Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
Prendi un trapano e una punta piccola ben affilata
Fai un piccolo foro dove finisce la crepa.
Lì la rottura si ferma perchè così facendo elimini la concentrazione delle tensioni...
Studiare qualche volta serve!!!
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
intanto sostituisci tutte le rondelle di plastica con quelle in gomma di pari diametro.
Un paio d'anni fa pure a me è successa la stessa cosa, cambiato il parabrezza in garanzia e sostituite le rondelle, da allora nessun problema.
__________________
Francesco
Che moto ho ora....?? Lasciamo perdere....Ho perso il conto....maledetto a me!!
Eseguire "foro di fermo" come descritto sopra da MIMMOTAL.
Poi se con rondelle nuove/diverse eviti ulteriori problemi,fai anche quello,ma per fermare la crepa....FORA!
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
Eseguire "foro di fermo" come descritto sopra da MIMMOTAL.
Poi se con rondelle nuove/diverse eviti ulteriori problemi,fai anche quello,ma per fermare la crepa....FORA!
Confermo in pieno.
Avevo fatto lo stesso sul cupolino dell'aliante (componente molto più critico ed usato a velocità nettamente maggiori). Funge benissimo.
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
ubicazione: Borgo S. Donnino , Emilia ,NON Toscana.
Messaggi: 3.323
Quote:
Originariamente inviata da mimmotal
Prendi un trapano e una punta piccola ben affilata
Fai un piccolo foro dove finisce la crepa.
Lì la rottura si ferma perchè così facendo elimini la concentrazione delle tensioni...
Studiare qualche volta serve!!!
No no, dal foro riparte tranquillamente la crepa, vuoi vedere il 3° mio cupolino del 1150 gs ?
Ma che catso hanno sti cupolini da creparsi continuamente?