime 125 2t metà anni 80 ..... mentre una mach 3   ma forse meglio un Z900, vabbè, ho detto nulla .... 
Confermo comunque che probabilmente, anzi, quasi certamente, le italiane, fino agli anni 90 son state parecchio avanti come telaistica e tecnologia in generale...
__________________
Kawa Z350i 1978 - BMW R100/7 1978 - Suzuki Gsf 1200 N Bandit 2003
Ultima modifica di lukinen; 07-01-2012 a 22:27
|
|
|
07-01-2012, 23:42
|
#204
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Movimento Citizen 8110a, anno 1971
|
ottimo !!! se ti mostro una meccanica Zenit del 54 ???
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
08-01-2012, 00:39
|
#205
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: Altovicentino
Messaggi: 599
|
sì ha ragione Skito, le grandi meccaniche sono due: Zenit "El Primero e Omega Speed Master Professional, tutta roba del '50 anche se in effetti tutto questo non c'entra niente però ha fascino
__________________
Ciao
Massimo
----------------------
CB 750 Four '73, ex R 1200 GS
|
|
|
08-01-2012, 02:49
|
#206
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
ottimo !!! se ti mostro una meccanica Zenit del 54 ???
|
M'hai mostrato una meccanica Zenith del '54. Potevi mostrarmene una del '55.
Quote:
Originariamente inviata da Massimo54
sì ha ragione Skito, le grandi meccaniche sono due: Zenit "El Primero e Omega Speed Master Professional, tutta roba del '50
|
Ma per piacere... l'El Primero è del '69 (ed ebbe la prima sostanziale modifica dopo appena un anno di produzione). "Omega Speedmaster" non è una meccanica, ma una linea di orologi. Lo Speedmaster non si è chiamato "Professional" fino al 1962, e negli anni '50, usava un movimento Lemania 2310 (Usato anche da Tissot, Vacheron Constantin, Patek Philippe... e diverso dal 1873 usato oggi) sicuramente ben fatto, ma che non aveva sostanzialmente nulla di speciale rispetto a qualsiasi altro movimento cronografico coevo.
La storia dell'orologeria è piena di ottime meccaniche, e non sono certo state fatte solo da due produttori.
DogW
|
|
|
08-01-2012, 09:38
|
#207
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da lukinen
io una Laverda non ci penserei mai ad accattarmela boh, le ho sempre viste come dei gran cessi,
|
pensa te!! i japp farebbero carte false per averne UNA
l'affascinante Kawa mach III che ebbi all'epoca occasione di farmi un paio di giri (uguale a quella in foto ma bianca), è rimasta nel mio cuore come la moto che mi ha asciugato la saliva da bocca in accelerazione ed il sibilo sinistro del 3 cilindri mi rizzava i peli dei coglioni .. mai nessuna altra moto ha saputo darmi tante emozioni.
Una moto senza un telaio, freni e sospensioni pericolosissima per davvero ( e non come qualcuno millanta le HD!,
e' per questo che mi incazzo come un mostro quando leggo certe cazzate ) ma che ti sapeva dare tutta l'adrenalina che volevi.
La qualità costruttiva però stava sotto i piedi insieme all' affidabilità, un po meglio furono confezionate le successive 500 quelle col codino
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 08-01-2012 a 19:33
|
|
|
08-01-2012, 12:08
|
#208
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: Altovicentino
Messaggi: 599
|
caro Dogwalker ma per piacere, tanto per puntualizzare perchè tutti sono "bravi" confermo che Speedmaster è un cronografo entrato in produzione nel '57 (inizio progetto fine anni '40) e dal '65 si fregia dello stemmino NASA visto che proprio in quell'anno inizia ad essere utilizzato come cronografo ufficiale dei programmi Gemini ed Apollo, la meccanica di Speedmaster assieme a quella di El Primero (che è montata anche sul Rolex Daytona) continuano ad essere considerate le migliori meccaniche per cronografo prodotte ad oggi
__________________
Ciao
Massimo
----------------------
CB 750 Four '73, ex R 1200 GS
|
|
|
08-01-2012, 13:07
|
#209
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da Massimo54
caro Dogwalker ma per piacere, tanto per puntualizzare...
|
C'è poco da puntualizzare. Se l'El Primero è del '69 non è degli anni '50, e lo Speedmaster non è una meccanica, ma una linea di orologi che usa dei movimenti usati anche da altri orologi e produttori.
La storia degli orologi "spaziali" va un po' oltre Omega, che ci campa da quasi cinquant'anni, ma si potrebbe condensare in una frase. Nello spazio ogni astronauta c'è andato con quello che gli è parso e piaciuto, ed ogni orologio (tranne uno) ha sempre funzionato.
Il primo orologio nello spazio è stato lo Sturmanskie di Gagarin, semplicemente l'orologio che gli venne assegnato quando finì il corso di allievo pilota (all'epoca del volo spaziale non era nemmeno più l'orologio di ordinanza dei piloti sovietici, essendo stato sostituito da qualche anno dallo Strela), Lo Strela, al polso di Leonov nella prima passeggiata spaziale della storia, è stato il primo orologio ad aver affrontato (con successo) lo spazio aperto. In seguito gli astronauti russi hanno portato in orbita buona parte della produzione Poljot e Vostok, oltre a qualche orologio al quarzo tedesco orientale.
Anche gli americani non badavano molto ai marchi che portavano nello spazio. Il primo orologio occidentale in orbita è stato il Tag Heuer personale di Glenn, altri hanno portato quello che usavano di solito, e tra questi anche uno Speedmaster, quello di Gordon Cooper.
L'unico orologio ad essere stato effettivamente fatto per lo spazio è stato il Breitling Navitimer che Carpenter chiese appositamente alla casa venisse modificato con il quadrante a 24 ore invece che a 12 (grazie a questo fatto, Breitling è stata la prima casa a farsi pubblicità con la partecipazione all'avventura spaziale).
All'inizio del programma Apollo la Nasa sentì l'esigenza di fornire un'orologio d'ordinanza, e, dopo una selezione ristretta (praticamente quello che riuscirono a recuperare in una gioielleria di Huston) scelse lo Speedmaster, non per particolari qualità della sua meccanica (che non aveva), ma più che altro perchè, rispetto agli standard dell'epoca, era un orologio particolarmente grande e massiccio, ovviamente robusto, con pulsanti e corona grandi, e quindi più facilmente operabili con i guanti (anche se non si sa se uno Speedmaster sia mai stato effettivamente usato in questo modo), e con il vetrino in plastica, più resistente agli urti di uno in vetro, e meno pericoloso per le tute spaziali in caso di rottura. Non si tenne conto di qualche svantaggio, ad esempio che lo Speedmaster usasse ancora pericolosi fosfori al radio (Anche i sovietici li avevano abbandonati da anni, passando ai più sicuri fosfori al trizio).
Il fatto che la Nasa li fornisse però, non significa che i piloti li indossassero. Continuava a valere la regola per cui ognuno portava quello che voleva. Ad esempio si sa che l'intero equipaggio dell'Apollo 14, e almeno un astronauta dell'Apollo 17, indossassero dei Rolex GMT.
Sempre grazie a questo fatto, Pogue si portò nello Skylab il suo Seiko 6139 Pepsi, che quindi divenne il primo orologio (e il primo cronografo) automatico nello spazio (prima si pensava che la ricarica automatica non fosse adatta all'assenza di gravità).
Ah, parlavamo dell'unico fallimento di cui si abbia notizia. Riguarda uno Speedmaster a cui (probabilmente per la differenza di pressione) si "stappò" il vetrino in missione.
Quote:
Originariamente inviata da Massimo54
la meccanica di Speedmaster assieme a quella di El Primero (che è montata anche sul Rolex Daytona) continuano ad essere considerate le migliori meccaniche per cronografo prodotte ad oggi
|
Ma da chi? Lemania è sempre stata un produttore di movimenti di alta qualità, ma 'sta superiorità dei movimenti 2310 e 1873 su altri prodotti di qualità non c'è mai stata. Idem per l'El Primero. Ottimo movimento, ma non superiore ad altri (a proposito, devo informarti che Rolex non lo monta più dal 2000) e che si fregia abbastanza truffaldinamente del titolo di primo cronografo automatico della storia (in realtà è stato il terzo, se non il quarto).
DogW
|
|
|
08-01-2012, 13:31
|
#210
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
si fregia abbastanza truffaldinamente del titolo di primo cronografo automatico della storia
|
un po come la Honda e la CB 750 e la storia dalle Kawa!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 08-01-2012 a 13:39
|
|
|
08-01-2012, 13:42
|
#211
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: Altovicentino
Messaggi: 599
|
"Essenzialmente invariato dal 1957
Nel 1957, OMEGA lanciò il primo Speedmaster della storia, caratterizzato da estrema precisione, robustezza, leggibilità, facilità di utilizzo e affidabilità. Questo Speedmaster era dotato del calibro 321.
Tranne che per qualche piccola modifica, il cronografo rimane essenzialmente invariato dal 1957.
Nel 1968, il calibro 321 viene sostituito dall'861. Questa versione migliorata vanta gli ultimi progressi della tecnica ed è tuttora in produzione con il nome di 1861, un cambio di denominazione istituito nel 1996 quando OMEGA lancia la finitura rodiata di altissima qualità sui movimenti meccanici."
Corretto che El Primero sia del '69 e che la Rolex lo abbia utilizzato fino al 2000 mentre Tag continua.
"Come tutti sanno il calibro del Rolex Daytona 4030 è un movimento prodotto dalla Zenith, il cal. 400, e modificato da Rolex in molte sua parti e componenti."
E a questo punto mi fermo
__________________
Ciao
Massimo
----------------------
CB 750 Four '73, ex R 1200 GS
|
|
|
08-01-2012, 13:46
|
#212
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.683
|
e no ... please, continuate, è interessante anche per chi di orologi non capisce e sa nulla. So che è una passione anche quella, per me incomprensibile ...
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
08-01-2012, 14:16
|
#213
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da Massimo54
"Essenzialmente invariato dal 1957"
|
Eh si, gli hanno "appena" cambiato il movimento. L'attuale, nonostante tutta la pappola mediatica che fanno sul "moonwatch" non è quello che è andato sulla Luna. Che vuoi che sia...
Quote:
Originariamente inviata da Massimo54
Questo Speedmaster era dotato del calibro 321.
|
Ovvero del Lemania 2310 semplicemente rinominato, come l'861 è il Lemania 1873.
Quote:
Originariamente inviata da Massimo54
"Come tutti sanno il calibro del Rolex Daytona 4030 è un movimento prodotto dalla Zenith, il cal. 400, e modificato da Rolex in molte sua parti e componenti."
|
"era". Dal 2000 Rolex usa appunto il 4130, con innesto verticale della cronografia, che non ha nulla a che vedere con Zenith.
DogW
|
|
|
08-01-2012, 17:13
|
#214
|
Guest
|
Dog non me ne volere .... Il movimento Citizen da te postato , andra' benissimo ma ha una finitura alla Poljot ....
Scusa ma Zenith e' tutta un'altra roba ....Forse Zenith non e' stata la prima ad inventare il Chrono automatico , ma di sicuro e' stata la prima a realizzare un movimento con 36.000 alternanze/ora in grado di leggere il decimo di secondo .
Ultima modifica di Ducati 1961; 08-01-2012 a 17:24
|
|
|
08-01-2012, 18:31
|
#215
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da Ducati 1961
Dog non me ne volere .... Il movimento Citizen da te postato , andra' benissimo ma ha una finitura alla Poljot ....
|
Non va benissimo, va semplicemente meglio. Non è fatto per essere bello (anche se lo è) ma la sua finitura è comunque superiore a quella di un Valjoux 7750, di un Buren Calibro 12, o di un Lemania 5100 degli stessi anni, e non è che gli El Primero degli anni '70 avessero queste finiture superlative.

(ma immagino che qualcuno uscirà a magnificare la superiore qualità dei blocchetti elettrici e degli specchietti della Zenith).
Quote:
Originariamente inviata da Ducati 1961
Scusa ma Zenith e' tutta un'altra roba ....Forse Zenith non e' stata la prima ad inventare il Chrono automatico , ma di sicuro e' stata la prima a realizzare un movimento con 36.000 alternanze/ora in grado di leggere il decimo di secondo .
|
Per la verità no. Le 36.000 alternanze erano comuni nei cronometri da gara, i cui movimenti erano ottenuti da normali movimenti da orologio semplicemente accelerandoli. Non ci vuole molto. Il motivo per cui non erano usate negli orologi da polso era (ed è) semplicemente la difficoltà di lubrificazione, difficoltà che Zenith non risolse. L'El Primero richiede semplicemente una lubrificazione particolare (e ovviamente più costosa), al bisolfuro di molibdeno applicata per evaporazione. Se complichi la manutenzione è facile introdurre novità, e infatti una delle modifiche che Rolex applicò ai suoi movimenti è la riduzione della velocità a 28800 alternanze, in modo da rendere la manutenzione standard.
Inutile dire che in un cronografo con innesto orizzontale della cronografia la capacità di leggere il decimo di secondo è del tutto inutile, infatti l'innesto della cronografia porovoca scosse iniziali della lancetta dei secondi superiori a quello scarto.
Sull'Uso dell'El Primero da parte di Rolex, in effetti, ci sarebbe da dire. Non è che la selezione sia stata così dura. Dal 1961 al 1988 Rolex ha usato sul Daytona il thrusted and true Valjoux 72 a carica manuale (usato più o meno da una tonnellata di produttori), nel 1988 però la produzione di movimenti meccanici era stata falcidiata dagli orologi al quarzo, Valjoux (ora ETA) non produceva il 72 da dieci anni, Rolex stava raschiando il fondo del magazzino, e qualcuno cominciava ad accorgersi che l'accoppiata "carica manuale - corona chiusa a vite" non era particolarmente intelligente. Era ora di passare alla carica automatica, ma nel 1988 erano rimasti in produzione solo tre movimenti cronografici automatici, il Valjoux 7750, il Lemania 5100, e l'El Primero, e di questi solo uno aveva le lunette a 3-6-9 come il Daytona.
DogW
Ultima modifica di Dogwalker; 08-01-2012 a 18:35
|
|
|
08-01-2012, 18:33
|
#216
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.838
|
ragazzi, vogliamo tornare sul discorso : qualità jap?
essì, il titolo è questo. non storia jap, non harley, non doti stradali, non orologi......
comunque: tornando OT. la hornet è una moto di qualità?
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
08-01-2012, 19:20
|
#217
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Infatti il titolo dice qualità jap, non qualità moto jap...
 
P.S.: Antonio De Curtis è più giapponese della Hornet...
|
|
|
08-01-2012, 19:27
|
#218
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|

Quote:
Antonio De Curtis è più giapponese della Hornet...
|
.......... che è la moto meno japp del mondo ... rotfl !!!! poi non so chi è sto De Curtis (  ) ma di sicuro è più bello a priori e qualitativamente è sicuramente migliore e non credo di sbagliarmi più di tanto! !!!!! ahahahaha
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
08-01-2012, 20:03
|
#219
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.838
|
ha l'ala dorata sul serba. a me basta.
domanda: la hornet è una moto di qualità?
leggo e sento di sì......................
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
08-01-2012, 20:12
|
#220
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
certo che lo è! i japp pensarono di continuare a costruirla in Italia per aumentarne ancora di più la qualità, fino ad arrivare all' ultimissimo modello .................. qualcosa di .................................. spettacolare !!!!!!!!!!!!!!!!!
chissà quei cigni che significheranno ... rotf !!!!!
qquesta è l' Hornet!
.... questa una moto
agli esperti che siete i commenti !!!!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
08-01-2012, 20:15
|
#221
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.813
|
Cos'è il Cb 1300 la seconda?
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
08-01-2012, 20:18
|
#222
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
ahahahahaha ........ 3-
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
08-01-2012, 20:19
|
#223
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
scherzo eh Fabbri!! che qua so tutti permalosi ! si certo è lei
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
08-01-2012, 20:41
|
#224
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.813
|
Molto bella!
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
08-01-2012, 21:08
|
#225
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
una Honda di qualità rifinita maniacalmente, il serba (per dirne una) si apre a cerniera, come il cofano delle macchine ed ha una funicella di acciaio di fine corsa, un particolare che mi fece impazzire quando lo alzai per la prima volta, altra cosina particolare è il tergicristallo all' oblo del livello dell' olio ahaha incredibile e tante altre cosine (poco note) ma che ci sono!.
ah per la cronaca, ha pure la doppia frizione (da un bel pezzo), ma pochi lo sanno rotfl !!!!!
Era indispensabile veramente(e non come sul VFR 1200 che è pressoché inutile) in pratica non è altro che una doppia campana, composte da numero di dischi diversi, se non ricordo male 3 la prima e 5 la seconda.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 08-01-2012 a 21:16
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:51.
|
|
|