Prima di tutto auguri di pronta guarigione al ns collega.
Oggi mentre guidavo il mio GS notavo come, con la moto in marcia, tra la piastra superiore dove è fissato il manubrio e l’inizio dei foderi delle forcelle, gli steli rimangono esposti si e no per un 15/20 cm al massimo.
Dalle foto della moto incidentata mi pare di capire che le “pieghe” degli steli siano ben al di sotto di tale misura, e non riesco a spiegarmi come possa essersi trattato di un cedimento senza impatto, poiché durante la marcia sia normale che in frenata (fase di compressione, seppure lieve), la parte di stelo incriminata dovrebbe essere all’interno del fodero. Inoltre anche l’angolo della piega (verso la moto) non riesco a giustificarlo nemmeno a fronte di un difetto di materiali.
Dalle immagini (parlo sempre delle foto) sembrerebbe che la piega sia avvenuta in punto dello stelo che, a mio parere, può essere esposto solo in una fase in cui l’avantreno è alleggerito; quindi non in fase di marcia normale, non in fase di frenata, ma solo con la moto orizzontale, già a terra (e quindi con l’ammortizzatore alla massima estensione perché completamente scarico) e la piega dovuta di un impuntamento della ruota anteriore contro un ostacolo.
Ripeto è una mia supposizione.
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|