Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1600GT - K1600GTL - K1600B


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-08-2011, 16:37   #1
a.g.
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
predefinito

Allora...visto che il thread è tornato su aspetti più tecnici vorrei rispondere ai post in ordine di “prima apparizione “inverso alla mia ultima risposta...

L’Edo…. Noo non lo dire!!! Acc….troppo tardi…ciao Luc

Pac … soggettivamente ,mi sembra molto bilanciato il tuo giudizio sul k ,ribadisco ….imho.

Luc... per quanto riguarda la pressione fino al primo tagliando fra manometri e letture del computer di bordo che faceva i capricci non penso di essere stato alla pressione ottimale,ma per inciso adesso,dopo il primo tagliando i sensori si sono messi a lavorare come si deve ho gonfiato a 3 e le letture vanno sempre da 2,9 a 3,1(perlomeno adesso ci siamo).

Per la fatica nei tornanti -ribadisco..tornanti a libro..- personalmente e modestamente penso che non sono io ma è la moto che mi fa fare fatica.
Ottimo consiglio quello di fermarsi a fare delle foto...basta che non mi chiedi di fare le foto sotto i cartelli dei passi :-) e i fotografi con più km (e passi)sulle spalle penso abbiano capito quello che intendo :-).

Andrea.... beh contro le r1 non lo so ,non ho provato e chi ci ha provato con successo ha un trascorso di esperienze a vario titolo in competizioni...,comunque quando percepisco che vogliono dimostrarti che stai guidando un catafalco,non sempre resisto (pur sapendo in cuor mio di fare una c@@zz@t@) e con una discreta percentuale ci riesco a dimostrargli il contrario.

Sgomma....per te una risposta più articolata visto il numero dei post e delle argomentazioni nel “frattempo” fatti.
Non te la prendere per tutte le critiche fatte sul forum al K6,personalmente quelle fatte da chi non c'è l'ha mi fanno sorridere e cerco di rispondere con un sorriso o (perdonatemi....) con un Laughing.
Per quelli che lo fanno in maniera “pratica” sulla strada (ripetendo di essere cosciente di fare la minchiata del giorno,perchè in effetti non ne vale la pena ) vedi sopra ad Andrea.
Se provengono da un proprietario non pensare subito a lesa maestà nei confronti della Regina ….e
non volergliene

Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio
Condivido...filosofia e giudizio!!!
ovviamente condividerei anche io se non che con l'interlocuzione fatta quotando una mia frase ho considerato anche eventuali sottintesi involontariamente e non volontariamente celati e ho ritenuto di rispondere in maniera più articolata (in fondo ….apprezziamo quello che cosa vogliamo sentirci dire...)

X gli altri....

quando mi sono presentato forse l'ho fatto in maniera eccessivamente minimalista ma comunque mi sembrava la maniera più corretta di farlo.

Ma visto che non ci conosciamo,per completezza di informazione e per evitare consigli inutili vorrei finire di presentarmi :

Ho 51 anni e motociclisticamente parlando mi sono fatto tutta la “gavetta” 50cc,125,350,1000cc (qualche mese prima del compimento del 21 anno di età...)

ho avuto poche moto ma ho sempre cercato di conoscerle bene,con pochi spicci in tasca e molti attrezzi nelle borse sono ripartito anche sostituendo la guarnizione della testa bruciata alla moto “ontheroad”

Mototurismo,ne ho sempre avuta la vocazione(con la parentesi esclusiva di un Malanca 125 E2C sport) e 30 anni fà spesso e volentieri a meno di non andare ad un motoraduno i motociclisti che trovavi con il tris di borse nel corso di una giornata di viaggio li contavi a malapena sulle dita di una mano,mai avuto problemi di carico,a quei tempi Viganò produceva un Top Case che,se la memoria non m'inganna era da 80 LT,per un periodo,ho partecipato assiduamente a tutti i raduni in italia e all'estero,ho fatto parte di un gruppo motociclistico ancora prima del famoso incontro delle giacche blu d'italia a Bobbio (a cui ho partecipato)..poi abbiamo visto come è andata...

Per i passi alpini ...tutti quelli in Svizzera,Austria,Slovenia,i Dolomitici e quelli di tutti i valichi di frontiera,esclusi (facciamo prima...) col del vescovo e pas dell'Arme,(ora che ci penso...buoni per il prossimo giro)e …non chiedetemi come sono riuscito a farli,,,
Per il resto mi manca solo il Sommeiller,quando ho avuto l'occasione di andarci sono dovuto tornare indietro causa neve.

Come molti turismo invernale.

Come forse molto pochi in Europa e probabilmente nessuno qui :Firenze Nordkapp in moto,arrivati a Skarsvag un 24 dicembre ….con 2 gilera messe cortesemente a disposizione dalla casa

Come alcuni ma non tutti ....Passo del Brennero ore 22-Salisburgo ore 06 sotto una continua nevicata ,nessun spalaneve, con una maximoto ed in compagnia di due enduristi incontrati casualmente (per un'Elefantentreffen )

Forse ancora meno....per un Djanet Tamanrasset su pista (750 km) fatto in solitaria e prima che asfaltassero l'haute Plateau del Fadnoun e prima dei telefoni satellitari e dei gps fra l'altro con una maximoto stradale “modificata”.

Idem come sopra ma dipende dal percorso se “amelioreè”con la medesima moto (ultrastracarica) salito sullAssekrem fino al rifugio, con tornanti stretti,ovviamente sterrati e gradini di pietra di una 20 di cm,non so quante maxi moto ci sono salite in quelle condizioni,ma se qualcuno può aggiornare...ben volentieri.

Ps gli ADV sulle dunette di ksar Ghilane o piantati nel chott...

Infine in ordine sparso ..

massima percorrenza in 1 giorno 1450 km (ok la massima percorrenza non coincide necessariamente con le ore di guida...)
massimo periodo di uso della moto dalle 4,30 del mattino alle 11,00 della sera
max tempo senza togliere il sedere dalla sella della moto (nel senso letterale del termine , rifornimento fatto da benzinai e con il pagamento in contanti) NOVE ore NOVE.

Mmmh ...queste ultime in effetti sono quisquilie,ci sono molti che hanno fatto,fanno e faranno di più e di meglio :-),personalmente non sento più la necessità di misurarmi con me stesso o di mettermi alla prova per cui se non particolarmente pressato mi gusto volentieri una pausa per un caffè od una sigaretta.
In realtà avevo ipotizzato ultimamente,pensando di sfruttare le doti del k6, di abbattere il record di percorrenza temporale Firenze-Capo Nord detenuto tuttora da uno col Goldwing,appena avrò tempo mi farò un giretto dedicato esclusivamente ai fiordi norvegesi sicuramente mi diverto di più...

mi scuso pubblicamente per l'evidente sborrosaggine evidenziata ma penso che alla fine risulti utile per indirizzare su un confronto più costruttivo le varie argomentazioni.

Cercherò di capire ulteriormente dove eventualmente sbaglio non riuscendo come vorrei a fare girare il k6 nei tornanti stretti e sono tuttorecchi per capire come fare a migliorare.
Se qualcuno ha dei dubbi su come equipaggiare una moto da Raid(ammesso che ne esistano ancora..) o sul miglior modo per “catenare” delle gomme stradali rapidamente economicamente ed efficacemenente domandi pure sarò felice di rispondere.

Insomma...concludendo...rivendico il mio (credo) diritto di criticare il comportamento del k6 se possibile evitando filippiche e lezioni al... neofita....per le eventuali “critiche” personali anche se fanno parte della dinamica di un forum ….e che diamine d'accordo che mi sarò un po' rinco ...ma un po' di rispetto per la terza età...

ohh gli sfottò espliciti sono sempre accetti...
è tutto.
a.g. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2011, 17:58   #2
Luc.....
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jul 2008
ubicazione: Castelnovo di Sotto "RE"
Messaggi: 1.677
predefinito

Ottimo direi il tuo scritto... parto dal presupposto che purtroppo quando si scrive schiacciando tasti su di un Pc e non si riesce a guardarsi neglio occhi NON è facile far capire bene le proprie idee.. Sono stato possessore di Rsv1000, R1, e altre moto usate in pista... e VI posso garantire che un'R1 messa in pista o una qualsiasi ipersportiva a parità di pilota NON ha assolutamente nulla a che vedere con la Gt... ma nemmeno per sogno.... portate le stesse moto in situazioni turistiche la cosa si inverte... provate in accelerazione con un'R1 a prendere il dosso che si è formato tra il 4 ed il 5° tornante dello stelvio... io con la Gt "sempre senza dtc inserito...è la prima cosa che stacco dopo ll'accensione della moto" in 3° mi diverto in accelerazione alza appena il muso dandomi il tempo di appoggiare l'avantrenno senza sfondare le forche e staccare per il tornante... un'R1 NON potrà mai aprire in quella situazione si ritroverebbe a trafoi in volo.... tutti i tornanti NON è possibile farli con l'inversione del peso... mi spiego meglio "ag. provaci e vedrai che i tornanti te li mangerai a colazione" quando si percorre una curva in velocità "oltre 60kmh come es. " si scende assieme alla moto o meglio ti butti fuori dalla moto spalla, casco ginocchio e braccia con gomiti aperti a 90°... mentre quando percorri un tornante, butti la moto e tu porti il peso dalla parte opposta: tornante a Sx... giuuuuuù la moto a sx e il corpo del pilota "mentre sterza" con il peso a Dx e in quel momento si apre "con moderazione" il gas... e NON si sente per nulla il peso della moto e il motore ti aiuta un sacco.... questo vale sia per dx che sx... ora mentre provate NON cadete dal divano ma provateci in strada... e se nel caso vi troviate larghi basta spingere leggermente sul semimanubrio intreno alla curva e lei scende che è una bellezza.... con un'iper sportiva tutto ciò NN lo riesci a fare si è troppo incastrati e avanzati con il busto ...e qui prendi metri tornante dopo tornante... e stessa cosa vale per le curve più veloci.... NON esiste un'iper sportiva nel misto stradale "non tangenziale.... li dipende dall'incoscenza e pelo sullo stomaco" che possa dare da fare.... !!!!

Ve lo garantisco
__________________
F800 R. Criss phfifer
kgt 1600 26 aprile 2011 54000 km.
Lucadallaglio1979@gmail.com
Luc..... non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2011, 22:45   #3
a.g.
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luc..... Visualizza il messaggio
... mentre quando percorri un tornante, butti la moto e tu porti il peso dalla parte opposta: tornante a Sx... giuuuuuù la moto a sx e il corpo del pilota "mentre sterza" con il peso a Dx ....
:-((((((((.....è ciò che faccio nel misto stretto anzi mi viene proprio bene fare così nelle curve a dx e nella successiva a sx rimanere come sono tirando e inclinando verso di me la moto,uso farlo anche nelle curve veloci (di buttare un pelino giù la moto) quando mi accorgo che ho impostato male l'angolo di piega,comunque sinceramente a bassissima velocità in 2 con i bagagli rimanendo nella mia corsia .. e senza arrivare alla mezzeria ,non sia mai che uno scende usando tutta la sua corsia ,su un tornante a libro dello Stelvio non mi sento proprio di farlo,vabbè vorra dire che la prossima volta ci andrò da solo

Siceramente speravo in qualche altra soluzione comunque grazie per averci provato


Quote:
Originariamente inviata da Luc..... Visualizza il messaggio
.... NON esiste
un'iper sportiva nel misto stradale "non tangenziale.... li dipende dall'incoscenza e pelo sullo stomaco" che possa dare da fare.... !!!!

MEGAQUOTONE ...concordo anche sul fatto delle correzioni in curva con una Tourer come facilmente si deduce da quanto sopra
a.g. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2011, 12:26   #4
sim2
Mukkista in erba
 
L'avatar di sim2
 
Registrato dal: 13 Dec 2008
ubicazione: topolinia
Messaggi: 577
predefinito

Siceramente speravo in qualche altra soluzione comunque grazie per averci provato



Se tu fossi abituato a usare il freno posteriore come " tecnica di guida" ,
vedresti come in un tornante con acceleratore e freno, senza scomporre l'assetto, la moto gira da sola !
Il mio consiglio è quello di farti un corso di guida su strada che sia adventure o altro :
ciao
__________________
Ex K 1600 GT 2017, ex gs ad.2018- Honda Goldwing 2019 Tour Dct- honda goldwing 2021
sim2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2011, 19:55   #5
a.g.
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sim2 Visualizza il messaggio
Siceramente speravo in qualche altra soluzione comunque grazie per averci provato



Il mio consiglio è quello di farti un corso di guida su strada che sia adventure o altro :
ciao
Grazie anche a Te per il suggerimento in effetti non finiamo mai di imparare...

Comunque nel frattempo mi sono portato avanti
-giro :Col della Lombarda ,col del la Bonette,col de Cayolle >route des grand alpes fino al bivio della D2565 con la D59.
Poi stamane Col del Vescovo,Pas de l'Arme,Col di Tenda,Casa.

Ora nell'ottica di trovare sempre il limite del K6,mi sono trovato a fare...manovra su 2 tornanti!!!!.





beh....forse la strada era troppo esasperata,ma sicuramente devo avere sbagliato qualcosa...




Ma quello che mi ha mandato veramente in bestia è che arrivato a casa per visionare il filmato sulla telecamera..... ed esaminare come migliorare ed eventualmente avere qualche consiglio
ho registrato solo 2,5 min perchè mi sono ritrovato con la scheda piena




Allora..... visto che non mi rassegno ad non avere QUEL filmato e ci voglio tornare per rifarlo ....

chi fosse interessato a misurare i limiti del K6 o di qualche moto dai 1200 cc in su


l'appuntamento è 500 mt prima dell'ingresso della galleria del Tenda ...lato francese.. e saliamo per il vecchio passo senza fare la galleria ,così,finalmente io ho il mio filmato e qualcuno mi può spiegare come affrontare i tornanti al meglio (sia afaltati che sterrati) aspetto fiducioso qualche partecipante,,,Sgomma????? OK??
a.g. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2011, 23:31   #6
Luc.....
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jul 2008
ubicazione: Castelnovo di Sotto "RE"
Messaggi: 1.677
predefinito

Questo quando ??
__________________
F800 R. Criss phfifer
kgt 1600 26 aprile 2011 54000 km.
Lucadallaglio1979@gmail.com
Luc..... non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2011, 09:49   #7
a.g.
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da a.g. Visualizza il messaggio
...up....

imho " Il MASTER " per gli scalatori alpini con le moto stradali

coraggio ragazzi è un passo asfaltato sia versante italiano che francese c'è solo un tratto sterrato (come il vecchio Gavia ..solo che qui i tornanti sono più strettini )non ci vogliono le p@ll@ per farlo, fatto in 2 con i bagagli ......(ho toccato solo una volta con le sospensioni in assetto confort )




si fa anche in auto...



ma traffico =0
a.g. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2011, 11:39   #8
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

spettacolo..fa venire le vertigini!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-08-2011, 09:02   #9
a.g.
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da a.g. Visualizza il messaggio
K6,mi sono trovato a fare...manovra su 2 tornanti!!!!


Trovata la quadra

come promesso ieri ho risalito il colle di tenda dal versante francese percorrendo la vecchia via del sale con il k 1600 gtl
(credo che sia una "prima" per quanto riguarda le stradali 6 cilindri)

Questa volta sono partito da solo Mugello,benzina in Versilia e a Ventimiglia,caffe e brioche a Breuil sur Roya
,una pausa sigaretta alla base del passo e alle 11,30 merenda a base di affettati misti sul Colle al rifugio Le Marmotte.,

Passeggero lasciato a casa,e salendo sugli stretti tornanti del Tenda da soli la musica cambia,e come.... la Gtl si trasforma
e si riesce a "buttare giù" senza patemi e con un buon controllo grazie al manubio largo,uscita al centro della carreggiata (si fà per dire...) e uso fino al suo opposto limite solo nei 2 tornanti
dove la volta scorsa con passeggero e bagagli ero stato costretto a fare manovra!

Una considerazione,il passeggero seduto molto arretrato e più in alto in caso di tornanti estremi alleggerisce troppo l'avantreno con dando (secondo le mie impressioni)
una sensazione di "svirgolamento" (definizione impropria forse ma la uso per trasmettere una sensazione) del forcellone,e relativa imprecisione in impostazione,
ma ripeto con il GTL e sopratutto in tornanti SOLO ESTREMI,mentre da soli è un'altra musica,sopratutto sullo sterrato...senza il passeggero che..."rompe".

Comunque giudicate voi:

[YT]http://www.youtube.com/watch?v=wYDswS_f3mc[/YT]

a.g. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2011, 11:53   #10
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

a.g. ..
Che la nuova K6 sia una gran moto non ci sono dubbi...
Che il paesaggio sia suggestivo..non ci sono dubbi..

ma quanta pena ho provato per quella K6 che invece di calcare asfalti levigati ed ampi quali si addicono ad una regina della strada, viene invece portata su strade strette, sterrate, piene di polveri e sassi, buche e dossi, ...stavo male per lei.!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2011, 18:26   #11
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da a.g. Visualizza il messaggio
..Sgomma......Non te la prendere per tutte le critiche fatte sul forum al K6....Se provengono da un proprietario non pensare subito a lesa maestà nei confronti della Regina ….
vedi sotto...


Quote:
Originariamente inviata da a.g. Visualizza il messaggio
...concludendo...rivendico il mio (credo) diritto di criticare il comportamento del k6 se possibile evitando filippiche e lezioni al... neofita....per le eventuali “critiche” personali anche se fanno parte della dinamica di un forum ….e che diamine d'accordo che mi sarò un po' rinco ...ma un po' di rispetto per la terza età...



ohh gli sfottò espliciti sono sempre accetti...
è tutto.
A.G...io non me la prendo per le critiche alla K6, io stesso ne faccio, non è mica una moto perfetta!!... purché siano fatte in buona fede, come la tua citata difficoltà a sfruttare la K6 sui tornanti che andrebbe approfondita! Le critiche fatte in malafede invece, meritano di essere svelate per quello che sono!!

Ma a proposito di "Lesa Maestà"...scusami se te lo faccio presente, ma da quanto hai scritto, ho avuto la sensazione che proprio la "Lesa Maetà" spiegasse le argomentazioni inserite nel tuo lungo intervento!

Quanto al "rincoglionimento" ed all'età.....diciamo che queste due "qualità" non vanno sempre di pari passo, sono molti infatti che vantano la prima senza aver accresciuto la seconda..!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2011, 18:39   #12
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

X LUC.. concordo con quanto detto sulla tecnica di guida...

Lo sbilanciamento del corpo all'interno curva, era anche per me con i GSX-R, molto redditizio in ogni curva dove si volesse rasentare e tenere la corda di un curvone, ma su strada e sulle curve dei passi, è molto più efficace, specialmente a velocità medio-basse, una guida con il peso spostato verso l'esterno mentre la moto si piega all'interno curva..dove se necessario tramite il manubrio si può chiudere la curva sterzando, ed è anche possibile nelle curve al limite migliorare il bilanciamento della moto staccando il piede interno dalla pedana ed aprirlo portandolo leggermente in dentro ed in avanti!!..ciò aumenta di molto il grip dell'anteriore!!
Tutto questo con una super sport dai semimanubri bassi non è fattibile, ad eccezione dell'apertura della gamba.
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:33.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©