|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
27-11-2011, 14:44
|
#26
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.751
|
cito:
mah
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
27-11-2011, 14:52
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: A 714metri S.l.m.
Messaggi: 2.218
|
__________________
Mariob
KTM 690 R 2009 HP2E 2006
Capisco COME, ma non capisco PERCHÉ.
|
|
|
27-11-2011, 16:58
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Dai Giacomo, non stare li alla finestra, metti giù due righe
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
27-11-2011, 20:23
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Allora, ho preso le misure alla mia K1200 GT
Misure ruote sollevate
Ant 67 cm
Post 52 cm
Static sag
Ant 62,8 cm
Post 49,8 cm
Sag rider
Post 48,4
Ora che devo fare ?
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
27-11-2011, 20:30
|
#30
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.751
|
preparati per la notte.... tra poco è ora.... sogni d'oro
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
27-11-2011, 20:44
|
#31
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Andreani, du cui ho seguito il corso dice questo:
- Il precarico non ha nessuna incidenza sul comfort della sospensione; serve solo ed esclusivamente a riportare dritta la moto in modo da non variare le sue quote ciclistiche a seconda del peso che ci metti sopra.
- Il freno in estensione tende a lasciarlo molto libero (ovviamente non tutto aperto) e dice che più lo si lascia libero, più aumenta il comfort.
Ora devo andare, ciaoooo
|
questa è l'unica verità su 20 e passa post.
|
|
|
27-11-2011, 21:14
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
questa è l'unica verità su 20 e passa post.
|
Forse addirittura un assioma incontrovertibile!
|
|
|
27-11-2011, 22:14
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Diciamo un postulato va...
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
27-11-2011, 22:16
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
Messaggi: 3.662
|
Paoloooooooo, cioiprobblemi!!
dunque. Preso riferimento a ruota sollevata: 57,7
con ruota a terra 56,2
SAG STATICO 15 mm
e fin qui ci siamo.
poi salgo sulla moto: 52,9
Ora, se la differenza devo farla dalla misura con ruota a terra il SAG dinamico è 33mm, e siamo nella norma, se devo farla dal riferimento a ruota sollevata ottengo 48mm!!
Il precarico è già al max, non ho altro da stringere, mentre il freno è completamente aperto.
C'è qualcosa che non va?
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.
GS 1200 07
|
|
|
27-11-2011, 23:05
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Le ho copiate da un sito e spero possano servire:
"REGOLAZIONE STATICA delle SOSPENSIONI
La cosa più importante per una buona messa a punto è attenersi alle regolazioni di base, valide per ogni tipo di moto, per poi cambiare una cosa per volta. Così oltre a capire se state andando nella giusta direzione, vi permetterà di comprendere meglio l’effetto di ogni regolazione, tutte le indicazioni saranno importanti per modificare la taratura secondo ogni vostra futura esigenza.
Ogni tipo di regolazione consigliato è da considerarsi come base di partenza, infatti ogni moto deve essere guidata secondo lo spirito per cui è stata costruita, inoltre ogni pilota ha il proprio stile di guida e le proprie preferenze. Solitamente chi ha una guida più pulita preferisce regolazioni tendenti al morbido in modo che la moto possa copiare meglio le asperità dell’asfalto senza ripercuoterle sul pilota che verrebbe sbilanciato. Mentre chi ha una guida più sporca preferisce indurirle per ottenere un maggior controllo nelle situazioni limite come frenate ed accelerazioni violente. Stabilire chi abbia ragione è molto aleatorio infatti nel primo caso viene sfruttata la percorrenza, invece nel secondo l’entrata e l’uscita di curva. I parametri fondamentali da prendere in considerazione sono:
1) Misure di riferimento
2) Assetto statico
3) Static sag
4) Sag rider
1. RIFERIMENTO
Sollevate la Moto in modo che le ruote siano staccate da terra; misurate da un punto solidale al telaio ai perni ruota. Ad esempio dalla piastra di sterzo inferiore per l’anteriore, e da un punto sul codino quasi perpendicolare al perno, per il posteriore (se non avete un punto di riferimento attaccate un pezzo di scotch). Segnatevi su un foglio le due misurazioni e chiamatele RIFERIMENTO Anteriore e Posteriore.
2. ASSETTO STATICO
Rimettete a terra la Moto, mantenendola perpendicolare senza applicarle alcuna pressione riprendete le stesse misure. Se le sospensioni sono standard, quindi non hanno una buona scorrevolezza, prendete queste misure due volte: la prima facendo abbassare la Moto molto lentamente e la seconda facendola risalire sempre lentamente. La media tra le due misure è la misura in POSIZIONE STATICA, prendete nota.
3. STATIC SAG
Sottraete la misura 2 alla 1 per ottenete l’abbassamento statico conosciuto anche come Negativo, Neutro o Gioco Statico. Lo Static Sag, “1” meno “2”, deve, secondo la Moto o l’uso, essere compreso tra : (le misurazioni si intendono in millimetri).
VALORI LIMITE DI STATIC-SAG
ANTERIORE POSTERIORE
STRADA PISTA STRADA PISTA
600-750-MAXI 23-28 24-10 10-15 8-12
250 19-23 16-20 9-13 7-10
125 16-20 14-18 8-12 6-10
TURISTICHE 25-30 10-15 - -
In caso di pista bagnata usate i parametri per le strada.
Lo Static Sag, ossia la possibilità della sospensione di lavorare in estensione rispetto alla posizione statica, è di vitale importanza, infatti, se insufficiente, la ruota anteriore non riesce a copiare gli avvallamenti dell’asfalto facendo sbacchettare la moto o rendendola instabile mentre quella posteriore non rimarrà stabile in staccata generando saltellamenti e/o sbandieramenti.
4. SAG RIDER
Rifate la stessa misurazione del punto “2”, solo per il posteriore, con il pilota in posizione normale di guida, prendete nota e detraetela dal “Riferimento” ottenendo così l’abbassamento con Pilota, Positivo o SAG RIDER.
VALORI LIMITE DI SAG RIDER
POSTERIORE
STRADA PISTA
600-750-MAXI 25-35 25-30
250 20-25 20-25
125 20-25 20-25
TURISTICHE FINO A 40 -
Per i punti “3” e “4” bisogna avvicinarsi ai valori minimi per la pista ed a quelli massimi per la strada; più pesa il pilota più ci si deve avvicinare ai valori minimi di Static Sag e massimi di Sag Rider, con piloti di oltre 90Kg. si possono utilizzare i valori di Static Sag della pista anche su strada. Comunque se con un valore minimo di Static Sag si ha un Sag Rider superiore a quello massimo la molla è troppo morbida, al contrario massimo SS e minimo SR è troppo rigida.
Le regolazioni ai punti 3 e 4 si eseguono variando il precarico della molla, con le idrauliche completamente aperte. Aumentando il precarico si riducono i valori dei SAG e la Moto si alza, mentre riducendolo si aumentano i SAG e la moto si abbassa."
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
27-11-2011, 23:17
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
Messaggi: 3.662
|
Le ultime tre righe mi bastano: c'è qualcosa che non va nella mia moto!
Il precarico è già al max e i valori di SAG sono: al limite quello statico, fuori misura quello dinamico.
Io peso 76kg, non 150. Possibile che sia andata aputt@ne la molla? L'acciaio armonico può subire una deformazione permanente?
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.
GS 1200 07
|
|
|
27-11-2011, 23:35
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Strano, le molle non si snervano...
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
27-11-2011, 23:38
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Metti giù dei numeri e specifica anteriore e posteriore...
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
27-11-2011, 23:40
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
|
[IMG]  [/IMG]
ok quello che dice Pier;
segui questo schema (la figurina del motociclista è rivelatoria delle modalità meglio di ogni spiegazione  );
è quello Ohlins che danno assieme alle sospensioni;
non prendere in considerazione i numeri (vedi la X) perchè riguardano la 1100 S
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
Ultima modifica di paolo chiaraluna; 27-11-2011 a 23:43
|
|
|
28-11-2011, 12:15
|
#40
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Aug 2008
ubicazione: Cagliari
Messaggi: 912
|
Ho letto con interesse tutti i post.
Non ho capito una cosa però, quando il posteriore saltella sulle asperità non copiando bene l'asfalto, dipende dal freno in estensione troppo chiuso o dal freno in estensione troppo aperto che fa tornare su la moto troppo velocemente?
__________________
R1150R argento ABS 2002
|
|
|
28-11-2011, 12:32
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Se e`troppo frenato non lavora,non copia bene.
Il pistone deve lavorare tutto evitando pero`di arrivare sempre a tampone.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
28-11-2011, 13:11
|
#42
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 207
|
Quote:
Originariamente inviata da Paoletto
Ho letto con interesse tutti i post.
Non ho capito una cosa però, quando il posteriore saltella sulle asperità non copiando bene l'asfalto, dipende dal freno in estensione troppo chiuso o dal freno in estensione troppo aperto che fa tornare su la moto troppo velocemente?
|
....purtroppo lo fà in entrambi i casi....ma con una piccola differenza: se il freno è troppo aperto scuote la ruota con il forcellone o braccio oscillante-cardano con una frequenza molto + secca......se invece è troppo chiuso lo scuotimento ce l'hai oltre alla ruota e forcellone anche alla sella-telaio ma con una frequenza più lenta....
PS. se il SAG è comunque corretto e lo scuotimento ce l'hai anche nella posizione intermedia del freno di estensione...purtroppo vuol dire che il MONO ha "schiumato" : (l'olio interno si è emulsionato oppure le tenute ne anno lasciato trafilare una piccola quantità) ......e a sto punto non rimane che una revisione e/o sostituzione......
__________________
Sauro Suspension
R1200R divine white MultiBoosterKK by Hybrid
Taratura?superESA
|
|
|
28-11-2011, 20:04
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
Messaggi: 3.662
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Strano, le molle non si snervano...
|
è quel che sapevo anch'io...mi sorge un dubbio: leggo nel libretto d'uso e manutenzione,pag.146:
"........e precarico molle a regolazione idraulica"
è possibile che si sia starata l'idraulica della regolazione del precarico?
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Metti giù dei numeri e specifica anteriore e posteriore...
|
sono al post 34, parlo del posteriore.
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.
GS 1200 07
|
|
|
28-11-2011, 21:23
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
Messaggi: 3.662
|
Paolo, per dirla con gli indici Ohlins delle tue istruzioni:
R1 = 57,7
R2 = 56,2
R3 = 52,9
R1 - R2 = 15mm (SAG statico)
R1 - R3 = 48mm (SAG dinamico)
ed ho il precarico al max, dovrei ottenere numeri troppo bassi, non troppo alti.
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.
GS 1200 07
|
|
|
28-11-2011, 22:26
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
|
un "affondo" di quasi 5 cm senza più la possibilità di aumentare il precarico e diminuire "l'affondo".....
se non hai sbagliato a prendere i riferimenti (misurare sempre partendo dallo stesso identico punto sulla moto)....in effetti...
hai mangiato molto pesante?
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
Ultima modifica di paolo chiaraluna; 28-11-2011 a 22:29
|
|
|
28-11-2011, 22:36
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
Messaggi: 3.662
|
ricontrollato più volte, e da quando ho deciso di fare i controlli non mangio, ho preso una purga e mi sono anche rasato i peli del pube
cmq c'è poco da ridere: questo spiega perchè trovo la moto stabile solo indurendo tutto, diversamente balla un bel po'.
Ma è plausibile che si sia allentato qualcosa nell'impostazione di base della molla?
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.
GS 1200 07
|
|
|
28-11-2011, 22:41
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
|
Non so onestamente. A me non è mai capitato e quindi non ho esperienza e tantomeno le conoscenze tecniche e meccaniche per risponderti. A questo punto il giudizio di un semplice amatore fai da te come me conta poco. Non so cosa ne pensano gli esperti qui; magari fossi in te mi rivolgerei ad un tecnico delle sospensioni dalle tue parti
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
|
|
|
28-11-2011, 23:33
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
Messaggi: 3.662
|
mmm....non so se ce ne sono, farò un giro dal conce (con poco ottimismo). magari apro un tread nella pagina tecnica.
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.
GS 1200 07
|
|
|
29-11-2011, 00:36
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
|
Guarda il caso: su IHM (it hobby.motociclismo) un tizio ha lo stesso identico problema tuo.
Gli hanno consigliato:
a - rifare la misurazione perche pare sbagliata 
b - cambiare il mono
c - spessorarlo
eccoti il link
https://groups.google.com/group/it.h...863b39c?hl=it#
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
|
|
|
29-11-2011, 09:10
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Andreani, du cui ho seguito il corso dice questo:
- Il precarico non ha nessuna incidenza sul comfort della sospensione; serve solo ed esclusivamente a riportare dritta la moto in modo da non variare le sue quote ciclistiche a seconda del peso che ci metti sopra.
|
Su questo assunto avrei qualche dubbio.
Se si aumenta il precarico al massimo, quindi fino al punto che la molla rimane completamente distesa (nel range concesso dal precarico impostato) e che non risente ne' del peso del pilota e ne' del peso della moto si avrebbe l'equivalante di avere un pezzo di ferro rigido al posto della molla. Provate a girare in questa maniera e ditemi se ciò non comporta modifiche al comfort.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:50.
|
|
|