Quote:
Originariamente inviata da pancomau
|
Tranquillo Panco...tu non punzecchi mai..


Provo a rispondere alle tue riflessioni:
Intanto direi, vedo che il grafico da te riportato, è quello pubblicato dalla Akrapovic per mostrare l'incremento di potenza e coppia conseguibile con le loro marmitte!..
Francamente ho qualche dubbio che quelle curve siano fedeli alla realtà...come del resto quelle ufficiali di BMW!!
infatti su IN MOTO, i grafici pubblicati e rilevati al banco sono piuttosto diversi e se non ricordo male specialmente la curva di coppia dopo i 6.500 scende assai più repentinamente.
purtroppo non ho con me il giornale per confrontare le curve ma lunedì posto i grafici..!!
Veniamo all''accelerazione . Questa per come la vedo io, è correlata alla potenza ed alla capacità del propulsore di incrementare la potenza via via che il regime di rotazione sale.
Ora sappiamo bene che la potenza deriva dal prodotto della coppia per il regime di giri, ne discende che tra due motori uguali ma tarati diversamente, quello con coppia maggiore a bassi giri, riesce appunto a bassi giri a generare maggiore potenza, e può quindi produrre una accelerazione perfino maggiore del motore taratopiù sportivo con coppia maggiore espressa in alto.
Quest'ultimo proprio ad alti giri esprimerà una potenza maggiore rispetto all'altro motore, producendo accelerazioni maggiori a regime elevati.
Tornando al 6 cilindri, non ho elementi oggettivi ma personalmnte credo (e posso sbagliarmi) che questo motore, malgrado sia stato studiato per rendere bene ai regimi bassi e medi, (vedi condotti di aspirazione ecc.) sia stato però davvero frenato anche con l'elettronica; a mio avviso perché se lasciato libero di girare come potrebbe, metterebbe in crisi molta gente con la forza che ha e spaventerebbe molti acquirenti sopra i 50..!!..
Comunque la K 1300 GT tirava sul serio proprio tra gli 8.000 ed i 10.500 giri..a quel regime dava veramente emozioni sportive!!
