Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Alpenmaster (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=328068)

Wotan 03-08-2011 19:46

Alpenmaster
 
Per chi non lo conoscesse, si tratta di un test a eliminazione, organizzato dalla rivista tedesca Motorrad in collaborazione con varie testate europee, tra cui DueRuote (è pubblicato sul numero di Agosto), per identificare la miglior moto per la guida in montagna.
Quest'anno, per la seconda volta consecutiva, ha vinto la R1200GS, e ci sta.
Ma la notizia a mio parere più eclatante - e mi fa specie che la cosa sia sfuggita a Sgomma :lol: - è che la K1600GT si è classificata terza :shock:, battendo, tra gli altri, oggettini come la R1200RT, le Triumph Speed Triple e Tiger 800 e la Kawasaki Z1000SX; il che la dice lunga sulle doti di guida di questa moto.

pla57 03-08-2011 20:27

ieri ho fatto alcuni passi (palade-stelvio-gavia-tonale-rolle 490k)
la moto è sale con una facilita' incredibile anche nei tornanti stretti
prima con la con la rt facevo spesso fatica ha trovare la marcia
giusta troppo lunga o corta ora con questo motore no problem
e anche in discesa se la cava molto bene la moto non diventa
mai pesante all'anteriore.scendo con la stessa facilita dell'rt
provare x credere

Sgomma 03-08-2011 23:17

Grazie Wotan per la segnalazione e per l'interessante notizia.:D

Se ho capito, per leggere qualcosa, la troveremo su due ruote di agosto, giusto?

Tornando al merito della questione, sarebbe un riconoscimento significativo alle doti della K6 nel misto di montagna, doti che non solo sono di alto livello di per se, ma sono da considerarsi sorprendenti alla luce del fatto che, non lo si dimentichi, stiamo parlando di una moto (la GT) il cui peso reale (non quello dichiarato) è di 320 kg senza benzina.
Ma è anche una conferma autorevole alla correttezza delle valutazioni da tempo espresse da molti di noi che scrivono sul forum, sulle doti dinamiche della K6..:D

Quanto alla GS, è un risultato importante e sicuramente meritato...ma in attesa di leggere la rivista chiedo: come si è piazzata la multistrada?
Tornando al GS, proprio stasera stavo decidendo che gomme montare e mi sono ricordato che a Garmisch ho visto esposta una GS in uno stand, che montava....udite udite, le Michelin PR3..:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Ho fatto una piccola verifica sul sito della Michelin ed ho scoperto una cosa interessante, in effetti le Michelin PR3 possono essere montate sulla GS, ma anche alla ruota anteriore va montata la gomma posteriore, della misura 110/80r19, misura che non esiste per la gomma anteriore..!:rolleyes:

Mi chiedo come dovrebbe andare la GS così gommata sulle curve!!:laughing::laughing:

nicola66 03-08-2011 23:23

i kg sono sempre kg.
andatela a raccontare ad un altro la favola.

Sgomma 03-08-2011 23:29

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 5995515)
i kg sono sempre kg.
andatela a raccontare ad un altro la favola.

Parli di ciò che non conosci..!!

Wotan 03-08-2011 23:43

Sì, è nel numero di agosto.

La Multipla non faceva parte delle moto messe a confronto.

Il test non è banale e vale la pena leggerselo con attenzione, perché è una vera miniera di informazioni sulle prestazioni delle varie moto, di cui vengono anche rilevati i tempi di slalom e steering pad con il passeggero a bordo.
Il testo dell'articolo, piuttosto stringato rispetto alla sostanza, non rende giustizia alla quantità di prove alle quali ciascuna moto viene sottoposta, per cui leggete le tabelle.

Giovanni Cataldo 03-08-2011 23:55

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 5995515)
i kg sono sempre kg.
andatela a raccontare ad un altro la favola.

Chiedo scusa e non vorrei essere scortese, ma dici cose che a quanto pare non conosci.
Tutti noi siamo liberi di dire la nostra come hai fatto tu,.......ma l'hai provata? oppure ti basi solo sul fatto che la moto essendo grossa e pesante per forza di cose non puo' essere cosi' maneggevole?
Togliti una curiosita' personale e provala sul misto stretto poi ne riparliamo.
Magari rimarrai della tua opinione ma almeno lo potrai dire a ragion veduta.

a.g. 03-08-2011 23:57

Un momento....:) ci sarebbe anche una via di mezzo...personalmente ritengo di avere capacità motociclistiche generalmente medie è ho sempre dichiarato che il k6 non nei tornanti normali ma con tornanti a gomito come si trovano sullo spluga e sullo stelvio entra in crisi,i kg e l'interasse ci sono anche se non si sentono come qualcuno immagina.

Detto questo la prova in oggetto si chiama Alpen Master le valutazioni si riferiscono a quanto in oggetto e non ci sarebbe niente da aggiungere sul livello generale,invece sul personale se posso 1 o 2 volte al mese nel weekend il mio alpen master consiste in 1500 km di cui mediamente circa 900 di autostrada A/R e i restanti su qualche percorso preferibilmente in austria, svizzera o alpenstrasse in germania,secondo la mia valutazine la k6 ne uscirebbe ovviamente la vincitrice assoluta perchè se per percorrere più agevolmente una decina di tornanti (al massimo ...) dovrei sciropparmi 900 km di autostrada con un'enduro invece che con una super tourer :mad::mad::mad:

ps a margine mi domando sempre (dopo averla provata) come si fa a definire il GS una moto da turismo se non in senso lato :cool:

Luc..... 04-08-2011 01:46

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 5995515)
i kg sono sempre kg.
andatela a raccontare ad un altro la favola.


Visto che abitiamo molto vicini vieni a trovarmi che ti porto io a provare ad entrare in una favola... ;);)

Luc..... 04-08-2011 01:51

Quote:

Originariamente inviata da a.g. (Messaggio 5995581)
Un momento....:) ci sarebbe anche una via di mezzo...personalmente ritengo di avere capacità motociclistiche generalmente medie è ho sempre dichiarato che il k6 non nei tornanti normali ma con tornanti a gomito come si trovano sullo spluga e sullo stelvio entra in crisi,i kg e l'interasse ci sono anche se non si sentono come qualcuno immagina.

NON prenderla come una sfida a sguardi cattivi...ma tu o chiunque tu conosca con un GS esempio... e andiamo assieme a fare lo spluga, lo stelvio, il Manghen...decidete voi...io salgo con la Zav. e "vale solo per lo stretto chiaramente" ci giochiamo il pranzo in cima...ma ripeto sempre con il sorriso ... NON entra in crisi sino a quando non la spegni... NON lo sto dicendo perchè posseggo questa moto..stessa prova la farei in cima ad un rt ;);)....ma con la GT se guidata senza timore fidati che non c'è nè proprio... dai facciamolo... e faccio filamre il tutto dalla mia compagna ;)

a.g. 04-08-2011 07:50

Luc non ho alcun dubbio....,ma a parte che stavo parlando di motociclisti mediamente capaci (io mi metto nella categoria di quelli che con il k6 non sono più gli ultimi ad arrivare sul passo) e non di "manici" :)e a parte che il risultato finale sarebbe scontato,mi sembra azzardato dire che nel punto esatto di svolta a dx di un tornate dello stelvio versante trafoi il k6 sia più maneggevole di un gs,poi ci sono le frenate e gli allunghi:)

Detto questo parlando sempre dello stelvio quando si arriva alla serie di tornanti (ok più larghi )salendo da bormio può bastare un RT per tenere dietro un HP sport :lol::lol: fino a quando la moglie non ti picchia sul casco oppure a metà tornante riaccellelare(stando all'interno) per lasciare lì l'altro compare con il gs che pensava di superarti all'esterno (improvvisamente mi si era richiusa la vena:lol:)...figuriamoci con il k6:lol::lol:

paolok 04-08-2011 08:17

Machissenefrega di arrivare sul passo prima di un GS, quello che è veramente importante e che è vero, è che la k6 è facilissima e divertente da guidare anche su questi percorsi che non sembrerebbero alla sua portata.

Burro 04-08-2011 08:44

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 5995515)
i kg sono sempre kg.
andatela a raccontare ad un altro la favola.

E' sempre un piacere leggere valutazioni tecniche oggettive espresse in modo chiaro e comprensibile anche a noi meno esperti.

ecco il manuale d'officina utilizzato a nicollanumerocivico.

http://www.ultimoprezzo.com/img/idee..._libro_dvd.jpg

Sgomma 04-08-2011 10:54

Wotan...tra favole e sfide "all'ultima cena"!...guarda che casino che hai scatenato..!!:rolleyes::laughing:

Il Veleggiatore 04-08-2011 10:58

come mai non c'era la Multi?

Ste02 04-08-2011 11:19

Non ci sono dubbi che in una stradina con velocità media da 70 all'ora una supergt tenga il passo di qualunque moto.
Anche con la Pan stavo dietro alle endurone.
Una GT frena da paura, e riprende a metà curva meglio di qualunque moto. Per superarla devi fare i miracoli.

Le gt perdono dove ci sono avvallamenti e cunette perchè spanciano, e perchè dopo 20 minuti sei finito fisicamente.

Su una strada veloce invece le supergt sono più pericolose delle sportive e delle endurone perchè se sbagli una traiettoria in velocità sei fottuto.


Su per il gavia se mi metto davanti col pajero tengo dietro anche una ferrari modena, che discorsi sono! hahah

pacpeter 04-08-2011 12:26

ma qualcuno ha letto l'articolo? per intero intendo, non solo la classifica finale.

andate a leggerlo e poi venite a scrivere qui, anziché fare bla bla senza senso.

p.s: non mi sembra che si parli SOLO di un percorso fatto di tornanti...........

questi della motorrad fanno delle prove, opinabili sì, ma abbastanza riproducenti l'uso tipico di un motociclista appassionato ( non quelli da bar) .

il gt ne è uscito vincente NON perché nello stretto va benone, meglio di una moto che pesa 100 e passa kg in meno, ma perché nella media del percorso previsto ha preso più punti, dimostrando che nel complesso è una gran moto ( che è quello che ha voluto dire wotan)

a.g. 04-08-2011 21:48

Quote:

Originariamente inviata da ste02 (Messaggio 5996287)
Su per il gavia se mi metto davanti col pajero tengo dietro anche una ferrari modena, che discorsi sono! hahah

:lol::lol::lol: se è per questo quando il Gavia era sterrato ho visto un ferrari tenere dietro un pajero!!:lol::lol:
Certo se lo fosse stato ancora:arrow: (sterrato) che risate ci sarebbe da farsi!!! :lol::lol:

Sgomma 05-08-2011 00:05

preso il giornale e letta la prova...direi avvincente!..almeno è una cosa diversa dalle altre e sembrerebbe fatta con grande scrupolo!!

La multistrada non è stata inserita perché la prova è riservata alle moto uscite nel 2011 o che nel 2011 hanno avuto modifiche importanti e la multistrada è del 2010..(magari era stata inserita lo scorso anno.:!! dove comunque aveva vinto il GS!)

dalla lettura dei molti dati nelle tabelle, e delle rilevazioni effettuate in quota (a 2.300 m) si ricavano interessanti informazioni e deduzioni!! come ad esempio il fatto che in ripresa dai 25 ai 75 orari in 2° marcia e col passeggero a bordo, nessuna moto tra quelle provate può competere con la K6!!..la quale ha riportato un punteggio eccellente sia per le doti del motore, per la ciclistica ed i freni, sia per il confort di marcia..!!:D

Rileggendo poi attentamente la prova e le tabelle, un altro dato emerge degno di nota:

se si considera il punteggio assoluto raggiunto da ogni moto, compresa la GS, non sfuggirà che la K6 è la moto che ha ricevuto il punteggio più alto in assoluto tra tutte le 20 moto della prova e superiore anche a quello della GS, risultando così nella "classifica globale" 1° in classifica (vedi in fondo alla tabella a pag. 53)..!!:D:D;)

AndreaBikers 05-08-2011 09:47

Un saluto a tutti, Volevo chiedere a Sgomma il nome della rivista per comprarla.. e a Luc... che mi farebbe piacere organizzare quel giretto di cui sopra...

Andrea

pacpeter 05-08-2011 10:34

due ruote.................................

a.g. 05-08-2011 10:54

ho letto la prova (sia su 2 ruote che su Das motorrad- per inciso alla crossrunner ironia della sorte si è spento il motore in un tornante ed hanno raddrizzato la pedadina del cambio a ..martellate).

Che il k6 ne uscisse con il punteggio generale più alto era scontato :) personalmente invece trovo "anacronistica" la sua eliminazione sul Foscagno,o forse no...volevo proprio vedere chi l'avrebbe spuntata sull'ofenpass :lol::lol: "La strada che porta all'Ofenpass attraversa un bellissimo parco naturale Svizzero, non è molto impegnativo, non ci sono praticamente tornanti benchè il passo superi i 2000 metri."
(cit.Riderpedia)

Luc..... 05-08-2011 11:03

Quote:

Originariamente inviata da AndreaBikers (Messaggio 5998945)
Un saluto a tutti, Volevo chiedere a Sgomma il nome della rivista per comprarla.. e a Luc... che mi farebbe piacere organizzare quel giretto di cui sopra...

Andrea

Quando vogliamo raga... ditemi Voi ;)

Sgomma 05-08-2011 11:06

Più la rileggo questa prova e più, se si accettano i presupposti alla base della scelta delle concorrenti, mi convince nel metodo!!

comunque i risultati offerti sono di due tipi in base proprio alla metodologia:

A) Classifica della prova finale ( si tratta di una classifica che emerge da una competizione tra le 6 finaliste, dove un gioco di preferenze globalmente espresse su ogni singola moto da ciascun tester, porta alla progressiva eliminazione di una moto alla volta fino ad ottenere la vincitrice)la classifica così ottenuta è la seguente:

1)BMW R 1200 GS
2)KTM 990 SMT
3)BMW K 1600 GT
4)Triumph Speed Triple
5)Honda CBR 600 F
6)Moto Guzzi Bellagio

Tale prova tuttavia risente inevitabilmente di una forte soggettività nelle valutazioni espresse. Ma i risultati si possono leggere anche

B) attraverso il punteggio raggiunto da ogni singola moto. In questo caso la classifica è la seguente:

1)BMW K 1600 GT..punti 408
2)BMW R 1200 GS ........401(attenzione ..il punteggio proviene dalla prova dello scorso anno)
3)BMW R 1200 RT.........385
4)KTM 990 SMT ABS.....363
5)Triumph Tiger 800......355
6)TriumphSpeed Triple...339
7)Kawasaki Z 1000 SX...332
8)Honda CBR 600 F.......325
9)Honda Crossrunner ....323
10)Aprilia Dorsod.1200...308

ed a seguire tutte le altre. La lettura della classifica secondo il punteggio complessivo di ogni moto, tiene conto anche dei dati obiettivi come quelli strumentali rilevati in quota. ;);)

La K6 nel complesso svetta su tutte le concorrenti testate.:laughing:

a.g. 05-08-2011 13:29

Leggendo le tabelle trovano conferma le mie impressioni :maneggevolezza in montagna il k6 (10 punti) si è lasciato dietro la diavel (7 punti) e l'hd (9),forse ha inciso lo stelvio ,il mortirolo e solo un pò il gavia:)

Globalmente invece la vedrei come punteggio alla pari almeno all'RT
(in montagna)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©