![]() |
1° elaborazione centralina per K6
Ragazzi mi dispiace dare la seguente informazione:
LUC mi ha contattato facendomi sapere che non riesce più ad entrare nel forum. Ogni tentativo è stato vano. Non so se dipenda da un problema tecnico o di altra natura...spero si possa risolvere!! Nel frattempo vi giro questa comunicazione di LUC che mi sembra molto interessante, inviatami col telefonino: "Ciao, volevo informarvi che in questi giorni porterò la piccola come "cavia" alla power commander per fare il 1' prototipo di centralina per 6 cilindri... Dopo di che andranno in produzione io tornerò con grafici, bancate e centralina montata . Vi terrò info !!" Quindi conosceremo l'esito di una nuova mappatura della centralina, che ci giurerei, potrebbe portare ben più in alto la potenza rispetto a quella di serie, specialmente sopra i 6.000 giri, trasformando la K6 in un missile terra-aria!!!. Di sicuro chi ci mette le mani dovrà fare un buon lavoro, poiché non dovrà rovinare la meravigliosa erogazione del 6 cilindri da 0 a 6.000 giri..!! staremo a vedre!;):!::!::blob::blob::arrow::arrow: |
Eccomi, tutto risolto.. Confermo che a giorni dovró portare la moto per queste prove... E la Prima prova con la moto completamente originale !!
Grazie Sgomma !! |
cosa dice la garanzia in questi casi?
|
|
Quote:
|
immaginavo, Luc è forse reversibile?
|
Di regola la perdi ma di fatto dipende dall'officina perché quello che si fa' non è altro che eliminare le restrizioni anti inquinamento e migliorare l'erogazione... La moto va meglio e il motore sorride !!
Non è alzare pressione ad una turbina... Che compromette tante altre parti meccaniche !! La mia prima rt1200 con scarico completo artigianale, filtro e power ha ora 97000 km e va da dio... Idem la seconda con il bialbero... Vedremo questa !! |
Quote:
|
Ciao Luc...mi fa piacere che abbia risolto i problemi tecnici!!
Come prima cosa immagino toglieranno il blocco esistente gestito dalla centralina, che sulla moto di serie impedisce in 6° marcia di superare i 7.000 giri, di fatto autolimitando la velocità tra i 240 ed i 250 orari. Ma il bello ripeto, sarebbe avere una 40ina di cv in più ta i 6.000 e gli 8.000 giri...e magari tira più anche ai bassi...!!...:!::!::!::!::arrow::arrow::arrow::arr ow: |
incontentabili....:(
non vorrei sembrare polemico... ma che cavolo ve ne fate di cavalli in più su una moto che ne ha già da vendere? :confused: ... sono parecchi mesi che tutti i proprietari dicono che è una moto incredibile e con un tiro inimmaginabile... vi siete già "abituati" e desiderate alzare l'asticella? :mad::mad: |
VErissimo di cavalli ne ha tanti e una coppia stupenda ... Ora la sfida sarà di non perdere nulla sotto e aumentare come si merita in alto... Migliorare ancora la potenza lineare in erogazione !!!
|
sarò forse un sempliciotto... ma finora ho sempre pensato riguardo alle elaborazioni (specie quelle di sola elettronica, che non adeguano la meccanica alle nuove performance) che, se non le fa la casa madre (a cui non mancano mezzi ed ingenieri), probabilmente c'è qualche controindicazione... del tipo:
o beve troppo o dura poco o diventa difficile da guidare o è illegale o ci si ammazza (inteso come "diventa insicura") ... o qualsiasi permutazione dei vari effetti... |
Per Panco...
Incontentabili ???...forse si !!:arrow::arrow: se posiamo scherzare un po' direi che è evidente che la maggior parte degli utenti siano soddisfatti, si tratta di un target di motociclisti per lo più votati al turismo di largo raggio, e non infrequentemente con compagna e bagagli, per i quali la potenza di 160 cv è certamente più che sufficiente..aggiungo che son convinto di non sbagliarmi quando affermo che la metà degli utenti non superano quasi mai sulla K6 i 6.000 giri o forse non ci sono nemmeno mai arrivati... Ma..... a mio avviso la K6, che è in grado di non far rimpiangere una sportiva fino a 6.000 giri, sopra quel limite cambia decisamente personalità divenendo molto meno pronta a salire di giri e mostrando in maniera molto evidente di essere frenata da una mappatura della centralina settata proprio per tagliare la potenza... Se si liberasse il motore da questi cappi e strozzature elettroniche, il 16 cilindri di 1.650 cc. renderebbe davvero la K6 una moto totale, dandogli quella cattiveria ad alti giri che invece gli manca, e che, ad esempio anche se in maniera non esagerata, ha la K1300 GT .... ora invece con la K6 arrivi ai 6.000 giri con un crescendo fantastico...ti aspetti che il 1650 cc stia per liberare una mandria di cv che ti permetteranno di raggiungere gli 8.000 con una poderosa accelerazione..e invece arriva la strozzatura elettronica che castra tutto ... Circa poi ai dubbi di Panco sulla meccanica..ricordo che al momento della presentazione ufficiale della K6, l'Amministratore della BMW Motorrad Hendrik Von Kuenheim dichiarò che il 6 cilindri aveva sul banco di prova dimostrato di essere in grado di "superare i 10.000 giri erogando una potenza che oltrepassava facilmente i 200 cv!!"...libidine!!:!::!::!::blob::blob::D:D |
sulla parte prima del "ma..." concordo
sulla parte del "cosa succede sopra i 6000 giri" non ne ho idea... sia perchè non ce l'ho.. sia perchè faccio parte della famiglia del primo paragrafo ;) sulla parte della meccanica, non ho dubbi che al banco possa rendere anche il doppio, ma se questo implica anche una sola delle conseguenze che ho elencato nel post precedente (ed io credo che ne implichi più di una), continuo a pensare che sia abbastanza insensato. In teoria... se avesse 200cv, forse le servirebbe un serbatoio più grande, una ciclistica più rigida, un impianto freni maggiore, gomme più prestazionali, una aerodinamica che permetta velocità superiori... insomma dovrebbe metter su un 50kg abbondanti, ed a quel punto credo che la guida ne sarebbe influenzata negativamente ...a meno che non si tolga tutto ciò che la rende adatta al turismo e si faccia una belva da pista, ma quella è un'altra moto... e certamente non è una "moto totale" |
bhè...direi non necessariamente..mi spiego:
Io non saprei che farmene di una k6 da 300 orari..non è questo che mi piacerebbe avere... Per cui se la velocità massima rimarrebbe elettronicamente limitata a 250 impedendo alla K6 di superare in 6° i 7.000 giri come è ora, per me va benissimo! Ma quei 40 cv in più tra i 6.000 e gli 8.000, li userei in tutte le altre marce, e non aumenterebbero le velocità espresse (se non si modificano i rapporti) ma aumenterebbero le capacità di accelerazione e il godimento nella guida sportiva!! In tale contesto, tenderei a supporre che essendo telaio, freni, ciclistica ecc tarate e dimensionate su peso e velocità massime raggiungibili, non dovrebbero entrare in crisi.. In fin dei conti la K6 a 8.000 giri ci arriva anche adesso, ma col freno tirato dopo i 6.000....togliamolo togliamolo!!..:lol::lol::lol: |
A monaco c'è un motore 1600 con pistoni maggiorati , aspirazione accorciata elettronica a puntino 215 cv e probabilmente lo sbatteranno su di una qualche nuda ..
La prima volta che ho portato la mia rt in conce con lo scarico artigianale mi ha detto il venditore ... Se poi si rompe il motore ?? Non gli ho risposto per rispetto perché gli Akra marcati Bmw sono differenti ... Raga non accade nulla e le case madri sono obbligate dalle norme anti inquinamento a mantenere tutto entro i limiti. Le mie due rt a parità di utilizzo consumavano meno !! Altri titubanti si sono convinti solo provandola !! |
ok... siamo d'accordo che siamo.... in disaccordo (però il bello dei forum è questo ;) )
Però vi chiedo una curiosità, anche se Luc ha già indirettamente risposto. Perchè le case produttrici secondo voi non spremono fino all'ultimo cavallo o newtonmetri dai motori che producono e vendono? E' solo per fattori di inquinamento (che comunque le renderebbe illegali... vedi mio punto 4 precedente), o c'è dell'altro? D'altronde i preparatori di "vetture" liberamente commercializzate (quindi "legali", es: AMG e Brabus) che io sappia non toccano solo l'elettronica. |
Elaborazioni brabus, amg come mori M... Sono aggiunte di guadagni su guadagni per elaborazioni serie ed importanti ... Vendono un sacco di motori e in più le elaborazioni a richiesta !!! Con i turbo diede da 90 cv hanno fatto i 100,110 e 115 senza cambiare nulla solo elettronica .. Marketing... Per le moto oltre al discorso inquinamento ci sono tutte le migliaia di ditte che offrono elaborazioni e le case costruttrici non hanno interesse a buttar fuori una kgtM 1600...
|
Premesso che così come già é la K1600 mi sembra che mi sia sufficiente, devo dire che negli ultimi giorni, nelle ultime uscite, seppur brevi, ho avuto una sensazione.
Lo so già che non e' possibile ma mi sembrava che andasse meno di quanto mi ricordavo... Come dire che prima o poi ci si assuefà, e... come dicono gli animali da pista "la pauer non e' mai abbastanza" Per quanto mi riguarda inoltre e' molto raro andare oltre i 5000 giri, MA, se proprio ti vuoi togliere uno sfizio, ed hai acquisito la padronanza necessaria per godere appieno del mezzo, con disinvoltura, quando arrivi al taglio dell'erogazione, quando pensi di poter affrontare i 2000 giri che mancano con la stessa veemenza dei primi 6000, rimani molto deluso! Ma e' anche pur vero che pensi ai 6000 giri prima e rispunta il sorriso... SE, tuttavia, si potesse far rendere il motore come potrebbe, questa possibilità potrebbe essere un "diafolo tentatore" mooooolto forte!!! Anche se, con ogni probabilità userei tutta questa potenza incontenibile mooooolto di rado, praticamente mai, oppure, se, come dicevo prima, con l'uso ci si abitua alla nuova cavalleria, rimarrà solo andare in pista... Vabbheh scusate la riflessione sconclusionata ad alta voce Marco |
È verissimo che ci si abitua !!
|
:rolleyes: mi sembra assurdo ma stavolta sono daccordo con Pancomau!!!!
Possiedo un CLK 55 AMG e vi assicuro che è in assoluto una autovettura meccanicamente differente (motore - ovvio- telaio, sospensioni, freni ecc) anche da quelle maggiormente performanti di produzione in serie. La lubrificazione, per esempio è differente con micro condotti sparsi qua è là che quelle di serie si sognano e di conseguenza ha necessità di un olio di sintesi totale ecc ecc. Inoltre pur potendo raggiungere circa i 300 km/h (considerata che la mia con i suoi 368 CV ha qualcosa come più di 30 CV rispetto alla Carrera 4S) è autolimitata a 250 e si sente!!! Questo perchè?? perchè è un'auto con aerodinamica "tranquilla" e oltre tale velocità si innescano fattori di portanza (insomma... decolla... :) ). hanno infatti realizzato la Black series (tamarra, con depressori e spoiler) ma senza limitatore, due soli posti... per girare in pista!! Tutto questo per dire che la Gt con la sua Postura è .."GT" e le GT son sempre state .. moscie... Sicuramente con le potenzialità di quel motore tireranno fuori una S, una R o... mi auguro :eek::eek: una RS!!! che disporrà sicuramente dei 40.. 50 cv in piu' ma con tutte le accortezze necessarie compresa la postura caricata sulle braccia che non è stata inventata per dar fastidio... |
Quote:
Penso che mandarle a farsi benedire solo per aggiungere una frazione di potenza alla propria moto - già potentissima - sia un atto da sconsiderati, prima ancora che una violazione alla legge. |
Quote:
|
Quote:
|
Daccordo con voi, ma non mi sento di aumentare la probabilità di tumori facendo la centralina alla moto .. Prima aggiustano le industrie e poi smetterò di fare le centraline ...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©