Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Parlo a sentimento, quindi correggimi se sbaglio... 
Una cosa è un componente che viene tirato da una forza... nel "vuoto".
Un'altra è un componente che sottoposto ad una forza viene spinto su un ostacolo vincolante (la forcella).
|
certo, qualunque componente metallico (e non solo) puo' sopportare in compressione forze molto maggiori di quelle sopportate in trazione, ma all'atto pratico non cambia niente purche' il supporto regga lo sforzo, e sta sicuro che non esiste nella storia che una pinza sotto frenata sia riuscita a strappare il supporto alla forcella.Anche perche' se la frenata arriva a bloccare il pneumatico oltre una certa forza non si puo' andare.
Le motivazioni storiche per lo spostamento dietro furono appunto un accentramento delle masse e forse una maggior liberta' di disegno del parafango piu' carenato, che avvolge in parte gli steli come hanno avuto diverse moto stradali. Parimenti dietro le pinze erano tutte sopra il perno ruota e son passate in molti casi (ma non tutti) sotto, per presunti motivi di baricentro, peraltro esponendo le pinze stesse a maggiori possibilita' di urti vari, infatti nelle fuoristrada mi sa che stanno tutte ancora di sopra. All'atto pratico grandi vantaggi nelle scelte di questo tipo non ce ne sono, e' che a un bel momento parte la moda e bisogna fare tutti cosi' fino a che la moda non cambia (per quanti anni le moto sportive avevano cerchio davanti da 16 e dietro da 18? praticamente tutti gli anni 80..)