Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 06-09-2011, 12:49   #1
goro66
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Mar 2009
ubicazione: pesaro
Messaggi: 233
predefinito

allora ragazzi ho trovato la SOLUZIONE, se si brucia una bobina ( e puo' succedere nel 1150) bisogna poi sostituirle tutte e due altrimenti funzionano male con la relativa bruciatura di quella vecchia . Per fare un esempio il meccanico mi ha parlato del paraolio della forcella , se si rompe un paraolio bisogna cambiarli tutte e due altrimenti poco dopo uno fara' scoppiare l altro. Tanti post e chiacchere ed infine la soluzione era semplice.
goro66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2011, 15:02   #2
peter77
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 May 2006
ubicazione: Marzocca beach, Senigallia.
Messaggi: 173
predefinito

Domanda: come si fa a capire che le bobine sono bruciate? quali sono stati i sintomi della moto ? c è un modo per verificare la corretta funzionalità ?
peter77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2011, 17:12   #3
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da peter77 Visualizza il messaggio
Domanda: come si fa a capire che le bobine sono bruciate? c è un modo per verificare la corretta funzionalità ?
Si, misurare la resistenza del circuito primario e secondario.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2011, 18:10   #4
peter77
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 May 2006
ubicazione: Marzocca beach, Senigallia.
Messaggi: 173
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luigi Visualizza il messaggio
Si, misurare la resistenza del circuito primario e secondario.
E questa resistenza dovrebbe essere uguale per entrambe ?
peter77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2011, 18:54   #5
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

No, lato primario (arrivo dei 12v) e bassa, mettiamo sui 3 ohm, mentre sul secondario (uscita alta tensione) mettiamo sui 15 000 ohm, sono valori generici e non quelli di riferimento per le vs moto.

Generalmente quand'é guasta la bobina segna circuito aperto (interrotto, senza resistenza) o in corto (continuità, resistenza 0)

Questo é un caso ideale, bobina definitivamente cotta, il caso noioso é il guasto random...funziona per un po', a volte no, a volte si...ovviamente se misuri al momento sbagliato....sei fregato
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2011, 19:01   #6
Frush
Mukkista in erba
 
L'avatar di Frush
 
Registrato dal: 12 May 2004
ubicazione: Pescara
Messaggi: 529
predefinito

Ho cambiato la bobina della candela principale sx a 146.000 km.
__________________
R1200GS ADV - "Olivia"
F650GS - "Pippo"
duecuorisudueruote.weebly.com
Frush non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2011, 19:04   #7
peter77
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 May 2006
ubicazione: Marzocca beach, Senigallia.
Messaggi: 173
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luigi Visualizza il messaggio
No, lato primario (arrivo dei 12v) e bassa, mettiamo sui 3 ohm, mentre sul secondario (uscita alta tensione) mettiamo sui 15 000 ohm, sono valori generici e non quelli di riferimento per le vs moto.

Generalmente quand'é guasta la bobina segna circuito aperto (interrotto, senza resistenza) o in corto (continuità, resistenza 0)

Questo é un caso ideale, bobina definitivamente cotta, il caso noioso é il guasto random...funziona per un po', a volte no, a volte si...ovviamente se misuri al momento sbagliato....sei fregato
Grazie, proverò. Nel caso fossero da sostituire, posso cercarle da qualche ricambista generico oppure sono particolari solo per questo modello e devo prenderle in bmw ?
peter77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2011, 19:33   #8
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Eh si...c'era da aspettarselo, con sta gran tecnologia del c...

Stavo per darti i valori di resistenza esatti + la procedura esatta di controllo...apro il manuale e, se tutto cio' era fattibilissimo fino al 1150 monocandela, a partire dal doppia candela ..."Misurare la resistenza col Moditec"
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2012, 13:57   #9
iCiuk
Mukkista
 
L'avatar di iCiuk
 
Registrato dal: 01 Jun 2004
ubicazione: Senago (MI)
Messaggi: 981
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luigi Visualizza il messaggio
No, lato primario (arrivo dei 12v) e bassa, mettiamo sui 3 ohm, mentre sul secondario (uscita alta tensione) mettiamo sui 15 000 ohm, sono valori generici e non quelli di riferimento per le vs moto.

Generalmente quand'é guasta la bobina segna circuito aperto (interrotto, senza resistenza) o in corto (continuità, resistenza 0)

Questo é un caso ideale, bobina definitivamente cotta, il caso noioso é il guasto random...funziona per un po', a volte no, a volte si...ovviamente se misuri al momento sbagliato....sei fregato

ciao Luigi

stavo cercando su internet argomenti sulle bobine e sono inciampato nel tuo vecchio post, da come scrivi mi sembra di capire che sai come sia la piedinatura dell'attacco delle bobine, saresti così gentile da indicarmi pin per pin il circuito? vorrei fare una specie di tester che simuli l'accessione e che possa verificare l'effetiva funzionalità dell abobina.

grazie
andrea
__________________
BMW GS R1150 ADV - GUZZI V7 Cafè - Andrea
iCiuk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2012, 15:04   #10
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Se hai pazienza fino alla prox settimana si, se é un 1150: mono o doppia candela?
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km

Ultima modifica di Luigi; 09-11-2012 a 15:13
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2011, 17:10   #11
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da goro66 Visualizza il messaggio
bisogna poi sostituirle tutte e due altrimenti funzionano male con la relativa bruciatura di quella vecchia .... Tanti post e chiacchere ed infine la soluzione era semplice.
Elettricamente non ha senso. Il parallelo col paraolio forcella, dire che da già che smonti meglio cambiare i due si, il tempo di manodopera cambia poco.
Dire che a causa del paraolio nuovo l'altro si rovinerà rassenta il ridicolo.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2011, 19:01   #12
andela
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 Jan 2004
ubicazione: Borgo S. Donnino , Emilia ,NON Toscana.
Messaggi: 3.322
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da goro66 Visualizza il messaggio
allora ragazzi ho trovato la SOLUZIONE, se si brucia una bobina ( e puo' succedere nel 1150) bisogna poi sostituirle tutte e due altrimenti funzionano male con la relativa bruciatura di quella vecchia . Per fare un esempio il meccanico mi ha parlato del paraolio della forcella , se si rompe un paraolio bisogna cambiarli tutte e due altrimenti poco dopo uno fara' scoppiare l altro. Tanti post e chiacchere ed infine la soluzione era semplice.
Per il paraolio forcella :ho hai capito male o cambia meccanico.
Si cambiano tutti e due perche' intanto che ci sei fai entrambi i lavori…..uno che fa' scoppiare l'altro …mha.
__________________
Ad augusta per angusta.
andela non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2011, 11:42   #13
goro66
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Mar 2009
ubicazione: pesaro
Messaggi: 233
predefinito

ragazzi troppa teoria e poca pratica. Mi spiace a non poter avere un dialogo a terra terra senza dire tante parole e teorie ke non si possono mettere in pratica, il piu' delle volte la base del problema e' semplice e ci si arriva magari sbattendo 100 volte la testa ma ci si arriva e l esperienza da ki da 40 anni smonta motori non si improvvisa . ciao a tutti
goro66 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:35.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©