Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > "Elica Eretica" il Tuning

"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio! Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 25-11-2011, 08:30   #1
AntonioGe
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 28 Feb 2009
ubicazione: Genova
Messaggi: 8
predefinito

Sicuramente è un problema da non sottovalutare. Comunque io sono dell'idea che certe modifiche sia meglio farle dopo la scadenza della garanzia per evitare problemi. Poi che vedano pure tanto si paga comunque! Quando avevo la Ducati ho tolto il catalizzatore, rimappato e rifatto lo scarico appena finito il rodaggio ma, devo dire che sono molto più elastici e non badano a certe quisquilie (non che rimpianda la Ducati, gran moto ma nulla a che fare con BMW a meno di non essere patiti di pista).
AntonioGe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2011, 09:42   #2
breve
Mukkista doc
 
L'avatar di breve
 
Registrato dal: 10 Nov 2009
ubicazione: cosenza
Messaggi: 3.221
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da AntonioGe Visualizza il messaggio
Quando avevo la Ducati ho tolto il catalizzatore, .
l'ambiente ringrazia sentitamente!
__________________
in garage:Gs1250Adv;vespa px150e;cosa2 200;k1300 GT '10;Pegaso 650; Husqvarna FE 450 '24;HondaTA650.
breve non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2011, 11:24   #3
Luc.....
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jul 2008
ubicazione: Castelnovo di Sotto "RE"
Messaggi: 1.677
predefinito

Ho appena sentito e nn ci sono problemi ... Spiegare qui come e perché nn mi sembra il caso ma nessun problema per la garanzia... Dipende sempre i rapporti tra officina e cliente...
È chiaro che se uno va dal conce e chiede gli viene risposto ASSOLUTAMENTE NO... Ma fidatevi nn lo farei se non fisse certa la cosa ... Come è vero che qualsiasi centralina Bmw ora è in diagnostica con Monaco... Nessuno è li che visiona in tempo reale ma in caso di guasti il tutto è registrato .. Ok stop se qualcuno vuole info via Mp...
__________________
F800 R. Criss phfifer
kgt 1600 26 aprile 2011 54000 km.
Lucadallaglio1979@gmail.com
Luc..... non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2011, 13:33   #4
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Oggi mi son fatto un centinaio di km senza borse, su strade di collina e in qualche tratto ho sfruttato di proposito tutto il motore, più volte nelle diverse marce, proprio per tornare a valutare l'erogazione del K6 in alto, posto che normalmente, anche nella guida "sciolta", non si sale quasi mai oltre i 6.000 giri.

Bhè..io confermo la mia impressione, sopra i 6.000 giri, (regime per altro dopo il quale si ha una vistosa discesa della curva di coppia nei grafici ottenuti al banco), il motore è strozzato di brutto e credo dipenda proprio dalla mappatura della centralina!!


Attendo di conoscere in dettaglio l'esito del test di luc..
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2011, 14:13   #5
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Lo scrivo per punzecchiarti un pò ma con affetto...

Posto che:
1) la curva di coppia è sopra il 95% del valore massimo tra i 5000 ed i 6400 giri
2) L'intervallo tra una marcia e l'altra è praticamente sempre minore di 1000 giri

considerando anche che:
1) sarebbe bello ma utopico che un motore avesse la coppia massima disponibile in un arco di utilizzo di 4-5000 giri (altrimenti avremmo 2-3 marce invece di 6)
2) hai la scusante che sei abituato ad una moto che tirava bene fino agli 8500 giri
3) non stiamo parlando di come si passi dai 220 ai 250km/h... ma a velocità inferiori
4) finora avete parlato di coppia ai bassi... e non ad un aumento dei valori di coppia massima
5) a me risulta che le "sensazioni" e l'accelerazione dipenda dalla coppia.. non dai cavalli


....
.......
..........
qual'è il problema a cambiare marcia?

__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2011, 21:46   #6
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
Lo scrivo per punzecchiarti un pò ma con affetto...
....
Tranquillo Panco...tu non punzecchi mai..

Provo a rispondere alle tue riflessioni:

Intanto direi, vedo che il grafico da te riportato, è quello pubblicato dalla Akrapovic per mostrare l'incremento di potenza e coppia conseguibile con le loro marmitte!..
Francamente ho qualche dubbio che quelle curve siano fedeli alla realtà...come del resto quelle ufficiali di BMW!!
infatti su IN MOTO, i grafici pubblicati e rilevati al banco sono piuttosto diversi e se non ricordo male specialmente la curva di coppia dopo i 6.500 scende assai più repentinamente.
purtroppo non ho con me il giornale per confrontare le curve ma lunedì posto i grafici..!!

Veniamo all''accelerazione . Questa per come la vedo io, è correlata alla potenza ed alla capacità del propulsore di incrementare la potenza via via che il regime di rotazione sale.
Ora sappiamo bene che la potenza deriva dal prodotto della coppia per il regime di giri, ne discende che tra due motori uguali ma tarati diversamente, quello con coppia maggiore a bassi giri, riesce appunto a bassi giri a generare maggiore potenza, e può quindi produrre una accelerazione perfino maggiore del motore taratopiù sportivo con coppia maggiore espressa in alto.
Quest'ultimo proprio ad alti giri esprimerà una potenza maggiore rispetto all'altro motore, producendo accelerazioni maggiori a regime elevati.

Tornando al 6 cilindri, non ho elementi oggettivi ma personalmnte credo (e posso sbagliarmi) che questo motore, malgrado sia stato studiato per rendere bene ai regimi bassi e medi, (vedi condotti di aspirazione ecc.) sia stato però davvero frenato anche con l'elettronica; a mio avviso perché se lasciato libero di girare come potrebbe, metterebbe in crisi molta gente con la forza che ha e spaventerebbe molti acquirenti sopra i 50..!!..

Comunque la K 1300 GT tirava sul serio proprio tra gli 8.000 ed i 10.500 giri..a quel regime dava veramente emozioni sportive!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 25-11-2011 a 21:51
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2011, 08:39   #7
paolok
Mukkista doc
 
L'avatar di paolok
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
Messaggi: 2.764
predefinito

Dico la mia, visto che l'hanno detta tutti, per me elaborare il K6 oltre che illegale è assolutamente inutile, superfluo e probabilmente dannoso all'insieme motore/ciclistica
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
paolok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2011, 15:38   #8
Luc.....
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jul 2008
ubicazione: Castelnovo di Sotto "RE"
Messaggi: 1.677
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio

Attendo di conoscere in dettaglio l'esito del test di luc..
la devo portare lunedì mattina e la ritirerò entro fine settimana
__________________
F800 R. Criss phfifer
kgt 1600 26 aprile 2011 54000 km.
Lucadallaglio1979@gmail.com
Luc..... non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:03.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©