Quote:
Originariamente inviata da ginogeo
Ci sarà un motivo se la doppia d è l'unica omologata per l'uso in pista!! Almeno così mi ha spiegato il responsabile di uvex Italia.
|
Per correre in MotoGP, come nel Campionato Italiano Velocità, l'unica omologazione richiesta è la ECE 22-05, o SNELL, o l'omologazione giapponese di cui non ricordo il nome, per caschi integrali. In teoria si potrebbe correre anche con un modulare omologato integrale, se questo non richiede l'apertura della mentoniera per estrarlo (il casco deve poter essere estratto solo sganciando, o tagliando, il cinturino). Non è richiesto alcun particolare sistema di chiusura. La doppia D viene richiesta, a volte, dai responsabili della sicurezza dei singoli circuiti, che hanno ampio margine di discrezionalità nel giudicare quali equipaggiamenti siano adeguati o meno, ma giudicano anche loro in base all'abitudine e al sentito dire, non è che abbiano in mano una qualche ricerca segreta in cui le varie chiusure sono messe a confronto.
DogW